Marco - Insegnante di coaching professionale - Roma
Marco - Insegnante di coaching professionale - Roma

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Marco organizzerà con cura la tua prima lezione di Coaching professionale.

Marco

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Marco organizzerà con cura la tua prima lezione di Coaching professionale.

  • Tariffa 29€
  • Risposta 1h
  • Allievi

    Numero di studenti che Marco ha seguito da quando è arrivato su Superprof

    45

    Numero di studenti che Marco ha seguito da quando è arrivato su Superprof

Marco - Insegnante di coaching professionale - Roma
  • 5 (9 commenti)

29€/ora

Visualizza gli insegnanti di Coaching professionale

Questo insegnante purtroppo non è disponibile

  • Coaching professionale
  • Coaching per ricerca lavoro
  • Coaching di carriera
  • Cambio di professione

Corsista certificato propone lezioni online di lettura veloce per una migliore capacità di apprendimento

  • Coaching professionale
  • Coaching per ricerca lavoro
  • Coaching di carriera
  • Cambio di professione

Luogo del corso

Ambasciatore

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Marco organizzerà con cura la tua prima lezione di Coaching professionale.

Riguardo Marco

Nel corso della mia carriera ho sempre cercato di acquisire nuove competenze per velocizzare la mia crescita personale. Fu così che scoprii lo Speed Reading e le tecniche di memorizzazione di Jim Kwik, il miglior brain coach al mondo.
Il mio scopo è diffondere queste competenze a più persone possibili, perché reputo che possano cambiare radicalmente la vita delle persone.

Visualizza più

Riguardo la lezione

  • Tutti i livelli
  • Italiano

Tutte le lingue parlate per il corso :

Italiano

Inizierò il corso insegnandoti a misurare la velocità di lettura di una persona. Dopodiché ti insegnerò numerose tecniche atte a migliorarla.
Valuteremo insieme i tuoi risultati nel tempo, in modo che tu possa tenere traccia dei tuoi progressi.

Nella seconda parte del corso ti insegnerò come potenziare la tua capacità di comprensione del testo, in modo da non aver più bisogno di leggere lo stesso testo più volte per poterlo comprendere appieno.

Vedrai tu stesso enormi cambiamenti nel modo in cui leggi, nella tua velocità e nella capacità di assimilare informazioni!
Ti insegnerò delle pratiche per conservare e ulteriormente sviluppare le capacità anche alla fine del corso!

Visualizza più

Tariffe

Tariffa

  • 29€

Prezzi dei pacchetti

  • 5 h: 139€
  • 10 h: 249€

webcam

  • 29€/ora

Precisazioni

Le lezioni durano mezzora l'una, con un costo di 15 euro ciascuna. Sarà anche possibile effettuare più lezioni consecutivamente, pagandole in blocco.
La tariffa si applica a persona.

Ciascuna lezione verrà concordata con almeno un giorno di anticipo, nel caso di assenza dell'alunno essa andrà ugualmente pagata.

Saperne di più su Marco

Saperne di più su Marco

  • Da dove nasce la tua passione per la materia che insegni e per le lezioni private?

    Io insegno due materie, se così vogliamo chiamarle: la matematica e la crescita personale.

    Cominciamo con la matematica: essa, specialmente le sue applicazioni (dunque la probabilità, la programmazione e l'analisi), è sempre stata una mia grande passione! Ho sempre pensato, e lo faccio tutt'ora, che le scuole instillino agli alunni l'odio e il timore per una materia che è in realtà affascinante.
    Reputo davvero che tutti siano in grado di raggiungere livelli eccellenti in matematica, a prescindere dal loro livello di partenza! Il talento innato è un concetto veramente sopravvalutato, si può diventare straordinari in ogni ambito e in ogni situazione!

    Parlando di diventare straordinari, passerei al secondo argomento che adoro: il miglioramento di se stessi. Ho scoperto l'idea dell'evoluzione della persona solo di recente, ma mi ha veramente colpito e ben presto appassionato.
    Come ho detto, troppe persone pensano che sia il talento naturale, un QI straordinario o un dono divino a rendere i migliori ciò che sono.
    Secondo me è una bugia: nessuno ha il diritto di decidere a priori se tu, tu che stai leggendo queste parole, sia o meno in grado di raggiungere il tuo sogno. Il talento può darci la spinta iniziale, certo, può magari instradarci, ma sta a noi lavorare al massimo delle nostre capacità per trasformare i nostri sogni in realtà, e cambiare il mondo con le nostre mani.

