Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

La nostra selezione di insegnanti privati di intelligenza artificiale a Roma

Visualizza più insegnanti

5 /5

Il voto medio dato ai nostri insegnanti di intelligenza artificiale a Roma è di 5 con più di 25 commenti.

28 €/ora

Le migliori tariffe: il 96% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di intelligenza artificiale a Roma costano 28€.

3 h

Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 3h.

Imparare Intelligenza artificiale a Roma non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private di intelligenza artificiale a Roma

Parla con l'insegnante di intelligenza artificiale per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di intelligenza artificiale e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare lezioni di informatica a Roma non è mai stato così facile.

3. Vivi nuove esperienze e migliora in A.I.

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, tutor, docenti, prof, alle masterclass di Intelligenza artificiale a Roma, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

Le domande più frequenti:

🙋🏼 Quanti e quante docenti danno lezioni di intelligenza artificiale a Roma?

Ci sono 48 docenti di intelligenza artificiale pronti a insegnarti tutti i segreti della tecnologia a Roma e dintorni.

Consulta, con una semplice ricerca, i professori e le professoresse di intelligenza artificiale che si trovano nella tua città e contatta quella o quello che più ti convince. Bisogna prendere in conto diversi elementi per scegliere il profilo ideale.

Nei loro profili potrai vedere tutte le informazioni importanti riguardo all'insegnante come la sua esperienza, la formazione, gli argomenti informatici in cui è specializzata (o specializzato), se fa lezione a casa dell'allieva o allievo o se offre prezzi speciali per pacchetti di 5 o 10 ore. Tutto questo ti permetterà di scegliere tra i diversi e le diverse docenti.

Trovare un maestro o una maestra di intelligenza artificiale con Superprof è facilissimo!

💸 Quanto si paga in media un (o una) tutor di intelligenza artificiale a Roma?

28 € è la tariffa che si paga in media per una lezione di intelligenza artificialea Roma.

Ogni tutor decide qual è il prezzo delle lezioni. Bisogna tenere a mente che i prezzi variano in funzione di tre elementi:

Primo, l'esperienza dell’insegnante di intelligenza artificiale. Secondo, il posto in cui si svolgono le lezioni e, infine, la durata e la regolarità delle lezioni di intelligenza artificiale.

9 insegnanti su 10 offrono la prima ora di lezione gratis. Molti propongono anche tariffe interessanti per l'acquisto di pacchetti di più ore.

Con una semplice ricerca su Superprof potrai vedere le tariffe di tutti (e tutte) i e le tutor che si trovano nella tua zona. Troverai di certo un’insegnante privata o un insegnante privato di intelligenza artificiale che fa al caso tuo!

💻 È possibile prendere lezioni di intelligenza artificiale a distanza con un insegnante di Superprof?

Ovviamente! La maggior parte dei professori e delle professoresse, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi su internet.

Le lezioni online sono più economiche rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di trasporto e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

Le lezioni di intelligenza artificiale a distanza sono un'opzione eccellente per seguire l'apprendimento da casa.

Vuoi imparare Intelligenza artificiale a Roma?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Intelligenza artificiale di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo lezione di intelligenza artificiale

✅ Tariffa media :28€/ora
✅ Tempo di risposta :3h
✅ Insegnanti disponibili :48
✅ Formato del corso :In presenza o via Webcam

I nostri consigli per scoprire tutti i segreti della materia con i migliori corsi di intelligenza artificiale

Master e corso sull’intelligenza artificiale a Roma

Dopo l’avvento del web e dell’online, tecnologia e innovazione, oggi stanno dando un’accelerata incredibile al mondo in cui viviamo, cercando di semplificare la vita dei cittadini e realizzando “macchine sempre più intelligenti”, in grado di capire, adattarsi e rispondere alle esigenze di chi le utilizza.

Dietro tutto questo ci sono ingegneri, informatici, fisici, matematici e altre figure professionali molto specializzate; ci sono centinaia, migliaia di ore di studio, ricerca, sperimentazione, laboratorio, incontri in presenza e online; ci sono tanti fallimenti e tanti successi.

Da qualche tempo a questa parte, attorno alla sfera del machine learning e dell’intelligenza artificiale, ruotano anche progetti formativi, spesso di livello accademico o post laurea: questi puntano a formare delle figure specifiche di professionisti dell’IA e del deep learning; figure che, solo da poco, trovano un percorso di formazione.

Fino ad oggi, infatti, chi si è occupato di pensare, progettare, realizzare, correggere e gestire prodotti e servizi di intelligenza artificiale, machine learning e deep learning è un ingegnere, un informatico, un matematico, un fisico o un esperto dell’online e dei computer. Ora, però, le cose stanno cambiando e, anche grazie ai corsi delle Università degli Studi di Roma, le prossime generazioni che lavoreranno sull’Intelligenza artificiale saranno veri e propri professionisti del settore.

Prepariamoci, allora, ad assistere ad un ulteriore balzo in avanti della tecnologia che ci circonda! Il mondo immaginato da Isaac Asimov e Bruce Sterling è forse alle porte?

