Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

I migliori insegnanti e tutor di chitarra elettrica a Napoli

Visualizza piĂą insegnanti

5 /5

Il voto medio dato ai nostri prof di chitarra elettrica a Napoli è di 5 con più di 23 commenti.

18 €/ora

Le migliori tariffe: il 100% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di chitarra elettrica a Napoli costano 18€.

5 h

Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 5h.

Imparare Chitarra elettrica a Napoli non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private e corsi di chitarra elettrica a Napoli

Parla con l'insegnante di chitarra elettrica per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di chitarra elettrica e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare a suonare la chitarra elettrica a Napoli non è mai stato così facile.

3. Vivi nuove esperienze rock!

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato alla nostra selezione di insegnanti, tutor, docenti, coach, maestri e maestre alle masterclass di Chitarra elettrica a Napoli, o in altre cittĂ , oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

I nostri allievi di Napoli
esprimono un giudizio sui loro insegnanti di chitarra elettrica

Le domande piĂą frequenti:

💶 Qual è il costo medio di una lezione di chitarra a Napoli?

A Napoli, il costo medio di un corso privato di chitarra è di 18 e può variare per tre motivi.

  • L'esperienza e la formazione dell’insegnante.
  • Il luogo delle lezioni: si svolgeranno al domicilio dell'insegnante, a domicilio, via webcam o altrove?
  • La ripetitivitĂ  e la durata delle sessioni.

La maggior parte dei nostri (e delle nostre) docenti di chitarra offre la prima lezione

Dai un'occhiata il prezzo dei e delle insegnanti di chitarra nella tua città facendo una semplice ricerca su Superprof.

⏰ Ci sono prof disponibili per dare lezioni private di chitarra elettrica a Napoli?

L'offerta di insegnanti di chitarra elettrica a Napoli è importante. Si contano più di 43 professori e professoresse disponibili per dare corsi privati di chitarra.

Guarda i e le professori e professoresse di chitarra elettrica presenti a Napoli e contatta l'insegnante che si adatta a quello che cerchi.

I criteri che ti possono guidare per decidere un o un’insegnante di chitarra elettrica sono:

  • Il prezzo. Ricordati di controllare con precisione i costi e verificare se vengono proposte formule speciali per un pacchetto di lezioni, o per i corsi in piccoli gruppi.
  • Il luogo. Dove si svolgeranno le lezioni? L'insegnante deve spostarsi o sei tu a doverti muovere?
  • L'esperienza dell'insegnante. Sia come prof di chitarra elettrica, sia come chitarrista.
  • Le opinioni degli altri e delle altre discenti.

Seguendo questi criteri, trovare il tuo (o la tua) insegnante ideale sarà un gioco da  ragazzi!

đź’» Se trovo un o una docente di chitarra elettrica che mi interessa ma siamo lontani, possiamo fare le lezioni a distanza?

Ovviamente! La maggior parte dei nostri e delle nostre prof oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi tramite internet.

Le lezioni su internet sono più economiche rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

Le lezioni di chitarra elettrica a distanza sono un'eccellente opportunitĂ  per continuare a imparare senza uscire di casa.

🎸Perché scegliere una lezione di chitarra a Napoli?

La chitarra elettrica è uno strumento popolare. Chi non ha interpretato almeno una volta la propria rock star, o la leggenda dell'heavy metal del cuore sotto la doccia, o non ha imitato il frenetico muoversi su e giù con la chioma durante un concerto? Ogni giorno, milioni di futuri musicisti e future musiciste iniziano a imparare a suonare la chitarra elettrica, e fanno bene!

Non c'è da stupirsi se la chitarra elettrica ha raggiunto una tale popolarità, poiché i suoi vantaggi sono tanti. Per prima cosa, è uno strumento relativamente poco caro se paragonato alla fisarmonica o al violino. Per meno di 200 euro è possibile trovare una chitarra di buona qualità.

Secondariamente, la chitarra elettrica è molto facile da trasportare, a differenza dell'arpa! Puoi portarla ovunque, per strada, in vacanza, alle serate con gli amici, in ogni momento puoi improvvisare un piccolo concerto quando ti prende la voglia, con un piccolo amplificatore, oppure collegandolo al pc.

