Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

I migliori insegnanti privati e tutor di chitarra a Napoli

Visualizza più insegnanti

5 /5

Il voto medio dato ai nostri insegnanti di chitarra a Napoli è di 5 con più di 29 commenti.

19 €/ora

Le migliori tariffe: il 99% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di chitarra a Napoli costano 19€.

4 h

Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 4h.

Imparare Chitarra a Napoli non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private di chitarra a Napoli

Parla con l'insegnante di chitarra per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di chitarra e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare a suonare la chitarra a Napoli non è mai stato così facile.

3. Vivi nuove esperienze e suona la chitarra come mai prima

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, coach, docenti, alle masterclass di Chitarra a Napoli, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

Le domande più frequenti:

💸 Qual è il costo medio di una lezione di chitarra a Napoli?

A Napoli, il costo medio per un corso privato di chitarra è di 19€ all'ora. Il costo cambia a seconda dell'insegnante, poiché è l'insegnante stesso/a a fissarlo.

Gli e le insegnanti tengono in conto l'esperienza e i titoli, il luogo dove le lezioni vengono effettuate (a casa del (o della) discente, a casa del o della tutor, oppure al domicilio del o della docente); la frequenza, la durata delle lezioni, o ancora l'offerta dei (e delle) docenti di chitarra in città.

La maggior parte dei nostri (e delle nostre) tutor di chitarra offre la prima lezione

Dai un'occhiata le tariffe dei e delle insegnanti di chitarra nella tua città facendo una semplice ricerca su Superprof.

⏰ Quanti (e quante) maestri privati e maestre private sono disposti (e disposte) a impartire corsi privati di chitarra a Napoli?

A Napoli e nei dintorni ci sono 74 prof disponibili per impartire lezioni di chitarra.

Si desideri trovare un o una prof che corrisponde alle tue esigenze, non esitare a confrontare gli annunci degli (e delle) insegnanti di chitarra di Napoli ed entra in contatto con quello (o quella) che più interessa.

I criteri che ti possono orientare per scegliere un o un’insegnante di chitarra sono:

  • Il prezzo. Ricordati di controllare con precisione i costi e verificare se vengono proposte formule speciali per un pacchetto di lezioni, o per i corsi in piccoli gruppi.
  • Il luogo. Dove si svolgeranno le lezioni? L'insegnante deve spostarsi o sei tu a doverti muovere?
  • L'esperienza dell'insegnante. Sia come prof di chitarra, sia come chitarrista.
  • Le opinioni degli altri studenti e delle altre studentesse.

Seguendo questi criteri, trovare il tuo (o la tua) tutor ideale sarà facilissimo!

💻 È possibile seguire un corso di chitarra via webcam con un o una prof trovato/a su Superprof?

Ovviamente! La maggior parte dei nostri e delle nostre insegnanti oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi tramite internet.

Le lezioni in remoto sono più economiche rispetto a quelle faccia a faccia perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

Le lezioni di chitarra online sono un'eccellente opzione per continuare a imparare da casa.

🎸Perché optare per un corso di chitarra a Napoli?

Chi non ha sognato almeno una volta di diventare un chitarrista professionista? O almeno di sapere suonare le proprie canzoni preferite con gli amici, magari intorno a un falò sulla spiaggia? Non è un caso che la chitarra sia lo strumento più suonato al mondo, e ogni giorno sempre più persone iniziano a suonarla.

La chitarra offre diversi vantaggi rispetto ad altri. Per iniziare, è uno strumento economico, se lo paragoniamo ad esempio a un pianoforte, e si può facilmente trovare un valido modello per meno di 200 euro.

In seconda istanza, per la facilità nel trasportarla. Si tratta di uno strumento facilmente maneggiabile, al contrario di altri (piano), che si può quindi trasportare facilmente in vacanza, alle feste con gli amici, o in famiglia, durante le gite...! L'atmosfera cambia completamente con il suono di una chitarra !

Terzo, per la facilità di apprendimento. Per imparare a suonare la chitarra, non è necessario conoscere per filo e per segno la teoria musicale. Con un po' di costanza, in poche settimane sarai capace di eseguire alcuni accordi. Puoi avanzare anche imparando poco a poco canzoni di musiciste e musicisti che ti piacciono. Inoltre, un altro vantaggio è che su internet potrai trovare moltissimo materiale: partiture video e consigli per migliorarti.

Quarto, suonare la chitarra ti aiuta a sviluppare la tua creatività e concentrazione, riduce lo stress e rinforza la la tua autostima. La creatività è una qualità molto importante nella vita personale e lavorativa; stimolare questa parte del cervello ti aiuterà infatti a trovare nuove soluzioni ai problemi quotidiani.

Cosa aspetti a prenotare il tuo primo corso di chitarra?

✒️ A Napoli, qual è la valutazione media che hanno ricevuto i nostri e le nostre docenti di chitarra?

