Francesca - Insegnante di matematica - Lucca
1a lezione offerta
Francesca - Insegnante di matematica - Lucca

Il profilo di Francesca e i relativi recapiti sono stati verificati dai nostri esperti

Francesca

  • Tariffa 25€
  • Risposta 24h
  • Allievi

    Numero di studenti che Francesca ha seguito da quando è arrivato su Superprof

    6

    Numero di studenti che Francesca ha seguito da quando è arrivato su Superprof

Francesca - Insegnante di matematica - Lucca
  • 5 (10 commenti)

25€/ora

1a lezione offerta

Contattare

1a lezione offerta

1a lezione offerta

  • Matematica
  • Fisica
  • Altre materie scientifiche
  • Analisi

Dottoranda in Fisica, disponibile per lezioni di Matematica e di Fisica in presenza e online

  • Matematica
  • Fisica
  • Altre materie scientifiche
  • Analisi

Luogo del corso

    • Presso Francesca: Lucca

    • Via webcam
    • A casa tua : spostamento fino a 5 km da Lucca

Super insegnante

Francesca fa parte dei migliori insegnanti di Matematica. Profilo certificato, ottimo diploma, rapida organizzazione della prima lezione, ottimi commenti dei suoi allievi!

Riguardo Francesca

Ciao! Mi chiamo Francesca, ho 29 anni e sono di Roma. Dopo essermi diplomata al liceo scientifico col massimo dei voti, ho conseguito la laurea triennale e poi magistrale in Fisica Teorica presso la Sapienza, in entrambi i casi con 110 e lode. Attualmente sono dottoranda in Fisica dei Sistemi Complessi presso la Scuola di Studi Superiori IMT di Lucca e presso l'istituto di Fisica teorica dell'università di Leiden (Paesi Bassi). Con grande passione do ripetizioni da più di dieci anni a ragazzi delle s
cuole medie e superiori.

Visualizza più

Riguardo la lezione

  • Liceo
  • Istituto tecnico-professionali
  • Scuola media
  • livelli :

    Liceo

    Istituto tecnico-professionali

    Scuola media

  • Italiano

Tutte le lingue parlate per il corso :

Italiano

La matematica e la fisica sono di frequente considerate materie ostiche e inaffrontabili. Spesso, la difficoltà che gli studenti percepiscono in queste materie nasce da insicurezze e metodi di studio poco efficaci, piuttosto che da una reale mancanza di capacità. Il mio approccio punta a cambiare questa prospettiva. A volte basta una spiegazione mirata per colmare lacune o integrare il lavoro svolto in classe. Altre volte, invece, è necessario lavorare insieme per trovare un nuovo metodo di studio, personalizzato e in linea con le esigenze specifiche dello studente. La fiducia è alla base di tutto. Creare un ambiente in cui lo studente si sente a proprio agio nel fare domande e sbagliare è fondamentale per costruire la sicurezza necessaria a proseguire in autonomia. Il mio obiettivo è fornire una comprensione chiara della materia e sviluppare un metodo di studio efficace, che non solo aiuti a superare le difficoltà del presente, ma che sia anche una risorsa preziosa per il futuro. La matematica e la fisica, infatti, insegnano a ragionare in modo analitico e a risolvere problemi, competenze utili ben oltre l'ambito scolastico. Queste materie possono sembrare difficili, ma una volta acquisita confidenza, diventano non solo affrontabili, ma anche divertenti e stimolanti!

Visualizza più

Tariffe

Tariffa

  • 25€

Prezzi dei pacchetti

  • 5 h: 120€
  • 10 h: 230€

webcam

  • 25€/ora

lezioni offerte

Questa prima lezione offerta con Francesca vi permetterà di conoscervi e specificare chiaramente le vostre esigenze per le vostre prossime lezioni.

  • 1h

Saperne di più su Francesca

Saperne di più su Francesca

  • Da dove nasce la tua passione per la materia che insegni e per le lezioni private?