Terzo, per la facilità di apprendimento. Per imparare a suonare la chitarra elettrica, non è necessario conoscere per filo e per segno il solfeggio. Con un po' di costanza, in poche settimane sarai capace di eseguire alcuni accordi, oppure suonare tramite la tecnica power chord. Puoi avanzare anche imparando poco a poco canzoni di musiciste e musicisti che ti piacciono. Inoltre, un altro vantaggio è che su internet potrai trovare moltissimo materiale: partiture, accordi, spartiti, tablature, video e consigli per perfezionarti in tante tecniche, come lo sweep-picking.

Quarto, una chitarra elettrica è un buon mezzo per aiutarti ad affermare la tua personalità. Suonare questo strumento ti permette di sviluppare il tuo lato creativo, liberare le emozioni e accrescere la fiducia in te stesso o stessa. Essere creativo può essere anche un vantaggio per la tua carriera professionale e permetterti di trovare soluzioni originali a problemi quotidiani.

Cosa aspetti a prenotare il tuo primo corso di chitarra elettrica?

✒️ A Napoli, qual è la valutazione media che hanno ricevuto i nostri e le nostre docenti di chitarra elettrica?

I maestri privati e le maestre private di chitarra elettrica a Napoli hanno ricevuto un voto totale di 23 opinioni e la media globale è di 5 /5. Non male, no?

Dietro Superprof c'è un'équipe disponibile dal lunedì al venerdì per aiutarti. Puoi contattarci per telefono o per e-mail, oppure consultare questa sezione dove rispondiamo alle domande più frequenti.

Vuoi imparare Chitarra elettrica a Napoli?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Chitarra elettrica di talento!

Visualizza piĂą insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo lezione di chitarra elettrica

✅ Tariffa media :18€/ora
âś… Tempo di risposta :5h
âś… Insegnanti disponibili :43
âś… Formato del corso :In presenza o via Webcam

I nostri consigli per imparare a suonare con bel corso di chitarra elettrica

Dove trovare corsi e lezioni private di chitarra elettrica a Napoli

Nella città che ha dato i natali, tra gli altri, a Pino Daniele ed Edoardo Bennato, è normale appassionarsi alla chitarra, anche nella sua forma più rock, blues e jazz, ovvero la chitarra elettrica.

Se non ti vuoi accontentare di strimpellare, ma vuoi invece imparare a suonare correttamente lo strumento, il nostro consiglio è quello di prendere lezioni private da un chitarrista di livello avanzato (meglio se un professionista, un artista che, anche come secondo lavoro, passi le serate a provare con gli amici o a suonare nei locali) o di seguire un corso presso una scuola di musica.

Ecco cosa la città di Napoli è in grado di proporti.

ArsMusic, l’esperienza decennale nella formazione musicale

Nata una decina di anni fa, con l’intento di appassionare giovani talenti o semplicemente persone desiderose di avvicinarsi al vasto mondo della musica, ArsMusic è scuola di musica, studio discografico e agenzia di eventi, tutto allo stesso tempo.

Gli aspiranti musicisti si rivolgono ad ArsMusic per imparare uno strumento, ma anche per prepararsi all’accesso a conservatori, talent show televisivi e concorsi. Qui, si imparano canto, pianoforte, tastiera, strumenti a corda (chitarra, mandolino, basso elettrico, violino, violoncello, viola), percussioni (batteria, tamburello), fiati (flauto, clarinetto, tromba, sax).

Per la chitarra elettrica, come per gli altri strumenti, puoi scegliere il percorso didattico base, il pre accademico o il diploma universitario. Ricorda che per accedere alle lezioni private in via Chiaia o in via Scaglione dovrai superare un test d’ingresso: i corsi dell’ArsMusic, infatti, sono sempre a numero chiuso.

Aspro Cuore, per imparare a suonare la chitarra a Napoli

Una grande scuola, presso una grande città. Questo è Aspro Cuore, dove i giovani di Napoli e provincia possono recarsi per apprendere tutti gli strumenti, seguiti sempre e solo da professionisti ed esperti maestri: canto moderno e jazz, basso, batteria, sax, pianoforte, tromba, violino, musica d’insieme, armonia e musica per bambini.