In totale, i/le nostri/e prof hanno ricevuto 29 valutazioni da parte degli/delle alunni/e. Il voto medio ricevuto dai nostri maestri privati e dalle nostre maestre private di chitarra a Napoliè di 5 su cinque.

Per qualsiasi domanda riguardo Superprof, i corsi privati o i/le nostri/e prof, un'équipe di supporto clienti è disponibile dal lunedì al venerdì via mail o per telefono.

Vuoi imparare Chitarra a Napoli?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Chitarra di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo lezione di chitarra

✅ Tariffa media :19€/ora
✅ Tempo di risposta :4h
✅ Insegnanti disponibili :74
✅ Formato del corso :In presenza o via Webcam

Corso chitarra Napoli: i migliori tutor per lezioni private della città

Lezioni di chitarra a Napoli

Un aspetto positivo della musica è che chiunque può imparare a suonare uno strumento, indipendentemente da dove viva, grazie all’autodidattismo o a corsi di musica. La chitarra rientra perfettamente in questo contesto. Anzi, la sua praticità consente di esercitarsi praticamente ovunque. A Napoli, non avrete difficoltà a trovare lo strumento che cercate. Lezioni di chitarra acustica, classica ed elettrica sono a portata di mano. Potrete apprendere l’arte di suonare questa splendida chitarra in qualunque quartiere della città partenopea. Ogni zona offre insegnanti di chitarra adatti a ogni livello di competenza. Ecco qualche suggerimento su dove e come seguire lezioni di chitarra a Napoli.

Dove trovare delle lezioni di chitarra a Napoli?

Un vantaggio della musica è che chiunque può imparare a suonare uno strumento, non importa dove si trovi, grazie all'autodidattismo o a corsi musicali. La chitarra si inserisce perfettamente in questo scenario. Anzi, la sua versatilità permette di esercitarsi praticamente ovunque. A Napoli, non avrete problemi a trovare lo strumento che desiderate. Lezioni di chitarra acustica, classica ed elettrica sono facilmente accessibili. Potrete apprendere l'arte di suonare questa meravigliosa chitarra in ogni quartiere della città partenopea. Ogni zona ha insegnanti di chitarra adatti a tutti i livelli di competenza. Ecco alcuni suggerimenti su dove e come prendere lezioni di chitarra a Napoli.

Una vasta scelta di professori di musica e di chitarra a Napoli

Optando per la scelta più comune, avrete a disposizione numerose alternative. Il procedimento è semplice. Per corsi settimanali, date un'occhiata agli annunci o visitate siti come Superprof, che vanta il più ampio database di insegnanti a Napoli. Selezionate il profilo dell’insegnante che meglio risponde alle vostre esigenze. Una volta compiuta la scelta, contattatelo per organizzare lezioni private a domicilio o in una scuola. La maggior parte degli insegnanti privati opera nei quartieri centrali di Napoli, ma potrete trovare numerosi docenti anche nelle zone periferiche. Gli elementi chiave da considerare sono l'affinità, la disponibilità e la vicinanza geografica. Questi tre aspetti sono fondamentali nella scelta del vostro insegnante. Tutto il resto, come ad esempio la capacità di leggere uno spartito o di eseguire musica moderna, è di importanza secondaria e può essere considerata in un secondo momento.

Le possibilità di imparare la chitarra online a Napoli sono enormi

Nel 2017, non è indispensabile affidarsi a un insegnante privato di chitarra che venga a casa vostra per imparare a suonare questo strumento. La chitarra si può imparare da soli, autonomamente, nella comodità di casa propria. A Napoli, avete a disposizione un'enorme quantità di risorse online per progredire in modo autodidattico. Dai corsi gratuiti disponibili sui forum, alle discussioni che semplificano il perfezionamento nel solfeggio e nella lettura delle note, il web è pieno di siti dedicati all'apprendimento della chitarra. Inoltre, potete visitare le principali vie dello shopping e i centri commerciali, dove ci sono numerosi negozi di musica che offrono tutti i libri necessari.

Potrete trovare testi di musicologia, storia della chitarra, e varie raccolte di accordi dei vostri artisti preferiti, a seconda delle vostre aspirazioni. Su internet, sono disponibili spartiti gratuiti per esercitarsi, prima di passare a quelli di livello più avanzato.

Non dimenticate l'aspetto cruciale: una buona chitarra adatta al vostro livello e ai vostri gusti.

Perché imparare a suonare la chitarra a Napoli?

Dal punto di vista artistico e musicale, Napoli non ha nulla da invidiare alle altre grandi città europee. La città offre una vasta gamma di stili musicali accessibili a tutti, in particolare per quanto riguarda la chitarra (chitarra folk, basso, chitarra elettrica, chitarra classica, ecc.). Avrete dunque l'opportunità di scegliere gli stili che più vi rispecchiano. Questa scelta rappresenta il primo passo della vostra avventura musicale.