    Ma nessuno, a scuola, ci ha mai insegnato a farlo, nessuno ci ha mai insegnato come leggere ad una velocità più elevata, come guidare un gruppo di persone, come parlare in pubblico, come memorizzare meglio le informazioni o come veramente fare nostra l'abitudine a crescere, a spingerci ogni giorno un po' più in là.
    E questo, purtroppo, ha fatto desistere troppe persone dal crescere oltre ogni previsione.
    Per questo sono qui, per spezzare questo ciclo e mostrare alle persone come evolversi nella miglior versione di se stessi!
  • Quali sono le tematiche che preferisci trattare con gli allievi? E quali sono quelle che ti piacciono meno?

    Le mie tematiche preferite sono due: la matematica applicata e le tecniche di elevazione della propria performance.
    Adoro vedere il sorriso dei miei allievi quando hanno quel momento di "Ah ah!", quello in cui si dice che Archimede urlasse "Eureka!". In quel momento, infatti, so che il mio allievo ha imparato qualcosa che non scorderà mai, qualcosa che ha alterato la sua visione del mondo, espandendola in un modo che prima non credeva possibile.
    Certo, questo avviene su più livelli: un teorema banale o un leggero miglioramento nelle proprie abitudini non sono sempre così soddisfacenti, ma più passione una persona ha verso l'argomento (sono qui per mostrare a tutti il motivo per cui io la ho e anche voi potete averne), più spesso quei momenti di assoluta rivelazione avverranno!
    In generale, penso che le lezioni più belle possibili siano quelle in cui l'allievo ha modo di acquisire nuove competenze e nuove idee. Al contrario, io stesso mi annoio nel fare quelle lezioni in cui la controparte è troppo confusa per interagire con me, o semplicemente non riesce a vedere la motivazione di quel che sta studiando. Per questo mi concentro molto sul fare esempi, dare spunti di miglioramento e mai fare lezioni che inducano un comportamento passivo da parte dei miei alunni, a prescindere dalla materia!
  • Quali sono i tuoi modelli o punti di riferimento? C'è stato un insegnante o un'opera in particolare che ti hanno segnato e ispirato?

    Oh sì, ho avuto tantissimi grandi insegnanti!
    La mia passione per la matematica nacque quando ero alle elementari, grazie ad una fantastica maestra, è grazie a lei che ho fatto mia l'idea dell'apprendimento come un gioco, un viaggio divertente piuttosto che un supplizio da superare per ottenere un voto, un diploma o cose analoghe.
    In seguito ebbi altri grandi insegnanti, ma uno che occuperà per sempre un posto nel mio cuore è il professore che mi insegnò matematica gli ultimi tre anni del liceo, a lui devo la mia percezione della matematica come rampa di lancio per sviluppare la propria intelligenza ogni giorno di più!

    Gli altri grandi insegnanti che ho avuto, invece, sono stati al di là della scuola: quello che più mi sento di nominare è Vishen Lakhiani, il fondatore della piattaforma Mindvalley.
    Permettetemi di mostrarvi come mai, nonostante non abbia ancora avuto modo d'incontrarlo personalmente, lo reputo uno dei miei più grandi mentori.
    Vishen è un ingegnere informatico che ha lavorato per numerose aziende ma che, semplicemente, non si sentiva soddisfatto, sapeva di dover fare qualcosa di più importante. Ha fondato Mindvalley, un'azienda nata con lo scopo di rendere l'istruzione più divertente, più utile e più efficace. I loro programmi di istruzione sono fantastici!

    Certo, molti uomini hanno costruito grandi aziende che stanno cambiando, o presto lo faranno, il mondo, eppure da Vishen ho imparato qualcosa che trascende ogni suo proramma di insegnamento.
    Da lui ho imparato il vero significato di evoluzione di sé, l'idea di rimuovere le false regole con cui la società ci assoggetta e di creare un modello di realtà tutto nostro, una visione del mondo che ci permetta di essere ogni giorno migliori, di spingerci oltre ogni nostro limite e aiutare gli altri a fare lo stesso.
    E la cosa più bella è che tutto questo può essere fatto con un sorriso sulle labbra.
  • Quali sono, secondo te, le qualità necessarie per essere un buon insegnante o un esperto nel tuo dominio?

