Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

I migliori insegnanti privati e tutor di chitarra a Cagliari

Visualizza piĂą insegnanti

5 /5

Il voto medio dato ai nostri insegnanti di chitarra a Cagliari è di 5 con più di 5 commenti.

20 €/ora

Le migliori tariffe: il 100% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di chitarra a Cagliari costano 20€.

7 h

Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 7h.

Imparare Chitarra a Cagliari non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private di chitarra a Cagliari

Parla con l'insegnante di chitarra per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di chitarra e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare a suonare la chitarra a Cagliari non è mai stato così facile.

3. Vivi nuove esperienze e suona la chitarra come mai prima

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, coach, docenti, alle masterclass di Chitarra a Cagliari, o in altre cittĂ , oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

Le domande piĂą frequenti:

đź’¸ Quanto si paga in media una ripetizione di chitarra a Cagliari?

A Cagliari, la tariffa media di un (o una) prof di chitarra è di 20 e può variare per tre motivi.

  • L'esperienza e la formazione del (o della) prof.
  • Il luogo delle lezioni: si terranno a casa dell'insegnante, a casa dell’alunno o dell’alunna, in remoto o altrove?
  • La frequenza e il formato delle sessioni.

La maggior parte dei nostri (e delle nostre) insegnanti di chitarra offre il primo corso.

Dai un'occhiata i prezzi dei e delle insegnanti di chitarra vicino a casa tua facendo una semplice ricerca su Superprof.

⏰ Quanti (e quante) tutor sono disposti (e disposte) a impartire ripetizioni di chitarra a Cagliari?

Puoi scegliere tra i/le 17 maestri privati e maestre private di chitarra iscritti (e iscritte) alla piattaforma a Cagliari e dei dintorni.

Guarda i e le docenti di chitarra presenti a Cagliari e contatta l'insegnante che si adatta a quello che cerchi.

I criteri che ti possono orientare per decidere un’insegnante privata o un insegnante privato di chitarra sono:

  • Il prezzo. Ricordati di controllare con precisione i prezzi e verificare se vengono proposte formule speciali per un pacchetto di lezioni, o per i corsi in piccoli gruppi.
  • Il luogo. Dove si svolgeranno le lezioni? L'insegnante deve spostarsi o sei tu a doverti muovere?
  • L'esperienza dell'insegnante. Sia come prof di chitarra, sia come chitarrista.
  • I commenti degli altri alunni e delle altre alunne.

Seguendo questi criteri, trovare il tuo (o la tua) prof ideale sarĂ  semplicissimo!

💻 Si può imparare a suonare la chitarra via webcam con un o una docente trovato/a su Superprof?

Ovviamente! La maggior parte dei nostri e delle nostre docenti oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi in remoto.

Le lezioni tramite internet sono più economiche rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

Le lezioni di chitarra a distanza sono un'eccellente opzione per continuare a imparare a casa.

🎸Perché optare per una lezione privata di chitarra a Cagliari?

La chitarra ha sempre sedotto chi ama la musica. Chi non ha interpretato almeno una volta la propria rock star preferita sotto la doccia, o non ha imitato il frenetico muoversi delle dita per simulare un riff di chitarra durante un concerto? Ogni giorno, milioni di futuri musicisti e future musiciste iniziano a imparare a suonare la chitarra, e fanno bene!

La chitarra offre diversi vantaggi rispetto ad altri. Per iniziare, è uno strumento non caro, se lo paragoniamo ad esempio a un pianoforte, e si può facilmente trovare un valido modello per meno di 200 euro.

Secondariamente, la chitarra è molto facile da trasportare, a differenza del contrabbasso! Puoi portarla dappertutto, per strada, in vacanza, alle serate con gli amici, in ogni momento puoi improvvisare un piccolo concerto quando ti senti ispirata o ispirato.

Terzo, per la facilità di apprendimento. Per imparare a suonare la chitarra, non è necessario conoscere per filo e per segno la teoria musicale. Con un po' di perseveranza, in poche settimane sarai capace di eseguire alcuni accordi. Puoi avanzare anche imparando poco a poco canzoni di musiciste e musicisti che ti piacciono. Inoltre, un altro vantaggio è che su internet potrai trovare moltissimo materiale: partiture video e consigli per perfezionarti.

Quarto, suonare la chitarra ti aiuta a favorire la tua creatività e concentrazione, elimina lo stress e rinforza la fiducia in te stesso. La creatività è una qualità molto importante nella vita personale e lavorativa; stimolare questa parte del cervello ti aiuterà infatti a trovare nuove soluzioni ai problemi quotidiani.

