

Il profilo di Clara e i relativi recapiti sono stati verificati dai nostri esperti
Clara
- Tariffa 1€
- Risposta 1h
-
Allievi3
Numero di studenti che Clara ha seguito da quando è arrivato su Superprof
Numero di studenti che Clara ha seguito da quando è arrivato su Superprof

1€/ora
Questo insegnante purtroppo non è disponibile
- Barman
- Cocktail
Corsi professionali Barman - Associazione Italiana Bartender e Mixologist - AIBM PROJECT - TORINO
- Barman
- Cocktail
Luogo del corso
-
Presso Clara: Torino
-
Riguardo Clara
Professionista del settore Sala-bar dal 2006
Docente di corsi professionali dal 2015
Docente di istituti Alberghieri dal 2015
Il corso si sviluppa in 13 lezioni, da 3 ore cadauna, che partono dalla conoscenza dei vari tipi di bar fino al lavoro pratico vero e proprio, affrontando anche lo studio dei distillati e liquori più usati (dal Rhum al Cognac), fino ad arrivare alle nozioni basi di caffetteria e intaglio di frutta: dalla pratica per creare un ottimo cappuccino e un Espresso Martini sino alle decorazioni artistiche ottenute con scultura vegetale.
Il corso comprende materiale didattico, libro di testo, tessera associativa, copertura assicurativa ed attestato di partecipazione.
Riguardo la lezione
- per principianti
- intermedio
- per bambini
livelli :
per principianti
intermedio
per bambini
- Italiano
Tutte le lingue parlate per il corso :
Italiano
CORSO PROFESSIONALE BARMAN BASE
Lezione 1
TEORIA · La figura del barman, dalle origini ai giorni nostri. Il lavoro del bar.
· Presentazione dell’AIBM e delle metodologie di lavoro.
· Il corretto uso dei bicchieri, delle attrezzature e le dosi di servizio.
PRATICA · Introduzione allo stile classico, con preparazione dei primi cocktails: SPRITZ VENEZIANO e GIN TONIC
Lezione 2
TEORIA · I cocktails internazionali e di tendenza. La nuova codificazione IBA.
· L’acqua minerale, i vari tipi e il semplice servizio. I soft drink.
PRATICA · Introduzione al free pouring: l’uso del metal pour.
· Uso del Mixing glass e simulazione di cocktails internazionali. Segue preparazione del seguente cocktail IBA: Dry Martini.
· Simulazione del servizio ai tavoli con vassoio e accoglienza cliente.
Lezione 3
TEORIA · La fermentazione e la distillazione.
· Introduzione al free pouring: il conteggio.
PRATICA · Uso del Mixing glass per miscelare i drink: realizzazione pratica del Vodkatini.
· Pratica del free pouring con simulazione di drink.
Lezione 4
TEORIA · La birra e il suo servizio
PRATICA · Utilizzo dello strumento shaker: simulazione e preparazione di alcuni cocktail fatti con shaker.
· Pratica del free pouring con simulazione di drink.
Lezione 5
TEORIA · Il vino e i vini speciali, in particolare vermouth e vini liquorosi.
PRATICA · Lo shaker. Preparazione dei seguenti cocktails IBA: Aviation e Gin Fizz.
· Pratica del free pouring con simulazione di drink (il V pour).
Lezione 6
TEORIA · Il Cognac, il Brandy e l’Armagnac.
· L’uso dei distillati di vino nella miscelazione.
PRATICA · Utilizzo dello shaker per la preparazione dei seguenti drink IBA: Mary Pickford.
· Pratica del free pouring con simulazione di drink.
Lezione 7
TEORIA · Gli spiriti chiari (Gin, Vodka, Tequila). Il loro utilizzo nella miscelazione. · Preparazione pratica di altri due cocktails: Vesper e Kamikaze.
PRATICA · Pratica del free pouring con simulazione di drink.
· Drink making techniques.
Lezione 8
TEORIA · Il Rum, il loro uso nella miscelazione. I frozen e l’uso del blender.
PRATICA · Preparazione del Daiquiri e del Bacardi.
· Pratica del free pouring con simulazione di drink.
· Drink making techniques.
Lezione 9
TEORIA · Intagli e decorazioni con frutta e verdura, per decorare i drink.
· Gli energy drink
PRATICA · Lezione interamente dedicata agli intagli con frutta e verdura per decorare i cocktails.
