Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

I migliori insegnanti privati e tutor di chitarra a Torino

Visualizza più insegnanti

5 /5

Il voto medio dato ai nostri insegnanti di chitarra a Torino è di 5 con più di 96 commenti.

19 €/ora

Le migliori tariffe: il 98% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di chitarra a Torino costano 19€.

5 h

Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 5h.

Imparare Chitarra a Torino non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private di chitarra a Torino

Parla con l'insegnante di chitarra per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di chitarra e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare a suonare la chitarra a Torino non è mai stato così facile.

3. Vivi nuove esperienze e suona la chitarra come mai prima

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, coach, docenti, alle masterclass di Chitarra a Torino, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

Le domande più frequenti:

💰 Quanto si paga in media un (o una) docente di chitarra a Torino?

A Torino, il costo medio di un o un'insegnante di chitarra è di 19 e può variare per tre motivi.

  • L'esperienza e gli studi del (o della) prof.
  • Il luogo delle lezioni: si svolgeranno nello studio del o della tutor, a casa del (o della) discente, via webcam o altrove?
  • La frequenza e la durata delle lezioni.

La maggior parte dei nostri (e delle nostre) insegnanti di chitarra offre la prima lezione

Vai a vedere il prezzo dei e delle insegnanti di chitarra vicino a casa tua facendo una semplice ricerca su Superprof.

⏰ Ci sono tutor disponibili per impartire lezioni private di chitarra a Torino?

Puoi scegliere tra i/le 198 professori e professoresse di chitarra iscritti (e iscritte) alla piattaforma a Torino e dei dintorni.

Guarda i e le insegnanti di chitarra presenti a Torino e contatta l'insegnante che si adatta alle tue esigenze.

Prima di scegliere il profilo puoi guardare le informazioni del suo annuncio, i commenti dei/delle ex alunni ed ex alunne e trovare i dettagli sui prezzi.

Vedrai che trovare un (o una) prof di chitarra è facilissimo!

💻 Se trovo un o una tutor di chitarra che che corrisponde a quello che sto cercando ma siamo lontani, possiamo fare le lezioni a distanza?

Ovviamente! La maggior parte dei nostri e delle nostre docenti oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via webcam.

Le lezioni tramite internet sono meno care rispetto a quelle faccia a faccia perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

Le lezioni di chitarra a distanza sono un'eccellente opzione per continuare a imparare a casa.

🎸Perché entrare in contatto con un professore o una professoressa di chitarra a Torino può essere una buona idea?

Chi non ha sognato almeno una volta di diventare un chitarrista professionista? O almeno di poter suonare le proprie canzoni preferite con gli amici, magari intorno a un falò sulla spiaggia? Non è un caso che la chitarra sia lo strumento più suonato al mondo, e ogni giorno sempre più persone si avvicinano all'apprendimento.

Questo strumento offre diversi vantaggi rispetto ad altri. Per iniziare, è uno strumento economico, se lo paragoniamo ad esempio a un pianoforte, e si può facilmente trovare un buon modello per meno di 200 euro.

Secondariamente, la chitarra è molto facile da trasportare, a differenza dell'arpa! Puoi portarla ovunque, per strada, in vacanza, alle serate con gli amici, in ogni momento puoi improvvisare un piccolo concerto quando ti senti ispirata o ispirato.

Terzo, per la facilità di apprendimento. Per imparare a suonare la chitarra, non è necessario conoscere per filo e per segno il solfeggio. Con un po' di costanza, in poche settimane sarai capace di eseguire alcuni accordi. Puoi avanzare anche imparando poco a poco canzoni di gruppi che ti piacciono. Inoltre, un altro vantaggio è che su internet potrai trovare moltissimo materiale: partiture tutorial e consigli per continuare a imparare.

Quarto, una chitarra è un buon mezzo per aiutarti ad affermare la tua personalità. Suonare questo strumento ti permette di stimolare la tua creatività, liberare le emozioni e accrescere la fiducia in te stesso o stessa. Essere creativo può essere anche un vantaggio per la tua carriera professionale e permetterti di trovare soluzioni inaspettate a problemi quotidiani.

Cosa aspetti a diventare la o il chitarrista più famosa o famoso della nostra epoca?

✒️ A Torino, qual è la valutazione media che hanno ricevuto i nostri e le nostre docenti di chitarra?

Il voto ricevuto dai nostri e dalle nostre docenti di chitarra a Torino è di 5 su cinque. In totale, i nostri e le nostre insegnanti hanno ricevuto  96 opinioni da parte degli alunni e delle alunne della piattaforma.

Per qualsiasi dubbio riguardo il nostro servizio, i corsi privati o i/le nostri/e maestri/e, un'équipe di supporto clienti è disponibile 5/7 per mail o per telefono.