    Quando frequentavo le scuole superiori ho avuto due ottime insegnanti di fisica e matematica. Anche se ciascuna di loro mi ha seguito solo per un paio d’anni, hanno avuto un ruolo decisivo nel mio percorso, tanto che poi ho scelto di iscrivermi alla facoltà di fisica.
    In quegli anni ho anche capito che quello che mi affascinava di più era proprio l’uso della matematica come strumento per descrivere e risolvere problemi concreti. Per me non si tratta solo di calcoli o formule astratte, ma di un linguaggio che permette di descrivere il funzionamento delle cose.
    Sempre durante il liceo ho iniziato a rendermi conto di quanto possa fare la differenza il modo in cui queste materie vengono insegnate, soprattutto in un periodo delicato come l’adolescenza. È stato naturale per me provare a restituire qualcosa di quell’esperienza, iniziando a dare ripetizioni. Con il tempo mi sono resa conto che la parte che mi dà più soddisfazione è vedere qualcuno superare un blocco, rendersi conto che può capire un concetto che sembrava fuori portata. È uno dei momenti più belli dell'insegnamento
  • Quali sono le tematiche che preferisci trattare con gli allievi? E quali sono quelle che ti piacciono meno?

    Mi piace lavorare su problemi ben definiti, dove si possa ragionare con chiarezza sul metodo da seguire. In questo senso, la matematica si presta particolarmente bene: soprattutto negli ultimi anni delle superiori, quando si cominciano ad affrontare per la prima volta argomenti più astratti, che richiedono un salto di livello rispetto al calcolo meccanico. È un momento che trovo stimolante da accompagnare.
    La fisica mi piace moltissimo, ovviamente, e la insegno con competenza e piacere, ma spesso nei programmi scolastici viene proposta come risultati di formalismi matematici che gli studenti ancora non padroneggiano, e questo può renderla più difficile da affrontare con metodo. Per questo, anche se ho una formazione in fisica, preferisco insegnare matematica.
    Detto questo, mi piace anche lavorare sui concetti di base, magari con studenti più giovani o con chi deve colmare delle lacune. Ripartire dalle fondamenta può essere molto gratificante, sia per chi insegna che per chi impara. E spesso è proprio lì che si vedono i risultati più concreti: quando uno studente si accorge che, all’improvviso, quel problema che sembrava impossibile adesso sa risolverlo da solo, perché lo ha finalmente capito.
  • Quali sono i tuoi modelli o punti di riferimento? C'è stato un insegnante o un'opera in particolare che ti hanno segnato e ispirato?

    Penso subito alla mia insegnante di matematica degli ultimi anni di superiori. È stata la prima persona a mostrarmi fino a che punto si può arrivare con un metodo potente come quello matematico. Era severa, ma sempre accogliente: dava spazio a chiunque volesse imparare, a qualsiasi livello. Non faceva mai sentire nessuno giudicato, anche se spesso richiedeva molto. Però restituiva altrettanto, dedicando tempo ed energie ai suoi studenti. È un approccio che mi porto dietro ancora oggi.
  • Quali sono, secondo te, le qualità necessarie per essere un buon insegnante o un esperto nel tuo dominio?

    Credo che la qualità più importante per un insegnante sia la capacità di mettersi nei panni della persona che ha davanti. Ogni studente ha un punto di partenza diverso, un proprio modo di ragionare e di affrontare i problemi. Questo è particolarmente vero per materie come matematica e fisica, che richiedono non solo conoscenza, ma anche allenamento al problem solving. Spiegare bene significa prima di tutto capire chi si ha di fronte e trovare un modo per farsi capire.
    Questa abilità non dipende da quanto si è esperti nella materia: anche chi ne sa molto può dimenticare com’era guardare un concetto per la prima volta. Saperlo fare è, secondo me, la chiave per insegnare bene.
    Un’altra qualità fondamentale è la pazienza. Serve tempo per costruire competenze solide e per smontare convinzioni sbagliate, come ad esempio l’idea di “non essere portati”. A volte ci si arriva per tentativi, e va bene così: è normale che servano ripetizioni, ripensamenti e qualche errore lungo il percorso. Anche per chi insegna.
  • Raccontaci un aneddoto divertente o particolare relativo alla tua formazione o ad una esperienza di lezione!

