Alessio - Insegnante di automatica - Poirino
Alessio - Insegnante di automatica - Poirino

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Alessio organizzerà con cura la tua prima lezione d'Automatica.

Alessio

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Alessio organizzerà con cura la tua prima lezione d'Automatica.

  • Tariffa 15€
  • Risposta 9h
  • Allievi

    Numero di studenti che Alessio ha seguito da quando è arrivato su Superprof

    50+

    Numero di studenti che Alessio ha seguito da quando è arrivato su Superprof

Alessio - Insegnante di automatica - Poirino
  • 5 (27 commenti)

15€/ora

Contattare
  • Automatica

Laureato in ingegneria meccanica e studente magistrale di ingegneria aerospaziale offre lezioni di SISTEMI AUTOMATICI (per istituti tecnici industriali)

  • Automatica

Luogo del corso

Ambasciatore

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Alessio organizzerà con cura la tua prima lezione d'Automatica.

Riguardo Alessio

Sono Alessio, insegnante privato dal 2019! Resilienza, empatia, passione: la triade necessaria per essere un buon insegnante.
Le materie di mia competenza spaziano tra i fondamenti dell'ingegneria meccanica: partendo dai linguaggi necessari per parlare in "meccanichese" come la matematica e il disegno tecnico, si procede con le basi scientifiche dell'ingegneria, come la statistica, la fisica classica e la chimica per arrivare alle materie più specifiche, come l'automatica, la tecnologia meccanica e la meccanica delle macchine.
Per gli universitari, le materie sono più profonde: scienza delle costruzioni, meccanica applicata, costruzione di macchine, macchine elettriche, scienza e tecnologia dei materiali, gestione della qualità e altro ancora!
Per le lezioni uso un tablet, molto comodo poiché, a fine lezione, permette di salvare essa in formato pdf, così da renderla facilmente condivisibile.

Visualizza più

Riguardo la lezione

  • Istituto tecnico-professionali
  • Formazione per adulti
  • livelli :

    Istituto tecnico-professionali

    Formazione per adulti

  • Italiano

Tutte le lingue parlate per il corso :

Italiano

ORGANIZZAZIONE INSEGNAMENTO
Lezioni di teoria ed esercizi tramite lavagna digitale, con applicazioni pratiche della teoria mediante programmi informatici dedicati (es.: Excel, FluidSIM).

PREREQUISITI
È necessario padroneggiare i fondamenti della matematica e della fisica classica.

PROGRAMMA
INFORMATICA
• ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI: generalità, architettura di von Neumann, CPU, dispositivi I/O, memorie e periferiche informatiche, architettura software (cenni).
• RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE: generalità, sistema binario, conversioni di numeri interi dal sistema decimale al sistema binario e viceversa, operazioni aritmetiche tra numeri binari.
• FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE: generalità, algoritmo, efficienza ed efficacia di un algoritmi (matematici, informatici, efficienza, efficacia, programma), diagrammi di flusso, strutture fondamentali, teorema di Böhm-Jacopini, pseudocodifica.
• ALGEBRA DI BOOLE: generalità, proposizioni logiche, costanti e variabili booleane, operazioni booleane, tabelle delle verità, espressioni booleane, equivalenza tra espressioni booleane, primo e secondo teorema di De Morgan, equazioni booleane, funzioni booleane, equivalenza tra funzioni booleane, funzioni booleane scritte in forma canonica, minimizzazione delle funzioni logiche (metodo algebrico, metodo di Karnaugh), risoluzione di un problema combinatorio.

ELETTROMAGNETISMO
• ELETTROSTATICA: generalità, carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrostatico, circuito elettrico, tensione elettrica, intensità di corrente, legge di Ohm, forza elettromotrice, potenza elettrica, effetto Joule, rendimento elettrico, resistori, reostati, condensatori.
• MAGNETOSTATICA: generalità, campo magnetico, induzione magnetica, permeabilità magnetica, legge di Biot-Savart, forza magnetomotrice, flusso magnetico, circuito magnetico, legge di Hopkinson, esperimento di Ampère.
• ELETTRODINAMICA CLASSICA: generalità, forza di Lorentz, induzione elettromagnetica, legge di Faraday-Neumann-Lenz, autoinduzione, induttori.

