Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

I migliori insegnanti e tutor di programmazione a Roma

Visualizza più insegnanti

5 /5

Il voto medio dato ai nostri insegnanti di programmazione a Roma è di 5 con più di 100 commenti.

21 €/ora

Le migliori tariffe: il 96% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di programmazione a Roma costano 21€.

4 h

Veloci come saette, i nostri insegnanti ti rispondono in 4h.

Imparare Programmazione a Roma non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private di programmazione a Roma

Parla con l'insegnante di programmazione per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di programmazione e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare lezioni di informatica a Roma non è mai stato così facile.

3. Vivi nuove esperienze

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli e tutte le insegnanti, tutor, docenti, prof, alle masterclass di Programmazione a Roma, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

Le domande più frequenti:

✍️ Qual è il voto medio che gli alunni e alunne hanno dato ai nostri professori e alle nostre professoresse di programmazione a Roma?

Ai professori e professoresse di Roma, gli alunni hanno attribuito un voto di 5 su cinque, media ottenuta su un totale di 100 voti ricevuti.

Ti ricordiamo che il supporto clienti di Superprof è a tua disposizione dal lunedì al venerdì e che potrai contattarci per telefono o via mail nel caso in cui tu abbia qualche perplessità.

 

🙋🏼‍♂️ Quanti professori e professoresse danno lezioni di programmazione a Roma?

A Roma ci sono un totale di 248 docenti di programmazione che accetteranno volentieri di averti come allievo o allieva.

Consulta, con una semplice ricerca, i (e le) docenti di programmazione che si trovano nella tua città e contatta quello che più ti interessa. Bisogna prendere in conto diversi elementi per scegliere il profilo ideale.

I criteri che possono aiutarti a scegliere un o un’insegnante di programmazione sono:

Il prezzo. Stabilisci il tuo budget e effettua una ricerca nel tuo ventaglio di prezzi.

Gli argomenti richiesti. Informati in anticipo sui diversi rami dell'informatica e stabilisci quali sono quelli che più ti interessano.

Dove vuoi che si svolgano le lezioni. Non tutti gli (o le) insegnanti si recano a a casa dell'alunno, ricordati di verificare sempre le disponibilità nell'annuncio.

Cosa aspetti a cercare l'insegnante di programmazione ideale per te?

💻 Si può seguire un corso di programmazione a distanza con un tutor di Superprof?

Assolutamente sì! La maggior parte dei nostri insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi online.

Le lezioni via webcam sono meno care rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

Le lezioni di programmazione online sono un'opportunità eccellente per seguire l'apprendimento a casa.

💸 Quanto si paga in media una ripetizione di programmazione a Roma?

21 € è la tariffa che si paga in media per una lezione di programmazione a Roma.

Ricorda che ogni professore e professoressa fissa liberamente le proprie tariffe: per questo i prezzi cambiano da un annuncio all'altro. Le ragioni che influiscono sul prezzo sono:

  • Il luogo in cui si svolgono le lezioni: a casa, nell'abitazione dell’insegnante o via webcam.
  • La frequenza e la durata delle lezioni.
  • La formazione, l'esperienza e il percorso del (o della) docente di programmazione.

Il 97 % dei nostri insegnanti offrono la prima lezione gratis. Molti propongono anche prezzi interessanti per l'acquisto di pacchetti di più ore.

Con una semplice ricerca sulla nostra pagina web potrai vedere le tariffe di tutti i professori o le professoresse che si trovano vicino a casa tua. Troverai di certo un maestro privato o una maestra privata di programmazione che fa al caso tuo!

👨‍💻 Per quale ragione è un bene trovare un (o una) prof di programmazione?

In un mondo sempre più digitalizzato, avere qualche competenza di base per quanto riguarda la programmazione offre molti vantaggi in campo lavorativo e non solo. Nella società di oggi non c'è professione che non richieda un minimo di dimestichezza con le nuove tecnologie. Essere capaci di progettare un sito web è ad esempio una competenza  parecchio richiesta nel mercato del lavoro. Inoltre, il linguaggio informatico può aiutarti a dare sfogo alla tua creatività e inventare il mondo che verrà.