    Un buon insegnante deve essere in grado di mantenere vivo l'interesse dei suoi alunni durante le sue spiegazioni e far sì che i concetti che esprime non siano dei castelli in aria, ma degli edifici dalle solide fondamenta! Con questo intendo dire che l'applicabilità di ciò che si insegna, nonché la capacità di collegare le nuove informazioni con quelle fornite in precedenza, è fondamentale.
    Una spiegazione su un concetto privo di qualunque connessione con l'esperienza dell'ascoltatore non è utile in alcun modo, in fondo. Non trovate?
    La matematica, ad esempio, è una scienza sconfinata e in continuo sviluppo, pochi nella storia hanno potuto dire di comprenderla appieno, dunque sarebbe folle pretendere che qualcuno apprezzi il calcolo differenziale ed integrale al liceo senza avere un'innata curiosità verso l'argomento o che ne possa vedere le applicazioni nel suo ambito di studi! Questo è solo uno di tantissimi esempi possibili, ma il concetto si applica comodamente anche alle tecniche di aumento della propria performance: perché una persona dovrebbe imparare a gestire il proprio tempo in maniera più efficace se non ha un particolare interesse nell'imparare cose nuove, o nell'avere più tempo libero?
    Riassumendo in una frase, direi che la qualità principale di un buon insegnante sia la capacità di stimolare la curiosità dei suoi alunni verso un nuovo argomento, ancorandolo bene alla loro esperienza di vita.
    L'insegnante, insomma, è il venditore di palloncini che, quando eri bambino, ti annodava la cordicella al polso in modo che tu potessi giocare felice e guardare il tuo palloncino in totale tranquillità, senza paura che ti sfuggisse mai.
  • Raccontaci un aneddoto divertente o particolare relativo alla tua formazione o ad una esperienza di lezione!

    Oh, questa è facile!
    Era il mio primo giorno di università, quando avevamo appena preso posto e il professore fece il suo ingresso in aula.
    Ricordo di aver sentito dei versi strozzati provenire da alcuni dei miei compagni, e sulle prime ammetto di non averne capito la causa.
    Fu solo dopo una mezzora abbondante di lezione (la quale mi aveva completamente affascinato, ho adorato ogni attimo del corso con quel professore), che compresi il motivo di quelle risate.
    Il mio professore, che probabilmente aveva un cervello più prestante di quello di ciascuno di noi alunni messi insieme, ci stava facendo lezione in pantofole.
    Sì, in pantofole! Sembrava incredibile, ma per tutto il periodo del corso in cui faceva ancora ragionevolmente caldo, lui venne a farci lezione in pantofole.

    Visto che sono dell'idea che ogni esperienza sia una lezione importante per tutti, mi sembra giusto fare una considerazione alla luce di questo aneddoto.
    Quel professore è probabilmente una mente geniale, dotato di grande talento e che ha lavorato ogni giorno per raggiungere il suo attuale livello di abilità. Per quanto la sua scelta in fatto di calzature potesse risultare dubbia, lui è stato uno di quelli che mi ha mostrato cosa significasse essere un matematico: ossia spingersi ogni giorno oltre i propri limiti, imparare cose nuove e guidare gli altri verso una maggiore conoscenza di ciò che li circonda.

    Ora che ci penso, fu proprio osservando come potessero coesistere l'immagine di un professore in pantofole e quelle lezioni spettacolari che mi innamorai ancora di più del mondo della matematica, un mondo dove davvero ogni cosa è possibile.
  • Rassicuraci, anche tu, come tutti noi, hai riscontrato qualche difficoltà a scuola.. ?

