Niccolò - Insegnante di informatica per debuttanti - Milano
1a lezione offerta
Niccolò - Insegnante di informatica per debuttanti - Milano

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Niccolò organizzerà con cura la tua prima lezione d'Informatica per debuttanti.

Niccolò

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Niccolò organizzerà con cura la tua prima lezione d'Informatica per debuttanti.

  • Tariffa 40€
  • Risposta 1h
  • Allievi

    Numero di studenti che Niccolò ha seguito da quando è arrivato su Superprof

    50+

    Numero di studenti che Niccolò ha seguito da quando è arrivato su Superprof

Niccolò - Insegnante di informatica per debuttanti - Milano
  • 5 (55 commenti)

40€/ora

1a lezione offerta

Contattare

1a lezione offerta

1a lezione offerta

  • Informatica per debuttanti
  • Programmazione
  • Python
  • SQL
  • Database

Ingegnere magistrale laureato con il massimo dei voti. Ho un'ampia conoscenza dell'informatica (Python, Java, C++, RStudio e SQL) grazie ai miei studi. Esperienza pluriennale nell'ambito delle ripetiz

  • Informatica per debuttanti
  • Programmazione
  • Python
  • SQL
  • Database

Luogo del corso

    • Presso Niccolò: Milano

    • Via webcam
    • A casa tua : spostamento fino a 20 km da Milano

Ambasciatore

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Niccolò organizzerà con cura la tua prima lezione d'Informatica per debuttanti.

Riguardo Niccolò

Sono Niccolò, ho 22 anni. Sono un ragazzo molto colloquiale che ama fare sport e viaggiare. L'anno scorso sono andato in Erasmus in Danimarca, una delle esperienze più belle della mia vita, che mi ha cambiato e aperto completamente. Durante gli anni di liceo scientifico mi è capitato di prendere ripetizioni e spesso non sono state efficaci e efficienti. Cercherò in ogni modo di aiutarvi e di sfruttare anche questa mia esperienza passata.

Visualizza più

Riguardo la lezione

  • Tutti i livelli
  • Italiano

Tutte le lingue parlate per il corso :

Italiano

IL MIO METODO DI INSEGNAMENTO PER L'INFORMATICA Il mio approccio all'insegnamento dell'informatica non si limita alla spiegazione di concetti teorici o al semplice utilizzo di linguaggi di programmazione. Cerco sempre di collegare la teoria a esempi pratici e applicazioni reali, in modo che gli studenti possano vedere immediatamente l'utilità di ciò che stanno imparando. Ad esempio, quando parliamo di algoritmi, mostro come questi siano alla base di molte applicazioni quotidiane, dal funzionamento di un motore di ricerca come Google fino all'ordinamento dei contatti sullo smartphone. Oppure, quando trattiamo strutture dati, faccio esempi concreti come la gestione della memoria in un videogame o l'organizzazione delle informazioni in un database. Il linguaggio e il metodo che uso sono adattati alle esigenze di ciascuno studente, perché sono convinto che ogni persona possa apprendere i concetti informatici, a patto che vengano presentati nel modo più adatto. Se uno studente ha difficoltà con la logica booleana o la comprensione dei cicli, utilizzo esempi semplici e intuitivi, come il funzionamento di un semaforo per spiegare le condizioni if-else, o una catena di montaggio per mostrare come funzionano i loop nei programmi. Gli errori non sono mai un ostacolo, ma un'opportunità per migliorare. Se uno studente commette un errore nel codice o non riesce a implementare correttamente un algoritmo, lo incoraggio a vedere l'errore come una parte del processo di apprendimento. Analizziamo insieme il codice, identifichiamo dove è stato commesso l'errore e ne approfittiamo per rafforzare la comprensione dei concetti. Il debugging diventa così non solo un'attività tecnica, ma un modo per sviluppare un approccio analitico ai problemi. In ogni lezione, cerco di coinvolgere attivamente lo studente, invitandolo a provare e sperimentare. Ad esempio, quando insegno i fondamenti di programmazione, li incoraggio a scrivere piccoli programmi che risolvono problemi pratici, come calcolare il totale di un carrello della spesa o creare un'applicazione che gestisca una lista di contatti. L'importante è far sì che lo studente si senta coinvolto e motivato a mettersi alla prova, perché è attraverso l'esperienza diretta che si sviluppano le competenze più solide. A fine lezione, riassumo sempre i concetti chiave trattati e mi assicuro che lo studente abbia compreso appieno ogni argomento. Per esempio, potremmo discutere del perché le strutture dati come gli array o le liste siano essenziali nella programmazione, o di come l'uso di funzioni e moduli possa rendere un programma più efficiente e organizzato. Lavoro principalmente con studenti delle superiori e universitari, ma sono sempre entusiasta di insegnare l'informatica anche ai più giovani. Aiutarli a scoprire il potenziale del coding, del pensiero algoritmico e della logica computazionale fin da subito è incredibilmente gratificante. Creare curiosità e passione per l'informatica può trasformare lo studio in una vera e propria avventura nel mondo della tecnologia. L'informatica non è solo scrivere codice: è risolvere problemi reali in modo efficiente e creativo, è progettare soluzioni che migliorano la nostra vita quotidiana. Il mio obiettivo è far vedere agli studenti la bellezza e l'utilità di questa disciplina, insegnando loro come utilizzare al meglio gli strumenti e le tecniche informatiche, e fornendo loro una base solida per il futuro, sia che vogliano diventare programmatori, ingegneri o semplicemente utenti consapevoli delle tecnologie che ci circondano.