All’Aspro Cuore il corso di chitarra ha un programma estremamente dettagliato e studiato appositamente per portare l’allievo a sentirsi a proprio agio con la chitarra, tanto da solo, quanto di fronte ad un pubblico.

La direzione artistica del corso e l’attività di formazione sono affidate a Gio Cristiano, un giovane chitarrista, formatosi prima da autodidatta, poi presso il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli (è specializzato in chitarra jazz). Ha lavorato e lavora attualmente accanto a grandi nomi della scena jazz e rock, non solo di Napoli, ma anche di New York. Il suo primo disco ha beneficiato della collaborazione del sassofonista Daniele Sepe ed ora sta lavorando alla realizzazione di una seconda opera.

Trovi Aspro Cuore in via XXIV maggio a Grumo Nevano, periferia nord di Napoli.

Académie d’Art et Musique, musica e chitarra per piccoli, giovani e adulti

Un’associazione culturale che pensa alla formazione musicale non solo per i giovani e gli adulti, ma anche e soprattutto per i più piccoli, perché è proprio in tenera età che si apprendono più facilmente le diverse discipline scolastiche, artistiche e musicali.

All’Académie d’Art et Musique si può andare anche per seguire una formazione specifica in chitarra (elettrica e non), pensata appositamente per l’accesso al Conservatorio. I corsi di chitarra qui sono di tre livelli:

  • Basic, per tutti coloro che non abbiano mai studiato nessuno strumento; lezioni individuali e collettive
  • Project: per affrontare una crescita didattica e migliorare la propria tecnica con la chitarra; lezioni individuali, laboratori con formazione di band e lezioni di teoria
  • Pro: corso della durata di tre anni, rivolto a chi ha scoperto oltre che una grande passione, anche una predisposizione e una motivazione accese e vuole “conseguire una maturitĂ  artistica e professionale”.

Sono poi organizzati i corsi collettivi (di chitarra, ma anche di tastiere e canto) e i corsi di propedeutica musicale, per avvicinare i piĂą piccoli alla musica, attraverso il gioco.

Cosa non deve mai mancare in un corso di chitarra elettrica

Che tu decida di seguire un corso di chitarra presso una scuola di Napoli e provincia o delle lezioni private con uno dei nostri superprof, sappi che vi sono degli elementi del programma che in nessuna formazione che parta da zero possono mai mancare. Eccoli qui:

  • Impostazioni mano destra e sinistra
  • Lettura a vista
  • Cenni di teoria musicale
  • Visualizzazione tastiera
  • Armonia ed Ear training
  • Warm up, timing e relaxing
  • Costruzione, Visualizzazione, tecnica delle scale, degli accordi e degli arpeggi
  • Utilizzo di accordi (aperti e chiusi) ed arpeggi
  • Utilizzo delle Scale e dei frammenti melodici

Quando il tuo livello tecnico si sarĂ  accresciuto, potrai passare ad affrontare altri temi, altrettanto rilevanti:

  • Tecniche di improvvisazione (modale, tonale, blues)
  • Accompagnamento ritmico/armonico
  • Composizione (tecniche compositive applicate alla chitarra)
  • Arrangiamento parti chitarristiche (per Guitar solo, duo chitarra e voce, chitarra e band, chitarra ed orchestra)
  • Tecniche e stilemi chitarristici (bending, pull off, hammer on, tapping, slide etc)
  • Simulazioni di Musica d’insieme
  • Trascrizioni parti solistiche, ritmico armoniche e strutture
  • Elaborazione del proprio repertorio personale
  • Esperienze di Recording
  • Gestione del timbro ed utilizzo di effettistica per chitarra elettrica

La chitarra elettrica si presta a diversi stili musicali; ecco perché ogni corso o lezione privata potrà poi prendere una strada differente, nell’approfondire la formazione:

  • Blues & RnB: elementi ritmici, melodici, armonici, strutturali, stilemi, linguaggio e repertorio.
  • Jazz & Fusion: repertorio (brani strumentali e di derivazione vocale), tecniche di accompagnamento, improvvisazione, linguaggi jazz
  • Rock & Hard Rock: repertorio, tecniche avanzate, elementi
Modifica la mia ricerca