Entrare in contatto con i nostri maestri e le nostre maestre con superprof è facilissimo!

✒️ A Cagliari, qual è il voto medio che hanno ricevuto i nostri e le nostre tutor di chitarra?

Con un totale di 5 valutazioni ricevute, i (e le) docenti di chitarra a Cagliari hanno conquistato un voto medio di 5 su cinque.

Per qualsiasi dubbio riguardo Superprof, le lezioni private o i/le nostri/e insegnanti, un'équipe di supporto clienti è disponibile tutta la settimana via e-mail o per telefono.

Vuoi imparare Chitarra a Cagliari?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Chitarra di talento!

Visualizza piĂą insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo lezione di chitarra

✅ Tariffa media :20€/ora
âś… Tempo di risposta :7h
âś… Insegnanti disponibili :17
âś… Formato del corso :In presenza o via Webcam

Corsi chitarra cagliari: i nostri consigli per scegliere il miglior corso

La chitarra: origini, storia e lezioni a Cagliari

La chitarra è uno strumento affascinante che esiste, in una forma “primordiale”, già dal 2500 a. C. In epoca Sumera, infatti, era d’uso uno strumento molto simile ad un’arpa, dotata di un manico orizzontale (documentato in alcuni bassorilievi babilonesi, ittiti ed egizi).

Lo strumento si sarebbe diffuso poi a Roma, successivamente in Provenza, dunque in Spagna.

In epoca medievale, a seguito dell’invasione Araba della Spagna, la chitarra avrebbe avuto poi una ben più ampia diffusione, anch’essa testimoniata da diverse rappresentazioni figurative.

Il Rinascimento è certamente un periodo di grande splendore e fortuna anche per la chitarra, che si contese il podio con il liuto. L’accordatura con corde doppie prevalse fino al XVII secolo, epoca in cui comparvero le prime chitarre a sei corde semplici, come oggi le conosciamo.

Una volta raggiunta la sua forma “definitiva”, ossia quella attuale, la chitarra visse il suo secolo d’oro tra il XIX ed il XX secolo.

Il Novecento, con la musica leggera, jazz, blues e rock, ne ha infatti fatto il suo emblema musicale.

La prima letteratura per chitarra

Se lo strumento, anche per chi segua uno studio di chitarra classica o acustica al Conservatorio di Cagliari o lezioni private di chitarra a domicilio, viene spesso associato ad una scelta di semplicità, è probabilmente per via dell’uso che se ne fece fino al XIII secolo.

Il canto dei menestrelli e dei trovatori, infatti, in quel tempo non presupponeva alcuna partizione. Comunque, nessuna letteratura scritta ci è pervenuta di quell’epoca, in cui pure si suonava molto la chitarra per le strade e a corte.

Risalgono solo al Rinascimento spagnolo le prime partiture, relative alle composizioni per vihuela (nome della chitarra in Spagna, a quel tempo). I primi vihuelisti passati alla storia furono proprio spagnoli: Alonso del Mudarra e Miguel de Fuenllana.

Dopo la metà del Seicento, in Francia, l’italiano Corbetta pubblica una prima partitura specifica, dal titolo La Guitare Royale.

Con l’avvio dell’Ottocento, e grazie a Luigi Boccherini, l’interesse per lo strumento è ravvivato: egli pubblica i Dodici Quintetti per Archi e Chitarra e, così, si apre la strada ai celebri compositori interessati alla chitarra: essi seguono e danno lezioni private di chitarra, improvvisano corsi di chitarra classica e scrivono composizioni ad hoc.

Tra i romantici, non possiamo non pensare a Hector Berlioz ed anche Nicolò Paganini non nascose il suo interesse per la chitarra.

La forma della chitarra

La chitarra, nella sua forma classica, è quella che si è diffusa in Spagna a metà dell’ottocento. Lo strumento è composto da una cassa di risonanza a forma di “otto”, ha un fondo piatto, delle fasce laterali ed una tavola armonica forata al centro.

Se già segui lezioni di chitarra a Cagliari, avrai imbracciato il tuo strumento o quello che ti è stato prestato per seguir il tuo primo corso. Avrai osservato che sulla tavola armonica si situa il “ponticello” che sostiene le sei corde da pizzicare con le dita. Il manico della chitarra è collegato alla cassa armonica. Su di esso si trova una “tastiera”, riconoscibile poiché suddivisa da barrette metalliche in “tasti”.