Visualizza più

Tariffe

Tariffa

  • 40€

Prezzi dei pacchetti

  • 5 h: 200€
  • 10 h: 400€

webcam

  • 40€/ora

lezioni offerte

Questa prima lezione offerta con Niccolò vi permetterà di conoscervi e specificare chiaramente le vostre esigenze per le vostre prossime lezioni.

  • 1h

Saperne di più su Niccolò

Saperne di più su Niccolò

  • Quando hai cominciato ad appassionarti all'informatica? Raccontaci la tua prima esperienza con un computer!

    La mia passione per l'informatica è nata quando ero ancora bambino, grazie al computer di mio padre. Era un vecchio modello IBM con il famoso pallino centrale rosso utilizzato come mouse. Ricordo con affetto le ore passate davanti a quel computer, esplorando i primi giochi disponibili: Tetris, Flipper e Campo Fiorito (Minesweeper).
    Il mio gioco preferito era Tetris. Ero affascinato dal modo in cui i pezzi si incastravano perfettamente se posizionati con precisione. Anche il Flipper mi regalava ore di divertimento, con le sue luci scintillanti e i suoni che rendevano l'esperienza coinvolgente. Campo Fiorito, con il suo mix di logica e strategia, mi ha insegnato a pensare in modo critico e a risolvere problemi.
    Queste esperienze non solo mi hanno intrattenuto, ma hanno anche stimolato la mia curiosità per capire come funzionava tutto. Volevo sapere come quei giochi venivano creati e come il computer riusciva a rispondere ai miei comandi. Questo desiderio di conoscenza è stato il punto di partenza per il mio percorso nel mondo dell'informatica, spingendomi a esplorare e a imparare sempre di più su questo affascinante campo.
  • Qual è l'innovazione tecnologica che ti ha più segnato? E quale sarà, secondo te, quella più importante o sconvolgente in un futuro prossimo?

    L'innovazione tecnologica che mi ha più segnato è stata senza dubbio l'avvento di Internet e del World Wide Web (WWW). Internet ha completamente trasformato il modo in cui comunichiamo, lavoriamo e accediamo alle informazioni. Ha aperto infinite possibilità, permettendo alle persone di connettersi istantaneamente da qualsiasi parte del mondo, condividere conoscenze e collaborare su progetti in modi che erano impensabili prima della sua esistenza. Il World Wide Web ha reso l'informazione accessibile a tutti, democratizzando la conoscenza e dando vita a una miriade di servizi e piattaforme che hanno rivoluzionato la nostra vita quotidiana.
    Guardando al futuro, credo che l'innovazione più importante e sconvolgente (insieme all’intelligenza artificiale) sarà rappresentata dai visori di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR). Questi dispositivi stanno evolvendo rapidamente e hanno il potenziale per trasformare radicalmente diversi settori, dall'intrattenimento all'educazione, dalla sanità alla progettazione industriale. Immagino un futuro in cui i visori AR e VR saranno parte integrante della nostra vita quotidiana, permettendoci di vivere esperienze immersive, interagire con informazioni digitali in modo naturale e migliorare la nostra produttività e creatività. La loro capacità di creare ambienti virtuali realistici e di sovrapporre informazioni digitali al mondo reale aprirà nuove frontiere nell'apprendimento, nella comunicazione e nel lavoro collaborativo.
  • Qual è la tua specializzazione? Qual è la sua importanza nel mondo informatico?