Le conoscenze informatiche hanno quindi un impatto positivo sulla carriera professionale, il che significa maggiori possibilità di trovare lavoro rapidamente e in maniera duratura.

Prima di iniziare a esplorare la programmazione ti sembrerà di capirci poco niente, ma se persisti farai grandi progressi molto rapidamente. Come per tutte le altre materie, l'apprendimento sarà graduale: non ti troverai quindi a dover affrontare argomenti troppo complessi fin da subito.

Per diventare bravi informatici, una propensione per gli strumenti della tecnologia è la cosa più importante. In molti credono che la programmazione sia una disciplina riservata a geni del computer, ma non è così. Chiunque può imparare a progettare un'app, bastano un po' di pazienza e di costanza!

È stato dimostrato da diverse ricerche che qualche competenza nel campo dell'informatica e della programmazione nel curriculum aumenta le probabilità di essere assunti durante un colloquio di lavoro.

Allora, se provassi sulla tua pelle tutti i benefici della programmazione oggi stesso?

Vuoi imparare Programmazione a Roma?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Programmazione di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo lezione di programmazione

✅ Tariffa media :21€/ora
✅ Tempo di risposta :4h
✅ Insegnanti disponibili :248
✅ Formato del corso :In presenza o via Webcam

Essere seguiti dai/dalle migliori insegnanti per corsi programmazione Roma

Programmazione a Roma

Una parte del mondo del lavoro richiede un numero crescente di competenze informatiche e non sono più solo i programmatori di professione a dover conoscere e applicare concetti come il codice sorgente, le linee di codice, i tag strutturali e quelli di formattazione, la sintassi del linguaggio di codifica, …

È sempre più frequente che a Roma i ruoli in impresa siano trasversali; capita spesso che, a chi si occupa di content marketing, non venga richiesto solo di scrivere contenuti per il sito aziendale, ma anche di occuparsi di modificare il codice html di una o più pagine web, al fine di ottimizzarne il posizionamento sui motori di ricerca.

È ovvio, però, che nessun manager d’azienda chiederà ad un consulente SEO di avere una laurea in informatica o in ingegneria informatica. E nemmeno di avere dieci anni di esperienza nella realizzazione di siti internet dinamici con HTML e CSS. Sarà invece sufficiente avere un’infarinatura, la più completa possibile certo, ma pur sempre un’infarinatura!

Questa consentirà di avere uno sguardo d’insieme sulla struttura del sito e di saper dove andare a mettere le mani, per far sì che i file robot di Google indicizzino la pagina in questione.

E lo stesso discorso si potrebbe fare per decine di altre professionalità, che bagnano a fondo nell’universo digitale e interattivo, pur non occupandosi di pura e semplice programmazione.

A Roma, le possibilità per chiunque sia interessato ad approfondire uno o più linguaggi di programmazione non mancano; anzi, si potrebbe dire che vi sia solo l’imbarazzo della scelta, a partire dal binomio online – in presenza.

La prima scelta da fare resta comunque quella relativa al tipo di corso da seguire; chiunque abbia riflettuto anche solo un minimo alla questione sa benissimo come un linguaggio di programmazione non sia uguale ad un altro. La specializzazione, in ambito di coding, è estremamente varia: per il web, per i database, per desktop, per mobile, …

Il linguaggio C

Il linguaggio C è considerato uno dei linguaggi più obsoleti e complessi da apprendere, dato che il suo approccio alla programmazione è procedurale, impone al codificatore un modo di pensare molto vicino a quello della macchina e, quindi, più lontano da quello umano. Ma tutto ciò ha dei vantaggi, come un’esecuzione veloce dei comandi da parte del computer e una ridotta quota di RAM e CPU impegnata. Insomma, è un linguaggio veramente veloce e prestante e, proprio per questo, viene insegnato, studiato e utilizzato più spesso di quanto si possa pensare.

C è compatibile con tutti i sistemi operativi e consente di:

  • realizzare sistemi operativi e linguaggi di programmazione,
  • creare librerie,
  • realizzare giochi
  • creare applicazioni estremamente performanti.

