5 /5
Il voto medio dato ai nostri insegnanti di chitarra a Lecce è di 5 con più di 4 commenti.
20 €/ora
Le migliori tariffe: il 100% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di chitarra a Lecce costano 20€.
0 h
Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 0h.
Dai un'occhiata ai profili di Lecce e contatta un insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, stile, commenti, lezioni di chitarra a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di chitarra per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di chitarra e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare a suonare la chitarra a Lecce non è mai stato così facile.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, coach, docenti, alle masterclass di Chitarra a Lecce, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
La tariffa media di un corso privato di chitarra a Lecce è di 20. Questo costo cambia da insegnante a insegnante e dipende da tre fattori.
La maggior parte dei nostri (e delle nostre) prof di chitarra offre il primo corso.
Vai a vedere la tariffa dei e delle insegnanti di chitarra nella tua città facendo una semplice ricerca su Superprof.
A Lecce e nei dintorni ci sono 7 docenti disponibili per insegnarti a suonare la chitarra.
Si desideri trovare un o una prof che corrisponde alle tue esigenze, non esitare a confrontare gli annunci dei (e delle) tutor di chitarra di Lecce ed entra in contatto con quello (o quella) che più attira la tua attenzione.
Prima di fare la tua scelta puoi leggere le informazioni del suo annuncio, i commenti dei/delle altri studenti e altre studentesse e trovare i dettagli sui prezzi.
Vedrai che trovare un (o una) prof di chitarra è un gioco da ragazzi!
Ovviamente! La maggior parte dei nostri e delle nostre tutor oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi in remoto.
Le lezioni online sono più economiche rispetto a quelle faccia a faccia perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni di chitarra a distanza sono un'eccellente opzione per continuare a imparare da casa.
La chitarra è uno strumento popolare. Chi non ha interpretato almeno una volta la propria rock star del cuore di fronte allo specchio, o non ha imitato il frenetico muoversi delle dita per simulare un riff di chitarra durante uno show? Ogni giorno, milioni di futuri musicisti e future musiciste iniziano a imparare a suonare la chitarra, e fanno bene!
Questo strumento offre diversi vantaggi rispetto ad altri. Per iniziare, è uno strumento non caro, se lo paragoniamo ad esempio a un pianoforte, e si può facilmente trovare un valido modello per meno di 200 euro.
In seconda istanza, per la facilità nel trasportarla. Si tratta di uno strumento facilmente maneggiabile, al contrario di altri (piano), che si può quindi trasportare facilmente in vacanza, alle feste con gli amici, o in famiglia, durante le gite...! L'atmosfera cambia completamente con il suono di una chitarra !
Terzo, per la facilità di apprendimento. Per imparare a suonare la chitarra, non è necessario conoscere per filo e per segno la teoria musicale. Con un po' di regolarità, in poche settimane sarai capace di eseguire alcuni accordi. Puoi avanzare anche imparando poco a poco canzoni di artisti e artiste che ti piacciono. Inoltre, un altro vantaggio è che su internet potrai trovare moltissimo materiale: partiture video e consigli per continuare a imparare.
Quarto, suonare la chitarra ti aiuta a stimolare la tua creatività e concentrazione, riduce lo stress e aumenta la fiducia in te stesso. La creatività è una qualità molto importante nella vita personale e lavorativa; stimolare questa parte del cervello ti aiuterà infatti a trovare nuove soluzioni ai problemi quotidiani.
Cosa aspetti a prenotare il tuo primo corso di chitarra?
I maestri privati e le maestre private di chitarra a Lecce hanno ricevuto un voto totale di 4 valutazioni e la media globale è di 5 su 5. Non male, no?
Per qualsiasi domanda riguardo Superprof, le lezioni private o i/le nostri/e prof, un'équipe di supporto clienti è disponibile 5 giorni su 7 per mail o per telefono.
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Chitarra di talento!
✅ Tariffa media : | 20€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 0h |
✅ Insegnanti disponibili : | 7 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
La musica è un universo che da Milano a Lecce attrae centinaia di giovani neofiti ogni anno.
Infatti, è in crescita continua il numero di chi impartisce lezioni di strumento musicale e di chi cerca un insegnante di musica, insieme al quale effettuare la scelta stessa del tipo di studio e di un corso da seguire.
Oltre al canto e al pianoforte, anche le lezioni di chitarra a Lecce sembrano raccogliere un gran numero di proseliti. La scelta di seguire un corso di chitarra di livello base o più avanzato, fra l’altro, riguarda sempre più ragazze, negli ultimi anni.