    La mia specializzazione è nello sviluppo di applicazioni di realtà virtuale (VR) e intelligenza artificiale (AI). Queste due aree rappresentano alcune delle frontiere più avanzate e promettenti nel campo dell'informatica, e infatti ho fondato una startup proprio in questo ambito insieme a dei miei amici.
    La realtà virtuale (VR) permette di creare ambienti immersivi e interattivi che possono essere utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, dall'intrattenimento e giochi, all'educazione e alla formazione professionale. Ad esempio, nei settori della medicina e dell'aviazione, la VR viene utilizzata per simulare situazioni complesse e pericolose, consentendo ai professionisti di esercitarsi in un ambiente sicuro e controllato. Questo non solo migliora le competenze, ma riduce anche i rischi associati alla formazione pratica.
    L'intelligenza artificiale (AI), d'altra parte, sta rivoluzionando il modo in cui elaboriamo e utilizziamo i dati. Le tecniche di machine learning e deep learning, che sono sottoinsiemi dell'AI, stanno trasformando numerosi settori. Nell'assistenza sanitaria, ad esempio, l'AI viene utilizzata per analizzare grandi quantità di dati medici e per identificare pattern che possono indicare malattie precoci, migliorando così la diagnosi e il trattamento dei pazienti. Nell'industria, l'AI ottimizza processi produttivi, riduce gli sprechi e aumenta l'efficienza.
    Combinando VR e AI, possiamo creare soluzioni ancora più potenti e innovative. Immagina applicazioni educative che utilizzano la VR per creare lezioni immersive, mentre l'AI personalizza il contenuto in base alle esigenze di apprendimento individuali degli studenti. Oppure, pensa a strumenti di design che utilizzano la VR per visualizzare prototipi in 3D, mentre l'AI analizza le prestazioni e suggerisce miglioramenti in tempo reale.
    La mia specializzazione in queste aree mi permette di essere all'avanguardia nell'innovazione tecnologica e di contribuire a sviluppare soluzioni che non solo migliorano la nostra vita quotidiana, ma aprono anche nuove possibilità per il futuro. La mia startup si dedica proprio a esplorare e sviluppare queste tecnologie, creando applicazioni che integrano VR e AI per offrire esperienze e soluzioni mai viste prima.
  • Chi preferisci tra Bill Gates, Steve Jobs e Mark Zuckerberg? Perché?

    Sono tutti e tre dei giganti nel mondo della tecnologia e dell'innovazione, ognuno con contributi significativi che hanno cambiato il corso della storia. Tuttavia, come persona, preferisco Bill Gates. La mia preferenza deriva non solo dalle sue incredibili innovazioni nel campo della tecnologia con Microsoft, ma anche dal suo impegno come divulgatore scientifico e filantropo.
    Bill Gates ha giocato un ruolo fondamentale nel rendere il personal computer accessibile a milioni di persone, trasformando il modo in cui lavoriamo e comunichiamo. Tuttavia, è il suo lavoro dopo Microsoft che mi ha colpito di più. Attraverso la Bill & Melinda Gates Foundation, ha dedicato enormi risorse e sforzi per combattere malattie, migliorare l'istruzione e affrontare le sfide globali come la povertà.
    Un aspetto che mi ha particolarmente impressionato è il suo impegno nella lotta contro il cambiamento climatico. Il suo libro "How To Avoid A Climate Disaster" mi ha incredibilmente colpito e penso che sia una pietra miliare della divulgazione scientifica in ambito climate change. In questo libro, Gates offre una visione chiara e pragmatica delle soluzioni necessarie per affrontare la crisi climatica, combinando la sua profonda conoscenza tecnologica con un forte senso di urgenza e responsabilità.
    La capacità di Bill Gates di tradurre concetti complessi in idee accessibili e la sua volontà di utilizzare la sua fortuna e la sua influenza per il bene comune sono qualità che ammiro profondamente. In un'epoca in cui la tecnologia può sembrare distante e impersonale, Gates rappresenta un esempio di come l'innovazione possa essere guidata da valori umanitari e di come la conoscenza possa essere utilizzata per migliorare il mondo.
  • Raccontaci un aneddoto divertente o particolare relativo alla tua formazione o ad una esperienza di lezione!

