Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

I migliori insegnanti e tutor di coding via webcam

Visualizza più insegnanti

5 /5

Insegnanti Star con un punteggio medio di 5 stelle e più di 128 commenti positivi.

23 €/ora

Le migliori tariffe: 88% degli insegnanti offre la prima lezione e un'ora di lezione costa in media 23€

4 h

Rapidi come saette, gli insegnanti ti rispondono in media in 4h.

Imparare non è mai
stato così semplice

2. Organizza i tuoi lezione di coding online

Dialoga con il tuo insegnante privato di coding per spiegargli tuoi bisogni e le tue disponibilità. Programma le lezioni online e procedi al pagamento in totale sicurezza utilizzando la chat di Superprof.

3. Vivi nuove esperienze direttamente da casa tua

Il Pass Alunno ti dà un accesso illimitato ai profili di tutti i nostri insegnanti, prof, coach, maestri e alle Masterclass per un mese (rinnovabile). Un mese per scoprire nuove passioni con insegnanti in gamba di Coding online

Le domande più frequenti:

👩🏻‍🏫 Come si svolgono i corsi di Coding online?

Comunichi direttamente con l'insegnante attraverso la messaggeria Superprof e in seguito scegli la modalità con cui preferisci interagire.

Le possibilità per comunicare sono numerose: 

  • Skype
  • Hangout
  • Zoom
  • Discord
  • Telefono (Whats'App, FaceTime)

Mentre la maggior parte di questi strumenti permettono di comunicare attraverso la voce, il video consente la condivisione dello schermo del tuo computer o del tuo tablet.

217 insegnanti privati propongono dei corsi a distanza di coding.

🔎 Come sono selezionati i insegnanti di Coding a distanza?

Verifica dei dati personali e delle informazioni fornite.

Verifichiamo i documenti di identità, i dai personali (telefono, mail, foto profilo) e i diplomi lauree dei insegnanti

Valutazioni certificate al 100% - La forza della community

Sull'annuncio di ogni insegnante, le valutazioni e i commenti sono certificati e sono autentici al 100%.

Scegli il tuo insegnate tra 217 profili.

👨🏿‍💻 Quanti insegnanti sono disponibili per impartire corsi di Coding via webcam?

217 insegnanti di coding si propongono per aiutarti in coding.

Puoi passare in rassegna i diversi profili e scegliere quello che corrisponderà al meglio alle tue esigenze, per imparare serenamente da casa tua.

Scegli il tuo insegnante tra 217 profili.

💸 Qual è la tariffa media di un corso di Coding via webcam?

La tariffa media di un corso di Coding è di 23 €.

Il costo dipende da diversi fattori: 

  • l’esperienza dell'insegnante di coding
  • la durata e la frequenze dei suoi corsi

Il 97% degli insegnanti offre la prima ora di lezione.

I corsi online sono in media 20% meno costosi che i corsi in presenza.

Scopri le tariffe degli insegnanti vicino a casa tua.

🖋 Che voto medio è attribuito agli insegnanti di coding online?

Su un campione di 128 voti, gli allievi attribuiscono un voto medio di 5 su 5.

Nel caso di una difficoltà riscontrata durante un corso, il nostro servizio clienti è disponibile per cercare una rapida soluzione (per telefono o via mail 5 giorni/7).

Per ogni materia puoi consultare i commenti degli allievi.

💻 Perché scegliere i corsi online?

La professionalizzazione dell'insegnamento online non è mai stata come adesso tanto ricercata dagli allievi.

Tanto gli allievi che gli insegnanti si sanno ormai servire di tutti gli strumenti informatici a disposizione per svolgere al meglio le attività scolastiche, e non solo, online.

L'insegnante che risponderà alle tue esigenze è disponibile in solo un paio di click.


217 insegnanti di coding sono disponibili qui per aiutarti.

Voglia di imparare Coding?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Coding di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo lezione di coding

✅ Tariffa media :23€/ora
✅ Tempo di risposta :4h
✅ Insegnanti disponibili :217
✅ Formato del corso :In presenza o via Webcam

Corsi online di coding: un aiuto a volte indispensabile

Perché tanti corsi online di coding? Le hard skill

Se oggi si trovano tanti corsi online di coding è perché i vantaggi sono davvero tanti: hard skill, soft skill, ma non solo.

Partiamo dalle prime competenze, le cosiddette hard skill ovvero quelle collegate direttamente al tema del corso.

Ça va de soi che, seguendo con costanza, impegno e profitto un corso online di coding, si impareranno almeno le basi della programmazione e della scrittura di codice. HTML, CSS, Java, Java Script, Phyton, … si possono trascorre mesi e mesi nello studio e nell’applicazione di tutti i linguaggi di programmazione oggi più frequentemente richiesti ed utilizzati.