I corsi in inglese alla Sapienza: Artificial intelligence and Robotics

Pane per i denti di informatici ed ingegneri, con una propensione per tutto ciò che, allo stato attuale, è ancora fantascienza, o quasi: ecco cos’è questo corso di laurea di livello avanzato, dove servizi, sistemi, studi del digitale e tutte le più recenti innovazioni sono presentate agli studenti, per prepararli al meglio al mondo del lavoro nel settore dell’IA

Il Dipartimento di riferimento del corso di laurea magistrale è quello di “Ingegneria informatica, automatica e gestionale”; i corsi sono veramente molto interessanti, anche per dei profani:

  • Artificial intelligence
  • Machine learning
  • Robotics
  • Robot Programming
  • Deep learning
  • Fundumentals of computer graphics
  • Network infrastructures
  • Reinforcement learning
  • Probabilistic robotics
  • Neural networks
  • Vision and perception
  • Interactive graphics
  • Research topics in artificial intelligence
  • Medical robotics
  • Neuroengineering

Trattandosi di una formazione di livello avanzato per ingegneri ed informatici, molte delle lezioni si tengono in laboratorio, dove i giovani studenti hanno l’opportunità di testare quanto studiato sui libri e in aula. Inoltre, come risulta chiaro dai nomi dei corsi, tutte le lezioni si tengono in inglese: si tratta di una tendenza che va per la maggiore in buona parte dei corsi di laurea magistrale del settore scientifico e che ha lo scopo di preparare i ragazzi ad affrontare una carriera dal forte sapore internazionale e dove le collaborazioni tra università e aziende di tutto il mondo sono all’ordine del giorno.

Roma Tre: l’Intelligenza artificiale e il Machine learning per ingegneri ed informatici

Anche la terza Università degli Studi di Roma propone ai propri studenti un curriculum “Intelligenza artificiale e Machine learning”, sotteso al corso di laurea in Ingegneria informatica. Corsi e lezioni, in questo caso, possono essere tenute tanto in inglese, quanto in italiano. Al primo anno, gli studenti seguiranno, tra gli altri, i corsi di:

  • Automata, languages and computing
  • Intelligenza artificiale
  • Machine learning
  • Probabilità e statistica
  • Sistemi intelligenti per internet
  • Tecnologie e architetture per la gestione dei dati

Al secondo anno, invece, tra laboratori e lezioni in aula, le ore trascorse a studiare dai ragazzi riguarderanno:

  • Cyber phisical systems
  • Ingegneria dei dati
  • Cybersecurity
  • Logica
  • Deep learning
  • Advanced topics in computer science
  • Big data
  • Imprenditorialità digitale
  • Pianificazione automatica

Nonostante alcuni esami di ambito umanistico, anche questo corso di laurea magistrale si presta esclusivamente ad una professionalizzazione di tipo ingegneristico ed informatico degli studenti. La loro occupazione, terminati gli studi, si svolgerà all’interno di laboratori e centri sperimentali universitari e privati e consisterà, fondamentalmente, nella progettazione e realizzazione di “macchine intelligenti”.

Università europea di Roma: un master in “giurisprudenza ed etica dell’Intelligenza artificiale”

L’Università Europea di Roma ha di recente lanciato un Master in Intelligenza artificiale, da seguire esclusivamente in presenza (no lezioni online).

In questo caso, però, ci allontaniamo dai corsi magistrali proposti all’Università degli Studi La Sapienza e all’Università Roma Tre; mentre nei primi due casi, l’obiettivo era quello di formare ingegneri ed informatici, in questo terzo caso, corsi e lezioni si concentrano su Diritto ed Etica delle tecnologie emergenti.

L’accesso è riservato a chi abbia già conseguito almeno una laurea triennale e sia alla ricerca di un’occupazione in ambiti ben specifici: settori legal and public affairs delle aziende che operano nel segmento ICT; uffici di consulenza e di lobbying operanti nell’orientamento e guida delle policy (non solo privacy e GDPR, ma anche proprietà intellettuale e sicurezza informatica); professionisti e agenzie che operano nella progettualità per l’accesso ai finanziamenti in tema Intelligenza artificiale.

Si vede chiaramente come si tratti di tutt’altra professionalità rispetto a quella vista precedentemente; la ragione per cui questo master è stato pensato ed ideato, infatti, è la necessità di rispondere a tutte quelle problematiche ed esigenze giuridiche ed etiche che stanno venendo ad evidenziarsi con l’inserimento delle macchine intelligenti nella nostra vita di tutti i giorni.

Cosa studiano i futuri esperti in ambito giuridico ed etico dell’IA?

  • Machine learning, AI e profili evolutivi
  • Filosofia dell’AI
  • Etica dell’intelligenza artificiale
  • Sociologia dell’intelligenza artificiale
  • Contratti, mercati e fiscalità dell’AI, ML, IoT e Blockchain
  • Diritto costituzionale e amministrativo
  • Soggettività giuridica
  • Diritto del lavoro
  • Proprietà intellettuale e IA
  • Tutela della vita privata
  • Sicurezza
  • Responsabilità civile
  • Diritto processuale penale
  • Biotecnologie
  • Diritto sanitario
  • Euro progettazione

 

Modifica la mia ricerca