I corsi di chitarra più affollati, che si tratti di considerare un insegnante privato o le lezioni impartite da un professore di musica presso il Conservatorio Tito Schipa, sono quelli legati allo studio di chitarra classica, chitarra elettrica, chitarra jazz. Naturalmente, attorno a queste lezioni se ne articolano altre, seguite da chi si addentra nello studio musicale. La teoria musicale può essere insegnata da un altro insegnante o anche da chi impartisce già lezioni private di chitarra. Il suono della chitarra classica non è, infatti, l’unico ad avvolgere la vita di chiunque voglia iniziare a seguire un vero corso, con tanto di insegnante privato.
La scelta di dedicarsi allo studio di qualsiasi strumento musicale diviene concreta e consapevole solo affrontando, in simultanea, lo studio della teoria, del solfeggio e – ma ciò più per scelta di piacere, che per obbligo – di una base di canto.
Lo studio della chitarra è per molti un primo di livello di approccio al mondo musicale generalmente inteso. È frequente che tanto gli insegnanti di chitarra classica, quanto ogni professore di musica, facciano accostare i loro allievi al canto, durante la scoperta delle basi e di tutto ciò che un primo livello di studio implica.
Cantare, avendo a disposizione uno strumento come la chitarra, è probabilmente la condotta più spontanea e scontata per chi da tanti o pochi anni è addentro agli studi musicali.
Tra un livello base ed un livello medio di studio ed appropriazione delle basi della chitarra, è frequente avvertire la mancanza di un apporto melodico, mentre ci si esercita sui ritmi e sulla produzione di suono con la chitarra.
Canto e fiati portano anche gli allievi di musica di pochi anni di età (livello principianti) a poter godere della melodia prodotta dal proprio strumento musicale; lo studio del pianoforte consente, addirittura dopo poche settimane, di poter eseguire un brano in modo autonomo (dando corso all’esecuzione simultanea di melodia ed accompagnamento); la chitarra, invece, che si segua un corso di chitarra jazz, di chitarra elettrica o di chitarra classica, non consente da sola - almeno inizialmente – questa autonomia esecutiva.
Solo superando ben più di un livello, chi prende lezioni di chitarra a Lecce o a Palermo può aspirare ad eseguire autonomamente canto ed accompagnamento. A dirla tutta, solo un chitarrista davvero esperto, appassionato, dotato potrà vivere la propria storia musicale sentendosi del tutto autonomo (anche rispetto alla propria voce). E la questione non risiede tanto nel distinguere tra un professore di musica del Conservatorio Tito Schipa e un musicista autodidatta. Né di separare un insegnante esperto di chitarra jazz da un big della chitarra acustica che abbia preso lezioni private dai maggiori esperti del ramo musicale legato alla sua scelta strumentale.
Il nodo della questione risiede nel fatto che la chitarra, ad un livello base, impone una scelta, al momento dell’esecuzione di un brano musicale: suonare il canto (o melodia) o accompagnare?
Se hai in mano una chitarra da pochi anni, insomma, a meno che tu non appartenga alla minuscola élite dei musicisti particolarmente dotati, dovrai scegliere se eseguire un accompagnamento o il tema di un brano che ami.
Ecco perché, spesso, la voce e dunque il canto, entrano nella vita di un giovane musicista anche di pochi anni, fin dal primo istante in cui egli inizia a sapere usare le corde. Ed ecco perché ogni chitarrista… canta, a prescindere dalla sua dotazione timbrica. Al di là del momento della lezione di chitarra, durante la quale il professore di musica può eseguire la parte “mancante”, per rendere gradevole l’esito e completa l’esecuzione di un brano, con la chitarra o con altro strumento musicale, il chitarrista dovrà spesso ricorrere al canto.
Il canto è spontaneo nel chitarrista, come battere il piede per seguire un ritmo lo è per chiunque ascolti la musica con consapevolezza, pur non avendo mai seguito una lezione, un corso … ma con riferimento alla vita entro il grembo materno.
Parla di tutto questo con il tuo professore di musica! Stai già seguendo un corso o lezioni di chitarra a Lecce?
Antonino
Insegnante di chitarra
Partiamo dal presupposto che sto partendo da zero, Antonino sin da subito si presenta come una persona molto calma e professionale il che lo rende perfetto per il percorso che voglio intraprendere.
Matteo, 3 anni fa