4,9 /5
Il voto medio dato ai nostri prof di matematica a Bolzano è di 4,9 con più di 21 commenti.
18 €/ora
Le migliori tariffe: il 100% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di matematica a Bolzano costano 18€.
4 h
Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 4h.
Dai un'occhiata ai profili di Bolzano e contatta un docente secondo i tuoi criteri (tariffe, prezzi, diplomi, commenti, lezioni di matematica a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di matematica per condividere le tue necessità e disponibilità . Programma le lezioni di matematica e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare lezioni di matematica a Bolzano non è mai stato così facile.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato alla nostra selezione di insegnanti, tutor, docenti, coach, maestri e maestre alle masterclass di Matematica a Bolzano, o in altre cittĂ , oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
A Bolzano, come nelle altre città , il prezzo di un corso di matematica può variare a seconda:
Scopri le tariffe degli e delle insegnanti vicino a casa tua con una semplice ricerca su Superprof.
A Bolzano e dintorni ci sono 90 docenti disponibili per dare lezioni di matematica.
I criteri che dovresti tenere in conto per selezionare l'insegnante piĂą adatto a te sono:
Vedrai che seguendo questi criteri, trovare il o la tutor ideale sarĂ una passeggiata!
Ovviamente! La maggior parte dei nostri (e delle nostre) insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via webcam.
Le lezioni in remoto sono meno care rispetto a quelle faccia a faccia perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni private in remoto sono un'ottima opportunitĂ per colmare le proprie lacune ed alzare la propria media. Ti basterĂ avere un computer, una connessione a internet e il tuo quaderno di matematica a portata!
La matematica è una materia molto importante e spesso critica nel percorso scolastico di molti allievi e molte allieve della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado e talvolta anche per molti studenti e molte studentesse dell'università .
Le statistiche mostrano che quasi la metà degli studenti e delle studentesse ha difficoltà in matematica. I numeri aumentano con l'intensificarsi dei programmi scolastici. Alle superiori, la matematica è l'incubo di molti e molte discenti. Di conseguenza, è spesso importante programmare corsi supplementari di matematica a domicilio oppure via webcam non appena si manifestano le prime difficoltà , per permettere di riprendere per tempo alcuni argomenti ed evitare di ritrovarsi con troppe lacune accumulate.
Contrariamente a quello che pensano in tanti, i corsi privati di matematica non si rivolgono solo ai e alle discenti con difficoltĂ con il programma, ma anche a chi desidera alzare la media o semplicemente approfondire il programma.
Che cosa aspetti a entrare in contatto con i nostri e le nostre insegnanti di matematica a Bolzano?
Con 21 commenti ricevuti, i (e le) insegnanti di matematica  hanno ottenuto un voto medio 4,9 /5.
Dietro Superprof c'è un'equipe disponible dal lunedì al venerdì per supportarti. Puoi contattarci per telefono o via mail.
Hai qualche dubbio ulteriore? Contatta il nostro servizio clienti, disponibile 5 giorni su 5, troverai delle persone disponibili e pronte a rispondere alle tue domande.
Puoi contattarci via telefono o per mail.
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Matematica di talento!
✅ Tariffa media : | 18€/ora |
âś… Tempo di risposta : | 4h |
âś… Insegnanti disponibili : | 90 |
âś… Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Se c’è una materia che si studia a scuola sin dai primissimi giorni e che, nonostante questo, non gode quasi mai di buona fama, questa è proprio la matematica. Da molti, troppi studenti incompresa, odiata, tacciata di inutilità (al pari delle lingue morte, come il latino e il greco), accantonata, … la matematica resta comunque un elemento fondamentale della vita di tutti i giorni e di tutte le persone.
Senza scomodare i calcoli che hanno consentito a personaggi prestigiosi come Archimede di realizzare, oltre duemila anni fa, scoperte incredibili e di costruire delle macchine fantastiche (la leva, l’orologio ad acqua, …) e micidiali (la catapulta, la lente, ….), la matematica è alla base anche di cose molto semplici, come ricette di cucina, conti rapidi per sapere quanto resto ci deve dare il negoziante, conteggi per sapere quanto tempo ci resta per non perdere il treno o di quanto tempo abbiamo bisogno per raggiungere casa.
Ed è proprio sui dettagli, apparentemente invisibili, ma perfettamente tangibili, reali e fondamentali, che la città di Bolzano ha deciso di puntare al fine di avvicinare alla matematica turisti, cittadini e chiunque si aggiri per le strade del centro.
Il principio alla base del progetto Matematica in Città (MIC) è semplice: la formazione che i bambini e i ragazzi ricevono a scuola non è sufficiente per impregnare gli allievi e gli studenti dei concetti fondamentali della matematica. Allora, per offrire un approccio diverso, completo e soprattutto coinvolgente, MIC prova a rendere esplicito l’aspetto matematico presente in tutto quello che ci circonda.
E veramente la matematica, a Bolzano, si trova ovunque: nella forma ad ipercubo del Museo di arte moderna Muesion; nella topologia delle trecce e dei nodi dei Bretzel (i caratteristici pani tirolesi) e di alcuni dolci altoatesini; dei dodecaedri presenti nei parco giochi dei bambini, …
Ecco alcuni esempi pratici.
