5 /5
Il voto medio dato ai nostri e alle nostre insegnanti di scienza delle costruzioni a Roma è di 5 con più di 20 commenti.
26 €/ora
Le migliori tariffe: il 96% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le ripetizioni di scienza delle costruzioni a Roma costano 26€.
4 h
Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 4h.
Dai un'occhiata ai profili di Roma e contatta un insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di scienza delle costruzioni a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di scienza delle costruzioni per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di scienza delle costruzioni e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare lezioni di scienza delle costruzioni a Roma non è mai stato così facile.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, tutor, docenti, alle masterclass di Scienza delle costruzioni a Roma, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
La tariffa media un (o una) docente di scienza delle costruzioni a Roma varia a seconda dell'insegnante e dipende da tre fattori:
Confronta i prezzi dei e delle prof vicino a casa tua con una semplice ricerca su Superprof.
Con 20 commenti ricevuti, i e le insegnanti di scienza delle costruzioni hanno ottenuto un voto medio 5 /5.
Dietro Superprof c'è un'equipe disponible tutta la settimana per aiutarti. Puoi contattarci per telefono o via mail.
Hai qualche dubbio ulteriore? Contatta il nostro servizio clienti, disponibile dal lunedì al venerdì, troverai delle persone disponibili e pronte a rispondere alle tue domande.
Puoi contattarci via telefono o per mail.
Puoi scegliere tra i e le 28 insegnanti di scienza delle costruzioni disponibili a Roma e dintorni.
Valuta gli e le prof di scienza delle costruzioni a Roma ed entra in contatto con quello e quella che più ti convince.
Prima di scegliere puoi valutare il percorso dell'insegnante sul suo annuncio, la sua metodologia e le sue esperienze, le raccomandazioni degli allievi e delle allieve e i dettagli riguardo il prezzo delle singole lezioni o gli eventuali pacchetti di ore.
Vedrai che trovare un o un'insegnante di scienza delle costruzioni sarà facilissimo!
Certamente! La maggior parte dei e delle nostre insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi online.
Le lezioni online sono più economiche rispetto a quelle faccia a faccia perché non ci sono supplementi di trasporto e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni private di scienza delle costruzioni a distanza sono un'ottima opportunità per imparare e alzare la propria media. Ti basterà avere un computer, una connessione a internet e il tuo quaderno di scienza delle costruzioni a portata!
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Scienza delle costruzioni di talento!
✅ Tariffa media : | 26€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 4h |
✅ Insegnanti disponibili : | 28 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Sapevi che la scienza delle costruzioni risale a Galileo Galilei? Correva l’anno 1638 e Galileo pubblicò una delle sue tante opere, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attenenti alla meccanica e i movimenti locali. Una delle due discipline in questione è, appunto, la scienza delle costruzioni!
Il trattato galileiano è di fondamentale importanza, in quanto, anche ad esso, come ad altre opere del sommo studioso pisano, si fa risalire l’inizio degli studi scientifici, così come li conosciamo oggi.
Negli ultimi quattro secoli, questo settore scientifico disciplinare ha fatto passi da gigante, consentendo agli ingegneri e agli architetti di progettare e costruire opere sempre più maestose, scoprendo nuovi materiali e nuove tecniche costruttive per rendere, ad esempio, gli edifici resistenti alle scosse sismiche anche di magnitudo importanti.
Di cosa si occupa la scienza delle costruzioni?
Chi studia, fa ricerca, insegna, sperimenta nell’ambito di questo settore scientifico disciplinare si occupa di capire come dimensionare le costruzioni soggette a diverse forze, in modo da prevenirne la rottura o la perdita di funzionalità.
Per fare un esempio, al netto di una politicizzazione del dibattito sulla fattibilità dell’opera, si potrebbe dire che nell’ambito del progetto del cosiddetto ponte sullo Stretto o ponte di Messina, gli studi di scienza delle costruzioni dovranno garantire che l’opera non subisca né la rottura dei componenti, la cui conseguenza sarebbe il crollo del ponte stesso, né un eccesso di deformabilità, che renderebbe l’opera inservibile.
C’è, poi, da prendere in considerazione il rischio sismico dell’area in questione, ma questo è un altro discorso.
Dunque, l’ingegneria delle costruzioni tiene conto dei materiali (acciaio, calcestruzzo, legno, …) di cui sono composti i corpi e delle relative proprietà di deformabilità e di resistenza. Sta proprio qui la differenza tra la scienza delle costruzioni, da un lato, e la meccanica classica, dall’altra: la prima considera deformabilità e resistenza dei corpi, la seconda prende in esame solo la rigidità e la forma esteriore dei corpi stessi.
