Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

La nostra selezione di insegnanti privati di meccanica a Milano

Visualizza più insegnanti

5 /5

Il voto medio dato ai nostri insegnanti di meccanica a Milano è di 5 con più di 26 commenti.

23 €/ora

Le migliori tariffe: il 84% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di meccanica a Milano costano 23€.

8 h

Veloci come saette, i nostri docenti ti rispondono in 8h.

Imparare Meccanica a Milano non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private di meccanica a Milano

Parla con l'insegnante di meccanica per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di meccanica e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare la materia a Milano non è mai stato così facile.

3. Vivi nuove esperienze

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, docenti, prof, alle masterclass di Meccanica a Milano, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

Le domande più frequenti:

💸 Qual è la tariffa media di un corso di Meccanica a Milano?

Il prezzo medio di un corso di Meccanica a Milano è di 23 €.

Le tariffe variano in funzione di tre fattori:

  • L'esperienza dell'insegnante di meccanica
  • Il luogo delle lezioni (a domicilio o online) e la situazione geografica 
  • La durata e la frequenza dei corsi

97% degli insegnanti offrono la prima lezione.

🥇 Perché seguire un corso di Meccanica a Milano?

Dei corsi di Meccanica con un insegnante specializzato sono l'occasione per imparare e progredire velocemente.

Scegli l'insegnante che preferisci e programma, in presenza o online, il corso in totale libertà!

Una chat ti consentirà di conversare direttamente con l'insegnante per scegliere e organizzare le lezioni in piena serenità.

Un motore di ricerca ti permette di trovare la perla rara tara centinaia di insegnanti privati a Milano .

💻 Gli/Le insegnanti di meccanica propongono lezioni a distanza?

La maggior parte degli insegnanti di meccanica propongono

lezione di meccanica online.

Non esitare a consultare i loro annunci o utilizzare il motore di ricerca (puoi scegliere il filtro via webcam) per scoprire i corsi di Meccanica disponibili online

🥇 Quanti sono gli insegnanti disponibili per dare delle lezioni di Meccanica a Milano?

44 insegnanti di meccanica propongono un aiuto meccanica.

Puoi cercare i lori profili e scegliere quello che corrisponderà di più alle tue necessità a Milano.

✒️ Che voto medio è attribuito agli insegnanti di Meccanica a Milano?

Su un campione di 26 voti, gli allievi attribuiscono un voto medio di 5 su 5.

Per qualsiasi dubbio o difficoltà, un servizio clienti è disponibile per trovare rapidamente una soluzione (per telefono o via mail, dal lunedì al venerdì).

Vuoi imparare Meccanica a Milano?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Meccanica di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo lezione di meccanica

✅ Tariffa media :23€/ora
✅ Tempo di risposta :8h
✅ Insegnanti disponibili :44
✅ Formato del corso :In presenza o via Webcam

I nostri consigli per imparare a tramite un tutor che fa corsi di meccanica

I corsi di formazione in meccanica a Milano: gli istituti e il collegamento con il mondo del lavoro

Gli studenti degli istituti tecnici ad indirizzo meccanico, meccatronico ed energetico di Milano, come l’I.T. J.C. Maxwell, il G.L Lagrange, il Galvani, il G. Feltrinelli, o il Marelli Dudovich, ma anche il Galilei, il Giorgi, il Torricelli, il Conti e il Don Bosco, hanno una grande opportunità: trovare, dopo il conseguimento del diploma, un lavoro stabile in tempi piuttosto ristretti.

Non è qualcosa da dare per scontato, se si pensa che chi decide di proseguire gli studi e si laurea ha tassi di impiego elevati (e comunque non prima di 24 – 36 mesi) solo se sceglie un percorso di studi di tipo scientifico (da selezionare tra le cosiddette discipline STEM). Ed invece, stando ai dati più recenti, sembrerebbe proprio che in alcuni ambiti professionali, un diploma di maturità sia più appagante rispetto ad una laurea: il mondo del lavoro è in stretta connessione con queste scuole ed è questo elemento a determinare la fortuna dei ragazzi che seguono una formazione negli istituti tecnici!

Insomma, per dirla in termini più chiari, se uno studente di ingegneria meccanica si laurea mediamente attorno ai 25 anni di età, non trova un lavoro stabile nel proprio settore prima dei 28 anni, se tutto va bene.

Uno studente di un Istituto Tecnico di Milano si diploma a 19 anni e, all’età di 28 anni corre il “forte rischio” di avere una decina di anni di esperienza alle spalle, di aver fatto almeno un paio di “scatti” di carriera. Se l’ingegnere a 30 anni di età inizia a pensare di uscire dalla casa dei propri genitori, il perito meccanico è già padre di famiglia da qualche tempo ed ha una casa propria. Certo, l’ingegnere nel giro di poco tempo arriverà a guadagnare molto più del “collega” perito meccanico, ma non è detto che fermarsi al diploma sia una scelta da scartare del tutto, anzi!