ELETTROTECNICA
• CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA: generalità, collegamento di generatori (serie, parallelo), collegamento di resistenze (serie, parallelo), leggi di Kirchhoff delle correnti e delle tensioni, principio di sovrapposizione degli effetti, teorema di Thévenin, teorema di Norton, cenni sui collegamenti a stella e a triangolo.
• CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA: generalità, tensione elettrica alternata, intensità di corrente alternata, potenza in corrente alternata (istantanea, media, attiva, reattiva, apparente), numeri complessi, circuito puramente resistivo, circuito puramente induttivo, circuito puramente capacitivo, circuito RL, circuito RC, circuito RLC, circuito misto: concetto di impedenza; cenni sui sistemi trifase.

ELETTRONICA
• DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE: generalità, semiconduttori (tipo n, tipo p), giunzioni pn, diodi (JD, fotodiodi, diodi LED, diodi Zener), transistor (bipolari BJT, JFET, MOSFET), cenni su tiristori (SCR, TRIAC), fotoresistenze, termistori, varistori; circuiti elettronici.
• CIRCUITI RADDRIZZATORI: generalità, circuiti raddrizzatori monofase e trifase (a semplice semionda, a doppia semionda), filtri di livellamento, dimensionamento di un circuito raddrizzatore (fattore di ripple, corrente di picco sui diodi, capacità del filtro a condensatore, tensione secondaria del trasformatore, resistenza di carico esterno).
• AMPLIFICATORI OPERAZIONALI: generalità, guadagno di un amplificatore, funzionamento di un amplificatore, parametri funzionali, configurazioni funzionali (invertente, non invertente, sommatore, differenziale); cenni su amplificatore integratore, derivatore e comparatore di tensione.

PNEUMATICA
• ARIA COMPRESSA: generalità, aria atmosferica, proprietà dell'aria, produzione dell'aria compressa, trattamento dell'aria compressa, distribuzione dell'aria compressa.
• COMPONENTI PNEUMATICI: generalità, attuatori lineari e rotanti, manipolatori pneumatici, valvole di controllo direzionale, valvole di controllo della portata, valvole di controllo della pressione, valvole speciali (temporizzatori, valvole posizionatrici).
• TECNICHE DI COMANDO PNEUMATICHE: generalità, cenni di architettura dei comandi automatici, circuiti pneumatici (modelli grafici, circuiti di comando degli attuatori lineari e rotanti, regolazione della velocità degli attuatori lineari, comandi temporizzati, circuiti logici); cicli sequenziali: analisi dei cicli sequenziali (diagramma delle fasi, equazioni di funzionamento, GRAFCET), segnali sequenziali senza segnali bloccanti, con segnali bloccanti e con corse ripetute: metodo diretto, metodo dei collegamenti, metodo della cascata, metodo del sequenziatore (cenni).

ELETTROPNEUMATICA
• COMPONENTI ELETTROPNEUMATICI: generalità, elettrovalvole, componenti elettromeccanici per gruppi di comando elettrico.
• TECNICHE DI COMANDO ELETTROPNEUMATICHE: generalità, circuiti elettropneumatici (comando degli attuatori a semplice e a doppio effetto, comandi elettrici temporizzati, cicli sequenziali elettropneumatici senza segnali bloccanti, con segnali bloccanti e con corse contemporanee e ripetute: metodo diretto, metodo dei collegamenti, metodo della cascata. Criteri di scelta tra la tecnologia pneumatica ed elettropneumatica, realizzazione elettrica di comandi di emergenza.