Non c’è da stupirsi, dunque, se i professori delle Università di Roma sono molto esigenti con i propri studenti al momento dell’esame. Infatti, scienza delle costruzioni è, non solo a Roma, ma presso i Dipartimenti di ingegneria di tutta Italia, una disciplina fondamentale: fondamentale perché su di essa si poggia buona parte delle conoscenze e delle future competenze degli ingegneri italiani; fondamentale perché l’esame è, a ragione, considerato da tutti gli studenti di ingegneria uno dei più tosti da superare!
Le tre università di Roma propongono dei corsi in questo ambito scientifico disciplinare.
La facoltà di riferimento in questo caso è quella di Ingegneria Civile e Industriale e quella di Ingegneria Ambiente e Territorio.
Il corso è organizzato in modo tale da dare uno spazio ben definito a ciascuno degli argomenti fondamentali della Scienza delle costruzioni. Su un totale di 90 ore di lezioni in aula (con slide, video e consegna e discussione di materiale didattico), gli studenti e il docente affrontano:
Anche alla seconda università degli studi di Roma, c’è il corso di Scienza delle costruzioni. Sono gli studenti di Ingegneria edile, Architettura e Ingegneria dell’Edilizia a seguire le lezioni.
Prima di sedersi in aula ad ascoltare il docente e prima di andare a sostenere l’esame è richiesto agli studenti di possedere le competenze (ovvero aver superato l’esame) previste dal corso di Statica / Meccanica dei solidi, in particolare laddove si parla di:
Ovviamente, si danno per scontati gli strumenti di Algebra lineare e di Calcolo differenziale!
Il corso di laurea in Ingegneria Civile, quello in Ingegneria delle tecnologie per il mare e quello in Ingegneria meccanica sono i tre percorsi di formazione ingegneristica dell’Università degli Studi di Roma Tre dove i ragazzi si troveranno ad affrontare corso ed esame in Scienza delle costruzioni.
Il corso di questo ambito scientifico disciplinare fornisce agli studenti che superino con profitto il percorso formativo e l’esame finale, “le conoscenze necessarie per eseguire il calcolo strutturale in campo elastico lineare”, sfruttando strumenti operativi “per il dimensionamento e la verifica di strutture monodimensionali, soggette a varie condizioni di carico”.
Durante le ore di corso all’Università Roma Tre, gli studenti imparano a conoscere, tra le altre cose:
Insomma, che tu sia interessato ai materiali, alla statica, alla dinamica, all’ingegneria, alla meccanica, all’architettura o ad altre scienze similari, … questo settore scientifico disciplinare sarà parte portante del tuo percorso di formazione.
E le lezioni di scienza delle costruzioni rappresenteranno un momento importante nell’acquisizione delle competenze di cui avrai bisogno nella tua professione futura.
Francesco
Insegnante di scienza delle costruzioni
Francesco è molto bravo e mi sto trovando molto bene, mi sta aiutando a fare gli esercizi di meccanica applicata alle macchine. È molto disponibile e risponde subito il che permette di organizzarsi al meglio!
Michele, 3 mesi fa
Massimiliano
Insegnante di scienza delle costruzioni
Docente serio, disponibile e preparato. Usa un metodo che risulta efficace anche a distanza.
Monja, 3 mesi fa
Delia
Insegnante di scienza delle costruzioni
Molto chiara, preparata e disponibile. Sono riuscito subito e senza alcuna difficoltà a capire argomenti anche molto complessi.
Luca, 3 mesi fa
Andrea
Insegnante di scienza delle costruzioni
Molto Disponibile, mi ha aiutato a completare un esercitazione per l’esame di tecnica delle costruzioni. Anche utilizzando Excel.
Edoardo, 3 mesi fa
Dario
Insegnante di scienza delle costruzioni
Abbiamo fatto delle lezioni di scienza delle costruzioni per un esame universitario ed è stato disponibile e chiaro anche non avendo troppo tempo a disposizione, simpatico e alla mano, consiglio vivamente!
Francesco, 6 mesi fa
Davide
Insegnante di scienza delle costruzioni
Grazie a Davide sono riuscito a passare con voto eccellente l' esame di meccanica applicata alle macchine in pochissimo tempo. Spiega in maniera semplice anche le parti più complesse della materia. Serio e professionale ma allo stesso tempo alla...
Leonardo, 8 mesi fa