5 /5
Il voto medio dato ai nostri insegnanti di storia a Monza è di 5 con più di 10 commenti.
16 €/ora
Le migliori tariffe: il 96% dei e delle nostre insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di storia a Monza costano 16€.
1 h
Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 1h.
Dai un'occhiata ai profili di Monza e contatta un insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di storia a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di storia per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di storia e pagale in tutta sicurezza attraverso la piattaforma Superprof. Conoscere la storia a Monza non è mai stato così a portata di mano.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, tutor, docenti, prof, alle masterclass di Storia a Monza, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
A Monza e nella zone limitrofe ci sono 26 i professori o le professoresse di storia disponibili per lezioni.
Non aspettare e scegli il maestro o la maestra che più ti ispira. Dove? A Monza!
Per poter fare la scelta giusta, visita i loro curricula.
Il costo medio di una lezione di storia a Monza è di 16 €.
L’esperienza dei (e delle) tutor, il luogo dove si svolgeranno i corsi (internet o a casa dell'insegnante) e la posizione geografica o ancora la qualità dei corsi che si intende seguire e il tempo sono fattori che possono influire sul prezzo delle lezioni.
Molti professori offrono la prima lezione (più del 97%)!
Assolutamente sì! La maggior parte dei nostri insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi online.
Le lezioni a distanza sono meno care rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di trasporto e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni di storia online sono un'eccellente risorsa per continuare a imparare senza uscire di casa.
Una buona conoscenza della storia italiana e mondiale è essenziale sia per questioni di cultura generale, sia per portare a termine con buoni risultati il percorso scolastico e universitario. I corsi di storia con un o un’insegnante ti consentiranno di progredire in un arco di tempo breve.
Potrai orientarti verso l'insegnante che meglio risponde alle tue esigenze e pianificare di persona o a distanza le lezioni di storia in totale autonomia!
Un'interfaccia apposita è disponibile per parlare con il (o la) tutor per pianificare le lezioni di storia senza difficoltà.
Il nostro motore di ricerca ti permetterà di trovare la perla rara tra 26 professori e professoresse di storia a Monza.
Fai click e lancia la ricerca!
gli studenti e le studentesse assegnano agli insegnanti di storia una valutazione media di 5 su cinque su un campione di 10 valutazioni.
La nostra équipe è a tua disposizione per offrirti un rapido sostegno (via telefono o mail 5g/7) se dovessi incontrare qualsiasi inconveniente, o in caso di dubbi per una lezione privata.
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Storia di talento!
✅ Tariffa media : | 16€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 1h |
✅ Insegnanti disponibili : | 26 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Il mondo in cui viviamo ci mette davanti agli occhi dinamiche relazionali tra paesi che a volte non sono facilmente comprensibili: perché l’Ucraina e la Russia sono in guerra? Perché negli anni Novanta i Balcani erano in fiamme? Come si sono sviluppate, nel corso dei secoli, le relazioni che hanno portato alla nascita dell’Unione Europea?
Le domande di questo tenore potrebbero continuare per pagine e pagine, ma le risposte si trovano, oltre che nelle analisi di geopolitica, anche nei libri di storia.
Conoscere e interpretare il diffondersi e il venir meno delle relazioni tra singoli paesi o gruppi di essi passa attraverso una conoscenza approfondita dei legami esistenti tra geografia fisica, geografia umana e azione politica. Ma l’approccio geopolitico, da solo, non è sufficiente e, proprio per questo, l’intervento dello storico è imprescindibile, se si vuole provare a dare un significato agli eventi.
Questa è una delle tante ragioni che giustificano la scelta di un giovane studente di un liceo o di una qualsiasi altra scuola superiore di Monza e della Brianza di scegliere un percorso universitario in Storia (a volte, nell’opzione più completa di Storia e filosofia).
È risaputo che gli studi umanistici e sociali “pagano” meno in termini di possibilità occupazionali post laureame di compensi ottenibili durante gli anni di carriera. Il lavoro più “immediato” e più scontato per un laureato in Storia è quello dell’insegnamento in una delle scuole medie o delle scuole superiori di Monza e della Brianza.
Ovviamente, però non c’è solo questo; sono diverse le opportunità che si aprono dopo un corso di laurea in Storia: è possibile lavorare presso biblioteche, musei, archivi; si può fare domanda di assunzione nel settore editoriale e redazionale, così come si può lavorare come giornalista divulgativo.