Una delle prime cose che attraggono l’attenzione e la curiosità di chi si cimenti per la prima volta con lezioni private di chitarra, classica, folk -  acustica, blues – jazz o rock, è il sistema di avvolgimento delle corde sul manico. Esso termina son la cosiddetta “paletta”, la quale, con viti e chiavi, avviluppa e regola il sistema di corde, consentendo anche l’“accordatura”.

Il legno della chitarra e come influisce sul suonare

La chitarra si compone di diversi tipi di legno. L’abete, di solito, è usato per la tavola armonica. Il manico è fabbricato in mogano, cedro oppure in frassino. Le corde, invece, sono oggi prevalentemente di nylon, e non più fatte con budella di animali.

Conoscere bene la composizione materiale del proprio strumento è importante per apprendere a prendersene cura, a pulirlo, a suonarlo, a sfruttare al meglio le sue potenzialità.

Le lezioni di chitarra a Cagliari con insegnante

Se intendi saper accompagnare ogni genere di brano e canzonetta con la tua chitarra, probabilmente potresti iniziare a scoprire lo strumento seguendo dei tutorial o qualche corso di chitarra online.

Anche un amico potrebbe iniziare col mostrarti il “giro di sol”.

Ma Cagliari è piena di insegnanti di chitarra che danno lezioni di chitarra classica, acustica, elettrica, jazz, pop, rock, folk, … Le lezioni di chitarra bambini e principianti si reperiscono facilmente, in rete, col passa-parola, presso scuole musicali; ricordiamo, a titolo di esempio:

  • Singers Club, via Carlo Goldoni
  • New Roland Scuola di Musica, via Messina
  • Scuola Suzuki, piazza Porrino

Oppure, lo strumento può essere scoperto “per caso” anche alla scuola media, grazie ad insegnanti di chitarra che a Cagliari danno lezioni a scuola, nell’ambito del programma previsto dall’indirizzo oppure per libera iniziativa.

Gli oratori e le associazioni di volontariato sono ugualmente dei posti in cui può essere facile reperire un corso di chitarra a Cagliari, senza rovinarsi (a volte del tutto gratis!).

I chitarristi ed i musicisti sono spesso persone generose che amano impartire delle conoscenze di base o anche specifiche a coloro che mostrino una sincera motivazione.

Imparare a suonare la chitarra a Cagliari al Conservatorio

A Cagliari, poi, è presente la massima istituzione in tema di preparazione musicale: il Conservatorio di Musica “G. P. da Palestrina”, presso il quale è possibile seguire in anni successivi:

  • Studio e formazione di base
  • Studio e formazione accademici di I e II livello
  • Studi propedeutici

… Ma anche frequentare una lezione di teoria, solfeggio, pianoforte, basso, flauto, batteria, o altri strumenti.

Per quanto specificamente attinente alla chitarra, il Conservatorio di Cagliari propone corsi di chitarra classica e acustica e corsi di chitarra jazz.

Lezioni e corsi di chitarra elettrica, acustica e classica a Cagliari, per ogni livello e per tutte le esigenze

Se desideri iniziare un corso di chitarra a Cagliari, su Superprof troverai insegnanti competenti che ti guideranno nel mondo della musica con lezioni su misura per le tue esigenze. Potrai scegliere tra la chitarra acustica, elettrica o addirittura il basso, e avrai l’opportunità di approfondire anche la teoria e la tecnica moderna indispensabili per suonare con sicurezza. Molti docenti hanno anni di esperienza nello studio musicale, e offrono percorsi per principianti e livelli più avanzati, oltre a corsi dedicati a stili specifici come il jazz. Che tu voglia affiancare lo studio del pianoforte o del canto, o stia cercando un supporto più completo rispetto a una tradizionale scuola, troverai proposte adatte a bambini, ragazzi e adulti.

Le lezioni private sono ideali per costruire una solida base di accordi e imparare la corretta tecnica, con l’obiettivo di affrontare qualsiasi repertorio. Inoltre, molti insegnanti offrono la prima lezione gratuita, così potrai valutare il metodo di insegnamento prima di scegliere il tuo percorso. Grazie alla flessibilità e alla professionalità di chi ti seguirà, avrai la possibilità di migliorare giorno dopo giorno e ottenere il massimo dal tuo studio delle materie musicali, preparandoti a suonare con sicurezza sia da solo sia in formazioni di musica moderna.

Modifica la mia ricerca