

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Alessio organizzerà con cura la tua prima lezione di Scienza delle costruzioni.
Alessio
È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Alessio organizzerà con cura la tua prima lezione di Scienza delle costruzioni.
- Tariffa 20€
- Risposta 12h
-
Allievi50+
Numero di studenti che Alessio ha seguito da quando è arrivato su Superprof
Numero di studenti che Alessio ha seguito da quando è arrivato su Superprof

20€/ora
- Scienza delle costruzioni
- Ingegneria meccanica
Laureato in ingegneria meccanica e studente magistrale di ingegneria aerospaziale offre lezioni di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI, MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE e COSTRUZIONE DI MACCHINE
- Scienza delle costruzioni
- Ingegneria meccanica
Luogo del corso
-
Presso Alessio: Poirino
- Via webcam
-
Ambasciatore
È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Alessio organizzerà con cura la tua prima lezione di Scienza delle costruzioni.
Riguardo Alessio
Sono Alessio, insegnante privato dal 2019! Resilienza, empatia, passione: la triade necessaria per essere un buon insegnante. Le materie di mia competenza abbracciano i fondamenti della meccanica generale ed aerospaziale: partendo dai linguaggi necessari per affrontare tali discipline, come la matematica e il disegno tecnico, si procede con le basi scientifiche dell'ingegneria, come la statistica, la fisica classica e la chimica per arrivare alle materie più specifiche, come l'automatica, la tecnologia meccanica e la meccanica delle macchine. A livello universitario, le materie sono più profonde: scienza delle costruzioni, meccanica applicata, costruzione di macchine, fisica tecnica, strutture aeronautiche, macchine elettriche, scienza e tecnologia dei materiali, gestione della qualità, propulsione aerospaziale, meccanica dei fluidi, turbomacchine e altro ancora! Per le lezioni uso un tablet, molto comodo poiché, a fine lezione, permette di salvare essa in formato pdf, così da renderla facilmente condivisibile.
Riguardo la lezione
- Università
- Formazione per adulti
livelli :
Università
Formazione per adulti
- Italiano
Tutte le lingue parlate per il corso :
Italiano
ORGANIZZAZIONE INSEGNAMENTO
Lezioni di teoria ed esercizi tramite lavagna digitale.
PREREQUISITI
È necessario padroneggiare i fondamenti della matematica, della fisica classica, della chimica, della metallurgia, della scienza dei materiali, della tecnologia meccanica e del disegno tecnico.
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: PROGRAMMA
• EQUILIBRIO STATICO DEI SISTEMI MECCANICI: generalità, corpo deformabile, vincoli e reazioni vincolari (carrello, cerniera, cerniera interna, incastro, pattino, pendolo, doppio pendolo) sistemi rigidi labili, isostatici e iperstatici, equazioni cardinali della statica, efficacia dei vincoli, vincoli di simmetria, metodo delle sottostrutture, metodo dell'equazione ausiliaria.
• TRAVATURE RETICOLARI: generalità, classificazione (Warren, Howe, Pratt, Long, Vierendeel), analisi strutturale (metodo dei nodi, metodo di Ritter).
• CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE: generalità, sforzo normale, sforzi di taglio, momento flettente, momento torcente, convenzioni di segno, regola delle fibre tese, legami differenziali.
• GEOMETRIA DELLE AREE: generalità, momento statico, baricentro, momento d'inerzia di superficie, centrifugo e polare, teorema di Huygens-Steiner, momenti e assi principali d'inerzia.
• SOLLECITAZIONI SEMPLICI E COMPOSTE: generalità, principio di de Saint-Venant, sollecitazioni semplici di sforzo normale (trazione, compressione), sollecitazione semplice di sforzo di taglio (taglio, formula di Žuravskij), sollecitazione semplice di momento flettente (flessione semplice, flessione deviata, formula di Navier), sollecitazione semplice di momento torcente (torsione, prima e seconda formula di Bredt), modulo di resistenza (a flessione, a torsione), sollecitazioni composte (sforzo normale e flessione, sforzo normale e torsione, sforzo normale e taglio, taglio e flessione, taglio e torsione, flessione e torsione, carico di punta (cenni): equilibrio stabile, instabile e indifferente, carico critico e tensione critica, snellezza).
• LINEA ELASTICA: generalità, curvatura geometrica e elastica, equazione differenziale della linea elastica e sua integrazione, legame linea elastica e taglio.
