Giacomo - Insegnante di matematica - Bologna
1a lezione offerta
Giacomo - Insegnante di matematica - Bologna

Il profilo di Giacomo e i relativi recapiti sono stati verificati dai nostri esperti

Giacomo

  • Tariffa 20€
  • Risposta 1h
  • Allievi

    Numero di studenti che Giacomo ha seguito da quando è arrivato su Superprof

    6

    Numero di studenti che Giacomo ha seguito da quando è arrivato su Superprof

Giacomo - Insegnante di matematica - Bologna
  • 5 (5 commenti)

20€/ora

1a lezione offerta

Contattare

1a lezione offerta

1a lezione offerta

  • Matematica
  • Geometria
  • Trigonometria
  • Analisi
  • Calcolo

Studente di magistrale di Matematica. Posso aiutare in materie come algebra, geometria e analisi a livello universitario, matematica e fisica per scuole superiori e scuole medie

  • Matematica
  • Geometria
  • Trigonometria
  • Analisi
  • Calcolo

Luogo del corso

Super insegnante

Giacomo fa parte dei migliori insegnanti di Matematica. Profilo certificato, ottimo diploma, rapida organizzazione della prima lezione, ottimi commenti dei suoi allievi!

Riguardo Giacomo

Il mio sogno è quello di diventare un professore universitario di matematica, sto dunque preparandomi per diventare un esperto del settore, dunque mi sono interessato a questo tipo di attività per poter dare agli studenti una figura “professionale” o quantomeno di riferimento per affrontare lo studio di materie scientifiche, in particolare della mia preferita, la matematica.

Visualizza più

Riguardo la lezione

  • Tutti i livelli
  • Italiano

Tutte le lingue parlate per il corso :

Italiano

Con le mie conoscenze spero veramente di riuscire a farvi capire la bellezza e le idee geniali che stanno dietro alla teoria e agli esercizi che vengono trattati in matematica. Ho 24 anni ed essendo ancora studente posso comprendere meglio (si spera!) le difficoltà che gli studenti hanno in questa materia, ma in generale anche nelle materie scientifiche dove si fa uso del linguaggio dell’algebra e della logica. Infine, vorrei impostare le lezioni nel modo seguente: mi ponete degli esercizi o degli argomenti di teoria che non comprendete e dopo aver inquadrato un po’ le difficoltà iniziamo a fare della vera matematica, dove vi spiegherò il senso “pratico” e operativo che sta dietro alle formule teoriche e “magiche”. STRUMENTI & PIATTAFORME: -dispongo di tablet (con penna) -Microsoft Teams (con account dell’università) -Zoom (canali in cui poter proiettare ciò che scrivo)

Visualizza più

Tariffe

Tariffa

  • 20€

Prezzi dei pacchetti

  • 5 h: 90€
  • 10 h: 185€

webcam

  • 20€/ora

lezioni offerte

Questa prima lezione offerta con Giacomo vi permetterà di conoscervi e specificare chiaramente le vostre esigenze per le vostre prossime lezioni.

  • 30min

Precisazioni

Prima di decidere tariffe e pagamenti vari, vorrei sapere in anticipo gli argomenti che si vogliono trattare, così da poter preparare al meglio il mio supporto nei vostri confronti.

Saperne di più su Giacomo

Saperne di più su Giacomo

  • Da dove nasce la tua passione per la materia che insegni e per le lezioni private?

    Fin dalle scuole elementari, ho sempre amato risolvere problemi e indovinelli che richiedevano logica e calcoli. Crescendo, mi sono appassionato alla matematica perché mi affascinava la certezza di poter arrivare sempre a una soluzione. Inoltre, mi colpivano i ragionamenti brillanti necessari per risolvere problemi complessi con soluzioni ingegnose. I miei professori, con la loro passione e capacità di spiegare la matematica come un racconto, mi hanno ispirato a padroneggiare la materia così da poter condividere agli altri ciò che avevo imparato. Il mio obiettivo è riuscire a trasmettere la bellezza della matematica a chiunque, rendendola accessibile e coinvolgente, come se stessi raccontando una storia avvincente!
  • Quali sono le tematiche che preferisci trattare con gli allievi? E quali sono quelle che ti piacciono meno?