Lezione 10
TEORIA · I liquori e gli aperitivi, cosa sono, come utilizzarli correttamente in ogni occasione.
PRATICA · Preparazione del Mojito e del Moscow Mule.
· Pratica del free pouring con simulazione di drink.
Lezione 11
TEORIA · La caffetteria: dal caffè al cappuccino. Le corrette tecniche di preparazione.
PRATICA · Preparazione pratica di un caffè e cappuccino.
· Corretto funzionamento della macchina del caffè, dosaggi, preparazione della crema di latte.
· Esempio di un ESPRESSO MARTINI (cocktail IBA).
Lezione 12
TEORIA · Gli analcolici alla frutta e la preparazione dei long drink.
PRATICA · Preparazione dei cocktails analcolici, sia con succhi di frutta, sia con bevande gassate.
· Ripasso in vista dell’esame finale.
Lezione 13
· ESAME FINALE teorico e pratico del corso.
· L’esame consiste in una prova scritta, con test, seguito dall’esame pratico con la preparazione di un cocktail estratto a sorte (con tecnica classica).
· Consegna dell’attestato di partecipazione.
OBIETTIVI MINIMI
Conoscere e classificare gli alimenti ed in particolare le bevande di uso al bar secondo criteri di qualità;
Conoscere per sommi capi i principali distillati e liquori (che comunque sono approfonditi nel libro di testo che viene consegnato all’associato)
Conoscere e applicare i principali metodi di miscelazione (classico e free pouring) e saperli applicare correttamente (uso del mixing glass, shaker, costruzione del cocktail nel bicchiere, uso del conteggio in once e in centilitri);
Conoscere il lavoro del barman, i vari tipi di locali, le metodologie di lavoro principali;
Conoscere e preparare drink secondo la classificazione IBA (in particolare quelli elencati nel programma del corso) e i drink analcolici.
COMPETENZE
L’allievo conosce i principali metodi di lavoro all’interno di un bar per il corretto servizio delle bevande e della miscelazione, fino ad arrivare alle principali preparazioni di caffetteria (caffè, cappuccino, Espresso Martini). Sa muovere i primi passi ad un banco bar sapendo utilizzare correttamente tutte le attrezzature di servizio per la miscelazione in particolare dei cocktail IBA.
Tariffe
Tariffa
- 1€
Prezzi dei pacchetti
- 5 h: 5€
- 10 h: 10€
Precisazioni
Il corso completo ha un rimborso fisso
Altri insegnanti di Barman a Torino
Paolo
Torino & Via webcam
- 20€/ora
- 1a lezione offerta
Elisa
Collegno
- 20€/ora
- 1a lezione offerta
Michele
Piscina & Via webcam
- 25€/ora
- 1a lezione offerta
Emil
Milano & Via webcam
- 40€/ora
- 1a lezione offerta
LUCA
Nonantola & Via webcam
- 40€/ora
- 1a lezione offerta
Cristian
La Spezia & Via webcam
- 20€/ora
- 1a lezione offerta
Stefano
Fano
- 25€/ora
- 1a lezione offerta
Paolo
Bologna & Via webcam
- 30€/ora
- 1a lezione offerta
Valentina
Courmayeur & Via webcam
- 30€/ora
- 1a lezione offerta
Andrea
Bologna & Via webcam
- 15€/ora
Gabriele
Pozzuoli & Via webcam
- 10€/ora
- 1a lezione offerta
Giacomo
Sanremo & Via webcam
- 22€/ora
- 1a lezione offerta
Emiliano
Roma & Via webcam
- 15€/ora
- 1a lezione offerta
Andrea
Udine & Via webcam
- 30€/ora
- 1a lezione offerta
Mirco
Riccione & Via webcam
- 30€/ora
- 1a lezione offerta
Roberta
Scandiano & Via webcam
- 20€/ora
- 1a lezione offerta
Alfonso
Pisciotta & Via webcam
- 10€/ora
- 1a lezione offerta
Giuseppe
Monopoli & Via webcam
- 30€/ora
- 1a lezione offerta
Andrea Riccardo
Milano & Via webcam
- 15€/ora
- 1a lezione offerta
Leonardo
Siena
- 15€/ora
- 1a lezione offerta
-
Visualizza gli insegnanti di Barman