Alessandro - Insegnante di matematica - Modena
Alessandro - Insegnante di matematica - Modena

Il profilo d'Alessandro e i relativi recapiti sono stati verificati dai nostri esperti

Alessandro

  • Tariffa 15€
  • Risposta 12h
  • Allievi

    Numero di studenti che Alessandro ha seguito da quando è arrivato su Superprof

    6

    Numero di studenti che Alessandro ha seguito da quando è arrivato su Superprof

Alessandro - Insegnante di matematica - Modena
  • 5 (8 commenti)

15€/ora

Visualizza gli insegnanti di Matematica

Questo insegnante purtroppo non è disponibile

  • Matematica
  • Algebra
  • Aritmetica
  • Algebra Lineare

Dott. in Ingegneria Elettronica impartisce ripetizioni di MATEMATICA e aiuto compiti ONLINE per studenti del liceo e istituti tecnici

  • Matematica
  • Algebra
  • Aritmetica
  • Algebra Lineare

Luogo del corso

Super insegnante

Alessandro fa parte dei migliori insegnanti di Matematica. Profilo certificato, ottimo diploma, rapida organizzazione della prima lezione, ottimi commenti dei suoi allievi!

Riguardo Alessandro

Alessandro, 24 anni, Dottore in Ingegneria Elettronica con voto 101/110 a Modena. Attualmente sto proseguendo gli studi attraverso il corso di Laurea Magistrale Electronics Engineering a Modena.
Improntato fin da subito verso lo studio delle materie scientifiche, ho conseguito il diploma di maturità presso il Liceo Scientifico L. Da Vinci a Pescara.
Ho esperienza nell'ambito delle ripetizioni in quanto, negli scorsi anni, ho impartito lezioni private di persona e online a colleghi di università e a vari studenti di scuole medie e superiori.
Sono professionale nello svolgere il compito incaricato prendendo con la dovuta serietà gli impegni accettati: puntualità, disponibilità e competenza per me sono le basi da dover rispettare.

Visualizza più

Riguardo la lezione

  • Liceo
  • Istituto tecnico-professionali
  • livelli :

    Liceo

    Istituto tecnico-professionali

  • Italiano

Tutte le lingue parlate per il corso :

Italiano

Offro ripetizioni di matematica a studenti di superiori e istituti tecnici. Il mio scopo primario è quello di far sviluppare allo studente un metodo di studio efficace per risolvere problemi di comprensione della materia.
Per preparare una lezione chiara, coincisa e soprattutto incentrata sulla riparazione di possibili lacune, chiedo allo studente di fornirmi preventivamente il programma svolto a lezione insieme ai compiti per casa.
Le lezioni saranno svolte attraverso le piattaforme online GoogleMeet e JamBoard (lavagna condivisa) o altre a seconda delle preferenze e delle necessità.
Sono paziente, educato e disponibile anche fuori dagli orari di lezione per risolvere dubbi o curiosità inerenti agli argomenti scolastici affrontati. Instaurare un rapporto di armonia con lo studente è per me essenziale al fine di poter costruire insieme a lui un percorso di studio mirato e produttivo.
Non è insolito prolungarmi con la lezione nonostante lo scadere del tempo: per me essa si conclude solo quando lo studente è convinto di quello che ha appena studiato con me.

Visualizza più

Tariffe

Tariffa

  • 15€

Prezzi dei pacchetti

  • 5 h: 70€
  • 10 h: 135€

webcam

  • 15€/ora

Precisazioni

A causa del poco tempo libero, non offro ripetizioni a casa dello studente.

Saperne di più su Alessandro

Saperne di più su Alessandro

  • Da dove nasce la tua passione per la materia che insegni e per le lezioni private?

    Mi è sempre piaciuto ragionare di fronte a problemi matematici, e non solo. Ho cominciato a sviluppare questa passione durante il Liceo Scientifico: il dover risolvere in qualche modo quel sistema lineare o quell'equazione complessa o quello studio di funzione mi ha sempre intrigato. La soddisfazione nel riuscire a risolverli, magari anche dopo qualche giorno di impegno, mi faceva sentire bene con me stesso: attraverso la persistenza e la costanza riuscivo a risolvere quei problemi che mi tenevano impegnato durante il giorno. Spesso mi capitava di confrontarmi con i miei compagni di classe, organizzando anche degli incontri di studio. Da quei confronti è nato il mio interesse vero le lezioni private. Non esclusivamente per una questione di soldi, ma per aiutare chi come me ha riscontrato le stesse difficoltà nell'apprendere un giusto ragionamento logico che sta alla base di tutti gli esercizi matematici: dal più semplice al più complesso.
  • Quali sono le tematiche che preferisci trattare con gli allievi? E quali sono quelle che ti piacciono meno?

