Nicola - Insegnante di reti informatiche - Reggio Calabria
1a lezione offerta
Nicola - Insegnante di reti informatiche - Reggio Calabria

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Nicola organizzerà con cura la tua prima lezione di Reti informatiche.

Nicola

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Nicola organizzerà con cura la tua prima lezione di Reti informatiche.

  • Tariffa 20€
  • Risposta 1h
  • Allievi

    Numero di studenti che Nicola ha seguito da quando è arrivato su Superprof

    40

    Numero di studenti che Nicola ha seguito da quando è arrivato su Superprof

Nicola - Insegnante di reti informatiche - Reggio Calabria
  • 5 (26 commenti)

20€/ora

1a lezione offerta

Contattare

1a lezione offerta

1a lezione offerta

  • Reti informatiche
  • Windows
  • Linux

Consulente Informatico offre lezioni sui seguenti argomenti: Linux - Windows - Reti Informatiche - Cloud Computing - Certificazioni IT (CCNA, LPIC..)

  • Reti informatiche
  • Windows
  • Linux

Luogo del corso

Ambasciatore

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Nicola organizzerà con cura la tua prima lezione di Reti informatiche.

Riguardo Nicola

Sono un ingegnere elettronico e lavoro nell'ambito IT da circa 15 anni. Mi occupo di amministrare, configurare e progettare sistemi informativi su base sia Linux che Windows. Ho diverse certificazioni come la CCNA, LPIC, AWS, Terraform, eJPT. Ho esperienza anche nell'insegnamento di Reti Informatiche, Alfabetizzazione informatica, Pacchetto Office (Word, Excel, Word, PowerPoint), Linux, Windows.
Insegnante di Reti Informatiche e TPSIT per Istituti Tecnici.

Visualizza più

Riguardo la lezione

  • Tutti i livelli
  • Italiano

Tutte le lingue parlate per il corso :

Italiano

Il percorso formativo inizia con un incontro conoscitivo, mirato a comprendere a fondo le esigenze e gli obiettivi del partecipante. Durante questo incontro, analizziamo le competenze attuali e individuiamo insieme le aree su cui lavorare per migliorare. Successivamente, condividiamo linee guida chiare e dettagliate, personalizzate in base agli obiettivi identificati. Adotteremo un approccio flessibile e pratico, utilizzando esempi concreti e reali per facilitare l'apprendimento. Questo metodo permette ai partecipanti di affrontare con successo sia progetti professionali che colloqui di lavoro. Le lezioni sono progettate per essere accessibili sia a principianti che a persone con una conoscenza intermedia, desiderose di approfondire argomenti specifici come Linux, Windows, Reti e Cloud Computing. Si offre inoltre preparazione mirata per le seguenti certificazioni professionali: CCNA: Cisco Certified Network Associate eJPT: eLearnSecurity Junior Penetration Tester Azure AZ-104: Microsoft Azure Administrator AWS Solutions Architect: Amazon Web Services Solutions Architect LPI: Linux Professional Institute L'obiettivo è fornire una formazione di alta qualità, adattata alle esigenze individuali, per garantire il massimo successo professionale dei nostri partecipanti.

Visualizza più

Tariffe

Tariffa

  • 20€

Prezzi dei pacchetti

  • 5 h: 100€
  • 10 h: 200€

webcam

  • 20€/ora

lezioni offerte

Questa prima lezione offerta con Nicola vi permetterà di conoscervi e specificare chiaramente le vostre esigenze per le vostre prossime lezioni.

  • 30min

Precisazioni

Il prezzo può variare in base a diversi fattori, tra cui: Argomento Trattato: Lezioni su temi più complessi o specialistici possono avere tariffe differenti. Richieste di Progetti o Consulenze Personalizzate: Se sono richiesti progetti specifici o consulenze su misura, il costo potrebbe aumentare in base alla complessità e alla durata dell'intervento. Verranno offerte soluzioni flessibili per soddisfare al meglio le esigenze formative e professionali.

Saperne di più su Nicola

Saperne di più su Nicola

  • Quando hai cominciato ad appassionarti all'informatica? Raccontaci la tua prima esperienza con un computer!