• TRAVATURE IPERSTATICHE: generalità, metodo delle forze, principio dei lavori virtuali.
• MECCANICA DEL CONTINUO (CENNI): generalità, stato delle tensioni, stato delle deformazioni, teorema del tetraedro di Cauchy, tensioni e direzioni principali, cerchio di Mohr, tensore sferico e deviatorico, tensione ottaedrica, legge di Hooke, materiale anisotropo, ortotropo e isotropo, deformazioni termiche, lavoro di deformazione (sovrapposizione degli effetti, carichi statici, teorema di Betti, teorema di Clapeyron, teorema di Castigliano).
• CRITERI DI CEDIMENTO STRUTTURALE STATICO: generalità, ipotesi di rottura (ipotesi di de Saint-Venant, ipotesi di Guest-Tresca, ipotesi di Beltrami, ipotesi di Huber-von Mises, ipotesi di Mohr).
MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE: PROGRAMMA
• CINEMATICA DEI SISTEMI DI CORPI RIGIDI: generalità, moto traslatorio, moto rotatorio attorno ad un asse fisso, moto piano generico (formula fondamentale della cinematica, teorema di Rivals), centro di istantanea rotazione, polare fissa, cinematica relativa (teorema di Galileo, teorema di Coriolis, meccanismo a glifo). Accoppiamenti tra corpi rigidi: coppie cinematiche (coppia prismatica, coppia rotoidale, coppia elicoidale), coppia di forza (camma-punteria, ruota-piano).
• DINAMICA DEI SISTEMI DI CORPI RIGIDI: generalità, forze, momenti meccanici, coppia di forze, equazioni cardinali della dinamica, azioni d'inerzia, principio di d'Alembert, diagramma di corpo libero, lavoro meccanico, energia cinetica, energia potenziale (elastica, gravitazionale), teorema del lavoro, conservazione dell'energia meccanica, potenza meccanica, rendimento, quantità di moto, conservazione della quantità di moto, impulso, teorema dell'impulso, impulso angolare, momento angolare, conservazione del momento angolare, equilibramento dei corpi.
• ORGANI MECCANICI AD ATTRITO: generalità, ipotesi di Reye, freni (a pattino piano ad accostamento rigido e libero, a ceppi ad accostamento rigido e libero, a disco, a nastro), frizioni (piane, coniche).
• ORGANI DI TRASMISSIONE MECCANICA: generalità, giunti, meccanismi articolati, ruote di frizione, ruote dentate (cilindriche a denti diritti, cilindriche a denti elicoidali, coniche, vite senza fine-ruota elicoidale), rotismi (ordinari, epicicloidali, formula di Willis), trasmissioni con flessibili (cinghie, funi, catene, paranchi), vite-madrevite.
• TRANSITORI MECCANICI: generalità, accoppiamento diretto motore-carico, accoppiamento motore-carico con riduttore di velocità, accoppiamento motore-carico con innesto di frizione, sistemi a regime periodico (volano).
• SUPPORTI VOLVENTI E LUBRIFICATI: generalità, supporti volventi (tipologie di cuscinetti), supporti lubrificati (teoria della lubrificazione idrodinamica, equazione di Reynolds, forze e momenti, guide prismatiche, supporti assiali e radiali, lubrificazione idrostatica: cenni).
• VIBRAZIONI MECCANICHE: generalità, vibrazioni libere (sistema libero non smorzato, sistema libero smorzato, decremento logaritmico), vibrazioni forzate (forzanti periodiche, forzanti non periodiche).
COSTRUZIONE DI MACCHINE: PROGRAMMA
• FATICA DEI MATERIALI: generalità, nucleazione e propagazione della cricca, fatica oligociclica (metodo "strain-life", ciclo di isteresti stabilizzato, equazione di Manson-Coffin, equazione di Basquin, ampiezza totale di deformazione), fatica ad alto numero di cicli (metodo "stress-life", macchina di Moore, curva di Wöhler, stima della resistenza e del limite a fatica, fattori che influenzano la fatica, equazione di Marin, concentrazione degli sforzi e sensibilità all'intaglio, equazione di Neuber, cicli non alterno-simmetrici, diagramma di Haigh, diagramma di Goodman-Smith, equazioni di collasso). Criteri di resistenza a fatica: retta di Goodman, retta di Soderberg, retta di Morrow, parabola di Gerber, ellissi ASME, curve SWT, curve di Walker, luogo di Smith-Dolan. Combinazione dei modi di carico. Fatica per danno cumulativo (metodo "rain-flow", regola di Palmgren-Miner, regola di Manson). Resistenza a fatica superficiale (fattore di usura, limite di fatica superficiale).
