Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

I migliori insegnanti e tutor di storia a Pisa

Visualizza più insegnanti

5 /5

Il voto medio dato ai nostri insegnanti di storia a Pisa è di 5 con più di 30 commenti.

14 €/ora

Le migliori tariffe: il 98% dei e delle nostre insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di storia a Pisa costano 14€.

3 h

Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 3h.

Imparare Storia a Pisa non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private di storia a Pisa

Parla con l'insegnante di storia per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di storia e pagale in tutta sicurezza attraverso la piattaforma Superprof. Conoscere la storia a Pisa non è mai stato così a portata di mano.

3. Vivi nuove esperienze

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, tutor, docenti, prof, alle masterclass di Storia a Pisa, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

Le domande più frequenti:

👨‍🏫Quanti sono i professori o le professoresse disposti a impartire ripetizioni di storia a Pisa e dintorni?

Trova i corsi di storia a Pisa scegliendo tra più di 98 gli (o le) insegnanti disponibili.

Puoi leggere i cv dei professori e delle professoresse e scegliere quello che più corrisponde ai tuoi bisogni a Pisa.

Per poter fare la scelta giusta, visita i loro cv.

💸 Quanto costa in media un corso privato di storia a Pisa e nei dintorni?

A Pisa il prezzo medio di un corso di storia è di 14 €.

L’esperienza dei (e delle) tutor, il luogo dove si terranno le lezioni (online o a casa dell'allievo) e l'offerta della zona o ancora la cadenza delle lezioni e il tempo sono fattori che possono influire sul prezzo delle lezioni.

Il 97% dei (e delle) docenti offrono la prima lezione.

💻 Se trovo un’insegnante privata o un insegnante privato di storia adatto alle mie esigenze ma è in un un'altra città, è possibile fare le lezioni a distanza?

Ovviamente! La maggior parte dei nostri insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via internet.

Le lezioni online sono meno care rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

Le lezioni di storia a distanza sono un'eccellente risorsa per continuare a imparare da casa.

💡 Per quale motivo seguire un corso privato di storia a Pisa?

Una buona conoscenza della storia italiana e mondiale è essenziale sia per questioni di cultura generale, sia per portare a termine con buoni risultati il percorso scolastico e universitario. I corsi di storia con un (o una) tutor ti permetteranno di imparare sfruttando al meglio il tempo a disposizione.

Potrai orientarti verso il/la prof privato/a che meglio risponde alle tue esigenze e concordare di persona o a distanza le lezioni di storia in completa autonomia!

Un'interfaccia apposita è disponibile per parlare con il (o la) docente per pianificare i corsi di storia senza difficoltà.

Il nostro motore di ricerca ti permetterà di trovare la perla rara tra 98 prof di storia a Pisa.

Fai click e lancia la ricerca!

✒️Come i maestri privati o le maestre private valutano i (o le) tutor di storia a Pisa?

i e le discenti assegnano agli insegnanti di storia un voto medio di 5 su 5 su un campione di 30 valutazioni.

In caso di incertezze riguardo la nostra piattaforma, la nostra équipe è disponibile per proporti rapidamente una soluzione (per telefono o e-mail 5g/7).

 

Vuoi imparare Storia a Pisa?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Storia di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo lezione di storia

✅ Tariffa media :14€/ora
✅ Tempo di risposta :3h
✅ Insegnanti disponibili :98
✅ Formato del corso :In presenza o via Webcam

Professore di storia: lezioni di storia contemporanea, moderna e antica per tutti i livelli

Corsi di filosofia a Pisa: solo per umanisti?

Stai pensando di iscriverti presso un corso di laurea in Filosofia a Pisa?

Se ancora esiti, puoi leggere, a seguire, le principali caratteristiche di questo tipo di studi, oggi tornato in auge fra molti studenti di Pisa e, soprattutto, tra quegli studenti che hanno avuto la fortuna di incrociare, durante le lezioni del liceo, i migliori insegnanti di Storia, Filosofia e Lettere.

Eh già, perché la filosofia, come è noto, intreccia la storia delle scienze, delle lettere dalla notte dei tempi, con le sue tesi, antitesi, sintesi ed ipotesi cui non solo un laureato in filosofia, ma ogni studioso del corso degli eventi fisici e biologici non può non adoperare.

Il posto più ovvio per seguire lezioni di filosofia a Pisa

Naturalmente, la facoltà di lettere e filosofia dell’università degli studi di Pisa è il primo posto che venga in mente, se si vuole intraprendere la via degli studi filosofici.

La classe delle lauree filosofiche è indicata come L5 e prevede 180 CFU.

Per chi intenda accostarsi alle lezioni di Filosofia a Pisa, il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere può essere un ottimo riferimento.