    Ho cominciato ad appassionarmi all'informatica quando ero molto giovane, intorno ai 16 anni, quando ho avuto accesso al mio primo computer. Ricordo ancora la curiosità che provavo davanti a quella macchina. La mia prima esperienza significativa è stata quando ho dovuto risolvere un problema tecnico da solo: il computer non si accendeva e, con una certa testardaggine, ho iniziato a fare ricerche e a cercare di capire come funzionava l'hardware. Dopo vari tentativi, sono riuscito a rimetterlo in funzione, e la soddisfazione di aver risolto il problema mi ha dato una spinta incredibile.
    Da quel momento, ho iniziato a esplorare sempre di più: dal semplice utilizzo dei programmi, alla scoperta del sistema operativo, fino ad arrivare alla gestione delle reti. La possibilità di capire come funzionano le cose "dietro le quinte" mi ha sempre affascinato, e questa curiosità è diventata una vera passione che mi accompagna tuttora.
  • Qual è l'innovazione tecnologica che ti ha più segnato? E quale sarà, secondo te, quella più importante o sconvolgente in un futuro prossimo?

    L'innovazione tecnologica che mi ha più segnato è stata sicuramente l'avvento di Linux come sistema operativo open-source. Quando ho scoperto che esisteva un sistema operativo gratuito, personalizzabile e supportato da una vasta comunità, è stato rivoluzionario per me. Non solo ha cambiato il modo in cui interagivo con i computer, ma mi ha aperto un mondo di conoscenze su come funziona il software a livello profondo. L'idea di poter contribuire direttamente allo sviluppo e di avere il controllo completo sul sistema mi ha affascinato e ha plasmato il mio approccio all'informatica.
    Per quanto riguarda il futuro, credo che l'intelligenza artificiale (IA) sarà l'innovazione più sconvolgente. Stiamo già vedendo come l'IA stia trasformando settori come la medicina, la produzione e l'assistenza clienti, ma credo che il vero impatto arriverà con lo sviluppo di IA avanzate capaci di apprendimento autonomo a livelli che non possiamo ancora immaginare. Questo cambierà radicalmente il mondo del lavoro e la società in generale, portando sfide etiche e nuove opportunità.
  • Qual è la tua specializzazione? Qual è la sua importanza nel mondo informatico?

    La mia specializzazione è nel settore dell'IT, con un focus particolare su Linux, Windows e le reti informatiche. Questi tre ambiti sono fondamentali per il funzionamento di quasi tutte le infrastrutture tecnologiche moderne.
    Linux è cruciale per la gestione dei server e per il mondo dell'open-source. È utilizzato in molte aziende, dai provider di servizi web ai colossi dell'informatica, per la sua stabilità, sicurezza e flessibilità.
    Windows, invece, rimane il sistema operativo più diffuso in ambito aziendale e domestico. La sua amministrazione è indispensabile per chi lavora nell'IT, poiché è ancora la base su cui si gestiscono molte infrastrutture aziendali, software di produttività e reti locali.
    Infine Reti informatiche da la capacità di progettare, configurare e gestire reti è essenziale per mantenere connessi i dispositivi e garantire una comunicazione sicura ed efficiente.
    L'importanza di queste specializzazioni nel mondo informatico è enorme, poiché rappresentano le fondamenta su cui si costruiscono sistemi complessi. Senza una solida gestione dei sistemi operativi e delle reti, molte aziende non potrebbero operare in modo efficiente o sicuro.
  • Chi preferisci tra Bill gates, Steve Jobs e Mark Zuckerberg? Perché?

    Tra Bill Gates, Steve Jobs e Mark Zuckerberg, la mia preferenza personale va a Bill Gates, e il motivo principale è la sua influenza nel mondo dell'informatica e della tecnologia a livello globale. Gates ha avuto un ruolo fondamentale nel rendere il personal computer accessibile a milioni di persone grazie a Microsoft e al sistema operativo Windows, che è diventato uno standard in ambito aziendale e domestico.Lo preferisco perchè è un innovatore, tecnico e stratega.
  • Raccontaci un aneddoto divertente o particolare relativo alla tua formazione o ad una esperienza di lezione!

    Un aneddoto divertente che mi è rimasto impresso risale a una delle prime lezioni che ho tenuto su Linux. Era un corso base, e stavo spiegando i comandi da terminale. A un certo punto, ho chiesto a tutti gli studenti di provare il comando "ls" per elencare i file nella directory corrente.
    Uno degli studenti, forse per errore, ha digitato il comando "rm -rf /*" senza rendersi conto delle conseguenze. Fortunatamente, ci trovavamo in un ambiente di laboratorio simulato, ma il suo schermo si è subito oscurato e il sistema ha iniziato a cancellarsi!
    L'intera classe si è fermata e, mentre cercavamo di recuperare il sistema, abbiamo fatto una pausa riflettendo sul fatto che Linux è potente, ma bisogna sempre sapere quello che si sta facendo. Da quel momento, ho deciso di inserire una slide nella presentazione chiamata "I comandi pericolosi: Non provateli a casa!", che introduce sempre una risata ma sottolinea l'importanza della prudenza.L'episodio ha reso quella lezione memorabile per tutti!
  • Che cosa diresti a una persona che sostiene che "l'informatica è una cosa troppo complicata"?

