Alex - Insegnante di economia - Milano
1a lezione offerta
Alex - Insegnante di economia - Milano

Il profilo d'Alex e i relativi recapiti sono stati verificati dai nostri esperti

Alex

  • Tariffa 30€
  • Risposta 1h
  • Allievi

    Numero di studenti che Alex ha seguito da quando è arrivato su Superprof

    39

    Numero di studenti che Alex ha seguito da quando è arrivato su Superprof

Alex - Insegnante di economia - Milano
  • 5 (120 commenti)

30€/ora

1a lezione offerta

Contattare

1a lezione offerta

1a lezione offerta

  • Economia
  • Ragioneria
  • Microeconomia
  • Macroeconomia
  • Econometria

Dottore in Banking & Finance e Bank Analyst offro lezioni di economia e finanza con approccio pratico e personalizzato ad universitari e adulti

  • Economia
  • Ragioneria
  • Microeconomia
  • Macroeconomia
  • Econometria

Luogo del corso

Super insegnante

Alex fa parte dei migliori insegnanti di Economia. Profilo certificato, ottimo diploma, rapida organizzazione della prima lezione, ottimi commenti dei suoi allievi!

Riguardo Alex

Come analista bancario con esperienza nel settore, offro lezioni di economia e finanza con un approccio pratico, chiaro e orientato ai risultati. Il mio obiettivo è aiutare gli studenti a sviluppare una solida comprensione delle dinamiche economiche, utilizzando un linguaggio semplice e accessibile. Mi impegno a creare un ambiente di apprendimento stimolante, dove ogni dubbio viene chiarito e ogni concetto viene affrontato con calma e precisione. Durante le lezioni, combino teoria e pratica, utilizzando esempi reali e simulazioni per rendere i concetti complessi più comprensibili. Le mie lezioni sono personalizzate in base alle necessità dello studente, che sia uno studente delle scuole superiori, universitario o un professionista. Sono convinto che ogni persona possa comprendere l’economia e la finanza, a patto che l'insegnamento sia adeguato e su misura. Affidabilità, chiarezza e professionalità sono al centro del mio metodo, perché il mio obiettivo non è solo aiutare a superare esami, ma fornire strumenti concreti per affrontare il mondo economico con sicurezza e competenza.

Visualizza più

Riguardo la lezione

  • Liceo
  • Istituto tecnico-professionali
  • Università
  • +1
  • livelli :

    Liceo

    Istituto tecnico-professionali

    Università

    Formazione per adulti

  • Italiano

Tutte le lingue parlate per il corso :

Italiano

Nel mio approccio didattico, mi concentro su una spiegazione chiara e strutturata dei concetti di economia e finanza, utilizzando esempi pratici e attuali per facilitare la comprensione. Ogni lezione è adattata alle esigenze dello studente, partendo dalle basi teoriche per arrivare ad applicazioni concrete, come l'analisi di casi reali o simulazioni di scenari economici. Una lezione tipo inizia con una breve revisione dei concetti chiave già trattati, seguita dall'introduzione di nuovi argomenti con l'ausilio di schemi e grafici. Dedico una parte significativa della lezione a esercitazioni pratiche e domande interattive, per assicurarmi che gli studenti abbiano assimilato le informazioni. Chiudo ogni sessione con un riepilogo e suggerimenti per ulteriori approfondimenti. Le mie lezioni si rivolgono a studenti delle scuole superiori e universitari, così come a professionisti che desiderano rafforzare le loro competenze in economia e finanza. L'obiettivo è non solo preparare per esami e valutazioni, ma anche sviluppare una comprensione critica e consapevole del mondo economico.

Visualizza più

Tariffe

Tariffa

  • 30€

Prezzi dei pacchetti

  • 5 h: 150€
  • 10 h: 300€

webcam

  • 30€/ora

lezioni offerte

Questa prima lezione offerta con Alex vi permetterà di conoscervi e specificare chiaramente le vostre esigenze per le vostre prossime lezioni.

  • 30min

Precisazioni

Acquistando un pacchetto, gli studenti potranno beneficiare di tariffe più vantaggiose, pensate per rendere l’apprendimento un investimento conveniente nel proprio futuro.

Video di "Alex"

Saperne di più su Alex

Saperne di più su Alex

  • Da dove nasce la tua passione per la materia che insegni e per le lezioni private?