    Il primo argomento che desidero trattare con i miei studenti è: ti piace quello stai studiando? Da lì si capiscono veramente tante cose. Le motivazioni della sua risposta mi aiutano a capire quali difficoltà porta con sé e il motivo della loro presenza. Inoltre, chiedo quale metodo di studio adottano e, se non ce l'hanno, li aiuto a crearne uno tutto loro, adatto ai loro ritmi e alle loro passioni. Infine, vorrei capire quali sono i punti deboli e punti forti del loro ragionamento applicato ad un problema matematico. Così facendo, riesco a capire come indirizzare le mie lezioni e quali domande di teoria e pratica porre. Non ci sono tematiche che evito o che mi danno fastidio: lo studente deve sentirsi libero di parlare con me di ogni argomento che preferisce, anche fuori dallo studio. Ma una cosa è importante, le distrazioni che non c'entrano con lo studio, devono essere affrontate solamente quando la lezione è terminata o, per lezioni lunghe, durante i brevi periodi di pausa. Durante l'intera lezione desidero la massima concentrazione dallo studente, senza imporgliela ma spronando il suo interesse verso la materia.
  • Quali sono i tuoi modelli o punti di riferimento? C'è stato un insegnante o un'opera in particolare che ti hanno segnato e ispirato?

    I miei insegnanti di matematica e alcuni docenti universitari mi hanno insegnato quanto la comunicazione tra studente e insegnante sia fondamentale per permettere ai primi di capire il più possibile durante le lezioni. Purtroppo, ho avuto insegnanti che facevano fatica a farsi capire o a riuscire a trasmettere le nozioni di cui noi studenti avevamo bisogno. Per noi studenti, una volta a casa, era una continua disperazione durante le ore di studio: cercavamo in tutti i modi di capire cosa volesse dire il professore durante la lezione. Il mio obiettivo è quello di aiutare studenti che magari non hanno capito alcune cose durante la mattina a scuola o che hanno docenti che non trasmettono come vorrebbero le proprie conoscenze.
  • Quali sono, secondo te, le qualità necessarie per essere un buon insegnante o un esperto nel tuo dominio?

    Pazienza, calma, perseveranza, autostima, rigore e un pizzico di pazzia. L'ultima qualità viene da sé dopo tante, tante ore di studio di fronte a equazioni matematiche che, al primo impatto, non hanno senso.
  • Raccontaci un aneddoto divertente o particolare relativo alla tua formazione o ad una esperienza di lezione!

    Circa due anni fa. Una delle prime lezioni che svolgevo in privato con retribuzione. Ovviamente ero leggermente agitato perché fino a quel momento avevo svolto qualche lezione per conto di amici o conoscenti che avevano bisogno di una mano. La lezione inizia e lo studente mi chiede di aiutarlo con delle equazioni di grado maggiore a 2. Iniziamo a svolgere la prima, e io lo guido con il ragionamento. Con qualche piccola difficoltà arriviamo al risultato. Guardiamo la soluzione e.. non ridà. "Forse facendolo fare a lui, avrò sbagliato a dirgli qualcosa o non mi sono fatto capire" ho pensato. La rifaccio, questa volta io, ricontrollando i calcoli fatti prima. Tiro un sospiro di sollievo nel vedere che avevamo mancato una somma e proseguo nella risoluzione. Ma anche stavolta non ridà. Mi dispiaceva tantissimo perché, pensavo, di fronte allo studente, l'insegnante deve essere perfetto e non può permettersi di commettere errori. Dopo averla rifatta finalmente ridà. "Bene, andiamo avanti", incoraggiai lo studente. Dopo averne risolta un'altra, questa senza alcuna difficoltà, mi propone l'ultima che non era riuscito a fare. Dopo una rapida analisi di cosa avevamo di fronte, mi resi conto che avevo di fronte il mio tallone d'Achille: l'equazione doveva essere risolta attraverso un metodo che non mi ricordavo perché l'ultima volta che lo feci era il secondo superiore, e anche lì mi aveva causato non pochi problemi. Fortunatamente mancavano una manciata di minuti alla conclusione della lezione e ci saremmo rivisti il giorno dopo per proseguire, quindi lo invitai a ragionarci da solo riguardando la teoria.
    Uscito da quella casa corsi a casa a ripassare quel metodo che mi mancava e per preparare la lezione successiva. Morale della favola: chiedere sempre allo studente quali argomenti bisogna ricoprire per la prossima lezione. Un insegnamento che, per le future lezioni, mi è servito tantissimo! E poi, fortunatamente, facendo altre lezioni, ho capito che nessuno è perfetto e che anche gli insegnanti possono commettere qualche errore: l'importante è non perdere la concentrazione e ricominciare da capo. Prima o poi il risultato torna.
  • Rassicuraci, anche tu, come tutti noi, hai riscontrato qualche difficoltà a scuola.. ?