    Direi che, come molte cose, l'informatica può sembrare complicata all'inizio, ma è una disciplina che si può imparare passo dopo passo. Spesso sembra difficile perché ci sono molti concetti nuovi da assimilare, ma con la giusta guida e un po' di pratica, tutto diventa più chiaro.
  • Aiutaci a conoscerti meglio: parlaci delle tue passioni e dei tuoi hobby!

    Al di fuori del lavoro, ho diverse passioni che mi tengono attivo sia mentalmente che creativamente. Amo i videogames: per me sono un modo non solo di rilassarmi, ma anche di esplorare nuove forme di narrazione e di sfida logica. Mi piace vedere come la tecnologia si evolve anche in questo campo, spingendo i limiti dell'interazione e della grafica.
    Inoltre, sono un grande appassionato di progetti con Arduino e Raspberry Pi. Quando ho tempo libero, mi diverto a costruire piccoli dispositivi o sistemi, sperimentando con la programmazione e l'elettronica. Trovo estremamente appagante vedere come un'idea si trasformi in qualcosa di concreto, che posso controllare e modificare. Questi progetti mi permettono di esplorare la mia curiosità tecnica e di rimanere sempre aggiornato con le nuove tecnologie.
  • Cosa ti rende un vero Superprof, che nessuna Intelligenza Artificiale potrà mai sostituire?

    Ciò che mi rende un vero Superprof è la mia capacità di comprendere le esigenze e le difficoltà individuali degli studenti, adattando il mio metodo di insegnamento in modo personalizzato. Non insegno solo concetti tecnici, ma mi assicuro che ogni studente si senta compreso, motivato e supportato nel suo percorso di apprendimento.
    L'insegnamento è fatto di empatia, pazienza e la capacità di leggere oltre le parole per capire come ciascuno apprende al meglio. Ogni studente è unico, e come tutor posso modificare il mio approccio in tempo reale, incoraggiando, fornendo esempi pratici e rispondendo in modo umano alle loro esigenze.Inoltre, porto con me esperienze di vita reale che nessuna intelligenza artificiale può avere. Lavorare nel mondo dell'IT e affrontare problemi complessi in ambienti pratici mi permette di insegnare non solo la teoria, ma anche come affrontare le sfide quotidiane del settore.
--
--

Altri insegnanti di Reti informatiche a Reggio Calabria

  • Saverio

    Reggio Calabria & Via webcam

    Nuovo
    • 30€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Antonino

    Reggio Calabria & Via webcam

    Nuovo
    • 10€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Stefano

    Milano & Via webcam

    4.9 (16 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Lorenzo

    Bologna & Via webcam

    5 (17 commenti)
    • 25€/ora
  • Andrei

    Padova & Via webcam

    5 (35 commenti)
    • 30€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Massimiliano

    Ancona & Via webcam

    5 (17 commenti)
    • 30€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Alberto

    Bergamo & Via webcam

    5 (7 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Luca

    Cesena & Via webcam

    5 (25 commenti)
    • 24€/ora
  • Marco

    Biella & Via webcam

    5 (9 commenti)
    • 35€/ora
  • Andrea

    Milano & Via webcam

    5 (10 commenti)
    • 50€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Antonio

    Roma & Via webcam

    4.9 (14 commenti)
    • 17€/ora
  • Salvatore

    Palermo & Via webcam

    5 (11 commenti)
    • 25€/ora
  • Fabio

    Torino & Via webcam

    4.9 (11 commenti)
    • 30€/ora
  • Daniele

    Milano & Via webcam

    5 (39 commenti)
    • 18€/ora
  • Cosimo

    Roma & Via webcam

    5 (21 commenti)
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Giuseppe

    Roma & Via webcam

    5 (20 commenti)
    • 60€/ora
  • Maksym

    Milano & Via webcam

    5 (4 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Nicola

    Intra & Via webcam

    5 (54 commenti)
    • 30€/ora
  • Alessandro

    Bari & Via webcam

    4.9 (7 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Paola

    Como & Via webcam

    5 (15 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Visualizza gli insegnanti di Reti informatiche