    La mia passione per l'economia e la finanza nasce dalla curiosità per il funzionamento dei mercati finanziari, delle istituzioni bancarie e delle decisioni economiche che influenzano la nostra vita quotidiana. Fin dai primi studi, sono stato affascinato dalla capacità dell'economia di spiegare fenomeni complessi, dal comportamento del singolo individuo alle grandi tendenze globali. Ho iniziato a dare lezioni private per condividere questa passione e per aiutare gli studenti a superare le difficoltà che spesso incontrano nell'approcciare materie considerate ostiche, nonostante i riflessi interessanti nella vita quotidiana. Credo che l'insegnamento sia un mezzo per diffondere conoscenza e, al contempo, per consolidare le mie competenze: spiegare un concetto complesso a qualcun altro richiede una comprensione profonda e mi stimola a rimanere sempre aggiornato, rispetto anche al mio contesto lavorativo. Inoltre, le lezioni private permettono un'interazione diretta, dove posso adattare il mio approccio alle specifiche esigenze di ciascun allievo, rendendo l'apprendimento un processo personalizzato e, a mio avviso, molto più efficace.
  • Quali sono le tematiche che preferisci trattare con gli allievi? E quali sono quelle che ti piacciono meno?

    Le tematiche che prediligo riguardano la macroeconomia, la microeconomia, la statistica applicata e il funzionamento dei mercati finanziari, nonché tutto l'aspetto che riguarda la contabilità e il bilancio. Mi piace approfondire l'analisi delle politiche monetarie e fiscali, l'impatto delle decisioni delle banche centrali e le dinamiche dei tassi di interesse, che trovo cruciali per comprendere le tendenze economiche globali. Anche l'econometria mi affascina, perché mi permette di collegare la teoria economica ai dati reali, utilizzando strumenti quantitativi per interpretare i fenomeni osservati. Trovo particolarmente stimolante aiutare gli studenti a capire come applicare queste teorie astratte a casi pratici (utili nelle loro eventuali decisioni di investimento personali). Le tematiche che mi piacciono meno riguardano invece la contabilità e la fiscalità, nonostante le insegni, poiché le trovo meno dinamiche e più orientate a regole che, pur essenziali, lasciano meno spazio all'interpretazione critica.
  • Quali sono i tuoi modelli o punti di riferimento? C'è stato un insegnante o un'opera in particolare che ti hanno segnato e ispirato?

    Un'opera fondamentale nel mio percorso è stata "Technical Analysis of the Financial Markets" di John J. Murphy. Questo libro mi ha introdotto al mondo dell'analisi tecnica, spiegando con chiarezza come leggere i grafici, individuare tendenze e utilizzare indicatori per comprendere i movimenti di mercato. Murphy riesce a combinare l'analisi tecnica con una prospettiva razionale, mostrando che dietro i numeri ci sono comportamenti umani e schemi ricorrenti. La sua capacità di rendere l'analisi tecnica accessibile anche ai non esperti mi ha ispirato a utilizzare grafici e visualizzazioni nelle mie lezioni, per facilitare la comprensione degli studenti.

    Un altro testo che mi ha segnato è "Macroeconomics" di Olivier Blanchard. Questo libro è un classico nella macroeconomia moderna, e mi ha fornito una base solida sui principali concetti economici, dalla determinazione del PIL alle dinamiche dell'inflazione e della disoccupazione. La chiarezza con cui Blanchard espone argomenti complessi mi ha influenzato nel mio modo di spiegare la teoria economica, puntando sempre a un linguaggio semplice ma rigoroso. Questi due testi rappresentano per me un equilibrio ideale: da un lato la concretezza dell'analisi tecnica, dall'altro la profondità della teoria macroeconomica, entrambi essenziali per comprendere appieno i fenomeni economici e finanziari.
  • Quali sono, secondo te, le qualità necessarie per essere un buon insegnante o un esperto nel tuo ambito?

    Credo che le qualità principali siano la chiarezza, la capacità di adattamento e la curiosità. La chiarezza è essenziale per spiegare concetti che possono sembrare complessi e renderli accessibili a tutti. La capacità di adattamento è fondamentale perché ogni studente è diverso, ha un proprio ritmo di apprendimento e diverse necessità: un buon insegnante deve saper riconoscere queste differenze e modellare la propria didattica di conseguenza. Infine, la curiosità è cruciale per rimanere aggiornati in un campo in continua evoluzione come l'economia e la finanza. Un buon esperto non smette mai di imparare e cerca costantemente di aggiornarsi sulle novità del settore.
  • Raccontaci un aneddoto divertente o particolare relativo alla tua formazione o a una esperienza di lezione!

