Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

I migliori insegnanti e tutor di filosofia a Como

Visualizza più insegnanti

5 /5

Il voto medio dato ai nostri insegnanti di filosofia a Como è di 5 con più di 5 commenti.

16 €/ora

Le migliori tariffe: il 96% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di filosofia a Como costano 16€.

1 h

Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 1h.

Imparare Filosofia a Como non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private di filosofia a Como

Parla con l'insegnante di filosofia per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di filosofia e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Conoscere la filosofia a Como non è mai stato così a portata di mano.

3. Vivi nuove esperienze

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, tutor, docenti, prof, alle masterclass di Filosofia a Como, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

Le domande più frequenti:

💡 Per quale ragione scegliere di seguire un corso di filosofia e storia del pensiero a Como?

Una buona conoscenza della filosofia e della storia del pensiero è essenziale sia per questioni di cultura generale, sia per portare a termine con buoni risultati il percorso scolastico e universitario. Le lezioni private di filosofia con un o una docente ti consentiranno di progredire più rapidamente.

In modo completamente indipendente, potrai selezionare l’insegnante che preferisci e organizzare il primo incontro.

La chat permette di parlare con il professore o professoressa per organizzare le lezioni di filosofia in modo sicuro.

Il nostro motore di ricerca ti permetterà di trovare la perla rara tra 24 insegnanti di filosofia a Como.

Fai click e lancia la ricerca!

💸 Qual è il prezzo medio di un corso a domicilio di filosofia a Como?

A Como il costo medio di una lezione privata di filosofia è di 16 €.

L’esperienza dei prof e delle prof, il luogo dove si terranno le lezioni (via webcam o a casa dell'insegnante) e la posizione geografica o ancora la qualità dei corsi che si intende seguire e la durata sono fattori che possono influire sul prezzo delle lezioni.

Il 97% dei professori e delle professoresse offrono la prima ora.

💻 È possibile approfondire la filosofia a distanza con un maestro privato o una maestra privata di Superprof?

Ovviamente! La maggior parte dei nostri e delle nostre tutor, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via internet.

Le lezioni via webcam sono meno care rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

Le lezioni di filosofia online sono un'eccellente risorsa per continuare a imparare a casa.

Quanti sono i maestri privati o le maestre private a disposizione per dare lezioni di storia del pensiero a Como e dintorni?

Organizza i corsi privati scegliendo tra più di 24 professori e professoresse di filosofia.

Non esitare e trova il prof o la prof che più ti ispira. Dove? A Como!

Per poter fare la scelta giusta, visita i loro percorsi.

✒️Come gli e le utenti considerano i e le docenti di filosofia e storia del pensiero a Como?

Su 5 recensioni, i e le discenti attribuiscono agli insegnanti di filosofia un punteggio medio di 5 su cinque.

In caso di incomprensioni riguardo la nostra piattaforma, il nostro servizio clienti è disponibile per proporti rapidamente una soluzione (via telefono o mail cinque giorni su sette).

Scopri le FAQ!

Vuoi imparare Filosofia a Como?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Filosofia di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo lezione di filosofia

✅ Tariffa media :16€/ora
✅ Tempo di risposta :1h
✅ Insegnanti disponibili :24
✅ Formato del corso :In presenza o via Webcam

Prima lezione di filosofia a Como con i e le migliori insegnanti

I licei di Como e le lezioni di filosofia: un programma eccessivamente vasto!

Gli studenti si confrontano con lo studio della filosofia a partire dal terzo anno del liceo: classico, scientifico, linguistico, artistico, coreutico e musicale e scienze umane.

La materia è sicuramente molto interessante, ma la sua comprensione spesso è ostacolata da alcune condizioni.

Un programma enorme

Una di queste è sicuramente la vastità del programma: il corso di filosofia del liceo è suddiviso generalmente in tre macro sezioni, una per ognuno dei tre anni del triennio finale. Si parte dall’Antica Grecia, dove si sono succeduti naturalisti, sofisti, Socrate, Platone, Aristotele, Epicuro, lo Stoicismo. Si continua con i pensatori latini, Lucrezio, Cicerone, Seneca, per passare agli autori dell’epoca medievale, come Anselmo d’Aosta, Tommaso d’Aquino, …

Il secondo anno è quello della Modernità, con Machiavelli, Tommaso Moro, Montaigne, Giordano Bruno, Campanella, Galileo, Cartesio, Newton, Spinoza, … Diderot, Rousseau e Kant.

Questi, a dire il vero, viene rimandato spesso, per via della vastità della sua opera, all’inizio dell’ultimo anno del liceo, che continua poi con Hegel, Marx, Nietzsche, Toqueville, .. per giungere finalmente agli autori del Novecento, i quali da soli avrebbero bisogno di un anno intero, almeno.

Chiunque converrebbe dell’impossibilità di andare al di là di quella che è un semplice “passaggio a volo di uccello” sulla filosofia di 2.500 anni!

