Luca - Insegnante di linguaggi informatici - Milano
1a lezione offerta
Luca - Insegnante di linguaggi informatici - Milano

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Luca organizzerà con cura la tua prima lezione di Linguaggi informatici.

Luca

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Luca organizzerà con cura la tua prima lezione di Linguaggi informatici.

  • Tariffa 60€
  • Risposta 1h
  • Allievi

    Numero di studenti che Luca ha seguito da quando è arrivato su Superprof

    50+

    Numero di studenti che Luca ha seguito da quando è arrivato su Superprof

Luca - Insegnante di linguaggi informatici - Milano
  • 5 (25 commenti)

60€/ora

1a lezione offerta

Contattare

1a lezione offerta

1a lezione offerta

  • Linguaggi informatici
  • Python

Impara Python ora. Lezioni efficaci, dritte al punto, da qualcuno che lo mastica da anni.

  • Linguaggi informatici
  • Python

Luogo del corso

Ambasciatore

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Luca organizzerà con cura la tua prima lezione di Linguaggi informatici.

Riguardo Luca

Sono un laureato magistrale in ingegneria meccatronica e dottorando ed ho sviluppato un solido percorso di apprendimento e conoscenza di diversi linguaggi di programmazione. Durante le lezioni di Python, partiremo dalle basi della programmazione per coprire tutti i principali argomenti ed imparare insieme come programmare in maniera efficace ed intelligente. Devi superare quel fastidioso esame di informatica? Vuoi inserirti nel mondo della programmazione ma non sai da dove iniziare? Stai prendendo un master e ti serve conoscere Python per alcuni dei tuoi corsi? Che aspetti? Iniziamo! Con Python, puoi sviluppare prototipi e programmi in maniera straordinariamente veloce. È per questo che il mondo scientifico sta sempre più adottando questo magnifico ed intuitivo linguaggio di programmazione: machine learning, computer vision, biologia, economia.. questi sono solo alcuni degli ambiti in cui Python mostra i muscoli!

Visualizza più

Riguardo la lezione

  • Tutti i livelli
  • Italiano

Tutte le lingue parlate per il corso :

Italiano

Ci approcceremo a questo linguaggio come dovrebbe fare un giovane studente o un lavoratore che vuole imparare la pratica senza tutti quei fronzoli teorici. Tratteremo la teoria, sì, ma quella che ci servirà per capire meglio il Python, tralasciando tutti quegli argomenti che vengono di solito spiegati in fretta e che all'atto pratico servono solo ai softwaristi, mentre ci concentreremo su quello che realmente serve a te. Oltre alle lezioni di Python per studenti, offro anche collaborazioni aziendali e professionali su progetti ad-hoc, in tal caso la tariffa è da concordarsi in base alle competenze richieste, alla durata del progetto ed al tempo offline richiesto. Ma, qualsiasi sia la tua esigenza, ti offro una prima call di 30' per costruire un percorso cucito su misura per te, senza nessun impegno!

Visualizza più

Tariffe

Tariffa

  • 60€

Prezzi dei pacchetti

  • 5 h: 300€
  • 10 h: 600€

webcam

  • 60€/ora

lezioni offerte

Questa prima lezione offerta con Luca vi permetterà di conoscervi e specificare chiaramente le vostre esigenze per le vostre prossime lezioni.

  • 30min

Video di "Luca"

Saperne di più su Luca

Saperne di più su Luca

  • Quando hai cominciato ad appassionarti all'informatica? Raccontaci la tua prima esperienza con un computer!

    Ho avuto l'enorme fortuna di aver avuto sin da piccolo degli ottimi insegnanti, che già dalle elementari mi hanno fatto conoscere la tecnologia ed il computer. Da piccoli preparavamo le nostre piccole ricerche da fare a casa utilizzando Power Point; di quella classe, anche il più "negato" aveva imparato come fare presentazioni che alcuni studenti delle superiori avrebbero invidiato. Alle medie poi iniziammo con il Visual Basic: un linguaggio con diversi acciacchi, ma che riuscì nell'impresa di far piacere ad un ragazzino l'informatica. Da allora, fu tutto in discesa: Assembly alle superiori e poi l'università. C, C++, Java, Python, Dart, MATLAB, Genuine C. Finivo con lo studiare alcuni linguaggi di programmazione per il semplice gusto di programmare.
  • Qual è l'innovazione tecnologica che ti ha più segnato? E quale sarà, secondo te, quella più importante o sconvolgente in un futuro prossimo?

    Lo smartphone. Senza ombra di dubbio. Può sembrare piuttosto limitante come risposta, ma non ho dubbi. L'avvento degli smartphone ha segnato l'inizio di una nuova era. Tutto ciò che prima richiedeva un computer, che richiedeva tempo e poteva essere fatto solo seduti dietro ad una scrivania (o ad un tavolo, per i computer portatili), da quel momento era alla piena portata di tutti. Non solo, alcune cose che prima non potevano essere fatte con i PC ora erano possibili con gli smartphone: fotografare, registrare e filmare ciò che ci circondava, guidare o esplorare sentieri senza nessuna mappa, proteggere i nostri dati dietro ad un'impronta digitale, monitorare il nostro battito cardiaco, pagare con un solo tocco. Ammettiamolo, probabilmente sopravviveremo più giorni senza acqua piuttosto che senza il nostro smartphone.
  • Qual è la tua specializzazione? Qual è la sua importanza nel mondo informatico?

