Eleonora - Insegnante di QGIS - Milano
1a lezione offerta
Eleonora - Insegnante di QGIS - Milano

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Eleonora organizzerà con cura la tua prima lezione di QGIS.

Eleonora

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Eleonora organizzerà con cura la tua prima lezione di QGIS.

  • Tariffa 25€
  • Risposta 2h
  • Allievi

    Numero di studenti che Eleonora ha seguito da quando è arrivato su Superprof

    50+

    Numero di studenti che Eleonora ha seguito da quando è arrivato su Superprof

Eleonora - Insegnante di QGIS - Milano
  • 5 (25 commenti)

25€/ora

1a lezione offerta

Contattare

1a lezione offerta

1a lezione offerta

  • QGIS

Laureata in Urbanistica al Politecnico di Milano, insegno ad usare QGIS e ArcGIS, il pacchetto Adobe e le basi di AutoCAD. Lezioni flessibili in base alle tue esigenze!

  • QGIS

Luogo del corso

Ambasciatrice

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Eleonora organizzerà con cura la tua prima lezione di QGIS.

Riguardo Eleonora

Sono una ragazza socievole, pragmatica e sognatrice. Mi sono laureata in Urbanistica al Politecnico di Milano, dopo aver conseguito la maturità classica. Sono interessata ai temi di attualità, politica, mi appassionano le scienze sociali, ma anche le questioni legate alla sostenibilità ambientale. Fin dal primo anno di università mi sono occupata di dare lezioni private delle materie liceali a ragazzi e ragazze, mi sono cimentata nell'attività di tutorato peer-to-peer su materie specifiche richieste dalla mia facoltà universitaria, per assistere e sostenere altri studenti in difficoltà su argomenti teorici e pratici. Ho svolto per molti anni attività di volontariato in Italia e all'estero lavorando con bambini e ragazzi di tutte le età ed è una delle mie passioni oltre che viaggiare e conoscere nuove culture. Questa passione mi ha aiutato molto a creare rapporti di ascolto e fiducia reciproca con i miei studenti in modo tale da poter lavorare al meglio sulle criticità e potenzialità di ognuno.

Visualizza più

Riguardo la lezione

  • Tutti i livelli
  • Italiano

Tutte le lingue parlate per il corso :

Italiano

Le mie conoscenze derivano oltre che dall'ambiente universitario, da un tirocinio specifico sull'utilizzo e sulla conoscenza dei software e sistemi GIS, all'interno di una pubblica amministrazione. La mia esperienza con l'insegnamento deriva da anni in cui ho dato ripetizioni a ragazzi del liceo, universitari e professionisti e in cui ho assunto il ruolo di tutor peer-to-peer per la mia università. Strutturo le mie lezioni in base alle necessità dei singoli studenti, in generale la prima parte della lezione riguarda l'approfondimento di argomenti teorici, mentre la seconda parte sarà più pratica, con l'utilizzo di esempi ed esercizi adeguati al livello e ai bisogni di ciascuno. Mi rivolgo a studenti liceali, universitari e professionisti che hanno bisogno di apprendere ed approfondire l'utilizzo di programmi come QGIS, ArcGIS, il pacchetto Adobe, nello specifico Illustrator e InDesign e in caso di necessità anche le basi di AutoCAD.

Visualizza più

Tariffe

Tariffa

  • 25€

Prezzi dei pacchetti

  • 5 h: 115€
  • 10 h: 225€

webcam

  • 25€/ora

spostamenti

  • + 10€

lezioni offerte

Questa prima lezione offerta con Eleonora vi permetterà di conoscervi e specificare chiaramente le vostre esigenze per le vostre prossime lezioni.

  • 30min

Saperne di più su Eleonora

Saperne di più su Eleonora

  • Quando hai cominciato ad appassionarti all'informatica? Raccontaci la tua prima esperienza con un computer!

    Il mio primo e serio approccio concreto ad un computer è stato a 19 anni per la precisione nel settembre 2018. Ricordo ancora di aver girato per giorni tutti i negozi di elettronica alla ricerca del computer adatto ai miei futuri studi. Ignoravo totalmente qualsiasi nozione di base per il suo utilizzo e funzionamento. È stato poi nei primi mesi dell'università che ho iniziato a capire l'utilizzo di programmi e software, mentre solo con il tempo e tanta curiosità mi sono sempre più avvicinata al mondo dell'informatica. Questo percorso fatto di tanti inciampi ma anche di tanta voglia di apprendere, mi ha portato ad oggi a considerare il settore informatico una strada possibile per la mia vita lavorativa.
  • Qual è l'innovazione tecnologica che ti ha più segnato? E quale sarà, secondo te, quella più importante o sconvolgente in un futuro prossimo?

    L'innovazione tecnologica che più mi è servita è sicuramente il Cloud, la possibilità di condividere dati, progetti, materiali con professori, studenti e collaboratori ha sicuramente accelerato molti processi. Per quanto riguarda il prossimo futuro invece credo molto nelle ricerche di Data Analysis e nello sviluppo di tecnologie per la gestione di infrastrutture e servizi.
  • Qual è la tua specializzazione? Qual è la sua importanza nel mondo informatico?