Per chi sia interessato ad entrare, dopo la conclusione del corso di studi, nel settore della ricerca, una laurea in storia può essere ben spesa in ambito umanistico, sociologico e antropologico, in centri di ricerca pubblici e privati.
Fermo restando che la personalizzazione del piano di studi e il lavoro di stesura della tesi porteranno il singolo studente ad approfondire il periodo storico preferito, i tre anni del corso di laurea forniranno una preparazione a 360° su tutta la storia del genere umano: Storia medievale, Storia moderna e Storia contemporanea, ma anche Storia greca e Storia romana.
Uno dei corsi più formativi (e maggiormente interessanti soprattutto per chi vorrà fare il lavoro dello storico) è quello in Metodologia dello studio della storia (sui metodi che gli storici utilizzano per conoscere il passato e, in minor misura, il presente), mentre corsi come quello di Storia economica, Antropologia culturale, Storia della filosofia antica e Storia delle dottrine politiche offrono allo studente degli strumenti multidisciplinari che gli saranno utili per raggiungere una comprensione completa degli eventi.
I corsi del terzo anno accademico, infine, consentono allo studente di personalizzare la propria formazione in direzioni molto specifiche: Storia del melodramma, Storia del risorgimento, Storia dell’età dell’illuminismo e delle rivoluzioni, Storia e critica del cinema, Storia del giornalismo, Storia delle donne e dell’identità di genere, …
Ora sai che considerare un corso di laurea in Storia solo come un insieme di lezioni in cui l’insegnante non fa altro che citare date di battaglie e nomi di generali sarebbe riduttivo: i tre anni di lezioni e corsi all’Università sono invece dei momenti di entusiasmanti scoperte, di approfondimenti su temi molto specifici, legati alla vita di tutti i giorni (giornalismo, cinema, diritti civili, …).
Le lezioni con un insegnante di storia e filosofia (e le ripetizioni con gli insegnanti privati), soprattutto, offrono allo studente gli strumenti necessari alla scoperta, all’analisi e all’interpretazione degli eventi i cui risultati sono evidenti sotto gli occhi di tutti noi.
Uno degli aspetti positivi dello studio di questa disciplina è che per seguire le lezioni dell’insegnante di storia non è necessario attendere di iscriversi come matricola all’Università di Milano, a quella di Bologna o a quella di Torino: la si trova infatti nel programma scolastico di tutti noi, già a partire dalla scuola elementare, viene approfondita durante i tre anni di scuole medie e si continua a studiarla per tutta la scuola superiore. La filosofia, invece, è inserita nel programma dell’ultimo triennio dei soli licei.
Molti studenti delle medie e delle superiori di Monza incontrano difficoltà ad individuare un metodo di studio che renda loro “meno noiosa” la disciplina storica e chiedono aiuto agli insegnanti di Superprof: lezioni private e ripetizioni possono essere un’ottima soluzione per rimediare a voti insufficienti, per preparare un’interrogazione o per imparare ad amare la disciplina, vedendola sotto una prospettiva diversa da quella degli insegnanti delle superiori o delle medie.
Anche se con l’insegnante delle medie e delle superiori difficilmente si tratta di apprendere il “metodo dello storico”, durante gli anni della scuola dell’obbligo ognuno di noi è in grado di capire quanto amore e quanta passione possa dedicare, negli anni dell’università, alla Storia. Insomma, l’iscrizione al corso di studi in Storia all’università non è mai un fatto casuale, dovuto alla mancanza di opzioni, ma una scelta consapevole!
E se dovessi aver bisogno di ulteriori delucidazioni su come si svolgono i tre anni del corso di laurea in Storia, puoi contattare uno dei nostri superprof di Monza e della Brianza.
I nostri insegnanti (hanno tutti conseguito una laurea in discipline storiche e filosofiche), infatti, non si limitano ad impartire ripetizioni e lezioni private agli studenti delle scuole medie e delle scuole superiori brianzole, ma aiutano anche gli studenti universitari a risolvere i loro dubbi, a preparare i loro esami e ad affrontare in modo più sereno tutto il percorso di studi.
Sara
Insegnante di storia
Molto chiara nell’esposizione, mi ha dato una utile e relativamente sintetica visione d’insieme dei temi che andremo a trattare. E mi ha peraltro aiutato a qualificare obiettivi e ambizioni di questo “percorso” di studio che ho deciso di...
Luca, 5 anni fa