Sappiamo che spesso si esita tra Lettere e filosofia e Storia e filosofia. In cosa consiste la scelta?

Indubbiamente, lettere, storia e filosofia vanno di pari passo (e lo fanno anche assieme alle scienze cosiddette “esatte”).

Il punto è capire a cosa si voglia poi, ad un certo momento, dare priorità. Ma va messo in chiaro – come tutti gli insegnanti del liceo non cessano di ripetere agli studenti che seguono le loro lezioni – che si tratta di tre discipline simbiotiche, intrecciate e indistricabili.

Il taglio lettere e filosofia, preso una qualsiasi università degli studi, porta a studi particolareggiati delle opere letterarie. Queste andranno comprese, analizzate, sia dal punto vista stilistico e contenutistico stretto, sia in termini di inquadramento filosofico, per l’appunto. L’inquadramento linguistico e culturale, oltre al posizionamento storico delle lettere, sarà al centro del corso di studi di chi persegue una laurea magistrale, o anche una laurea in Filosofia e lettere triennale.

Invece, il laureato in Filosofia che segue un corso di laurea magistrale in Filosofia e storia sarà prevalentemente orientato - studi egli a Pisa o a Milano - verso lo studio del pensare umano e dei suoi fondamenti. La storia della filosofia, in tal caso, sarà oggetto di lezioni e di più di un corso in facoltà. Ci si accosterà agli studi filosofici su natura, realtà ed umanità, che hanno forgiato il procedere delle scienze.

Naturalmente, gli eventi storici, e dunque gli studi relativi alla storia antica, moderna e contemporanea, sono parte integrante di quest’altro corso di studi in filosofia.

L’etica, la politica, la mente umana sono altrettanti campi intrecciati a tutti i tipi di studi filosofici.

Altri luoghi delle lezioni di Filosofia a Pisa

Ben più di un corso di laurea magistrale e diversi studi per ottenere la laurea triennale prevedono lezioni di filosofia a Pisa.

Guardiamo al corso di laurea in Scienze della formazione primaria, alla laurea in Scienze dei beni culturali…

Per non parlare, naturalmente, delle lezioni di Storia e di Filosofia previste per chi segua un corso di studi in Psicologia, Sociologia, Scienze politiche…

Anche la laurea magistrale in giurisprudenza prevede delle lezioni di Filosofia, distribuite in più di un corso, fra obbligatori e facoltativi.

Il diritto, in effetti, non può concepirsi senza un radicamento solido in un coacervo di rappresentazioni del mondo, dell’uomo, dell’etica…

Lezioni di Filosofia a Pisa: immagina il tuo primo anno e organizza la tua formazione

Presso l’Università degli Studi di Pisa, il corso di laurea in Filosofia prevede, al primo anno, i seguenti insegnamenti ed esami obbligatori: Istituzioni di logica, Istituzioni di Storia della Filosofia Antica, Istituzioni di Storia della Filosofia Medievale, Istituzioni di Storia della Filosofia Moderna, un corso di abilità informatiche, le lezioni del seminario bibliografico, un corso di introduzione alla comunicazione digitale, lezioni sulla introduzione alle basi di dati.

Gli studenti che seguono il corso di laurea in Filosofia, poi, si troveranno davanti gli insegnanti dei seguenti studi caratterizzanti: Estetica, Filosofia morale, Filosofia Teoretica.

Ogni futuro laureato in filosofia, poi, vaglierà il gruppo linguistico fatto di due corsi di inglese, due di francese, due di tedesco e due di spagnolo, decidendo a quali lezioni dedicarsi.

Infine, i corsi aggiuntivi saranno quelli del gruppo di lezioni di storia: Istituzioni di Storia greca, Istituzioni di storia romana, Storia contemporanea I, Storia greca, Storia medievale I, Storia moderna I, Storia romana.

Il termine del primo anno di studi in Filosofia sarà sancito dal superamento, da parte di ogni aspirante laureato in filosofia, del test di valutazione in Filosofia corretto dagli insegnanti di riferimento.

Stai già prendendo i tuoi primi appunti per scegliere con cautela? Leggi tutto quello che c’è da sapere sul sito dell’Università. Puoi anche iniziare ad immaginare il tuo argomento di tesi.

Ma prima leggi tutto quello che ti aspetta al secondo e terzo anno e, se vuoi, contatta un superprof di Filosofia sulla nostra piattaforma, in modo da scoprire con una lezione offerta e un corso eventualmente da te predisposto assieme ad uno dei nostri insegnanti, in cosa consistono questo tipo di studi. Creati, lezione dopo lezione, una sorta di “pre” formazione primaria in Filosofia!

Modifica la mia ricerca