    Un aneddoto divertente risale ai miei primi giorni come docente per altre istituzioni. Avevo preparato una simulazione econometrica complessa, con dati finanziari reali, per dimostrare l'impatto di una crisi finanziaria simulata. Durante la spiegazione, ho dimenticato un piccolo dettaglio nel codice che ha fatto sì che i risultati fossero completamente sballati, portando i mercati "simulati" al collasso totale. La reazione degli studenti, tra il divertito e il preoccupato, mi ha fatto capire quanto fosse importante mantenere sempre un margine di attenzione anche sui dettagli apparentemente secondari. È stata una lezione che mi ha permesso di mostrare agli studenti che anche gli esperti possono sbagliare e che l'importante è imparare dagli errori.
  • Rassicuraci, anche tu, come tutti noi, hai riscontrato qualche difficoltà a scuola.. ?

    Assolutamente sì! All'inizio del mio percorso universitario, ho avuto difficoltà con i corsi di matematica avanzata. Mi sembrava di trovarmi davanti a una muraglia di formule astratte, che non riuscivo a collegare agli aspetti pratici dell'economia. Ho superato questa fase con molta determinazione, dedicandomi a esercizi pratici e cercando di applicare concetti matematici a problemi economici concreti. Quell'esperienza mi ha insegnato l'importanza di perseverare e mi ha spinto a sviluppare metodi di insegnamento che possano evitare ad altri di affrontare gli stessi blocchi iniziali.
  • Quali sono le tue passioni, oltre alla materia che insegni?

    Oltre all'economia, sono appassionato di tecnologia e innovazione, soprattutto in ambito fintech e blockchain. Credo fermamente che il futuro della finanza sarà sempre più digitalizzato e mi piace esplorare nuove applicazioni tecnologiche nel settore finanziario. Nel tempo libero, mi dedico alla moda e ai viaggi, che mi permettono di staccare la mente dai numeri e di rilassarmi.
  • Cosa ti rende un grande Superprof (oltre al fatto di aver risposto a questa intervista :-P)?

    Credo che la mia forza stia nella passione e nella dedizione con cui insegno. Mi impegno costantemente per fornire materiali aggiornati e spiegazioni chiare, cercando sempre di personalizzare le lezioni per adattarle al livello e agli obiettivi di ciascun studente. Sono sempre disponibile al confronto e credo fermamente nel valore del feedback reciproco: apprendere dai miei allievi è parte del processo di insegnamento. Il mio obiettivo è aiutare chiunque segua i miei corsi a sviluppare un pensiero critico e autonomo, offrendo non solo competenze tecniche, ma anche la capacità di interpretare e analizzare le informazioni in modo consapevole.
--
--

Altri insegnanti di Economia a Milano

  • Salvatore

    Milano & Via webcam

    5 (74 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Michele

    Milano & Via webcam

    5 (12 commenti)
    • 30€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Lamberto

    Milano & Via webcam

    5 (22 commenti)
    • 20€/ora
  • MARCO

    Milano & Via webcam

    5 (69 commenti)
    • 30€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Lorenzo

    Milano & Via webcam

    4.9 (34 commenti)
    • 40€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Matteo

    Milano & Via webcam

    5 (28 commenti)
    • 30€/ora
  • Antonio

    Milano & Via webcam

    5 (21 commenti)
    • 25€/ora
  • Gianluca

    Milano & Via webcam

    4.6 (25 commenti)
    • 20€/ora
  • Francesco

    Milano & Via webcam

    5 (10 commenti)
    • 30€/ora
  • Alberto

    Milano & Via webcam

    5 (17 commenti)
    • 50€/ora
  • Daniele

    Milano & Via webcam

    5 (40 commenti)
    • 18€/ora
  • Lucia

    Milano & Via webcam

    5 (23 commenti)
    • 40€/ora
  • Roberto

    Milano & Via webcam

    5 (13 commenti)
    • 70€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Giuseppe

    Milano & Via webcam

    4.9 (9 commenti)
    • 22€/ora
  • Anna Elsa

    Milano & Via webcam

    4.9 (26 commenti)
    • 45€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Elia

    Milano & Via webcam

    5 (13 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Mattia

    Milano & Via webcam

    5 (7 commenti)
    • 50€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Francesca

    Milano & Via webcam

    5 (20 commenti)
    • 50€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Lorenzo

    Milano & Via webcam

    5 (5 commenti)
    • 15€/ora
  • Marta

    Milano & Via webcam

    4.9 (9 commenti)
    • 30€/ora
  • Visualizza gli insegnanti di Economia