

Il profilo di Giovanni Maria e i relativi recapiti sono stati verificati dai nostri esperti
Giovanni Maria
- Tariffa 30€
- Risposta 1h
-
Allievi2
Numero di studenti che Giovanni Maria ha seguito da quando è arrivato su Superprof
Numero di studenti che Giovanni Maria ha seguito da quando è arrivato su Superprof

30€/ora
1a lezione offerta
- Lettura
- Preparazione concorsi / esami
- Dizione
- Lettura dinamica
- Arte oratoria
Diplomato/Laureato All'accademia Nazionale D'Arte Drammatica "Silvio D'Amico" di Roma (anni 1992-1994) in RECITAZIONE e REGIA. Impartisce lezioni di: Dizione, Lettura Espressiva, Lettura Poetica.
- Lettura
- Preparazione concorsi / esami
- Dizione
- Lettura dinamica
- Arte oratoria
Luogo del corso
- Via webcam
-
A casa tua : spostamento fino a 5 km da Roma
Raccomandato
Giovanni Maria un insegnante apprezzato dalla sua comunità. È stato raccomandato Per la sua affidabilità, i suoi metodi di insegnamento e la qualità dei suoi corsi. Un'ottima scelta per progredire in tutta tranquillità.
Riguardo Giovanni Maria
Sappiamo che L’uso della voce per un attore è sicuramente uno dei mezzi fondamentali per la comunicazione artistica. Lo stesso vale per chiunque nella quotidianità della vita, voglia utilizzare la voce come forma di relazione con gli altri. Una corretta articolazione unita alla chiarezza nella fonazione, ci rende più sicuri nel rapporto con gli altri, facilita le relazioni nel contesto sociale di cui facciamo parte, facendoci sentire maggiormente integrati! Esiste vera comunicazione solo quando corpo e voce raggiungono insieme la stessa intensità comunicativa. Per quanto vi sia una differenza nell'uso della voce in modalità quotidiana, in forma teatrale e in modalità cinematografica; il principio rimane lo stesso: rendere chiaro il messaggio rispetto al contenuto che si vuole comunicare! Questa chiarezza è possibile solo attraverso un ottimo controllo (cosciente o incosciente) dei propri organi fonatori, da cui deriva il controllo sulla dizione. Dal latino "Dictio-onis", esposizione, discorso, declamazione, la corretta dizione italiana è una convenzione comunicativa che ci permette di rendere comprensibile al maggior numero di utenti/ascoltatori quanto vogliamo trasmettere sotto forma di testo e di significato. È un qualcosa di molto legato alla musica e alla musicalità e ovviamente ordinato secondo un sistema di regole. Il corso si propone di fornire le chiavi d'accesso a questo sistema di regole e di sviluppare un'approfondita conoscenza del nostro sistema fonatorio nella sua complessità, degli organi che lo compongono e delle diverse qualità di suoni da esso producibili. Si andrà così a potenziare le possibilità comunicative dei nostri allievi, rendendoli responsabili nella ricerca-esplorazione delle proprie capacità espressive nell'uso della vocalità, in funzione del superamento dei propri limiti comunicativi. Dopo una prima parte teorica seguirà la seconda parte delle lezioni legata alla pratica della lettura espressiva, un modo efficace per fissare in modo "dinamico" l'insegnamento teorico, rendendolo meno scolastico e meno noioso. Il corso è anche indirizzato ad attori, presentatori, giornalisti e speaker troppo legati all'uso del proprio dialetto regionale come mezzo comunicativo e che vogliano acquisire oltre alle basi di orto pronuncia italiana, anche elementi della sopra citata lettura espressiva nelle sue diverse modalità.
Riguardo la lezione
- Tutti i livelli
- Italiano
Tutte le lingue parlate per il corso :
Italiano
Il corso mira a fornire degli strumenti avanzati per utilizzare la voce come mezzo espressivo comunicativo, assecondando le proprie peculiarità, e superando i propri difetti con risposta alle seguenti domande: Come è possibile ottenere attenzione? Perché chi mi ascolta dovrebbe darmi la sua attenzione? Come restituisco il senso di ciò che sto leggendo? Quali sono i difetti (o i pregi) della mia articolazione vocale? Come utilizzo le vocali aperte e le vocali chiuse? In cosa consiste un tono appropriato? A queste e a molte altre domande daremo risposta durante il Corso che si articolerà nelle seguenti fasi: LA VOCE, LA FONETICA e LA LETTURA ESPRESSIVA Le Regole base per la corretta pronuncia, sono derivate dal dizionario D.O.P. (Dizionario di Orto Pronuncia della lingua Italiana) La voce. - La voce come strumento di comunicazione “energetica”: Le vibrazioni armoniche universali, conoscenza e utilizzo del proprio timbro. - La dinamica del suono: mezzi e modi di produzione. - Fisiologia dell’apparato fonatorio: cos’è un suono organico? La maschera vocale e il suono in maschera differenze ed eccezioni. - L’articolazione: controllo del muscolo linguale nell’apparato alveo dentale in funzione fonatoria. - Proiezione della voce: tecniche di proiezione della voce, e finalizzazione dell’obiettivo ascoltatore. La fonetica. - L’alfabeto fonetico: la cifra costante di un linguaggio in continuo mutamento. - L’accento: analisi del rafforzamento vocale. - Omonimi e omofoni: stessa grammatica diverso significato. - Le vocali: le differenze regionali tra le vocali aperte e le vocali chiuse. - Dittonghi, trittonghi, iato. - La sillaba: diagrammi e divisione sillabica. - Le consonanti: suoni sordi e suoni sonori. - Il rafforzamento sintattico: raddoppio delle consonanti nel passaggio dal latino all’italiano, in forma grammaticale e in fonetica. Lettura espressiva. - Le modulazioni della voce: scoperta ed utilizzo della propria gamma sonora personale. - Il registro vocale: la voce dei “caratteri”, la fisicità e la voce. - L’inflessione dialettale: tecniche di auto ascolto e controllo dell’effetto “cantilena” - Lettura interpretativa: analisi del testo scritto, genere, tipologia del linguaggio da comunicare. - La comunicazione nella lettura: Individuazione di un primo sotto testo, analisi motivazionale personale, l’auditorium. - La lettura poetica: qualità del messaggio poetico, modalità di espressione legate al periodo storico. La chiarezza nell’espressione. L’interpretazione.
