Lorenzo - Insegnante di matematica - Firenze
Lorenzo - Insegnante di matematica - Firenze

Il profilo di Lorenzo e i relativi recapiti sono stati verificati dai nostri esperti

Lorenzo

  • Tariffa 20€
  • Risposta 10h
  • Allievi

    Numero di studenti che Lorenzo ha seguito da quando è arrivato su Superprof

    6

    Numero di studenti che Lorenzo ha seguito da quando è arrivato su Superprof

Lorenzo - Insegnante di matematica - Firenze
  • 5 (5 commenti)

20€/ora

Visualizza gli insegnanti di Matematica

Questo insegnante purtroppo non è disponibile

  • Matematica
  • Fisica
  • Altre materie scientifiche
  • Informatica
  • Termodinamica

Dottorando in Robotica Chirurgica: Lezioni di materie Scientifiche (MAT, FIS, INF) e Tecniche del ramo Ingegneria Industriale/Biomedica per studenti UNIVERSITARI, anche in GRUPPO

  • Matematica
  • Fisica
  • Altre materie scientifiche
  • Informatica
  • Termodinamica

Luogo del corso

    • Presso Lorenzo: Firenze

    • Via webcam
    • A casa tua : spostamento fino a 20 km da Firenze

Super insegnante

Lorenzo fa parte dei migliori insegnanti di Matematica. Profilo certificato, ottimo diploma, rapida organizzazione della prima lezione, ottimi commenti dei suoi allievi!

Riguardo Lorenzo

Da sempre sono stato appassionato dalle materie tecniche e ho, fin da piccolo, sviluppato buone capacità pratiche nella costruzione e nella riparazione di diversi tipi di oggetti. La mia formazione secondaria è stata di tipo scientifico e ho poi intrapreso la strada dell'Ingegneria Meccanica durante la quale ho iniziato anche a sviluppare una passione per l'ambito medico grazie all'attività di volontario per il 118. In seguito ho iniziato anche l'attività di formatore sanitario accreditato da Misericordie della Toscana, migliorando quindi le mie capacità di tenere corsi e lezioni di vario genere. Finita la triennale in Meccanica ho proseguito con la magistrale in Ingegneria Biomedica che ho da poco concluso con lode. Attualmente sto frequentando un Dottorato di Ricerca nell'ambito della Robotica Chirurgica.

Visualizza più

Riguardo la lezione

  • Università
  • Istituto tecnico-professionali
  • Formazione per adulti
  • livelli :

    Università

    Istituto tecnico-professionali

    Formazione per adulti

  • Italiano

Tutte le lingue parlate per il corso :

Italiano

Le materie di mia competenza sono prevalentemente nell'ambito dell'ingegneria meccanica e biomedica, oltre alle generiche matematica, fisica, informatica e affini.

Le lezioni sono rivolte a studenti universitari che si trovano a dover affrontare esami senza avere una sufficiente preparazione pregressa e che necessitano di un aiuto per potersi approcciare a questo tipo di materie. Il supporto è indicato anche a studenti che hanno la volontà di approfondire e perfezionare le loro conoscenze nei suddetti ambiti; lo svolgimento delle lezioni è prevalentemente a distanza con l'ausilio di tavoletta grafica, di gruppo o individuali.

Il punto fondamentale nell'apprendimento delle materie tecnico/scientifiche è la capacità di comprendere i concetti e saperli rielaborare in autonomia, l'obbiettivo primario delle lezioni è esattamente questo: fornire allo studente gli strumenti necessari ad affrontare i problemi che si troverà a dover risolvere in fase di esame e, eventualmente, nel proseguo della sua carriera universitaria.

Visualizza più

Tariffe

Tariffa

  • 20€

Prezzi dei pacchetti

  • 5 h: 90€
  • 10 h: 180€

webcam

  • 20€/ora

Precisazioni

La tariffa varia in base al numero di studenti, per le lezioni individuali il costo è di 20 €/h mentre per le lezioni di gruppo fino a 3 studenti sono 12,5 €/h, dai 4 studenti in su 10 €/h.

Saperne di più su Lorenzo

Saperne di più su Lorenzo

  • Da dove nasce la tua passione per la materia che insegni e per le lezioni private?