OLEODINAMICA
• COMPONENTI OLEODINAMICI: generalità, centraline oleodinamiche, motori oleodinamici, attuatori lineari e rotanti oleodinamici, valvole di regolazione della pressione, valvole di regolazione della direzione, valvole di regolazione della portata, accumulatori.
• TECNICHE DI COMANDO OLEODINAMICHE: generalità, circuiti oleodinamici (circuiti di alimentazione, circuiti di comando degli attuatori, circuiti di regolazione della velocità, circuiti rigenerativi, circuiti aperti e chiusi), comandi automatici oleodinamici ed elettroidraulici.

MACCHINE ELETTRICHE
• INTRODUZIONE ALLE MACCHINE ELETTRICHE: generalità, classificazione: macchine elettriche statiche e rotanti. Struttura delle macchine elettriche, tipi di servizio, rendimento di una macchina elettrica, caratteristiche di funzionamento e dati di targa.
• TRASFORMATORE ELETTRICO: generalità, trasformatore monofase (struttura, funzionamento, condizioni di funzionamento, trasformatore reale, caratteristica esterna, dati di targa del trasformatore, bilancio energetico e rendimento), autotrasformatore, trasformatore trifase.
• MACCHINE IN CORRENTE CONTINUA: generalità, principio di funzionamento, dinamo elettrica, motori a corrente continua (a collettore, brushless, passo-passo, a magneti permanenti, ad eccitazione separata, ad autoeccitazione, lineari).
• MACCHINE IN CORRENTE ALTERNATA: generalità, principio di funzionamento, alternatori (monofase a quattro poli, trifase a due poli), motori elettrici (motori asincroni trifase, asincroni monofase, sincroni).

PLC
• HARDWARE DEL PLC: generalità, logica cablata e programmabile, classificazione, struttura, unità centrale, unità I/O, unità di programmazione, dispositivi logici combinatori e sequenziali, codice di indirizzo, contatti e bobine, criteri di scelta del PLC.
• SOFTWARE DEL PLC: generalità, schema funzionale, modulo di configurazione, fogli di programmazione, implementazione del programma, linguaggi di programmazione (KOP, FUP, AWL, SFC, evoluto).

CONTROLLI AUTOMATICI
• ARCHITETTURA DEI SISTEMI DI CONTROLLO AUTOMATICI: generalità, principio di funzionamento e struttura, classificazione (ad anello aperto e chiuso), segnali analogici e digitali, parametri caratteristici (precisione, velocità di risposta, stabilità, sensibilità), schemi a blocchi funzionali, algebra degli schemi (blocchi in serie, in parallelo, in retroazione, operazioni di spostamento, di unificazione, di scomposizione), sintesi di uno schema a blocchi.
• APPLICAZIONI TEORIA DEI CONTROLLI AUTOMATICI: regolatori industriali (definizioni, tipi di regolazione, regolatori elettronici PID).

SENSORI E TRASDUTTORI
• INTRODUZIONE AI SENSORI E TRASDUTTORI: generalità, definizioni, classificazione, parametri caratteristici, criteri di scelta.
• FUNZIONAMENTO DEI TRASDUTTORI: trasduttori di posizione (potenziometri lineare e angolare, riga ottica, trasformatore differenziale, inductosyn, resolver, syncro resolver, encoder), trasduttori di velocità (dinamo tachimetriche, alternatori tachimetrici, encoder incrementali), trasduttori di forza (estensimetri, trasformatori differenziali), trasduttori di pressione (estensimetri, trasduttori piezoelettrici, trasformatori differenziali, sensori capacitivi, potenziometri), trasduttori di livello (trasduttori conduttivi, capacitivi, a tasteggio elettromeccanico, a ultrasuoni, a microonde, a lamelle vibranti, a pressione idrostatica), trasduttori di flusso (magneto-induttivi, flussostati a vortice, a microonde e a scambio calorimetrico, trasduttori di flusso a ultrasuoni), trasduttori di temperatura (termoresistenze a filo e a conduttore, termistori NTC e PTC, termocoppie), trasduttori di prossimità (interruttori induttivi e capacitivi, a ultrasuoni, ad effetto Hall, fotocellule).