    In tanti anni che insegno mi sono capitati così tanti episodi particolari che a volte faccio fatica a scegliere quale raccontare. Uno che ricordo con piacere è una lezione di geometria solida in cui ho finito per girare per la stanza, usando lo spazio intorno a me per mostrare concretamente alcune configurazioni tridimensionali. È stato un momento divertente e, spero, anche efficace.
    Un’altra scena che ho in mente riguarda alcune lezioni a casa di una studentessa, dove la sua gattina si ostinava a sedersi sempre sul quaderno di matematica, mai su quello di fisica. Non abbiamo ancora capito se fosse una preferenza reale o solo una questione di comodità.
  • Rassicuraci, anche tu, come tutti noi, hai riscontrato qualche difficoltà a scuola…?

    Sì, certo. Intorno al terzo anno di liceo scientifico ho avuto un periodo in cui matematica e fisica non mi interessavano più e non mi riuscivano neanche particolarmente bene: ho collezionato qualche insufficienza. Col tempo mi sono resa conto che il problema principale era l’insegnamento. Quando ti sembra che una materia sia solo una sequenza di regole da memorizzare, è facile perdere motivazione.
    Per fortuna negli anni successivi le cose sono cambiate, grazie a un cambio di insegnanti. Se non fosse successo, probabilmente avrei scelto un percorso diverso.
  • Quali sono le tue passioni, oltre alla materia che insegni?

    Ascolto musica praticamente sempre, e canto da quando sono piccola - soprattutto canto corale, che è una delle mie grandi passioni.
    Mi piacerebbe andare in bici ovunque, ma vivo in Italia e quindi spesso devo scendere a compromessi con buche, marciapiedi e automobili parcheggiate ovunque...
    Un’altra mia passione è leggere di animali e del loro comportamento. Tipo i capodogli: hanno un loro linguaggio fatto di clic, con nomi e perfino dialetti diversi a seconda della “famiglia”.
  • Cosa ti rende un grande Superprof (oltre al fatto di aver risposto a questa intervista :-P)?

    Probabilmente il fatto che non mi aspetto che tutto sia chiaro subito, e non mi spaventa tornare indietro a rivedere i passaggi con calma. Sono convinta che chi insegna debba essere flessibile: ogni studente ha un proprio percorso, e trovare il modo giusto per accompagnarlo è parte del lavoro -- oltre a essere la parte più interessante.
    Poi, certo, aiutano anche una buona dose di pazienza, una connessione stabile e qualche penna colorata. E se ogni tanto si ride un po’ durante la lezione, meglio.
--
--

Altri insegnanti di Matematica a Lucca

  • Samuele

    Lucca

    5 (5 commenti)
    • 10€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Anna

    Lucca & Via webcam

    5 (3 commenti)
    • 14€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Paola

    Lucca & Via webcam

    5 (12 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Andrea

    Lucca & Via webcam

    5 (3 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Matteo

    Lucca & Via webcam

    Nuovo
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Rebecca

    Lucca & Via webcam

    Nuova
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Gian Marco

    Lucca & Via webcam

    Nuovo
    • 16€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Mattia

    Lucca & Via webcam

    Nuovo
    • 12€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Elisa

    Lucca & Via webcam

    Nuova
    • 16€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Giulia

    Lucca & Via webcam

    Nuova
    • 13€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Luca

    Lucca & Via webcam

    5 (1 commenti)
    • 18€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Silvia

    Lucca & Via webcam

    5 (2 commenti)
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Sara

    Lucca & Via webcam

    Nuova
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Chiara

    Lucca & Via webcam

    5 (1 commenti)
    • 14€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Gabriele

    Lucca & Via webcam

    Nuovo
    • 17€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Edoardo

    Lucca & Via webcam

    Nuovo
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Emilio

    Lucca & Via webcam

    5 (1 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Andrea

    Lucca & Via webcam

    Nuovo
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Mirko

    Lucca & Via webcam

    Nuovo
    • 14€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Eva

    Lucca & Via webcam

    Nuovo
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Visualizza gli insegnanti di Matematica