In uno dei due lati della via Dr. Streiter i numeri sono tutti dispari e vanno dal n° 1 al n° 53. Come calcolare rapidamente la somma di tutti questi numeri? Semplice, se si pensa che: la somma dei primi due numeri dispari è il quadrato di due (1+3=4=2*2), la somma dei primi tre numeri dispari è il quadrato di tre (1+3+5=9=3*3), mentre la somma dei primi quattro numeri dispari è il quadrato di quattro (1+3+5+7=16=4*4). Individuata questa regola, per ottenere il risultato sarà sufficiente dapprima, contare quanti numeri dispari dobbiamo considerare (quindi 54/2=27) e, poi, calcolare il quadrato (27*27=729).
Avevamo citato il Museion e non a caso. La sua architettura, infatti, è ispirata a quello che viene chiamato un ipercubo, ovvero l’analogo di un cubo in quattro dimensioni. L’importanza delle rappresentazioni sul piano o nello spazio tridimensionale di forme quadridimensionali, oltre ad esercitare un certo fascino da un punto di vista estetico, si manifesta nel momento in cui il 4D ci aiuta a capire la forma dell’universo o a risolvere problemi di robotica e di ricerca operativa.
Al Parco Mignone, i bambini di Bolzano hanno la possibilità di arrampicarsi su tre … dodecaedri e quindi di apprendere la geometria nello spazio, mentre giocano. Il dodecaedro è uno dei cinque poliedri regolari; è composto da 12 pentagoni regolari, che si uniscono tra loro a tre a tre in ogni vertice.
Il poliedro (anche se non regolare) è la forma del tradizionale pallone da calcio: è composto da 20 esagoni e 12 pentagoni, proprio come in alcune molecole di carbonio. E le affinità con lo sport non finiscono qui: le palline da golf sono un insieme di pentagoni ed esagoni; e se in una piccolissima pallina da golf si possono contare anche oltre 200 esagoni, i pentagoni saranno sempre dodici! Affascinante, no? In questo modo i bambini del parco giochi di Bolzano hanno studiato senza saperlo la relazione di Eulero!
Ovviamente, la città di Bolzano e la matematica non sono legate da sole relazioni di gioco. Gli amministratori, consapevoli dell’importanza di questa disciplina per i ragazzi e per i futuri professionisti altoatesini, dopo aver cercato un modo per creare interesse e feeling per la matematica tra i giovani studenti, puntano alla loro formazione.
Ecco allora che, in rete, le risorse messe a disposizione dalla cittĂ di Bolzano per approfondire la matematica sono veramente tante. Giusto per citarne alcune tra le piĂą interessanti:
Grazie alle risorse a disposizione, i docenti possono preparare delle lezioni alternative a quelle tradizionali, mentre gli studenti possono approfondire a proprio piacere e con il proprio ritmo gli argomenti di maggiore interesse o quelli in cui necessitino di un ripasso.
Non è tutto: c’è anche La Bottega del Matematico, un progetto che la Direzione Istruzione e Formazione Italiana della Provincia di Bolzano porta avanti assieme alle Università di Trento, Milano e Udine, sin dai primissimi anni del nuovo millennio.
In questo progetto, vengono coinvolti gli studenti provenienti da tutta la provincia, a patto che abbiano conseguito risultati eccellenti nelle materie scientifiche, in generale, e in matematica, in particolare. Per quattro giorni, questi ragazzi si riuniscono sotto l’egida e la supervisione di tre docenti della scuola secondaria di II grado e tre docenti universitari, con i quali affronteranno alcuni quesiti matematici. L’obiettivo finale è quello di stimolare, orientare e consigliare questi ragazzi, in un’ottica del fare matematica, in cui aspetti teorici e pratici si compenetrino.
Monica
Insegnante di matematica
Accogliente, paziente, molto brava. Mio figlio si trova benissimo, cosa per nulla scontata per un adolescente.
Paola, 2 mesi fa
Riccardo
Insegnante di matematica
Mi sono trovata benissimo, preparato, chiaro e super disponibile
Alessia, 8 mesi fa
Leonardo
Insegnante di matematica
Insegnante molto competente, preparato e gentile. Consigliatissimo!
Marco, 11 mesi fa
Pietro
Insegnante di matematica
Ho avuto il piacere di essere seguito da Pietro per il mio corso di matematica 1 di Bocconi, e posso dire con assoluta certezza che è stato uno dei migliori tutor con cui abbia mai studiato. Pietro ha un'incredibile capacità di spiegare concetti...
Tommaso, Un anno fa
Filomena
Insegnante di matematica
Filomena è un'insegnante molto competente e paziente
Irene, 2 anni fa
Salvatore
Insegnante di matematica
Salvatore è sempre molto disponibile, ha aiutato moltissimo mio figlio (3° anno del liceo scientifico) facendogli ottenere ottimi risultati. Trova sempre il modo di far comprendere al meglio i concetti. Consigliatissimo :)
Eleonora, 3 anni fa