Vuoi imparare Chitarra a Torino?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Chitarra di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo lezione di chitarra

✅ Tariffa media :19€/ora
✅ Tempo di risposta :5h
✅ Insegnanti disponibili :198
✅ Formato del corso :In presenza o via Webcam

Corso chitarra Torino: i migliori tutor per lezioni private della città

Chi vuole imparare la chitarra classica, acustica o elettrica a Torino può cercare un corso con un insegnante. Il corso può essere base, intermedio o avanzato, e può riguardare vari stili, come il blues o il jazz. Gli insegnanti che danno lezioni private ricevono a domicilio oppure online e sono specializzati i corsi per bambino o adulti. La loro esperienza sarà utile nel percorso di apprendimento dello studente: tramite l'insegnamento della chitarra, ma a volte anche di discipline affini (pianoforte, canto), gli studenti impareranno la teoria e la pratica della chitarra!

Lezioni di chitarra a Torino

Il lato positivo della musica è che chiunque può studiare uno strumento indipendentemente dal luogo di residenza, grazie ad una formazione da autodidatta o con dei corsi di musica. La chitarra non fa di certo eccezione alla regola. Al contrario, il lato pratico della chitarra permette di studiarla ovunque.

A Torino, troverete di sicuro quello che cercate. Lezioni di chitarra acustica, lezioni di chitarra classica, lezioni di chitarra elettrica… tutto è possibile. Potrete imparare a suonare questo magnifico strumento qualunque sia il vostro quartiere di residenza nella città sabauda. Nei vari quartieri troverete dei professori di chitarra per tutti i livelli. Ecco qualche esempio di dove e come prendere lezioni di chitarra a Torino e dintorni. 

Dove trovare delle lezioni di chitarra a Torino?

È semplice trovare dei corsi nei diversi quartieri del capoluogo piemontese, ma due sono le principali opzioni che si presentano a voi: prendere delle lezioni di chitarra con un professore privato a casa vostra o a casa del professore, oppure prendere delle lezioni di chitarra su internet.

Una vasta scelta di professori di musica e di chitarra a Torino

Se scegliete la soluzione più comune, avrete soltanto l’imbarazzo della scelta. Il processo è semplice. Per dei corsi settimanali consultate gli annunci, o i siti come Superprof (che possiede il più grande database di professori a Torino). Scegliete il profilo dell’insegnante che corrisponde di più ai vostri bisogni. Una volta effettuata la scelta, contattatelo per dei corsi privati a domicilio o in una scuola.

La maggior parte dei professori privati esercitano nei quartieri centrali della città di Torino, specialmente nelle zone vicine alle principali fermate della metropolitana, ma troverete molti professori anche nei quartieri più periferici. Ciò che farà la differenza è il feeling, le disponibilità e la prossimità geografica. Questi tre elementi devono essere tenuti a mente quando scegliere il vostro professore. Tutto ciò che è tecnico, come ad esempio leggere uno spartito, o suonare la musica moderna, è secondario e passa in secondo piano.

Le possibilità di imparare la chitarra online a Torino sono enormi

Nel 2017 non è per forza necessario rivolgersi ad un professore di chitarra privato che venga direttamente a casa vostra per insegnarvi a suonare la chitarra. Questo strumento si può imparare da soli, autonomamente, a casa propria. A Torino potete usufruire di un accesso enorme alle conoscenze online per progredire da soli. Dai corsi online gratuiti sui forum alle discussioni con un accesso facilitato per perfezionarsi nel solfeggio e nella lettura delle note, il web pullula di siti per imparare a suonare la chitarra. In seguito potete recarvi nelle grandi vie dello shopping e nei centri commerciali, dove c’è un numero importante di negozi di musica all’interno dei quali potrete acquistare tutti i libri di cui avrete bisogno.

Dai libri di musicologia o di storia della chitarra, ad ogni sorta di raccolta di accordi dei vostri artisti preferiti, in funzione delle vostre ambizioni. E su internet troverete degli spartiti gratuiti per esercitarvi, prima di passare a degli spartiti di livello più alto.

Non dimenticate la cosa più importante, una buona chitarra adatta al vostro livello ed ai vostri  gusti.

Perché imparare a suonare la chitarra a Torino?

Artisticamente (e quindi musicalmente) il capoluogo sabaudo non ha nulla da invidiare alle altre grandi città europee, anche solo per quanto riguarda l’enorme varietà di stili di musica a cui avrete accesso, ed in particolare quelli che riguardano la chitarra (chitarra folk, basso, chitarra elettrica, chitarra classica…). Avrete quindi tutto il piacere di scegliere gli stili che vi corrispondono di più. E questa scelta costituirà la prima tappa della vostra avventura musicale.

Una volta effettuata questa prima scelta, avrete ancora tutta la libertà possibile per scegliere il vostro metodo di apprendimento: lezioni di chitarra a domicilio con un professore di chitarra, lezioni di chitarra in una scuola di musica, lezioni di chitarra online, ecc. Ognuna di queste opzioni comporta evidentemente dei lati positivi e dei lati negativi. È quindi saggio riflettere bene poiché, nonostante il fatto che il primo corso sia generalmente gratuito, state per fare un vero e proprio investimento. In materia di soldi, ma anche di tempo di apprendimento e di pratica.

