5,0 /5
Insegnanti Star con un punteggio medio di 5,0 stelle e più di 1.292 commenti positivi.
14 €/ora
Le migliori tariffe: 98% degli insegnanti offre la prima lezione e un'ora di lezione costa in media 14€
2 h
Rapidi come saette, gli insegnanti ti rispondono in media in 2h.
Consulta liberamente i profili e contatta il tuo insegnante secondo i criteri che sono importanti per te (tariffe, diplomi, commenti, corsi a domicilio o via webcam) per un lezione di filosofia.
Dialoga con il tuo insegnante privato di filosofia per spiegargli tuoi bisogni e le tue disponibilità. Programma le lezioni online e procedi al pagamento in totale sicurezza utilizzando la chat di Superprof.
Il Pass Alunno ti dà un accesso illimitato ai profili di tutti i nostri insegnanti, prof, coach, maestri/e e alle Masterclass per un mese (rinnovabile). Un mese per scoprire nuove passioni con insegnanti in gamba di Filosofia online
Comunichi direttamente con l'insegnante attraverso la messaggeria Superprof e in seguito scegli la modalità con cui preferisci interagire.
Le possibilità per comunicare sono numerose:
Mentre la maggior parte di questi strumenti permettono di comunicare attraverso la voce, il video consente la condivisione dello schermo del tuo computer o del tuo tablet.
5.389 insegnanti privati propongono dei corsi a distanza di filosofia.
Verifica dei dati personali e delle informazioni fornite.
Verifichiamo i documenti di identità, i dai personali (telefono, mail, foto profilo) e i diplomi lauree dei insegnanti
Valutazioni certificate al 100% - La forza della community
Sull'annuncio di ogni insegnante, le valutazioni e i commenti sono certificati e sono autentici al 100%.
Scegli il/la tuo/a insegnate tra 5.389 profili.
5.389 insegnanti di filosofia si propongono per aiutarti in filosofia.
Puoi passare in rassegna i diversi profili e scegliere quello che corrisponderà al meglio alle tue esigenze, per imparare serenamente da casa tua.
Scegli il tuo/la tua insegnante tra 5.389 profili.
La tariffa media di un corso di Filosofia è di 14 €.
Il costo dipende da diversi fattori:
Il 97% degli/delle insegnanti offre la prima ora di lezione.
I corsi online sono in media 20% meno costosi che i corsi in presenza.
Scopri le tariffe degli/delle insegnanti vicino a casa tua.
Su un campione di 1.292 voti, gli/le allievi/e attribuiscono un voto medio di 5,0 su 5.
Nel caso di una difficoltà riscontrata durante un corso, il nostro servizio clienti è disponibile per cercare una rapida soluzione (per telefono o via mail 5 giorni/7).
Per ogni materia puoi consultare i commenti degli/delle allievi/e.
La professionalizzazione dell'insegnamento online non è mai stata come adesso tanto ricercata dagli/dalle allievi/e.
Tanto gli allievi che gli insegnanti si sanno ormai servire di tutti gli strumenti informatici a disposizione per svolgere al meglio le attività scolastiche, e non solo, online.
L'insegnante che risponderà alle tue esigenze è disponibile in solo un paio di click.
5.389 insegnanti di filosofia sono disponibili qui per aiutarti.
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Filosofia di talento!
Fino a pochi decenni fa la filosofia intimoriva studenti delle scuole superiori e delle università (in particolare coloro che si iscrivevano ad un corso di laurea in storia e filosofia oppure in lettere e filosofia). Essa suscitava anche nei loro genitori ricordi molesti! Oggi, invece, la filosofia è stata “sdoganata” con tutti i suoi fascini e risvolti pratici, addirittura sul web, e vive decisamente una nuova era.
La filosofia online è una realtà pragmatica, per dirla coi termini cari alla filosofia statunitense e ai presidi di qualsiasi triennale di filosofia applicata.
Molte sono le università riconosciute Miur, del resto. Insomma: non sono destinati alla filosofia teoretica o di altro stampo solo gli studenti che si iscrivono ad una laurea magistrale in filosofia presso l’università cattolica del Sacro Cuore e si recano a Milano per seguire tutti i corsi in presenza!
La laurea magistrale in lettere filosofia, oggi, è organizzata molto bene in Italia. Ed ha risvolti occupazionali quasi immediati, come mostrano i dati sugli studenti usciti da un corso di laurea triennale in filosofia applicata presso diverse università. Chi studia lettere e filosofia, oggi, può farlo tanto in presenza, quanto a distanza e, naturalmente, anche combinando le due modalità: studiare scienze della formazione, ad esempio, è generalmente possibile alternando corsi in sede a corsi di pedagogia, psicologia e filosofia online. Così, accade che lo studio dell’etica, della storia, della filosofia teoretica possa avvenire simultaneamente ad un’esperienza di lavoro, magari come supplente a scuola.
Ed ecco perché, dopo un corso di laurea magistrale, spesso, la formazione di un giovane laureando appare già cospicua, avendo egli spesso associato una triennale in filosofia applicata ad uno studio “sul campo” del mestiere di insegnante di storia e filosofia, ad esempio.