Nel lavoro, i programmatori sono, al momento attuale, tra le figure più richieste e anche tra le meglio pagate. Oltre ai corsi universitari in informatica, chi desideri avviare una carriera professionale nel settore della scrittura di codici può approfittare di decine e decine di corsi disponibili su tante piattaforme online, oltre che in presenza nelle scuole di formazione digitale distribuite un po’ in tutto il paese.

Le nozioni informatiche generiche: le soft skill

Soft skill è il termine impiegato per definire quelle conoscenze e competenze che si acquisiscono durante un corso di formazione o che sono necessarie per lo svolgimento di un lavoro, ma che non sono direttamente collegabili all’argomento.

Nel caso dei corsi online di coding, gli allievi imparano a gestire e risolvere problemi di vario genere (problem solving), a lavorare in squadra con colleghi e collaboratori (o compagni di corso) per portare a compimento un progetto (team working), …

Anche il pensiero computazionale, alla base della programmazione e della scrittura di codice, può rientrare tra le soft skill: si tratta di mettere assieme e sfruttare un complesso di processi mentali necessari per la risoluzione di problemi.

Un vantaggio didattico non indifferente dei corsi di coding

Il corso online di coding, però, non interessa solo chi aspiri a lavorare nella programmazione, ma anche la categoria degli insegnanti della scuola italiana. Per spiegarci meglio, facciamo un passo indietro al 2015.

È di quell’anno, infatti, una legge (la 107/2015) che ha l’obiettivo di promuovere lo «sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro». A tal fine, il MIUR adotta il Piano nazionale per la scuola digitale, che mira a «sviluppare e migliorare le competenze digitali degli studenti e rendere la tecnologia digitale uno strumento didattico di costruzione delle competenze in generale».

Insomma, il coding entra per legge nei programmi scolastici stabiliti dal MIUR e il suo insegnamento può essere applicato trasversalmente a tutte le discipline oggetto di insegnamento a scuola.

Gli insegnanti, ovviamente, devono essere adeguatamente formati (non si passa dall’insegnare la Divina Commedia a programmare in Scratch, Twine, Kojo, senza una formazione adeguata!). Come se non bastasse, i corsi online di coding possono essere riconosciuti dal MIUR; conseguire una certificazione può dare luogo all’ottenimento di punti (per la precisione 0.5 ogni corso) utili per la graduatoria di inserimento come titolari di una cattedra.

Ecco, allora, spiegato l’interesse che anche la classe insegnante mostra oggi per i corsi online di coding di livello base: oltre a fornire una formazione necessaria per stare al passo con i tempi e con i programmi scolastici, offrono anche degli utili punti per lasciare la precarietà e ottenere l’insegnamento definitivo!

Ovviamente, oltre al corso in programmazione e pensiero computazionale, vi sono anche altri corsi richiesti dagli insegnanti ai fini della preparazione didattica in informatica e dell’accumulo di punti: il corso LIM, il corso Tablet, il corso Eipass, i corsi per Pekit, Kojo, Twine e, per i livelli avanzati delle scuole secondarie di secondo grado, HTML, Javascript, CSS, …

Gli insegnanti meno giovani e quelli che non abbiano conoscenze informatiche possono seguire dei corsi di livello base di coding, che offriranno loro, al contempo, anche conoscenze basilari, nozioni base di programmazione, conoscenza dei principali linguaggi di scrittura del codice, capacità di realizzare progetti didattici con il coding, …

La piattaforma di Superprof per imparare il coding

Che tu sia alla ricerca di un corso di livello base in condig o che tu voglia apprendere a scrivere il codice a livello intermedio o avanzato, la piattaforma di Superprof ti mette in contatto con decine, centinaia di insegnanti di programmazione e pensiero computazionale.

Ti basta digitare la tua richiesta sul motore di ricerca interno alla piattaforma e consultare l’elenco dei superprofdisponibili. Scegli quello che più si avvicini alle tue necessità e che meglio possa rispondere alle tue esigenze in termini di programma, tempistiche, disponibilità di orari e giorni, tariffe.

Inizia con una lezione di prova (spesso offerta gratuitamente dai nostri superprof) ed entra nell’appassionante mondo della scrittura di codice e della programmazione informatica.

Ecco a cosa potrebbe assomigliare il programma delle vostre lezioni:

  • Coding e pensiero computazionale
  • Elementi di programmazione informatica
  • Scrivere codici
  • Applicazioni didattiche del coding
  • Programmazione informatica nella didattica
  • Pensiero computazionale a scuola
  • Nozioni base di programmazione informatica
  • L’informatica e gli elaboratori
  • Programma informatico
  • Variabili
  • Strutture di controllo
  • Istruzioni di controllo If; Switch...Case; While; For; Foreach
  • Funzioni e Procedure
  • Algoritmi

Allora, sei pronto a scrivere codici?

 

Che cosa vuoi imparare?