• ASSI E ALBERI: generalità, materiali e layout per alberi, progettazione a resistenza e verifica degli alberi (sezioni critiche, tensioni, stima dei fattori di concentrazione di tensione), deflessione degli alberi, alberi cavi, velocità critiche.
• RUOTE DENTATE: generalità, azione coniugata tra i profili, profilo ad evolvente di cerchio, geometria e proprietà della ruota dentata (passo, modulo, numero di denti, diametro primitivo, diametro di testa, diametro di piede, diametro di base, addendum, dedendum, altezza del dente, spessore della ruota, ampiezza del vano), requisiti cinematici per la progettazione, numero di denti minimo, ruote coniche, ruote con denti elicoidali, viti senza fine, danneggiamenti e rotture tipiche negli ingranaggi, interpretazione della trave di Lewis, normative per calcolo/dimensionamento delle ruote dentate.
• TEORIA DI HERTZ: generalità, curvature principali, convenzioni di segno, ellisse di contatto, pressione di contatto, contatto sfera-sfera, contatto cilindro-cilindro, stato di tensione.
• SOLIDI ASSIALSIMMETRICI: generalità, recipienti cilindrici in pressione (teoria di Mariotte, teoria di Lamè, equazioni costitutive e di congruenza, tubo sottile libero di dilatarsi con fondi, aperto e con estremi incastrati, dischi e tubi spessi, soluzione grafica di Strozzi, regola del biliardo, progetto di tubi spessi), anelli sottili rotanti.
• CUSCINETTI A CORPI VOLVENTI: generalità, scelta del tipo di cuscinetto, condizioni di cedimento del materiale nei cuscinetti (per fatica, per sovraccarico statico, per disallineamento), cuscinetti orientabili, danneggiamento da "fretting", durata dei cuscinetti, lubrificazione, carico statico e dinamico equivalente, carico minimo, velocità di rotazione massima, momento di attrito, movimento assiale dei cuscinetti, bloccaggio radiale e assiale, verifica della condizione di perdita del calettamento, montaggio (a caldo, a freddo), cuscinetti a sfere radiali appaiati ("in tandem", "a O", "a X"), cuscinetti a rulli conici appaiati, cuscinetti obliqui, giochi e precarichi, momento flettente sul cuscinetto.
• COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO: generalità, forzamento albero-mozzo, trasmissione del momento torcente, tensioni e spostamento radiale nell'albero e nel mozzo, interferenza diametrale, pressione di forzamento, diagramma di interferenza, variazioni di interferenza, effetto d'intaglio dovuto al forzamento, procedure di calcolo, collegamenti di forma (chiavette, linguette, spine, profili scanalati).
• GIUNTI: generalità, momento torcente applicato al giunto, giunto rigido (a manicotto, a gusci, a dischi), giunto elastico metallico (BIBBY, Arpex), giunto elastico ad elastomeri (NORTHON, Steckflex, Periflex), giunto articolato (Oldham, Cardano, Rzeppa, a tripode), giunto di sicurezza.
• INNESTI: generalità, innesto a denti, innesto a frizione (monodisco, multidisco, conici), innesto idraulico, innesto di sicurezza, innesto con forza centrifuga e ruota libera, innesto di sopravanzo ad attrito, innesto elettromeccanico, innesto a particelle magnetiche, dimensionamento degli innesti (forza e coppia trasmessa, legge di Archard). Analisi della sincronizzazione e del surriscaldamento.
• COLLEGAMENTI FILETTATI: generalità, diagrammi di interferenza, meccanica delle viti di potenza (forza assiale, momento di serraggio e di svitamento, resistenza del fusto), materiali per bulloneria, resistenza dei filetti, effetto di carichi assiali esterni, stima della deformabilità delle viti e dei pezzi serrati, incertezze sulla forza al montaggio, allentamento del collegamento, verifica della vite (statica, a fatica). Dispositivi antisvitamento (rosette, piastrine, dadi). Viti con carico trasversale (viti passanti, viti con gambo calibrato, intersezione di bussole).