Dopo aver deciso quale stile preferite, potrete optare per diversi metodi di apprendimento: lezioni private di chitarra a casa con un insegnante, lezioni presso una scuola di musica, lezioni di chitarra online, e così via. Ogni opzione ha i suoi vantaggi e svantaggi, per cui è importante valutare attentamente. Anche se la prima lezione è spesso gratuita, state comunque effettuando un investimento significativo.

Che viviate in un quartiere centrale o in una zona periferica di Napoli, troverete sicuramente la soluzione ideale per l'apprendimento musicale. In città ci sono numerosi insegnanti di chitarra disponibili e attenti, pronti non solo a insegnarvi a suonare lo strumento, ma anche a offrirvi lezioni di solfeggio, fondamentale per costruire una solida base ritmica.

Il solfeggio vi fornirà tutti gli strumenti necessari per sentirvi a vostro agio nella lettura degli accordi di chitarra e per adattarvi alle diverse varianti ritmiche che incontrerete. Una volta acquisita questa competenza, potrete passare allo studio degli spartiti, dei vostri brani preferiti alla chitarra e persino dedicarsi all'improvvisazione.

I professori napoletani mettono a vostra disposizione le loro conoscenze per aiutarvi ad imparare a suonare i vostri brani preferiti (musiche contemporanee o altri stili). E questo, ricordiamolo, in tutto il capoluogo campano, da Scampia a Chiaia, da Posillipo al S. Lorenzo.

Napoli possiede una grande varietà di artisti e di formazioni musicali

Numerose sono le scuole prestigiose e le formazioni di alto livello che hanno sede a Napoli, anche in campo musicale. Che sia per studiare come allievo o per formarsi come futuro chitarrista professionista dando dei corsi, la crema della crema è anche a Napoli.

Studiare al Conservatorio San Pietro a Majella

Il conservatorio rappresenta la scelta ideale per coloro che aspirano a raggiungere un livello di formazione musicale molto alto, che sia come chitarristi o con altri strumenti. Gli abitanti di Napoli hanno la possibilità di studiare musica nel prestigioso Conservatorio San Pietro a Majella, un’istituzione musicale antica e celebre in tutto il paese.

Il conservatorio è situato nell’ex convento dei Celestini, annesso alla Chiesa di San Pietro a Majella, e gode quindi di una posizione ideale, nel pieno centro di Napoli.

Al conservatorio potrete sì studiare la chitarra, ma anche qualsiasi altro tipo di strumento. Che siano strumenti a corde (tra cui figura la chitarra), strumenti a fiato o strumenti ad arco. E se ci si concentra sulla chitarra i contenuti proposti sono molto precisi e trasmessi da veri professionisti, da musicisti affermati ed esperti. Disporrete insomma di tutto quel che serve per diventare un grande musicista.

I fortunati che riusciranno ad essere ammessi e a portare a termine la formazione del conservatorio troveranno molte porte aperte, professionalmente parlando. Bisogna considerare ad esempio che il grande maestro Riccardo Muti ha effettuato gli studi nel conservatorio di Napoli.

Come sono organizzati i corsi di chitarra nel conservatorio di Napoli

Il percorso formativo in un conservatorio è definito con precisione e altamente organizzato. I corsi offerti dal Conservatorio di San Pietro a Majella sono strutturati in maniera simile alle formazioni universitarie, suddivisi in un ciclo triennale e uno biennale. L'ammissione avviene attraverso una prova di ingresso impegnativa, resa ancora più competitiva dall'elevato numero di candidati che aspirano a diventare musicisti. È quindi fondamentale prepararsi adeguatamente per superare questo esame.

I diplomi rilasciati alla fine del ciclo triennale e biennale hanno lo stesso valore legale di una laurea universitaria. Con questo diploma, potrete successivamente diventare insegnanti di chitarra, condurre laboratori musicali o intraprendere una carriera professionale come chitarristi.

A Napoli, avete tutte le opportunità e le condizioni ideali per studiare e migliorare con la vostra chitarra.

Che siate autodidatti (nel qual caso avete la libertà di trovare il metodo che più vi si adatta) o che vi affidiate a scuole di musica pubbliche o private, gestite non solo da appassionati ma soprattutto da musicisti esperti, se persisterete riuscirete sicuramente a diventare abili chitarristi.

Ovviamente, non è necessario diventare il nuovo Hendrix o Richards, ma già padroneggiare l'uso di un accordatore, destreggiarsi con gli arpeggi e sperimentare vari stili con la vostra Fender o Marshall è un ottimo punto di partenza.

È la vostra ambizione che vi farà avanzare. L'interesse cresce praticando, e la natura pratica e universale della chitarra permette di avere sempre voglia di migliorarsi. Desiderio di progresso, voglia di imparare sempre nuove tecniche e fondersi con il vostro strumento.

Jimi Hendrix spesso affermava che «la chitarra è al contempo un'estensione del braccio e l'espressione della mente». E a Napoli avete tutti gli strumenti per diventare una cosa sola con la vostra chitarra!

 

Modifica la mia ricerca