    Matematica e geometria non erano il mio forte. L'ansia mi giocava brutti scherzi durante le verifiche nonostante lo studio che c'era dietro. Ma dal quarto anno di liceo ho capito come studiare meglio e come gestire le mie emozioni durante i momenti di stress. Gestire le proprie emozioni è stata un'abilità che mi ha aiutato tantissimo durante lo scritto di Analisi I all'università.
  • Quali sono le tue passioni, oltre alla materia che insegni?

    Ne ho diverse e cerco sempre di ritagliare del tempo per me per poterle coltivare con cura. Mi piace tanto leggere: dai romanzi ai saggi storici; dalle autobiografie ai thriller. Mi piace allargare le mie visioni e il mondo con cui percepisco il mondo. Inoltre la lettura mi aiuta tanto con l'altra mia passione: la scrittura. Che siano pensieri, annotazioni, poesie o racconti, io scrivo ciò che mi viene in mente seguendo il mio stato d'animo e i miei voleri. Scrivere una lettera ad un proprio amico o familiare è sempre più bello che scrivere un semplice sms. Infine, tendo sempre ad informarmi sulle vicende del mondo attraverso riviste di attualità o scientifiche. Ritagliare del tempo personale per me è fondamentale anche per la cura del proprio corpo: vado in palestra e cerco di seguire i miei progressi per tenerne traccia.
  • Cosa ti rende un grande Superprof (oltre al fatto di aver risposto a questa intervista :-P)?

    L'empatia. Penso che essa sia il punto chiave per poter entrare in contatto con lo studente e capire le sue necessità, le sue debolezze e il suo ragionamento dietro a tutte quelle equazioni o problemi matematici.
--
--

Altri insegnanti di Matematica a Modena

  • Massimo

    Modena & Via webcam

    5 (7 commenti)
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Marco

    Modena & Via webcam

    5 (11 commenti)
    • 18€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Alessio

    Modena & Via webcam

    5 (6 commenti)
    • 10€/ora
    • 1a lezione offerta
  • SALVATORE

    Modena & Via webcam

    5 (2 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Matteo

    Modena & Via webcam

    Nuovo
    • 20€/ora
  • Melvin

    Modena & Via webcam

    Nuovo
    • 12€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Federico

    Modena & Via webcam

    5 (3 commenti)
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Eugenio

    Modena & Via webcam

    5 (4 commenti)
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Noemi

    Modena & Via webcam

    Nuova
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Lorenzo

    Modena & Via webcam

    Nuovo
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Filippo

    Modena & Via webcam

    4.8 (5 commenti)
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Pietro

    Modena & Via webcam

    5 (2 commenti)
    • 10€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Gaia

    Modena & Via webcam

    5 (1 commenti)
    • 12€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Matteo

    Modena

    Nuovo
    • 18€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Chiara

    Modena & Via webcam

    Nuova
    • 12€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Lucia

    Modena & Via webcam

    5 (2 commenti)
    • 10€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Francesco

    Modena & Via webcam

    Nuovo
    • 12€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Antonio

    Modena

    4.9 (8 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Pietro

    Modena & Via webcam

    Nuovo
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Virginia

    Modena & Via webcam

    Nuova
    • 12€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Visualizza gli insegnanti di Matematica