• COLLEGAMENTI SALDATI: generalità, effetti della tecnica di saldatura, tensioni residue nel cordone, interventi per ridurre le deformazioni residue, effetto di intaglio, tipi di giunto saldati, progetto di giunti saldati e normative di riferimento, difetti nel cordone di saldatura, verifica a fatica, sollecitazioni nel cordone d'angolo.
• MOLLE: generalità, barra di torsione, molla ad elica cilindrica (sollecitazioni, effetto della curvatura, coefficiente di Wahl, coefficiente di Bergsträsser, spire efficaci, lunghezza libera, lunghezza a pacco, gioco residuo sotto carico massimo, resistenza statica nelle molle formate a caldo e a freddo, effetto della pallinatura, verifica a fatica, materiali per molle, risonanza delle molle, molle di torsione, collegamento di molle: serie, parallelo), molla conica, molla di flessione a lamina, molla a lamina a pianta rettangolare, triangolare e trapezia, molla a balestra, molla Belleville, molla per frizione, molla ad anelli a forza normale, fattore di utilizzazione.
Raccomandazioni
Le raccomandazioni provengono dagli amici, familiari e colleghi dell'insegnante
lo consiglio perché e molto professionale in quello che fa.
mi sono trovata molto bene, consiglio!
É molto competente e grazie al suo metodo sono riuscita comprendere argomenti che trovavo difficili. É molto disponibile e si adatta alle esigenze dello studente.
Consigliatissimo!Io fin da subito ho trovato Alessio molto disponibile, sia durante la lezione ma anche a distanza, attraverso la chat.
Oltre alla disponibilità è molto preparato, ha sempre risolto i miei dubbi e lo consiglio a chiunque abbia difficoltà.Nonostante fossi scettico all'inizio riguardo ad una materia pratica insegnata online Alessio è riuscito a farmi capire tutto in poco tempo, veramente bravo e gentile.
Ottimo professore, preparato bene nella sua materia, spiega in una maniera molto semplice per una materia così tecnica e molto paziente per svolgere i compiti
Molto bravo e competente. Io ho problemi con la matematica praticamente da sempre ma lui è riuscito a chiarirmi la maggior parte dei dubbi sugli argomenti dell’esame, tutto questo in pochissime ore di ripetizioni.
Vorrei esprimere la mia più sincera gratitudine verso Alessio che mi ha seguito durante le lezioni. È una persona estremamente disponibile e, soprattutto, molto preparata su ogni argomento. La sua competenza e il suo supporto sono stati fondamentali per la mia preparazione. Grazie di cuore, perché senza di lui non so come avrei fatto.Alessio è sempre stato disponibile e chiaro nelle sue spiegazioni di meccanica.
Alessio è un insegnante straordinario, oltre a farti capire gli argomenti al volo è un amico, puoi parlare di ciò che vuoi e lui ti ascolterà e ti aiuterà sempre, grazie a lui sono riuscito a prendere voti alti
Molto disponibile, attento alle esigenze, chiaro quando spiega, competente e mi ha aiutato a ottenere buoni risultati.
L'ho conosciuto tramite conoscenze, riesce a spiegare bene gli argomenti e ad essere coinciso. Mi ha aiutato con fisica e mate.
Alessio è un ottimo insegnante, sempre disponibile, molto affidabile ed empatico. È sempre pronto ad aiutare e chiaro nelle spiegazioni. Consigliatissimo!
Con alessio sto ottenendo ottimi risultati, è un ragazzo professionale,paziente ,simpatico e spiega molto bene .
Lo consiglio vivamente.raccomando Alessio perché ti coinvolge sempre e non ti lascia mai nell’incertezza. Inoltre, avendo io un insegnate diverso dagli altri nel modo di spiegare, pensavo sarebbe stato difficile trovare un insegnante che mi spiegasse le cose allo stesso modo così da rispondere alle domande come volesse lui, ma Alessio, pur essendo diverso dal mio professore, mi ha aiutato molto.
Tutto perfetto, moltissimo soddisfatto, grazieeeeeee!!!!!!!!!! preparatissimo in più materie …..in poche parole fa i miracoli !!!!!!
Ragazzo molto competente e preparato, sempre disponibile per ulteriori chiarimenti con chiunque.
Alessio è un ragazzo molto preparato, mi ha aiutato moltissimo a prepararmi per gli esami riparatori. Ha un metodo di insegnamento molto efficace spiega le cose in maniera chiara e precisa. Consiglio vivamente le sue lezioni.