    Sinceramente, non ci sono argomenti che evito di affrontare con gli allievi: sono felice se riesco a rispondere e risolvere anche il più piccolo dubbio, a qualsiasi livello, scolastico o universitario. Mi gratifica sapere che i miei allievi abbiano veramente capito il nucleo della loro domanda e che allo stesso tempo abbiano imparato un nuovo modo di ragionare/vedere il problema. In particolare, gli argomenti che più preferisco trattare riguardano il PERCHÉ i matematici abbiano sentito la necessità d inventare e formalizzare rigorosamente nuovi concetti matematici. D'altra parte mi interessa il COME questi nuovi oggetti vengono utilizzati nella materia e nelle sue applicazioni, rivelando la ricchezza della materia e la sua profondità. Questo processo di innovazione lo trovo veramente affascinante e stimolante!
  • Quali sono i tuoi modelli o punti di riferimento? C'è stato un insegnante o un'opera in particolare che ti hanno segnato e ispirato?

    Come dicevo prima, tutti i miei professori di matematica hanno contribuito a coltivare la mia passione per la materia. Non ho sempre avuto l'abitudine di studiare dai libri, ho spesso preferito concentrarmi sugli appunti presi in classe. Solo recentemente ho iniziato ad avvicinarmi ad alcuni testi, anche se devo ancora trovare il tempo per leggerli con calma. Se devo citare alcuni matematici celebri che mi hanno ispirato, menzionerei Schwartz e Hörmander, i cui lavori sono stati fondamentali per i miei studi (soprattutto i più recenti), oltre a Gauss, Fourier e Boltzmann. Mi sento profondamente connesso a questi grandi matematici ogni volta che mi immergo nelle loro dimostrazioni. Ci tengo a ribadire che ne ho citati solo alcuni, se potessi fare una lista più lunga ne menzionerei molti altri che mi hanno ispirato in egual modo.
  • Quali sono, secondo te, le qualità necessarie per essere un buon insegnante o un esperto nel tuo ambito?

    Sicuramente, per diventare un esperto, bisogna assicurarsi di aver assimilato e rielaborato la materia per un tempo sufficiente. La passione e la determinazione giocano un ruolo importante in questo senso. Dopodiché, se si vuole diventare un buon insegnante, ritengo necessario conoscere il proprio stile di comunicazione e le proprie capacità di esposizione. Il buon insegnante deve cercare di personalizzare il modo di comunicare al proprio alunno così da trasmettere la conoscenza nel modo più efficace possibile. Personalmente, durante le mie lezioni, cerco di capire se l'allievo è più interessato ai dettagli tecnici rispetto alle idee generali, o viceversa, cercando di mantenere un tono professionale e rigorosa ma allo stesso tempo "accattivante". Infine, la passione per il campo di ricerca è cruciale: bisogna innamorarsi della propria materia per poter trasmettere la conoscenza con autenticità ed entusiasmo.
  • Raccontaci un aneddoto divertente o particolare relativo alla tua formazione o a una esperienza di lezione!

    Una volta, all'università, sono andato a ricevimento da un professore che, a lezione, sembrava fare un po' di confusione. Nonostante la sua evidente conoscenza della materia, non sembrava prepararsi le lezioni con troppa cura. Poiché la materia non era tra le mie preferite, ho deciso di andare a ricevimento per chiarirmi i dubbi una volta per tutte. Quell'ora e mezza è stata illuminante! Non solo mi sono chiarito i dubbi ma, nel mentre che il professore mi spiegava, mi chiedeva quanto fossi a mio agio nel fare dei calcoli che non vedevo dal primo anno di università. Ciò che mi ha colpito è stato vedere come lui eseguiva quei conti e usava vari teoremi con naturalezza, come se non fosse affatto uno sforzo di memoria (quale invece era per me!). Quei conti, quei teoremi ri-dimostrati in pochi secondi, erano per lui semplici esercizi. In quel momento mi sono reso conto di cosa volesse dire essere un buon matematico e un appassionato della propria materia. Senza volerlo, il professore mi aveva mostrato che per diventare un buon professore e un bravo matematico non bisognava studiare meccanicamente e passare gli esami, ma era essenziale comprendere il significato profondo dei teoremi, farli propri e integrare le conoscenze provenienti anche da altre aree della matematica. Solo unendo le diverse aree si può padroneggiare la matematica nella sua bellezza e interezza.
  • Rassicuraci, anche tu, come tutti noi, hai riscontrato qualche difficoltà a scuola.. ?