    Sono laureata in Urbanistica e sto approfondendo il campo dei Sistemi Informatici Territoriali, questo settore rimane ancora sconosciuto ai più, nonostante abbia già dimostrato una grande rilevanza in molti campi, basti pensare ai diversi applicativi che utilizzano la tecnologia GPS o la considerevole diffusione di mappe interattive di tutti i tipi.
  • Chi preferisci tra Bill Gates, Steve Jobs e Mark Zuckerberg? Perché?

    Bill Gates, perché credo non solo sia un ottimo imprenditore, capace di far crescere un impero grazie a grandi intuizioni e tanto impegno, ma anche per la sua dedizione nell'impiegare le sue risorse in attività umanitarie favorendo l'innovazione, l'inclusione e la sostenibilità.
  • Raccontaci un aneddoto divertente o particolare relativo alla tua formazione o ad una esperienza di lezione!

    Più che di un aneddoto divertente si tratta di un comportamento che ho incontrato diverse volte negli studenti che ho seguito: soprattutto durante le prime lezioni, quando non sapevano come affrontare un procedimento mi è capitato spesso di sentirli dire "non sono capace", "non me lo ricorderò mai", "non fa per me", e invece mi sono poi sempre resa conto che man mano che le lezioni passavano le frasi iniziavano ad essere "sì, si fa così", "mi ricordo", "aspetta, non dirmelo, provo io". Questa credo sia la cosa più appagante in assoluto.
  • Che cosa diresti ad una persona che sostiene che "l'informatica è una cosa troppo complicata"?

    A questa affermazione risponderei che se chiunque 3 anni fa mi avesse chiesto "Cosa persi dell'informatica?" anch'io avrei reagito allo stesso modo. Oggi però sono sempre più convinta che con i nuovi mezzi di apprendimento online e la vasta disponibilità di materiali sul tema, chiunque volesse approcciarsi a questa materia avrebbe le possibilità e le capacità per farlo.
  • Aiutaci a conoscerti meglio: parlaci delle tue passioni e dei tuoi hobby!

    Sono un'appassionata di serie tv di tutti i generi. Adoro i gatti e tutti i cuccioli. Mi piace molto fare lunghe passeggiate e andare in bicicletta, ancora meglio se sono in giro per il mondo a visitare città e luoghi di interesse.
  • Cosa ti rende un vero Superprof, che nessuna Intelligenza Artificiale potrà mai sostituire?

    Fin dai tempi del liceo come studentessa quando ho avuto bisogno di un aiuto e un supporto in alcune materie ho sempre trovato persone molto competenti ma poco attente alle mie esigenze e ai miei modi di apprendere e affrontare gli ostacoli. Ho sempre trovato la formazione tradizionale impersonale e inadatta a far fiorire i talenti e le passioni. Per questo cerco sempre come insegnate di valorizzare gli allievi e istaurare un rapporto di fiducia reciproca. Credo quindi che il valore fondamentale per la buona riuscita di un percorso di apprendimento sia l'empatia, che solo una persona che si è trovata in passato nella stessa situazione e ha capito come migliorare può istaurare durante delle lezioni, cosa che sicuramente l'Intelligenza artificiale non può fare, almeno per ora.
--
--

Altri insegnanti di QGIS a Milano

  • Fabio

    Castel di Sangro & Via webcam

    5 (17 commenti)
    • 30€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Emere

    Torino & Via webcam

    5 (11 commenti)
    • 28€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Tosca

    Livorno & Via webcam

    4.9 (10 commenti)
    • 30€/ora
  • Filippo

    Bologna & Via webcam

    5 (5 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Christian

    Padova & Via webcam

    5 (6 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Andrea

    Bagnacavallo & Via webcam

    5 (2 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Giovanni

    Piegaro & Via webcam

    5 (3 commenti)
    • 13€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Giuseppe

    Siena & Via webcam

    5 (1 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Miriam

    Avellino & Via webcam

    5 (2 commenti)
    • 22€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Gabriele

    Sassari & Via webcam

    5 (3 commenti)
    • 21€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Gianluca

    Lecce & Via webcam

    5 (2 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Beatrice

    Bergamo & Via webcam

    5 (2 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Michelangelo

    Cagliari & Via webcam

    5 (1 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Gabriele

    Filiano & Via webcam

    Nuovo
    • 35€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Guido

    San Giorgio del Sannio & Via webcam

    Nuovo
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • ROSSELLA

    Bologna & Via webcam

    5 (1 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Maria Elena

    Roma & Via webcam

    Nuovo
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Gabriele

    Catania & Via webcam

    5 (2 commenti)
    • 18€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Matteo

    Montalto Dora & Via webcam

    Nuovo
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Lorenzo

    Torino & Via webcam

    Nuovo
    • 9€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Visualizza gli insegnanti di QGIS