Non credo ci sia un aggettivo nel mio caso , ho conosciuto Alessio con il passaparola , è gli ho chiesto di aiutare mio figlio con una materia di un istituto tecnico dove aveva appena preso 1 .
Abbiamo fatto una sola ripetizione dico una , il risultato è stato un 8 è un 9 praticamente un magoStudiare con Alessio è molto piacevole, ti mette a tuo agio e quando spiega riesce a coinvolgerti in un modo incredibile facendoti interessare all'argomento.
É una persona molto gentile, empatica e preparata.
Vi stra consiglio di fare lezioni con lui per chi volesse imparare bene e in modo semplice.Ragazzo molto preparato e competente, consigliatissimo!
Ottima conoscenza e preparazione su ciò che spiega. Simpatico, disponibile e paziente. Ottima persona
Molto bravo e spiega spiegazioni molto chiare e aiuta tantissimo!
Conosco Alessio da molti anni; la passione con cui tratta le materie di sua competenza è a dir poco sbalorditiva, quindi non posso che consigliarvelo
Ragazzo molto preparato, avendo potuto osservare la dedizione che mette nel trattare le materie di sua competenza, si capisce quanto ne sia appassionato.
È sempre stato molto disponibile e paziente verso ogni richiesta inerente, dunque, molto consigliato!
Ottimo insegnante, disponibile e preparato. Ha tanta pazienza e spiega bene. Posso garantire l'efficacia delle sue lezioni in quanto mi ha aiutato molto per recuperare un debito di sistemi e ora vado discretamente bene nella materia.
Visualizza tutte le raccomandazioni
Tariffe
Tariffa
- 20€
Prezzi dei pacchetti
- 5 h: 95€
- 10 h: 180€
webcam
- 20€/ora
Precisazioni
IMPORTANTE
Si richiede la massima serietà e professionalità da parte di tutti; i pagamenti delle lezioni vanno effettuati entro le 24 ore prima della lezione effettiva attraverso due modalità:
- pagamento completo della lezione;
- pagamento parziale della lezione (caparra).
Il pagamento anticipato, o l'eventuale caparra, serve per evitare che, come è successo in passato, persone prenotate disdicano la lezione pochi minuti prima, andando a risarcirmi in parte del danno. Pertanto, se le lezioni non verranno disdette entro 24 ore prima della lezione effettiva, non sarà possibile eseguire alcun rimborso della cifra versata.
Se il pagamento della lezione non venisse effettuato nei tempi sopra descritti, la lezione sarà annullata. In caso di pagamento parziale, la parte rimanente deve essere versata prima della lezione effettiva.
Grazie della comprensione.
Saperne di più su Alessio
Altri insegnanti di Scienza delle costruzioni a Poirino
Claudio
Torino & Via webcam
- 25€/ora
Emilio
Sori & Via webcam
- 35€/ora
- 1a lezione offerta
Emmanuele
Barletta & Via webcam
- 25€/ora
- 1a lezione offerta
Giulio
Isola Vicentina & Via webcam
- 20€/ora
- 1a lezione offerta
Giuseppe
Milano & Via webcam
- 20€/ora
- 1a lezione offerta
Daniela
Catania & Via webcam
- 25€/ora
Walter
Milano & Via webcam
- 30€/ora
- 1a lezione offerta
Michele
Salerno & Via webcam
- 15€/ora
- 1a lezione offerta
Salvatore
Monza & Via webcam
- 20€/ora
- 1a lezione offerta
Davide
Parma & Via webcam
- 20€/ora
Paolo
Torino & Via webcam
- 25€/ora
Nicolò
Ponsacco & Via webcam
- 30€/ora
DELIA
Soverato & Via webcam
- 25€/ora
- 1a lezione offerta
Mario
Milano & Via webcam
- 45€/ora
Roberto Leonardo
Zoppola & Via webcam
- 20€/ora
Pier Paolo
Torino & Via webcam
- 25€/ora
Marco
Torino & Via webcam
- 25€/ora
- 1a lezione offerta
Costanza
Roma & Via webcam
- 40€/ora
- 1a lezione offerta
Gabriela
Roma & Via webcam
- 25€/ora
- 1a lezione offerta
Francesco
Pescara & Via webcam
- 20€/ora
- 1a lezione offerta
-
Visualizza gli insegnanti di Scienza delle costruzioni