Linguaggi molto più recenti, come Java e Phyton, sono stati originati ispirandosi a C.

C++, Objective-C e C#

Se C usa un linguaggio procedurale e, dunque, in parte superato, è altrettanto vero che le sue evoluzioni – C++ e Objective-Clo sono molto di meno, dato che impiegano una programmazione ad oggetti.

C++ è adatto alla realizzazione di tanti e diversi tipi di applicazioni, senza alcun limite: dalle app per sistema operativo a quelle per l’utilizzatore, dalle real time a quelle che si basano su database. Pur essendo una semplificazione del suo antenato, C++ è compatibile perfettamente con C (la sintassi e la semantica sono le stesse).

C# (C sharp) è un’evoluzione dei due linguaggi appena visti, è molto più rapido nell’esecuzione e meno soggetto ad errori.

Java

Uno dei programmi più popolari, diffuso anche nel mondo del lavoro, è Java. Si tratta di un linguaggio estremamente versatile, che può adattarsi ad ogni sistema operativo (Apple, Windows, Linux) e ad ogni tipo di supporto (portatili, desktop, smarthpone, tablet). È, però, anche il linguaggio migliore per chi debba realizzare applicazioni per Android.

Phyton

Parlare di Phyton significa parlare di uno dei migliori linguaggi di programmazione attualmente disponibili. Si tratta di un linguaggio sviluppato nei primi anni Novanta, di alto livello (con una struttura logica e una semantica più vicina al modo di ragionare dell’uomo che a quello della macchina) e orientato agli oggetti; la sua sintassi è semplice da imparare e performante.

Phyton è usato da chi si occupa, tra le altre cose, di:

  • applicazioni,
  • scripting,
  • system testing,
  • computazione numerica.

È molto apprezzato dai programmatori che cercano una vasta e ampia gamma di librerie e oggetti e che vogliono produrre un codice di qualità, ma anche da chi realizza interfacce GUI, lavora con i database, crea giochi, realizza progetti con una grafica 3D e sviluppa app per web e desktop.

Dove imparare la programmazione a Roma?

Una delle agenzie di formazione in informatica più quotate della capitale è certamente Archimede informatica. Presso la sede di via Stevenson, al Nomentano, potrai seguire corsi su tutti i principali linguaggi di programmazione: C, C++, Objective-C, C#, Java, JavaScript, Phyton, oltre a corsi di Visual Basic e corsi sul pacchetto Windows, sulla sicurezza informatica e di grafica.

Se per qualche ragione, preferisci ai corsi in presenza, quelli online, Archimede ha pensato anche a questo: di tutti gli argomenti sono disponibili anche le video lezioni, che potrai seguire comodamente secondo i tuoi ritmi, le tue possibilità e le tue esigenze.

Seguire i corsi di Archimede ti dà l’opportunità di ottenere un diploma riconosciuto, mentre quando ultimerai la preparazione in Java, Java EE e JavaScript potrai ottenere la certificazione Oracle, ottimo trampolino di lancio per il mondo del lavoro.

Un’altra prestigiosa sede presso cui studiare la programmazione a Roma è l’Accademia Informatica: a Fonte Ostiense, in via Marinetti, potrai seguire un corso Java – analista programmatore riconosciuto dalla Regione Lazio, con la possibilità di ottenere una borsa di studio e di partecipare ad uno stage presso aziende partner a conclusione del percorso di formazione.

Anche presso Elis, agenzia di formazione sita al quartiere Casal Bruciato, potrai iscriverti ad un corso ufficiale Java. Elis è partner di Oracle Workforce Development Program; Oracle dal 2010 è proprietaria del linguaggio di programmazione Java e, dunque, i corsi che ottengono la sua certificazione garantiscono una completezza di competenze.

Spostandoti al Gianicolense, trovi il LabForTraining. Quest’agenzia di formazione offre dei programmi di studio molto dettagliati, garantiti da insegnanti con esperienza alla base sia nella pratica professionale, sia nell’insegnamento.

In particolare, qui potrai studiare Phyton, PHP e MySQL, CSS3 e HTML5, JavaScript e jQuery.

Modifica la mia ricerca