Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

La nostra selezione di insegnanti privati di elettronica a Roma

Visualizza piĂą insegnanti

5 /5

Il voto medio dato ai nostri e alle nostre insegnanti di elettronica a Roma è di 5 con più di 21 commenti.

20 €/ora

Le migliori tariffe: il 88% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni e le ripetizioni di elettronica a Roma costano 20€.

8 h

Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 8h.

Imparare Elettronica a Roma non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private di elettronica a Roma

Parla con l'insegnante di elettronica per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di elettronica e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare ripetizioni e lezioni di elettronica a Roma non è mai stato così facile.

3. Vivi nuove esperienze e migliora in elettrotecnica

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, tutor, docenti, alle masterclass di Elettronica a Roma, o in altre cittĂ , oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

Le domande piĂą frequenti:

🧑‍🏫Quanti e quante insegnanti sono disposti (o disposte) a impartire corsi privati di elettronica a Roma?

A Roma e dintorni ci sono 43 insegnanti disponibili per dare lezioni di elettronica.

Valuta gli e le docenti di elettronica a Roma ed entra in contatto con quello e quella che piĂą si adatta a quello che cerchi.

Prima di scegliere puoi valutare il percorso dell'insegnante sul suo annuncio, la sua metodologia e le sue esperienze, i pareri degli allievi e delle allieve e i dettagli riguardo la tariffa delle singole lezioni o gli eventuali pacchetti di ore.

Vedrai che trovare un o un'insegnante di elettronica sarĂ  facilissimo!

🔭 Perché cercare un o una docente di elettronica a Roma può essere una buona opzione?

L'elettronica è una delle materie più complesse che si studiano negli istituti tecnici e all'università. Proprio per questo, rappresenta una sfida importante durante l'anno scolastico o accademico, per gli studenti e le studentesse della scuola secondaria di primo e secondo grado, e in alcuni casi, anche per chi studia all'università.

Alle scuole superiori, la elettronica diventa un incubo per tanti alunni. Molti ragazzi e molte ragazze non riescono a comprendere l'importanza di questa materia. Inoltre, piĂą si va avanti con il percorso, piĂą gli argomenti diventano complessi. Prendere ripetizioni di elettronica permette di acquisire le basi della materia e comprendere una disciplina che potrebbe altrimenti rivelarsi ostica.

Decidere di seguire ripetizioni di elettronica è una buona scelta, non solo per i e le discenti che manifestano difficoltà di comprensione, ma anche per i e le discenti che desiderano migliorare la propria media, prepararsi per l'anno dopo, o per una prova importante.

Che cosa aspetti a metterti in contatto con i nostri e le nostre insegnanti di elettronica a Roma?

💻 Se trovo un o un’insegnante di elettronica che mi interessa ma nessuno di noi può spostarsi, è possibile fare le lezioni a distanza?

Assolutamente sì! La maggior parte dei e delle nostre insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via internet.

Le lezioni online sono più economiche rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi per il viaggio e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

Le lezioni private di elettronica a distanza sono un'ottima opportunitĂ  per imparare e alzare la propria media. Ti basterĂ  avere un computer, una connessione a internet e il tuo quaderno di elettronica a portata!

💸 Qual è il costo medio di un o una tutor di elettronica a Roma?

La tariffa media di un o un'insegnante di elettronica a Roma varia a seconda dell'insegnante e dipende da tre fattori:

  • Dell'esperienza del (o della) docente di elettronica.
  • Il luogo in cui avranno luogo i corsi: a casa dello studente o della studentessa, a casa del o della prof, online o in un altro luogo, come una sala studio o una biblioteca?
  • ll ritmo e la continuitĂ  dei corsi.

Confronta le tariffe degli e delle insegnanti vicino a casa tua con una semplice ricerca su Superprof.

✍🏻 Su Superprof, qual è il voto medio ricevuto dai nostri e dalle nostre insegnanti di elettronica a Roma?

Con 21 commenti ricevuti, i e le insegnanti di elettronica hanno ottenuto un voto medio 5 /5.

Dietro Superprof c'è un'equipe disponible dal lunedì al venerdì per aiutarti a risolvere eventuali problemi. Puoi contattarci per telefono o via mail.

Per ulteriori dubbi, contatta il nostro servizio clienti, disponibile dal lunedì al venerdì, troverai delle persone disponibili e pronte a rispondere alle tue domande.

Puoi contattarci via telefono o per mail.

Vuoi imparare Elettronica a Roma?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Elettronica di talento!

Visualizza piĂą insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo lezione di elettronica

✅ Tariffa media :20€/ora
âś… Tempo di risposta :8h
âś… Insegnanti disponibili :43
âś… Formato del corso :In presenza o via Webcam

Ripetizioni di elettronica a Roma: i nostri consigli per scoprire tutti i segreti della materia, anche partendo da zero

Studiare ingegneria elettronica a Roma: una scelta quasi scontata!

Studiare ingegneria, oggi, significa mettersi al sicuro dal punto di vista professionale: con un tasso di occupazione ad un anno dalla laurea che si avvicina al 94%, gli ingegneri italiani sono tra i lavoratori (dipendenti o professionisti) meglio pagati del nostro paese.

Dire “ingegneria”, però, significa abbracciare un ampio spettro di possibilità, che vanno dall’ingegneria ambientale a quella delle costruzioni, dall’ingegneria informatica a quella gestionale, dalla biomedica all’astrofisica, passando per l’ingegneria aerospaziale, la civile, la chimica e altro ancora.