    Certo! Ogni persona troverà, prima o poi, un proprio tallone di Achille.
    Il più grande ostacolo che ho dovuto sormontare è stato al mio arrivo all'università. Lì, infatti, ho incontrato decine di persone molto più brave di me in una materia in cui io, arrogantemente, pensavo di essere bravo come pochi altri.
    Sin dal primo giorno ebbi modo di relazionarmi con ragazzi e ragazze che sembravano avere anni di esperienza in più di me, e non ero troppo lontano dalla verità, nel pensarlo: dovete infatti sapere che molte scuole aderiscono al progetto delle olimpiadi di matematica, selezionando una élite di studenti e insegnando loro tecniche e teoremi che esulano completamente dal programma del liceo.
    Per carità, io ero bravo, ma per gli standard della mia scuola: potevo essere considerato il più grande pesce in un piccolo acquario, ma una volta confrontatomi con altre persone molto più brave di me aprii finalmente gli occhi.
    Fu una grande lezione di umiltà, grazie alla quale imparai che non bisogna mai dare nulla per scontato, approcciare ogni lezione con la mentalità di un principiante e imparare il più possibile da tutti quelli che ci circondano.
    Come tutte le difficoltà, anche quella finì per alleggerirsi: sono stato fortunato nell'avere degli amici desiderosi di supportarmi nel mio miglioramento, e io ho a mia volta aiutato tanti altri a migliorare!
    In fondo, penso che sia questa la più bella cosa che si possa fare: aiutare gli altri a liberarsi dai paletti che tutti noi tendiamo a porre attorno a noi, ma che ci impediscono di crescere al meglio.
  • Quali sono le tue passioni, oltre alla materia che insegni?

    Adoro leggere e scrivere, sono due passioni che ho coltivato fin da bambino. Ho sempre pensato che leggere un'avventura ci permetta di viverla in prima persona, di scoprire mondi del tutto estranei al nostro e di allontanarci da qualunque preoccupazione.
    Anche senza considerare i numerosi studi che attestano l'importanza della lettura nello sviluppo della creatività delle persone, nonché della loro capacità di visualizzazione, penso che potersi rilassare con un buon libro sia un piacere impagabile!
  • Cosa ti rende un grande Superprof (oltre al fatto di aver risposto a questa intervista :-P)?

    Oh no, ero sicuro che bastasse rispondere all'intervista!
    Ritengo che a rendermi un valido insegnante siano la mia passione per il vedere gli altri diventare una migliore versione di sé, insieme al fatto che ho personalmente sperimentato ogni cosa che insegno.
    Io stesso ho faticato per raggiungere le mie attuali competenze, quindi non darò mai nulla per scontato! Chiunque voglia diventare mio alunno, può essere certo che non si sentirà mai perso come può essergli capitato a lezione.
--
--

Altri insegnanti di Coaching professionale a Roma

  • Andrea

    Roma & Via webcam

    5 (11 commenti)
    • 80€/ora
  • Stefano

    Roma & Via webcam

    5 (9 commenti)
    • 100€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Miriam Grazia

    Roma & Via webcam

    Nuova
    • 50€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Marco

    Roma & Via webcam

    5 (6 commenti)
    • 50€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Gesine

    Roma & Via webcam

    5 (14 commenti)
    • 100€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Alessandro

    Roma & Via webcam

    5 (2 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Elena

    Roma & Via webcam

    5 (4 commenti)
    • 60€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Giuseppe

    Roma & Via webcam

    Nuovo
    • 80€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Eleonora

    Roma & Via webcam

    5 (4 commenti)
    • 40€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Raoul

    Roma & Via webcam

    Nuovo
    • 30€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Marco

    Roma & Via webcam

    Nuovo
    • 35€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Giulia

    Roma & Via webcam

    5 (1 commenti)
    • 65€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Mario

    Roma & Via webcam

    Nuovo
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Angela

    Roma & Via webcam

    5 (1 commenti)
    • 60€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Luisa

    Roma

    Nuova
    • 50€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Ramona

    Roma & Via webcam

    5 (1 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Emmanuel

    Roma & Via webcam

    5 (6 commenti)
    • 90€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Fabrizio

    Roma & Via webcam

    Nuovo
    • 70€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Maria

    Roma & Via webcam

    5 (4 commenti)
    • 35€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Hassan

    Roma & Via webcam

    5 (3 commenti)
    • 50€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Visualizza gli insegnanti di Coaching professionale