ROBOTICA INDUSTRIALE
• INTRODUZIONE ALLA ROBOTICA INDUSTRIALE: generalità, robot industriali (manipolatori automatici, automi, robot di servizio, classificazione.
• ARCHITETTURA DEI ROBOT: generalità, struttura meccanica, sistema di azionamento dei giunti, sistema di comando, prestazioni e classificazione cinematica.
• MECCANICA DEI ROBOT: generalità, schemi funzionali, cinematica, cinetostatica e dinamica dei robot. Cenni di programmazione dei robot: linguaggi di programmazione e istruzioni di movimento.
• APPLICAZIONI: robot manipolatori, robot di saldatura, robot di montaggio, robot di finitura, robot di movimentazione, robot di misura, robot da laboratorio.

Visualizza più

Tariffe

Tariffa

  • 15€

Prezzi dei pacchetti

  • 5 h: 70€
  • 10 h: 135€

webcam

  • 15€/ora

Precisazioni

IMPORTANTE
Si richiede la massima serietà e professionalità da parte di tutti; i pagamenti delle lezioni vanno effettuati entro le 24 ore prima della lezione effettiva attraverso due modalità:
- pagamento completo della lezione;
- pagamento parziale della lezione (caparra).
Il pagamento anticipato, o l'eventuale caparra, serve per evitare che, come è successo in passato, persone prenotate disdicano la lezione pochi minuti prima, andando a risarcirmi in parte del danno.

Pertanto, se le lezioni non verranno disdette entro 24 ore prima della lezione effettiva, non sarà possibile eseguire alcun rimborso della cifra versata.
Se il pagamento della lezione non venisse effettuato nei tempi sopra descritti, la lezione sarà annullata.
In caso di pagamento parziale, la parte rimanente deve essere versata prima della lezione effettiva.

Grazie della comprensione.

Altri insegnanti di Automatica a Poirino

  • Giuseppe

    Milano & Via webcam

    4.9 (19 commenti)
    • 28€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Alessandro

    Pergine Valsugana & Via webcam

    5 (34 commenti)
    • 25€/ora
  • Francesco

    Roma & Via webcam

    5 (15 commenti)
    • 24€/ora
  • Davide

    Lucca & Via webcam

    5 (22 commenti)
    • 23€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Renat

    Ancona & Via webcam

    4.9 (16 commenti)
    • 30€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Giuseppe

    Milano & Via webcam

    5 (20 commenti)
    • 28€/ora
  • Stefano

    Milano & Via webcam

    4.9 (6 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Giuliano

    Brescia & Via webcam

    5 (19 commenti)
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Daniele

    Milano & Via webcam

    5 (42 commenti)
    • 18€/ora
  • Giuseppe

    Milano & Via webcam

    5 (8 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Enrico

    Bergamo & Via webcam

    5 (23 commenti)
    • 35€/ora
  • Simone

    Trapani & Via webcam

    5 (12 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Francesco

    Torino & Via webcam

    5 (13 commenti)
    • 30€/ora
  • Lorenzo

    Cesena & Via webcam

    5 (10 commenti)
    • 25€/ora
  • Luca

    Milano & Via webcam

    5 (10 commenti)
    • 35€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Rosario

    Gessate & Via webcam

    4.9 (12 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Giovanni

    Firenze & Via webcam

    5 (101 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Davide

    Pescara & Via webcam

    5 (52 commenti)
    • 15€/ora
  • Nicola

    Intra & Via webcam

    5 (53 commenti)
    • 30€/ora
  • Claudio

    Ancona & Via webcam

    5 (5 commenti)
    • 23€/ora
  • Visualizza gli insegnanti di Automatica