

Il profilo d'Angelica e i relativi recapiti sono stati verificati dai nostri esperti
Angelica
- Tariffa 15€
- Risposta 13h
-
Allievi8
Numero di studenti che Angelica ha seguito da quando è arrivato su Superprof
Numero di studenti che Angelica ha seguito da quando è arrivato su Superprof

15€/ora
1a lezione offerta
- Solfège
- Théorie de la musique
- Éducation musicale
- Éveil musical
Diplomata al Liceo Musicale "C. Cavour", frequento il Conservatorio "G. Verdi" di Torino. Lezioni di teoria, solfeggio, dettato e intonazione.
- Solfège
- Théorie de la musique
- Éducation musicale
- Éveil musical
Luogo del corso
-
Presso Angelica: Torino
- Via webcam
-
Raccomandata
Angelica un insegnante apprezzato dalla sua comunità. Lei è stata raccomandata Per la sua affidabilità, i suoi metodi di insegnamento e la qualità dei suoi corsi. Un'ottima scelta per progredire in tutta tranquillità.
Riguardo Angelica
Angelica Ceria ha iniziato lo studio del violino all'età di 11 anni presso la Scuola Media A. Schweitzer e ha conseguito il diploma di Liceo Musicale al “C. Cavour” di Torino sotto la guida del prof. M. Chiavazza nell’ A.A. 2020-2021. Nel 2017 viene ammessa al Conservatorio "G. Verdi" di Torino nella classe del M° E. Groppo e nel 2020 entra nella classe M° G. Agazzini con il quale si laurea di triennio con il massimo dei voti nell’A.A. 2023-2024. Attualmente frequenta il biennio in violino e in viola con il M° Petrella. Si perfeziona in prassi violinistica con il M° S. Galaktionov, F. Manara, D. Bogdanovic, X. Li, D. Roberts, Y. Berinskaya, I. Grubert e ha collaborato con direttori come M° A. Orozco-Estrada. Ha studiato insieme archi e musica da camera con maestri come C. Ravetto, C. Coin, C. Giovaninetti, A. Valentino. È stata inserita nella stagione concertistica dell’Unione Musicale con la formazione cameristica di trio violino, violoncello e pianoforte e quartetto d’archi nel 2021 e 2023. Si è posizionata prima classificata al concorso nazionale "Premio Città di Calascibetta", terza classificata al concorso XIX regionale "Giovani Interpreti Città di Torino" (2019), prima assoluta al VI concorso nazionale “ MusicArte di Ozegna” col gruppo “Archiensemble” Liceo Cavour (2018) e prima classificata con la stessa formazione al IX concorso nazionale “MusicArte” (2021) Ha partecipato a numerose attività concertistiche come orchestrale, solista e spalla con "Orchestra d'archi giovanile di Santa Pelagia" a cura del M°E. Groppo, "Archiensemble" Liceo Cavour e con "Orchestra giovanile barocca dell'Accademia di Sant'Uberto" della Venaria Reale, sotto la direzione del prof. A. Conrado. Nel 2018 ha suonato con l’orchestra d’archi “Archiensemble” per l’evento “Licei musicali alla Camera” a Montecitorio.