    La mia passione per le materie in ambito scientifico, matematica in particolare, è nata sin dalle scuole elementari. Come avrò modo di raccontare nella specifica domanda, non sono mai stato un buono studente, ma la matematica e, poi al liceo, la fisica e l'informatica, le ho sempre trovate materie molto facili da approcciare, tanto che passavo un gran numero di lezioni annoiandomi pensando di star sentendo delle ovvietà.
    Per quanto riguarda le materie tecniche, invece, ho avuto la fortuna di crescere in un ambiente molto stimolante: mio nonno era un perito elettronico e mio babbo un tecnico elettro-meccanico; uno dei miei passatempi preferiti era stare ad aiutarli mentre aggiustavano o costruivano vari tipi di oggetti; col crescere ho poi iniziato a lavorare a qualche mio progettino, specialmente con alcuni miei amici.
    Da lì in poi è stato tutto molto lineare: dopo il liceo scientifico ho iniziato ingegneria ma non ho mai smesso di divertirmi a costruire e riparare qualsiasi oggetto mi capitasse a portata di mano.
    La passione per l'insegnamento è nata prevalentemente al liceo. Come ho già spiegato, la matematica, la fisica e l'informatica erano per me molto semplici e alcuni tra i miei compagni e compagne di classe mi chiedevano una mano. Ho sempre preso come una sfida il riuscire a trasmettere un concetto complesso ad una persona non portata per la specifica materia e trovavo grande soddisfazione quando, grazie ad un'analogia o un esempio, riuscivo a far passare il concetto.
    Dopo il liceo ho iniziato con le ripetizioni e per tutto il mio periodo universitario le ho fatte prevalentemente a ragazzi e ragazze delle superiori, anche se nell'ultimo periodo mi è capitato anche di aiutare studenti dei primi anni universitari.
  • Quali sono le tematiche che preferisci trattare con gli allievi? E quali sono quelle che ti piacciono meno?

    In generale adoro trattare argomenti che possano essere uno stimolo anche per me, ad esempio esercizi particolarmente difficili di informatica o di fisica, tali per cui sia necessario un certo ragionamento e non sia sufficiente l'applicazione sterile di una formula. Mi piace molto anche la parte di spiegazione di concetti teorici e cerco sempre di approcciarla andando a trovare esempi e analogie con l'esperienza pratica.
    D'altro canto, trovo estremamente noioso e quindi meno appagante lavorare a esercizi o problemi che non richiedano sforzo di ragionamento, ma solo il ricordarsi a memoria una formula. Cerco infatti di ispirarmi, nelle mie lezioni, al modello degli esami universitari in ambito scientifico, in particolare all'idea di poter usare formulari e appunti in fase di esercitazione e di esame per lasciare allo studente la possibilità di affrontare il problema grazie alla sua capacità di ragionamento e di applicazione dei concetti imparati.
  • Quali sono i tuoi modelli o punti di riferimento? C'è stato un insegnante o un'opera in particolare che ti hanno segnato e ispirato?

    Sicuramente la mia insegnate di Fisica e Matematica degli ultimi anni di Liceo è stata una grande ispirazione: era una professoressa che cercava sempre di stimolare gli studenti e non si limitava al minimo indispensabile per poter portare avanti il programma. In seguito, ho scoperto con piacere l'affascinante ambito della divulgazione scientifica, e in questo una persona su tutte ha spiccato in quanto a semplicità nel trasmettere concetti complessi: si tratta del Professor Dario Bressanini, che ho sempre visto come un modello per quanto riguarda la capacità di sintesi e di trasmissione di informazioni complesse ad un pubblico generalista.
  • Quali sono, secondo te, le qualità necessarie per essere un buon insegnante o un esperto nel tuo dominio?

    Sicuramente la capacità di saper semplificare concetti complessi senza banalizzarli ed essere in grado di creare analogie con il mondo reale al fine di rendere intuitivi concetti astratti. Inoltre, è fondamentale saper regolare il proprio livello su quello dello studente: è evidente come non tutti abbiano la stessa elasticità mentale quando si affrontano questo tipo di materie ed è quindi necessario trovare, per ogni studente, un modo che si adatti a lui per affrontare un argomento.
    Inoltre, al fine di rendere una lezione efficace, è necessario essere in grado di fare dei collegamenti tra i vari argomenti e non insegnarli "a compartimenti stagni" in quanto nelle materie tecnico-scientifiche, in genere, l'apprendimento di un concetto è propedeutico al successivo.
  • Raccontaci un aneddoto divertente o particolare relativo alla tua formazione o ad una esperienza di lezione!

    Purtroppo, sono pessimo nel ricordarmi a memoria le formule e quindi, ogni tanto, capita qualche strafalcione mentre faccio ripetizioni. Piano piano ho imparato a mascherare queste mancanze con raffinate tecniche del tipo: "Per la prossima volta fatti un formulario almeno ti aiuta durante gli esercizi" oppure "Eh questo esercizio lo saprei risolvere ma con tecniche più avanzate, vediamo nel libro che formule vi hanno insegnato". Purtroppo, non sempre queste tecniche funzionano e il risultato è una pessima figura con lo studente che magari, anche un po' timoroso mentre cerco di farmi tornare un esercizio, fa: "Ehm… ti sei scordato un pi greco…", "Ah, sì, grazie… hai ragione".
    Inoltre, ho anche seri problemi nel ricordarmi i nomi, specie le prime volte. E ovviamente, a volte, li confondo tra una persona e l'altra! Più di una volta è capitato di fare una lezione chiamando lo studente con il nome sbagliato senza che mi fermasse per farmi notare l'errore, specie se magari era un po' in soggezione. In genere la rivelazione avviene quando il genitore mi scrive un messaggio dopo la lezione del tipo: "Allora com'è andata con Giulio?", a quel punto nella mia mente: "Giulio?! Ma non ero da Francesco oggi?... Ah, cavolo".
  • Rassicuraci, anche tu, come tutti noi, hai riscontrato qualche difficoltà a scuola?