    Ho dovuto affrontare lo "scoglio" del latino alle scuole superiori. Purtroppo al primo anno ho avuto un insegnante che non ci ha insegnato le basi fondamentali, così, per tutti i cinque anni, mi sono portato dietro le lacune lasciate dal primo anno. Sono dunque andato a fare ripetizioni di latino! Per quanto mi avessero aiutato per le verifiche, avevo tristemente realizzato che senza le basi non avrei mai potuto tradurre autonomamente una versione di latino di Cicerone, ma nemmeno quelle "più semplici" di Cesare. Da quel momento ho promesso a me stesso che, se avessi voluto dare ripetizioni ad altri studenti, mi sarei impegnato a risolvere ogni minimo dubbio, adoperandomi per fornire loro tutti gli strumenti necessari per comprendere la materia e, perché no, per proseguire nello studio in autonomia.
  • Quali sono le tue passioni, oltre alla materia che insegni?

    Ultimamente mi sto molto concentrando sulla matematica, visto il mio progetto ambizioso di insegnare all'università. Qualche anno fa ero follemente appassionato della cartomagia, ma ho dovuto abbandonare quel mondo per mancanza di tempo nell'esercitarmi. Tuttavia, non l'ho totalmente abbandonata; ogni tanto mi esibisco agli amici con qualche semplice trucco che ancora ricordo. Ad ogni modo, la cosa che ha catturato il mio interesse per la cartomagia è stato vedere la destrezza dei maghi nel manipolare mazzi di carte e monete, producendo magie a dir poco incredibili: fin dal subito ne sono rimasto persuaso e affascinato. Questa attrazione è stata così forte che ho acquistato libri di magia e mazzi di carte per imparare a fare qualche effetto. Sarebbe bello, un giorno, poter sorprendere amici e sconosciuti con trucchi e tecniche anche avanzati! Inoltre, a conferma di quanto ne fossi affascinato, sulla mia maglietta dei "100 giorni alla maturità" mi hanno scritto, come TITOLO, "Il matemago"! Infine, prima della pandemia giocavo anche a calcio. Più che passione la definirei un hobby: infatti, ho sempre detto che non mi sarebbe mai piaciuta la vita da calciatore ma, se potessi tornare indietro nel tempo, avrei comunque continuato a giocare.
  • Cosa ti rende un grande Superprof (oltre al fatto di aver risposto a questa intervista :-P)?

    Beh, questo lo lascerei dire ai miei allievi! Tuttavia, spesso mi dicono che sono alla mano, chiaro e disponibile. Dal mio punto di vista, credo di essere un grande Superprof perché mi impegno con determinazione in tutto ciò che faccio, perseverando verso i miei obiettivi.
    Questa stessa mia dedizione alla matematica, che mi porta a passare notti intere a risolvere problemi, si riflette anche nel mio lavoro con gli studenti. Credo che il vero valore del mio insegnamento stia nel fatto che chi mi chiede aiuto esce soddisfatto e arricchito di nuove conoscenze, portando con sé anche un pezzo di me.
--
--

Altri insegnanti di Matematica a Bologna

  • Federico

    Bologna & Via webcam

    5 (98 commenti)
    • 55€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Chiara

    Bologna & Via webcam

    5 (14 commenti)
    • 30€/ora
  • Giovanni

    Bologna & Via webcam

    5 (27 commenti)
    • 30€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Alessandro

    Bologna & Via webcam

    5 (26 commenti)
    • 25€/ora
  • Gabriele

    Bologna & Via webcam

    5 (52 commenti)
    • 40€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Gabriele

    Bologna & Via webcam

    4.9 (12 commenti)
    • 30€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Serena

    Bologna & Via webcam

    5 (29 commenti)
    • 20€/ora
  • Susanna

    Bologna & Via webcam

    5 (13 commenti)
    • 25€/ora
  • Luca

    Bologna & Via webcam

    5 (14 commenti)
    • 17€/ora
  • Angela

    Bologna & Via webcam

    5 (29 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Stefano

    Bologna & Via webcam

    5 (24 commenti)
    • 30€/ora
  • Giuseppe

    Bologna & Via webcam

    5 (7 commenti)
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Michela

    Bologna & Via webcam

    5 (12 commenti)
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Bruno

    Bologna & Via webcam

    4.8 (12 commenti)
    • 25€/ora
  • Amedeo

    Bologna & Via webcam

    5 (10 commenti)
    • 10€/ora
  • Nunzio

    Bologna & Via webcam

    5 (20 commenti)
    • 18€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Emma

    Bologna & Via webcam

    5 (10 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Enrico

    Bologna & Via webcam

    5 (9 commenti)
    • 25€/ora
  • Silvia

    Bologna & Via webcam

    5 (11 commenti)
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Roberta

    Bologna & Via webcam

    5 (13 commenti)
    • 18€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Visualizza gli insegnanti di Matematica