Ovunque abitiate a Torino, che sia in un quartiere centrale o in un quartiere periferico, troverete di certo la felicità per quanto riguarda l’apprendimento musicale, grazie a dei professori di chitarra generosi ed attenti, che sapranno non solo insegnarvi a suonare lo strumento, ma vi daranno anche lezioni di solfeggio, poiché è necessario e importante partire dalle basi ritmiche per aspirare a diventare come i grandi chitarristi di questo secolo e del secolo scorso. 

È il solfeggio che vi fornirà tutti gli strumenti per poter in seguito essere a vostro agio nel leggere gli accordi di chitarra e nell’adattarvi a tutte le varianti ritmiche che incontrerete. Una volta che il solfeggio sarà stato assimilato potrete passare agli spartiti, allo studio dei vostri pezzi preferiti alla chitarra e addirittura, per i più dotati di voi, all’improvvisazione.

I professori torinesi mettono a vostra disposizione le loro conoscenze per aiutarvi ad imparare a suonare i vostri brani preferiti (musiche contemporanee o altri stili). E questo, ricordiamolo, in tutto il capoluogo sabaudo, dal centro a Santa Rita, da Mirafiori a Cenisia.

Torino possiede una grande varietà di artisti e di formazioni musicali

Numerose sono le scuole prestigiose e le formazioni di alto livello che hanno sede a Torino, anche in campo musicale. Che sia per studiare come allievo o per formarsi come futuro chitarrista professionista dando dei corsi, la crema della crema è anche a Torino.

Studiare al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino

Il conservatorio rappresenta la scelta ideale per coloro che aspirano a raggiungere un livello di formazione musicale molto alto, che sia come chitarristi o con altri strumenti. Gli abitanti di Torino hanno la possibilità di studiare musica nel prestigioso Conservatorio Giuseppe Verdi, un’istituzione musicale antica e celebre in tutto il paese.

Il conservatorio è situato in un edificio dallo stile neobarocco piemontese nell’elegante Piazza Bodoni, e gode quindi di una posizione ideale, nel pieno centro di Torino.

Al conservatorio potrete sì studiare la chitarra, ma anche qualsiasi altro tipo di strumento. Che siano strumenti a corde (tra cui figura la chitarra), strumenti a fiato o strumenti ad arco. E se ci si concentra sulla chitarra i contenuti proposti sono molto precisi e trasmessi da veri professionisti, da musicisti affermati ed esperti. Disporrete insomma di tutto quel che serve per diventare un grande musicista.

I fortunati che riusciranno ad essere ammessi e a portare a termine la formazione del conservatorio troveranno molte porte aperte, professionalmente parlando. Bisogna considerare ad esempio che direttori d’orchestra del calibro di Antonello Malacorda e Alessandro Milani hanno effettuato gli studi nel conservatorio di Torino.

Come sono organizzati i corsi di chitarra nel conservatorio di Torino

Il sistema educativo in un conservatorio è chiaro e molto strutturato. I corsi del Conservatorio di Giuseppe Verdi sono organizzati come delle formazioni universitarie, suddivisi cioè in triennio e biennio. L’ammissione si effettua tramite un difficile test di ingresso che l’alto numero di aspiranti musicisti rende molto competitivo. Bisogna quindi prepararsi bene all’ammissione.

I diplomi ottenuti al termine del triennio e del biennio sono giuridicamente equiparabili al titolo di laurea universitario. Con questo diploma potrete in seguito diventare a vostra volta professori di chitarra, animare laboratori musicali o seguire una carriera professionale come chitarrista.

Lezioni private e corsi di chitarra: trova l'insegnante su Superprof!

A Torino avete insomma tutte le possibilità e siete nelle migliori condizioni per studiare e progredire con la vostra chitarra.

Che sia da autodidatti (in questo caso avete tutte le carte in mano per trovare la formula che vi corrisponde meglio) o grazie all’aiuto di scuole di musica pubbliche o private tenute non soltanto da appassionati, ma soprattutto da musicisti che possiedono le conoscenze necessarie per aiutarti nel vostro percorso, se persisterete riuscirete di sicuro a diventare dei buoni chitarristi.

Evidentemente non si tratta per forza di diventare il nuovo Hendrix o il nuovo Ivano Fossati, ma già imparare a servirvi di un accordatore, a destreggiarvi con gli arpeggi e a toccare diversi stili con la vostra Fender o la vostra Marshall è un ottimo inizio.

È la vostra ambizione che vi farà progredire. L’appetito vien mangiando, e l’aspetto pratico e universale della chitarra permette di aver sempre fame. Fame di progresso, fame di imparare sempre cose nuove e fondervi con il vostro strumento.

Jimi Hendrix diceva spesso che « la chitarra è al contempo il prolungamento del braccio e l’espressione della testa ». E a Torino avete tutti i mezzi per diventare un tutt’uno con la vostra chitarra!

 

Modifica la mia ricerca