La triennale di filosofia applicata, il corso di laurea in filosofia, la filosofia teoretica costituiscono un percorso divenuto via via di miglior qualità. Le lezioni di etica, la ricerca svolta durante una triennale in filosofia applicata, l’offerta formativa delle università italiane (propongano esse una laurea magistrale in filosofia con percorso interamente in presenza o prevedano una grande percentuale del percorso di filosofia online) contribuiscono oggi a diffondere le conoscenze di lettere e filosofia in modo capillare.
Capillari, infatti, sono anche i corsi di filosofia online oppure frequentabili durante una formazione tutta in presenza.
La consapevolezza che il percorso del filosofo in formazione conduce spesso all’insegnamento rende i corsi di filosofia e l’offerta formativa delle università ricchissima e ponderata con estrema attenzione al futuro di insegnanti e studenti.
Iscriversi, oggi, ad un corso di laurea in filosofia non significa solo far quadrare bene i conti in termini di CFU. Ciò vale per gli studenti ed anche per i presidi di Facoltà e Dipartimenti: dall’Università Cattolica Sacro Cuore alla Statale di Milano Bicocca, passando per le numerose Università Telematiche Riconosciute Miur.
La filosofia teoretica, la storia, le lettere sono uscite dalle torri d’avorio.
La presenza dei dibattiti, della formazione e dell’ingente materiale di filosofia online ne è la prova.
I portali di filosofia sono numerosi: da Wikipedia alla Rai, passando per Filosofico.net, Pensierofilosofico.it, didatticadellafilosofia.loescher.it, bibliofilosofiamilano.it, far.unito.it….
Successo e moda della filosofia non si misurano solo col numero di iscritti presso le facoltà di lettere e filosofia all’università. Studenti ed adulti appassionati, nonché ricercatori ed esperti in filosofia teoretica sono presenti nella fitta rete della filosofia online.
Quest’ultima non consiste solo in un ammasso informe di definizioni e dritte in vista di compiti in classe e interrogazioni o esami.
A volte, laureati o meno presso una facoltà di lettere e filosofia, si sente il bisogno di porsi, porre e risolvere domande di filosofia, cercando nuove risposte a vecchie domande sempiterne.
Sui blog di filosofia online e sui siti diretti da addetti ai lavori, con tanto di laurea magistrale in filosofia, specializzazioni e master, la gente si chiede:
USA ed altri paesi europei hanno da tempo sviluppato formazione e studio triennale di filosofia applicata, partendo dai licei ed anche dalle scuole elementari e medie!
In Italia, nonostante la presenza di siti d’eccezione nella formazione, come l’Università Cattolica Sacro Cuore, il movimento parte dal basso: la rete mette in risalto di una formazione in filosofia, nel lavoro come nella vita privata. Teoretica, applicata, pragmatica, in forma di consulenze simil- psicoterapeutica… la filosofia online avanza a passi da gigante, pervadendo le vie delle nostre esistenze.
Il web va adoperato con estrema cura.
Discernere e selezionare il materiale di filosofia online è d’uopo.
Che livello si possiede in filosofia teoretica? In storia della filosofia?
Si cerca materiale per una formazione di filosofia in corso?
O si vuole affrontare la propria quotidianità con qualche competenza di filosofia applicata?
Cosa significa “filosofare”? Qual è la storia della filosofia che ci ha condotti fin qui?
Lettere, filosofia, storia hanno relazioni di dipendenza e governano il procedere attuale?
Comuni pensatori, insegnanti di filosofia dell’università o delle scuole superiori, studenti possono scambiarsi dritte, opinioni e portare avanti dibattiti e ricerca in filosofia online.
A volte, questi incontri colti si trasformano, poi, in veri e propri legami da vivere in carne ed ossa, reperendo amici o mentori per il resto della propria vita.
Santina
Insegnante di filosofia
Santina è una persona preparata e dedicata . Lei è una persona molto organizzata nel suo lavoro, possiede tutta le capacità necessaria per assistere nel miglior modo possibile l'alunno. La raccomando
Edilene, Un giorno fa
Davide
Insegnante di filosofia
Davide si è dimostrato un insegnante molto preparato e capace di adattare il metodo di insegnamento alle mie esigenze. Mi ha supportato nella preparazione di alcuni esami universitari con grande competenza.
Matilde, 3 giorni fa
Davide
Insegnante di filosofia
Molto preparato e disponibile, mette a proprio agio lo studente e riesce a rendere comprensibili concetti anche complessi, come ad esempio quelli psicoanalitici, di cui è appassionato. Consigliato!
Lucrezia, Una settimana fa
Andrea
Insegnante di filosofia
Non avendo esigenze accademiche, ho chiesto ad Andrea di guidarmi in un percorso di approfondimento / riscoperta del pensiero filosofico. Andrea e' un tutor molto preparato, rigoroso ed attento alle esigenze del singolo. Possedendo una genuina...
Lorenzo, 2 settimane fa
Greta
Insegnante di filosofia
GRANDE QUALITÀ , FACILITÀ , LA SPIEGAZIONE È PERFETTA
Wiktor, Un mese fa
Irene
Insegnante di filosofia
Prof.ssa molto brava e disponibile Prepara molto bene nelle sue materie
Monica, Un mese fa