    Sono un ingegnere meccatronico, una parola che sembra quasi uscita da un universo cyberpunk. Ma è stupendo e credo in questo settore con ogni mia cellula. La meccatronica unisce grandi settori oggi indispensabili: la meccanica, l'elettronica, l'automazione, l'informatica. Perché il software ha bisogno dell'hardware su cui girare, e l'hardware senza software è solo un pezzo di silicio. E la meccatronica è proprio questo: unire settori indispensabili e sapere come farli comunicare tra loro.
  • Chi preferisci tra Bill gates, Steve Jobs e Mark Zuckerberg? Perché?

    Bill Gates. Per quanto riconosca l'enorme carisma di Jobs ed il giovane genio di Zuckerberg, Gates è stato egualmente in grado di costruire un impero partendo dal garage di casa sua. E grazie al suo impero oggi possiamo navigare su Internet, lavorare nei nostri uffici, giocare al nostro videogame preferito o imparare l'ennesimo linguaggio di programmazione.
  • Raccontaci un aneddoto divertente o particolare relativo alla tua formazione o ad una esperienza di lezione!

    Una delle prime ragazze che ho aiutato con le ripetizioni alcuni anni fa si chiamava Sabrina. Era davvero una "capra" in matematica, e lei ne era consapevole, ma quello che non si era resa conto era che questa enorme lacuna era dovuta ad una pessima istruzione che aveva ricevuto alle medie e alle superiori e non perché lei non fosse portata. Così ci lavoriamo su, partendo da una situazione disastrosa. Ma lei era dannatamente determinata ad impegnarsi e dare il 100% per sconfiggere il "demone della matematica". Abbiamo sudato sette camicie e passato diverse settimane a cercare di cancellare le sue nozioni errate, siamo ripartiti da capo, quasi a fine programma delle elementari. Oggi quella Sabrina è una geniale ricercatrice ed una delle più brillanti menti che conosca.
  • Che cosa diresti ad una persona che sostiene che "l'informatica è una cosa troppo complicata"?

    Risponderei come la mia professoressa di latino rispondeva quando ci lamentavamo delle complesse frasi senza nemmeno aver provato a studiare la materia: "non ci sono cose facili o difficili, ci sono solo cose che si sanno e cose che non si sanno abbastanza!"
  • Aiutaci a conoscerti meglio: parlaci delle tue passioni e dei tuoi hobby!

    Mi appassiona la tecnologia in ogni sua forma. E l'arte: leggere, scrivere, dipingere, ascoltare musica. Viviamo grazie alla scienza, ma viviamo per l'arte.
  • Cosa ti rende un vero Superprof, che nessuna Intelligenza Artificiale potrà mai sostituire?

    L'intelligenza artificiale ci sostituirà tutti, ok qualsiasi cosa, ma nei cento anni che ci separano da quel momento, nessuna macchina potrà mai sostituire il contatto umano che un buon insegnante sa instaurare con il suo allievo. Mettere lo studente a proprio agio e trovare con lui il modo migliore per imparare è fondamentale ed una delle frecce al mio arco.
--
--

Altri insegnanti di Linguaggi informatici a Milano

  • Riccardo

    Milano & Via webcam

    5 (34 commenti)
    • 40€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Giuseppe

    Milano & Via webcam

    4.9 (9 commenti)
    • 24€/ora
  • Maksym

    Milano & Via webcam

    5 (5 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Nicola

    Milano & Via webcam

    5 (26 commenti)
    • 70€/ora
  • Daniele

    Milano & Via webcam

    5 (39 commenti)
    • 18€/ora
  • Pierangelo

    Milano & Via webcam

    5 (4 commenti)
    • 20€/ora
  • Federico

    Milano & Via webcam

    5 (30 commenti)
    • 30€/ora
  • Edoardo

    Milano & Via webcam

    5 (38 commenti)
    • 20€/ora
  • Gianluigi

    Milano & Via webcam

    4.9 (4 commenti)
    • 42€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Daniele

    Milano & Via webcam

    5 (6 commenti)
    • 50€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Giovanni

    Milano & Via webcam

    5 (2 commenti)
    • 9€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Fraser

    Milano & Via webcam

    Nuovo
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Piero

    Milano

    Nuovo
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Michel

    Milano & Via webcam

    Nuovo
    • 50€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Fady

    Milano & Via webcam

    Nuovo
    • 50€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Francesco

    Milano & Via webcam

    5 (2 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Bice

    Milano & Via webcam

    5 (2 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Davide

    Milano & Via webcam

    5 (2 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Alessandro

    Milano & Via webcam

    Nuovo
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Federico

    Milano & Via webcam

    Nuovo
    • 40€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Visualizza gli insegnanti di Linguaggi informatici