Degli insegnanti non all’altezza

Un altro elemento che rende difficile lo studio della filosofia per i ragazzi dei licei di Como è il metodo didattico. Gli studenti più fortunati trovano dall’altra parte della cattedra di storia e filosfia un insegnante che, oltre ad amare profondamente la materia “filosofia” e il “mestiere di insegnante”, adotta un modo coinvolgente di spiegare autori e pensieri della filosofia occidentale dagli albori ad oggi.

Non tutti possono avere l’opportunità di seguire le lezioni di Alessandro Gassman alias Dante Balestra nella fiction Rai “Il professore”. Ma sarebbe sufficiente qualcuno che si discosti dal classico cliché del professore che pedissequamente segue il libro di testo.

Le lezioni al liceo: è l’età giusta per le lezioni di filosofia?

Il problema infatti potrebbe essere proprio questo: come si può pensare che dei ragazzi tra i 16 e i 19 anni possano comprendere il significato che sta dietro la produzione intellettuale di oltre due millenni di storia dell’Europa?

La ratio dietro la quale possiamo immaginare si celi una simile strutturazione del programma ministeriale di filosofia è quella che parte dal presupposto che, per conoscere i pensatori moderni, e quindi l’interpretazione del mondo moderno e contemporaneo, sia necessario partire dai primissimi autori e, secolo dopo secolo, risalire la linea del tempo fino ai filosofi del Novecento.

Questo è almeno in parte vero, ma è altrettanto innegabile che sintetizzare tutta la principale produzione filosofica del mondo occidentale in tre anni (per un numero di ore variabile tra le due e le tre a settimana), mantenendo una qualità della didattica e una reale comprensione da parte dei ragazzi, sia quanto meno complesso.

Si obietterà che i giovani che frequentano i licei di Como e che sono veramente interessati alla filosofia, non dovranno fare niente altro che … iscriversi ad una facoltà di Storia e filosofia; che quella del liceo deve essere solo un’infarinatura; che tanti ragazzi arrivano, nonostante il contrasto tra la vastità del programma e il numero di ore di lezione a disposizione, ad amare, a conoscere e a parlare di filosofi e di storia della filosofia!

Una proposta alternativa per le lezioni e i corsi di filosofia a Como

Ma perché, invece di disperdersi in decine di interpretazioni filosofiche della realtà, in decine di filosofi dall’Antica Grecia al Novecento europeo, non limitarsi ad uno studio circostanziato? Perché non insegnare agli studenti dei licei di Como e di tutta Italia a dissertare?

Come detto, esistono alcuni insegnanti, più “illuminati” di altri, che non si limitano a delle ore di lezione frontale; insegnanti che spronano i propri studenti a porsi domande, a cercare risposte, ad approcciare un tema secondo la filosofia di un pensatore o di un altro.

Ma quella che, a nostro avviso, dovrebbe essere la regola, è invece l’eccezione ed è determinata non tanto da un istituto superiore o da un dirigente scolastico, ma dall’insegnante di storia e filosofia stesso.

Ecco, allora, che, per un professore di filosofia illuminato, altri nove o altri novantanove si limitano a lezioni frontali, in cui loro, dalla cattedra parlano di Socrate, Platone, Sant’Agostino, Kant, Hegel, Marx, … e gli studenti ascoltano. Poi, si passa alle interrogazioni, dopo le quali tutto viene dimenticato, per fare posto all’autore successivo.

L’aiuto agli studenti di Como: lezioni di filosofia con un insegnante di Superprof!

Questo può generare due tipi di reazione negli studenti: disamore completo per la materia e incomprensione del programma, e quindi studio di scarsa qualità e brutti voti; frustrazione per l’impossibilità di “fare di più”, di approfondire un determinato tema o un determinato autore.

La soluzione in entrambi i casi è disponibile sulla piattaforma online di Superprof! I nostri insegnanti di storia e filosofia sono giovani laureandi o neo laureati in discipline come Filosofia, Storia, Lettere antiche, Lettere moderne, Scienze della comunicazione, … Tutti loro sono appassionati alla materia, al punto da voler trascorrere del tempo con dei giovani studenti dei licei di Como, affinché si avvicinino alla filosofia o per fare assieme a loro un viaggio ancor più in profondità tra i pensatori da Socrate ad oggi.

Che tu sia uno studente di un liceo di Como in difficoltà con il programma di storia della filosofia o un ragazzo alla ricerca di saperne di più su autori che a scuola hai solo “visto” velocemente, contatta online un insegnante superprof di filosofia di Como: prendi appuntamento per una lezione di prova: tu e il tuo insegnante vi conoscerete e, assieme, potrete programmare un intero corso (decine di ore) di filosofia sugli autori che ami di più o su quelli che hai capito di meno!

Il tuo corso potrà tenersi in due modalità diverse: corso in presenza o corso online!

 

Modifica la mia ricerca