    Un aneddoto particolare della mia formazione riguarda la fondazione della mia startup incentrata su AI e VR nel settore sanitario. A gennaio 2024, insieme a un gruppo di amici, abbiamo deciso di unire le nostre competenze e passioni per creare una soluzione innovativa che potesse rivoluzionare il modo in cui vengono fornite le cure mediche e la formazione nel campo della sanità.
    La startup è nata da una semplice idea: utilizzare la realtà virtuale (VR) e l'intelligenza artificiale (AI) per creare simulazioni mediche realistiche che potessero aiutare medici e studenti di medicina a esercitarsi in ambienti sicuri e controllati. Inizialmente, abbiamo lavorato in un piccolo garage, sperimentando con vari software e hardware per sviluppare i primi prototipi. È stato un periodo pieno di sfide ma anche di grande entusiasmo.
    Un momento particolarmente divertente è stato durante una delle prime presentazioni della nostra tecnologia a un gruppo di studenti di medicina. Stavamo mostrando una simulazione VR di una procedura chirurgica complessa quando, improvvisamente, uno degli studenti, immerso nella realtà virtuale, ha iniziato a dare istruzioni a voce alta come se fosse realmente in sala operatoria. La situazione è diventata ancora più esilarante quando ha chiesto agli "infermieri virtuali" di passargli degli strumenti. Tutti i presenti, inclusi noi sviluppatori, siamo scoppiati a ridere per l'entusiasmo e l'immersione totale dello studente.
    Questo episodio mi ha fatto capire quanto la nostra tecnologia potesse realmente coinvolgere e appassionare gli studenti, rendendo l'apprendimento non solo più efficace ma anche più divertente. Da quel momento, ho iniziato a utilizzare le esperienze e gli sviluppi della mia startup come esempi pratici durante le mie lezioni. Gli studenti sono sempre molto interessati e motivati quando vedono come l'AI e la VR possono avere applicazioni concrete e rivoluzionarie nel loro campo di studio.
    La mia startup non solo mi ha permesso di esplorare nuove frontiere tecnologiche, ma mi ha anche dato la possibilità di ispirare e motivare i miei studenti, mostrando loro il potenziale delle tecnologie emergenti e l'importanza dell'innovazione nel migliorare le nostre vite.
  • Che cosa diresti ad una persona che sostiene che "l'informatica è una cosa troppo complicata"?

    Direi che l'informatica può sembrare complicata, soprattutto perché spesso viene spiegata in modo troppo teorico e astratto. Molte volte, chi si avvicina all'informatica si trova di fronte a concetti complessi senza avere una base pratica su cui appoggiarsi. Questo può rendere il processo di apprendimento frustrante e scoraggiante.
    Per questo motivo, credo fortemente in un approccio "try and error" (prova e sbaglia) per insegnare l'informatica. Questo metodo permette agli studenti di sperimentare direttamente con il codice, imparando dagli errori e dalle sfide che incontrano lungo il percorso. È attraverso il fare che si comprendono meglio i concetti, e questo approccio rende l'apprendimento più dinamico e coinvolgente.
    Racconterei la mia esperienza personale: iniziare con semplici giochi come Tetris e Campo Fiorito sul computer di mio padre mi ha introdotto al mondo dell'informatica in modo divertente e accessibile. Quei primi passi, pieni di tentativi e fallimenti, hanno acceso la mia curiosità e mi hanno spinto a esplorare sempre di più.
    L'informatica non è solo programmazione e codici complessi; è anche creatività e innovazione. È la capacità di trasformare idee in realtà, di creare qualcosa di nuovo e utile. E, soprattutto, è un campo in cui le competenze acquisite possono aprire porte in moltissimi settori, dall'arte alla medicina, dall'intrattenimento alla ricerca scientifica.
    In conclusione, direi che l'informatica può sembrare intimidatoria solo fino a quando non ci si immerge veramente. Con il giusto atteggiamento, un approccio pratico e le risorse disponibili, chiunque può imparare e trovare soddisfazione nel mondo dell'informatica.
  • Aiutaci a conoscerti meglio: parlaci delle tue passioni e dei tuoi hobby!