C’è anche un’ulteriore branchia, ovvero l’ingegneria elettronica. Questa non va confusa con la sorella maggiore, l’ingegneria elettrica. Il termine di comparazione non sta, ovviamente, ad indicare una maggiore rilevanza dell’una rispetto all’altra, quanto piuttosto una differenza che potremmo definire generazionale. Semplicemente, l’ingegneria elettrica nasce prima dell’ingegneria elettronica! Inoltre, volendo semplificare per i non addetti ai lavori, potremmo dire che le due si distinguono tra loro anche perché:

  • l’una (l’elettrica) si occupa di generazione e distribuzione di energia, mentre l’altra (l’elettronica) trova il suo campo di applicazione nella trasmissione ed elaborazione di informazioni
  • l’elettrica lavora con entitĂ  di potenza misurate nell’ordine di kilowatt, megawatt e oltre, mentre l’elettronica opera in un range compreso tra il milliwatt e il watt

Dove studiare ingegneria elettronica a Roma? Cosa si impara durante il corso di laurea?

Università di Roma 1 La Sapienza, per lo studio dell’ingegneria elettronica

All’Università degli Studi Roma 1 - La Sapienza, il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni prepara i futuri progettisti, ingegneri di produzione, gestori e manutentori di sistemi di processi e ingegneri della qualità di sistemi elettronici. Costoro potranno trovare occupazione in ambiti come i sistemi di telecomunicazione e per il trattamento dell’informazione, i sistemi biomedicali, quelli per l’ambiente e per la gestione dell’energia, i sistemi di automazione e controllo industriale; inoltre, gli ingegneri elettronici usciti dall’Università degli Studi di Roma 1 potranno lavorare nell’elettronica di consumo, grazie alle micro e alle nanotecnologie elettroniche, oltre che in ambito aeronautico e aerospaziale.

Nel corso dei tre anni del corso di laurea in Ingegneria elettronica, gli studenti di Roma 1 seguiranno dettagliate lezioni di matematica, fisica, chimica ed informatica, ottenendo una formazione approfondita indispensabile sia per lavorare sin da subito, sia per continuare gli studi con la laurea magistrale. Nell’ultimo biennio, gli studenti della magistrale seguiranno corsi di:

  • Circuiti e algoritmi per l’elaborazione dell’informazione
  • Progettazione di dispositivi e sistemi alle alte frequenze
  • Robotica e automazione
  • Sistemi complessi e telerilevamento per l’ambiente
  • Sistemi microelettronici digitali

Completano la formazione altri corsi, come quelli relativi a Sistemi elettronici per la bioingegneria, Sistemi elettronici per le telecomunicazioni e Tecnologie elettroniche e fotoniche.

Università degli Studi di Roma 2 Tor Vergata, attività di progettazione e realizzazione nell’ambito dell’ingegneria elettronica

Anche l’Università degli Studi Roma 2 – Tor Vergata ha un Dipartimento di Ingegneria elettronica all’avanguardia, con corsi di laurea che attirano ogni anno centinaia di studenti e presso cui ogni anno si diplomano e si laureano i futuri ingegneri del nostro paese.

Tra i motivi che suscitano tanto interesse per il Dipartimento di Roma 2, vanno segnalati alcuni corsi, allo stesso tempo avvincenti per i temi trattati e utili nella qualificazione e nella specializzazione del futuro professionista dell’elettronica; oltre alle immancabili matematica e fisica:

  • AffidabilitĂ  di sistemi digitali
  • Architetture e sistemi VLSI per il DSP
  • Campi elettromagnetici
  • Circuiti e algoritmi per il trattamento di segnali multimediali e biosegnali
  • Control of Mechanical Systems
  • Elaborazione di immagini
  • Elettronica di interfaccia e circuiti integrati analogici
  • Feedback Control System
  • Laboratory of Sensors
  • Sistemi elettronici per lo spazio
  • Wireless Electromagnetic Technologies

Anche a Roma 2, Tor Vergata, gli studenti possono proseguire gli studi e seguire i corsi della laurea magistrale in Ingegneria elettronica. A differenza di quanto accade a Roma 1, qui i corsi della magistrale sono suddivisi in cinque indirizzi differenti; potrai scegliere tra Elettronica per:

  • Energia;
  • Industria;
  • Salute e ambiente;
  • Spazio e sicurezza;
  • Telecomunicazioni e multimedialitĂ .

Roma 3: studio e ricerca nell’ambito dell’ingegneria elettronica

Presso l’Università degli Studi di Roma 3, è attivo il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica. Nello specifico, il corso di laurea in Ingegneria elettronica è pensato per formare professionisti in grado di progettare componenti, apparati e sistemi, condurre esperimenti e analizzare ed interpretare i risultati in un contesto definito, con attenzione al quadro sociale e ambientale in cui si muovono l’uomo, le sue attività e le sue opere.

Conseguito il diploma di tre anni, i neo ingegneri possono completare il proprio percorso di studi, optando per una delle lauree magistrali attivate all’Università degli Studi di Roma 3:

  • Laurea magistrale in Biomedical Engineering
  • Laurea magistrale in Ingegneria delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione
  • Laurea magistrale in Ingegneria elettronica per l’industria e l’innovazione

Non è tutto, i corsi di Roma tre nell’ambito dell’elettronica non si fermano qui; la formazione continua nell’ambito della ricerca, grazie al corso di dottorato in Elettronica applicata e a quello in Ingegneria meccanica e industriale.

Modifica la mia ricerca