Riguardo la lezione
- Tutti i livelli
- Italiano
Tutte le lingue parlate per il corso :
Italiano
Le lezioni si rivolgono agli studenti che hanno intenzione di apprendere la materia come competenza personale, per affrontare esami di ammissione ai Licei Musicali, Conservatori, per preparare le certificazioni di teoria, ritmica e percezione musicale o l'esame di solfeggio ritmico contemporaneo in Conservatorio. Il programma di studio si divide in 4 livelli e si attiene alle competenze richieste per ogni esame di certificazione al Conservatorio di Torino: 1° livello - Lettura estemporanea in tutti i tempi semplici e composti basilari con le seguenti formule ritmiche: Note con il Punto; Note con Doppio e Triplo Punto; Sincope e Contrattempo; Legature di Valore; Figure regolari fino a 8 impulsi per movimento nei tempi semplici e figurazioni derivate con punto semplice/doppio e legature di valore; Introduzione alle Figurazioni irregolari. 2° livello - Lettura estemporanea in tutti i tempi regolari con le seguenti funzioni ritmiche: Passaggio dai tempi semplici ai tempi composti mantenendo costante la velocità dell’unità di movimento; Figurazioni irregolari nel movimento (Terzine, Sestine, Duine, Quartine, Quintine, Settimine); Relazione e distinzione tra Sestina e Doppia Terzina; Sincopi in formule ritmiche complesse; Capacità di lettura con l’uso delle sette chiavi in relazione alla conoscenza sia del repertorio per strumenti traspositori sia della musica antica nelle chiavi originali. 3° livello - Figurazioni irregolari nel movimento non divisibili (di cinque, sette o impulsi riconducibili ai numeri primi); Figurazioni irregolari composte; Figurazioni irregolari nella battuta; Applicazione dei tempi irregolari; Uso degli abbellimenti; Preliminari di ritmica contemporanea; Applicazioni inusuali di ritmica tradizionale; Sviluppo della sensibilità del rapporto di unità di suddivisione costante con i cambi di tempo; Evoluzione della capacità di lettura anche in rapporto alle problematiche dei sistemi traspositori. 4° livello (solfeggio ritmico contemporaneo) - Problematiche generali inerenti alla ritmica contemporanea; Aumento della sensibilità ritmica dell’unità di suddivisione costante; Capacità d’esecuzione di ritmiche costanti (forzate) attraverso continui cambi di tempo; Perfezionamento delle figure irregolari nel movimento e su più movimenti o a cavallo di battuta; Figurazioni irregolari composte e inseribili in tempi regolari ed irregolari. Capacità di cambio tempo, sia rispettando l'uguaglianza dell'unità di movimento, sia rispettando l'uguaglianza di unità di suddivisione.
Raccomandazioni
Le raccomandazioni provengono dagli amici, familiari e colleghi dell'insegnante
Persona attenta e precisa, molto disponibile, consiglio.
Ottimo approccio con i ragazzi, mia figlia si è innamorata dopo 5 minuti, professionale e davvero preparata e capace di "tradurre facilmente" il mondo della musica agli adolescenti.
Sono un'allieva di angelica da un anno e mezzo, è un insegnante molto gentile, paziente, esigente, ti fa lavorare molto seriamente e durante la lezione mi fa degli appunti da rileggere a casa BELLISSIMI! Con lei ho imparato tantissime cose come ad esempio scale, arpeggi e brani straordinari. Grazie a lei ho anche passato la certificazione A in solfeggio al conservatorio. La consiglio perché è veramente una brava persona e ci tengo molto a lei.
Visualizza tutte le raccomandazioni
Tariffe
Tariffa
- 15€
Prezzi dei pacchetti
- 5 h: 75€
- 10 h: 150€
webcam
- 15€/ora
spostamenti
- + 5€
lezioni offerte
Questa prima lezione offerta con Angelica vi permetterà di conoscervi e specificare chiaramente le vostre esigenze per le vostre prossime lezioni.
- 30min
Altri insegnanti di Solfège a Torino
Marco
Torino & Via webcam
- 30€/ora
- 1a lezione offerta
Marco
Torino & Via webcam
- 25€/ora
Jacopo
Torino & Via webcam
- 30€/ora
- 1a lezione offerta
Vincenzo
Torino
- 35€/ora
- 1a lezione offerta
Lara
Torino & Via webcam
- 15€/ora
- 1a lezione offerta
Michele
Torino & Via webcam
- 50€/ora
Arianna
Torino
- 25€/ora
- 1a lezione offerta
Elia
Torino & Via webcam
- 20€/ora
- 1a lezione offerta
Roberto
Torino & Via webcam
- 20€/ora
- 1a lezione offerta
Nicholas
Torino & Via webcam
- 20€/ora
- 1a lezione offerta
Giovanna
Torino & Via webcam
- 25€/ora
- 1a lezione offerta
Andrea
Torino & Via webcam
- 25€/ora
- 1a lezione offerta
Antonio
Torino & Via webcam
- 30€/ora
- 1a lezione offerta
Roberto
Torino
- 30€/ora
- 1a lezione offerta
Marta
Torino & Via webcam
- 25€/ora
- 1a lezione offerta
Veronica
Torino & Via webcam
- 20€/ora
- 1a lezione offerta
Christian
Torino & Via webcam
- 20€/ora
- 1a lezione offerta
Angelo
Torino & Via webcam
- 25€/ora
- 1a lezione offerta
Davide
Torino & Via webcam
- 20€/ora
- 1a lezione offerta
Andrea
Torino
- 20€/ora
- 1a lezione offerta
-
Visualizza gli insegnanti di Solfège