Raccomandazioni
Le raccomandazioni provengono dagli amici, familiari e colleghi dell'insegnante
Conosco Giovanni Maria da molti anni, eravamo compagni di classe in Accademia e abbiamo condiviso tante esperienze lavorative. Oltre ad essere un attore di talento, versatile e creativo si è dimostrato negli anni un insegnante capace e generoso. Inoltre la sua esperienza di vita ha raffinato la sensibilità umana necessaria per un artista. La tecnica è certamente un elemento imprescindibile nella formazione di un attore ma deve essere plasmata nel corpo vivo di una persona e questo il mio amico Giovanni Maria lo sa fare bene.
Giovanni è il miglior insegnante che si possa incontrare!
Diplomato all'Accademia D'arte Drammatica "Silvio D'Amico", ha approfondito il suo percorso di attore, insegnante e coach con maestri di fama internazionale, collaborando insieme a loro.
Paziente, creativo, carismatico e molto competente, oltre a lavorare in fiction e film famosi e popolari, ha preparato molti allievi che sono entrati sia al Centro Sperimentale che alla "Silvio D'Amico".
Il suo metodo, infatti, permette agli studenti di apprendere le tecniche attoriali e farle proprie, lavorando sul corpo scenico, sulla voce, sulle emozioni e sulle intenzioni, ottenendo dei risultati molto velocemente.
Che dire? Provate una lezione, ne vale la pena!Geniale! Molto preparato, lavora sui toni l’articolazione il sostenere le parole comprese le finali! Mi ha aperto un modo! Sono felice che ora stia lavorando anche on Line, potrò usufruire più spesso dei suoi insegnamenti!
Ho partecipato a diversi suoi laboratori sull'azione fisica e creazione della vocalità... ha la capacità di farti fare cose che credi impossibili con la leggerezza del gioco. Non avevo consapevolezza della mia vocalità prima di incontrare lui RACCOMANDO CALDAMENTE!
Visualizza tutte le raccomandazioni
Tariffe
Tariffa
- 30€
Prezzi dei pacchetti
- 5 h: 150€
- 10 h: 300€
webcam
- 25€/ora
spostamenti
- + 30€
lezioni offerte
Questa prima lezione offerta con Giovanni Maria vi permetterà di conoscervi e specificare chiaramente le vostre esigenze per le vostre prossime lezioni.
- 30min
Video di "Giovanni Maria"
Altri insegnanti di Lettura a Roma
Caterina
Roma & Via webcam
- 27€/ora
- 1a lezione offerta
Margherita
Roma & Via webcam
- 30€/ora
Igor
Roma & Via webcam
- 60€/ora
Samuele
Roma & Via webcam
- 17€/ora
- 1a lezione offerta
Mariafrancesca
Roma & Via webcam
- 15€/ora
- 1a lezione offerta
Miriam
Roma & Via webcam
- 25€/ora
- 1a lezione offerta
Sofia
Roma & Via webcam
- 15€/ora
Andrea
Roma & Via webcam
- 42€/ora
- 1a lezione offerta
Lucrezia
Roma & Via webcam
- 25€/ora
- 1a lezione offerta
Marco
Roma & Via webcam
- 14€/ora
- 1a lezione offerta
CHIARA
Roma & Via webcam
- 20€/ora
- 1a lezione offerta
Maria Grazia
Roma & Via webcam
- 15€/ora
- 1a lezione offerta
Alessandro
Roma & Via webcam
- 20€/ora
- 1a lezione offerta
Vanessa
Roma & Via webcam
- 25€/ora
- 1a lezione offerta
Samuel
Roma & Via webcam
- 25€/ora
- 1a lezione offerta
Gaia
Roma & Via webcam
- 15€/ora
- 1a lezione offerta
Giovanni
Roma & Via webcam
- 35€/ora
- 1a lezione offerta
Gilda
Roma & Via webcam
- 17€/ora
- 1a lezione offerta
Lucia
Roma
- 15€/ora
- 1a lezione offerta
Nina
Roma & Via webcam
- 15€/ora
- 1a lezione offerta
-
Visualizza gli insegnanti di Lettura