Gli istituti tecnici di Milano e la formazione professionale: quali corsi seguono gli studenti?

Optare per un Istituto Tecnico di natura meccanica e ottenere un discreto successo professionale, però, richiede di acquisire il maggior numero possibile di nozioni su tutte le materie di natura pratica e teorica insegnate negli anni di scuola superiore.

Vi sono innanzitutto le materie di cultura generale, come “Lingua e letteratura italiana”, “Storia”, “Geografia”, “Inglese”, “Matematica” e, solo per i primi due anni di scuola, “Diritto”, “Scienze”, “Fisica” e “Chimica”.

Ma ciò che andrà a formare il bagaglio culturale del futuro perito meccanico sono altre discipline. Al biennio, ragazzi e ragazze affronteranno il corso di “Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica”, il corso di “Scienze e tecnologie applicate” e il corso di “Tecnologie informatiche”. Durante il triennio finale, ad approccio meno teorico e più tecnico pratico, passeranno a seguire il corso di “Meccanica, macchine ed energia”, il corso di “Sistemi ed automazione”, il corso di “Tecnologie meccaniche di processo e prodotto” e il corso di “Disegno, progettazione e organizzazione industriale”.

Il diplomato ITIS con le conoscenze di tipo tecnico che ha acquisito può lavorare in ogni settore industriale, in veste di progettista e disegnatore CAD, gestore e manutentore di impianti, in particolare di quelli automatizzati; può essere assunto come responsabile della qualità e della sicurezza nelle aziende in cui il lavoro venga svolto con l’ausilio delle macchine (sistemi ed impianti). Può anche, nel corso degli anni trascorsi in un’azienda o nell’altra, diventare un vero e proprio esperto dell’organizzazione del processo produttivo e dell’ingegnerizzazione del prodotto.

Formazione professionale e preparazione degli studenti: l’importanza dei corsi a scuola

Ma perché tutto questo diventi possibile è indispensabile che gli anni trascorsi a seguire una formazione professionale (come perito meccanico, come tecnico superiore della manutenzione, come operaio addetto alla riparazione e manutenzione del motore, come esperto di meccatronica, …) siano vissuti pienamente dal ragazzo.

Gli aspiranti periti meccanici, cioè, non devono prendere sottogamba nessuna delle materie proposte dalla scuola superiore, devono studiare costantemente senza perdere nemmeno una lezione e devono impegnarsi a fondo in ciascuno dei laboratori professionali durante tutti e cinque gli anni.

Le difficoltà incontrate dagli studenti durante i corsi alla scuola superiore

Capita, però, che alcuni ragazzi non ottengano i risultati ricercati o sperati; le ragioni possono essere diverse, come sempre: l’adolescenza è un’età complessa e i giovani sono portati alla contestazione, alla disobbedienza, al dare per scontato che quanto insegnato a scuola sia inutile, … e che tanto il mondo del lavoro insegnerà loro quello che è essenziale.

In altre occasioni, i ragazzi si impegnano, ma sono, invece, gli insegnanti a non essere all’altezza della situazione: mancanza di un metodo didattico, carenza di un approccio umano con i ragazzi, scarsezza di competenze nella materia insegnata, …

Che sia per un motivo o per l’altro, se lo studente non acquisisce le nozioni e le competenze necessarie per lavorare come perito meccanico, tecnico della manutenzione e della riparazione, … è fondamentale porvi rimedio al più presto.

Un aiuto alla preparazione professionale: il portale di Superprof

Non appena gli insegnanti segnalino un abbassamento dell’attenzione in classe o un calo nel rendimento scolastico o non appena lo studente si renda conto dell’insufficienza delle spiegazioni del professore di laboratorio o di elettronica è il momento di andare a cercare un aiuto.

Dove? Sul portale di Superprof, ovviamente!

Qui, hai a disposizione decine, centinaia di insegnanti di meccanica della città di Milano e dintorni: laureati in Ingegneria meccanica, ex studenti del Politecnico, dottorandi in Meccanica computazionale, laureandi in Ingegneria energetica, professori degli Istituti superiori di Milano, professionisti della progettazione meccanica, esperti nell’uso di software di CAD, … tutti loro hanno seguito ore ed ore di corsi di Meccanica, hanno messo in pratica le nozioni acquisite direttamente sul posto di lavoro e sono quindi le persone che meglio di chiunque altro potranno aiutarti a superare le difficoltà che incontri durante lezioni e corsi di Meccanica, Meccatronica, Tecnologie meccaniche, Disegno e progettazione, …

Non aspettare più: contatta sin da ora il tuo superprof di Meccanica e fissa la prima lezione del tuo nuovo corso di formazione professionale. Il mondo del lavoro dei sistemi, degli impianti, della sicurezza, della manutenzione, della meccatronica ti aspetta!

Modifica la mia ricerca