    Oltre alla mia passione per l'informatica e la tecnologia, ho diversi hobby e interessi che mi aiutano a mantenere un equilibrio nella vita.
    Sono stato un pallavolista fino ai 23 anni, e questo sport mi ha insegnato molto sul lavoro di squadra, la disciplina e la resilienza. Anche se ho smesso di giocare a livello competitivo, l'amore per lo sport è rimasto. Ora mi dedico ai calcetti con gli amici, anche se devo ammettere di essere piuttosto scarso! Nonostante le mie limitate abilità, mi diverto molto e apprezzo ogni partita per il suo aspetto sociale e ricreativo.
    Un'altra mia passione è giocare a scacchi. Trovo che sia un ottimo modo per esercitare la mente e sviluppare capacità di strategia e pianificazione. Ogni partita è una nuova sfida, e mi piace molto il processo di pensiero critico e l'analisi delle mosse.
    Di recente, ho riscoperto quanto sia divertente giocare alla Wii con i miei amici stretti. È un modo fantastico per rilassarsi, ridere e passare del tempo di qualità insieme. I giochi di gruppo sulla Wii offrono un mix perfetto di competizione e divertimento, creando momenti memorabili e rafforzando i legami di amicizia.
    In sintesi, le mie passioni e i miei hobby spaziano dallo sport alla strategia, dal divertimento con amici alla competizione amichevole. Questi interessi mi aiutano a mantenere un equilibrio tra la vita professionale e quella personale, arricchendo la mia esperienza quotidiana e offrendomi nuove prospettive e ispirazioni.
  • Cosa ti rende un vero Superprof, che nessuna Intelligenza Artificiale potrà mai sostituire?

    In primo luogo, ciò che mi rende un vero Superprof è il fatto che sono stato io stesso uno studente che ha preso lezioni. Questo mi dà una comprensione profonda delle sfide e delle difficoltà che gli studenti possono incontrare durante il loro percorso di apprendimento. So cosa significa sentirsi sopraffatti da nuovi concetti e quanto sia importante avere un insegnante che può spiegare le cose in modo chiaro e supportivo.
    La mia esperienza personale come studente mi ha insegnato l'importanza della pazienza, dell'empatia e della capacità di adattarsi ai diversi stili di apprendimento. So che ogni studente è unico e richiede un approccio personalizzato per raggiungere il suo pieno potenziale. Questo livello di comprensione e di adattamento è qualcosa che nessuna intelligenza artificiale può replicare completamente.
    Inoltre, porto una passione genuina per l'insegnamento e per l'argomento che tratto. Amo vedere i miei studenti fare progressi, superare le loro difficoltà e raggiungere i loro obiettivi. Mi piace creare un ambiente di apprendimento stimolante e coinvolgente, utilizzando esempi pratici e approcci interattivi per rendere i concetti complessi più accessibili.
    La mia capacità di costruire relazioni autentiche con i miei studenti è un altro fattore chiave. Posso percepire le loro frustrazioni, motivarli nei momenti di difficoltà e celebrare con loro i successi. Questa connessione umana è fondamentale per il processo di apprendimento e non può essere sostituita da un'intelligenza artificiale.
    Infine, la mia continua volontà di imparare e aggiornarmi mi permette di portare sempre nuove idee e metodologie nelle mie lezioni. Sono sempre alla ricerca di nuovi strumenti, tecniche e risorse per migliorare l'esperienza di apprendimento dei miei studenti.
    In sintesi, la combinazione della mia esperienza personale, la passione per l'insegnamento, la capacità di adattarsi alle esigenze individuali e la connessione umana autentica sono ciò che mi rende un vero Superprof, insostituibile da qualsiasi intelligenza artificiale.
--
--

Altri insegnanti di Informatica per debuttanti a Milano

  • Sara

    Milano & Via webcam

    5 (73 commenti)
    • 35€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Daniele

    Milano & Via webcam

    5 (39 commenti)
    • 18€/ora
  • Maksym

    Milano & Via webcam

    5 (4 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Katia

    Milano & Via webcam

    5 (19 commenti)
    • 25€/ora
  • Pierangelo

    Milano & Via webcam

    5 (8 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Leonardo

    Milano & Via webcam

    5 (7 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Alessandro

    Milano & Via webcam

    5 (4 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Davide

    Milano & Via webcam

    5 (4 commenti)
    • 40€/ora
    • 1a lezione offerta
  • MORENO LUIGI

    Milano & Via webcam

    Nuovo
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Simone

    Milano & Via webcam

    Nuovo
    • 24€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Federico

    Milano & Via webcam

    5 (26 commenti)
    • 28€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Samuele

    Milano & Via webcam

    5 (1 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • LOREDANA

    Milano & Via webcam

    5 (17 commenti)
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Pamela

    Milano

    5 (1 commenti)
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Jacopo

    Milano & Via webcam

    Nuovo
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Simone

    Milano & Via webcam

    5 (5 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Marcello

    Milano & Via webcam

    5 (7 commenti)
    • 26€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Luca

    Milano & Via webcam

    5 (2 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Michele

    Milano

    Nuovo
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Andrea

    Milano & Via webcam

    5 (9 commenti)
    • 50€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Visualizza gli insegnanti di Informatica per debuttanti