    Come ho accennato precedentemente non sono mai stato un buono studente, poiché ho sempre avuto problemi di lettura, scrittura, calligrafia e ortografia. La mia carriera con le materie tipo Italiano e simili, già dalle elementari, è stata un susseguirsi di: "Rifai", "Ricopia, "Adesso ti metti lì e riscrivi questa parola 100 volte"… Sì, i metodi di insegnamento della mia maestra d'italiano delle elementari erano un po' obsoleti, ma la cosa non è comunque migliorata negli anni successivi: se da un lato infatti andavo molto bene nelle materie scientifiche, in quelle umanistiche ero decisamente in difficoltà. Mi ricordo una lezione nella quale la mia professoressa di Filosofia mi chiamò alla lavagna e davanti a tutta la classe mi fece scrivere parole tipo "Scienza", "Coscienza", "Conoscenza", per capire dove avrei messo la "i" e dove no; fu molto imbarazzante scoprire che ne avevo azzeccate un numero decisamente non sufficiente a soddisfarla. Fortunatamente non sono mai stato rimandato ma effettivamente in diverse occasioni c'è mancato veramente poco.
  • Quali sono le tue passioni, oltre alla materia che insegni?

    Una delle mie più grandi passioni è fare il volontario per il 118: faccio servizio sulle ambulanze da quando ho compiuto 18 anni e da lì non ho mai smesso. Ho iniziato il percorso come formatore regionale e ho conseguito l'attestato per poter tenere i corsi ai futuri soccorritori. Tra i miei vari hobbies, questo è sicuramente uno dei più importanti.
    Mi piace molto lo sport: ho giocato diversi anni a Rugby e poi sono passato al Karate, che pratico tutt'ora. Mi piace inoltre andare in bici, specialmente in mountain bike.
    Ho una grande passione per i motori e per la guida in generale: auto, moto, bici, ambulanze, gommoni e barche. Purtroppo, non ho avuto modo di provare altri mezzi di trasporto oltre a questi, ma sono sicuro che mi darebbero comunque una grande soddisfazione.
    Infine, come non citare la cucina, in particolare la pasticceria. Cerco di essere più meticoloso possibile, analizzando tutti i passaggi che faccio al fine di poter migliorare il risultato finale. Cerco infatti di approcciare la cucina con il metodo scientifico che uso per gli altri ambiti della mia vita.
  • Cosa ti rende un grande Superprof (oltre al fatto di aver risposto a questa intervista :-P)?

    Onestamente sono più bravo a trovare i miei difetti che i miei punti di forza; quindi, penso che la cosa più onesta da dire sia che non so cosa mi possa rendere un grande insegnante, ma so di per certo che se dovessi sbagliare qualcosa durante le ripetizioni o se facessi una lezione che non mi soddisfa poi ci starei male per giorni.
    Se lo volessi dire con parole più adatte al contesto direi che, essendo una persona molto critica verso sé stessa, cerco sempre di dare il meglio anche nell'ambito delle lezioni private, analizzando i miei difetti e cercando di smussarli via via con l'esperienza.
--
--

Altri insegnanti di Matematica a Firenze

  • Niccolò

    Firenze & Via webcam

    5 (2 commenti)
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Laura

    Firenze

    5 (1 commenti)
    • 10€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Giovanna

    Firenze

    Nuova
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Dario

    Ponte All'asse & Via webcam

    Nuovo
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Chiara

    Firenze & Via webcam

    5 (17 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Matteo

    Scandicci & Via webcam

    4.9 (7 commenti)
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Andrea

    Firenze & Via webcam

    5 (2 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Francesco

    Firenze & Via webcam

    5 (18 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Francesco

    Firenze

    Nuovo
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Jacopo

    Firenze & Via webcam

    5 (6 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Gabriele

    Scandicci & Via webcam

    5 (6 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Marco

    Firenze & Via webcam

    5 (8 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • EMILE

    Firenze & Via webcam

    5 (5 commenti)
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Francesco

    Firenze & Via webcam

    5 (6 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Martina

    Scandicci & Via webcam

    Nuova
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Mario

    Firenze & Via webcam

    Nuovo
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Ginevra

    Firenze & Via webcam

    4.8 (5 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Matteo

    Scandicci & Via webcam

    4.5 (2 commenti)
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Roberta

    Firenze & Via webcam

    5 (6 commenti)
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Tommaso

    Firenze & Via webcam

    5 (3 commenti)
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Visualizza gli insegnanti di Matematica