5 /5
Insegnanti Star con un punteggio medio di 5 stelle e più di 276 commenti positivi.
23 €/ora
Le migliori tariffe: 97% degli insegnanti offre la prima lezione e un'ora di lezione costa in media 23€
3 h
Rapidi come saette, gli insegnanti ti rispondono in media in 3h.
Consulta liberamente i profili e contatta il tuo insegnante secondo i criteri che sono importanti per te (tariffe, diplomi, commenti, corsi a domicilio o via webcam) per un lezione di fotografia.
Dialoga con il tuo insegnante privato di fotografia per spiegargli tuoi bisogni e le tue disponibilità. Programma le lezioni online e procedi al pagamento in totale sicurezza utilizzando la chat di Superprof.
Il Pass Alunno ti dà un accesso illimitato ai profili di tutti i nostri insegnanti, prof, coach, maestri e alle Masterclass per un mese (rinnovabile). Un mese per scoprire nuove passioni con insegnanti in gamba di Fotografia online
Comunichi direttamente con l'insegnante attraverso la messaggeria Superprof e in seguito scegli la modalità con cui preferisci interagire.
Le possibilità per comunicare sono numerose:
Mentre la maggior parte di questi strumenti permettono di comunicare attraverso la voce, il video consente la condivisione dello schermo del tuo computer o del tuo tablet.
848 insegnanti privati propongono dei corsi a distanza di fotografia.
Verifica dei dati personali e delle informazioni fornite.
Verifichiamo i documenti di identità, i dai personali (telefono, mail, foto profilo) e i diplomi lauree dei insegnanti
Valutazioni certificate al 100% - La forza della community
Sull'annuncio di ogni insegnante, le valutazioni e i commenti sono certificati e sono autentici al 100%.
Scegli il tuo insegnate tra 848 profili.
848 insegnanti di fotografia si propongono per aiutarti in fotografia.
Puoi passare in rassegna i diversi profili e scegliere quello che corrisponderà al meglio alle tue esigenze, per imparare serenamente da casa tua.
Scegli il tuo insegnante tra 848 profili.
La tariffa media di un corso di Fotografia è di 23 €.
Il costo dipende da diversi fattori:
Il 97% degli insegnanti offre la prima ora di lezione.
I corsi online sono in media 20% meno costosi che i corsi in presenza.
Scopri le tariffe degli insegnanti vicino a casa tua.
Su un campione di 276 voti, gli allievi attribuiscono un voto medio di 5 su 5.
Nel caso di una difficoltà riscontrata durante un corso, il nostro servizio clienti è disponibile per cercare una rapida soluzione (per telefono o via mail 5 giorni/7).
Per ogni materia puoi consultare i commenti degli allievi.
La professionalizzazione dell'insegnamento online non è mai stata come adesso tanto ricercata dagli allievi.
Tanto gli allievi che gli insegnanti si sanno ormai servire di tutti gli strumenti informatici a disposizione per svolgere al meglio le attività scolastiche, e non solo, online.
L'insegnante che risponderà alle tue esigenze è disponibile in solo un paio di click.
848 insegnanti di fotografia sono disponibili qui per aiutarti.
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Fotografia di talento!
✅ Tariffa media : | 23€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 3h |
✅ Insegnanti disponibili : | 848 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Quanta gente, oggi, ama scattare fotografie, in ogni dove, in ogni quando, con ogni strumento (non solo macchine fotografiche, ovviamente, ma anche smartphone, tablet e action camera). L’importante sembra essere tenere memoria di quello che stiamo facendo, di quello che stiamo vivendo, per condividerlo, subito e in diretta o dopo pochi istanti, con tutti i nostri amici, parenti, follower, etc.
Ma quanti di tutti quelli che scattano centinaia e centinaia di foto al giorno sanno veramente fotografare? Quanti padroneggiano la tecnica della fotografia?
Gli smartphone di oggi sono elaborati come o più di una reflex digitale. Anche sui modelli più economici, troviamo più di una fotocamera, con sensori di almeno una decina di megapixel di sensibilità ciascuno: un obiettivo scatta la foto, l’altro si occupa della profondità di campo, un altro ancora è lo zoom per avvicinare anche i dettagli più lontani, … per non parlare di uno o due obiettivi per i selfie! Lo smartphone, poi, è dotato di sistemi di intelligenza artificiale, che riconoscono decine e decine di scenari differenti (panorama, ritratto, notturno, movimento, …), ottimizzando in questo modo lo scatto. Se tutto ciò non dovesse bastare, c’è sempre il programma di fotoritocco …!
Insomma, ai fotografi di oggi basta inquadrare e cliccare sullo schermo per portare a casa degli scatti da maestri di fotografia.
Ma siamo veramente sicuri che questo significhi saper fotografare? Certo che no! La fotografia è un’arte e in quanto tale necessita di sensibilità, di cura nella scelta dei dettagli, di inquadratura del soggetto, di strumenti adeguati, … Non ci si improvvisa fotografo, anche se, seguendo adeguatamente un corso di fotografia online o in studio, lo si può diventare.
Per quanto riguarda, poi, essere maestri di fotografia, questo è tutt’altro paio di maniche, ovvio!
Partiamo dagli strumenti: la tecnologia, oggi, offre un’ampia possibilità di scelta per avvicinarsi alla fotografia. Non c’è più solo la reflex analogica per dilettarsi a regolare tutti i parametri dello scatto; la prima opzione che venga in mente è di certo la reflex digitale, ma non è l’unica. Mirrorless, bridge e compatte sono entrate ampiamente in competizione, per qualità ed efficienza, con le reflex. Tutto sta nello scegliere con cosa si lavorare.
E i parametri per la scelta del tipo di macchina sono dettati dall’uso che se ne vuole fare e dal budget a disposizione.
Se l’obiettivo è quello di fare il professionista o quasi, una reflex o la sua versione mirrorless sono un punto di partenza obbligatorio. Si tratta delle sole macchine che consentano una regolazione completamente manuale: apertura dell’otturatore, tempo di esposizione, ISO, filtri, bilanciamento del bianco e così via, possono essere impostati con una reflex o una mirrorless. Ovviamente, questo necessita di possedere delle basi, che ognuno può apprendere seguendo delle lezioni di fotografia online o con un maestro fisicamente presente.
Se, invece, non si volesse lanciarsi in un acquisto così importante (una reflex di livello discreto, in abbinamento ad un obiettivo base, si può avere per un minimo di 250-300€, ma il prezzo può salire vertiginosamente fino ad oltre 1.500€ per il solo corpo macchina) o se, semplicemente, si vuole avere tra le mani una macchina meno complessa, allora si può puntare su una macchina fotografica compatta. Questo tipo di apparecchio riunisce in un corpo dalle dimensione estremamente ridotte tutto quello che occorre, dall’obiettivo telescopico (che, a macchina spenta, sparisce integralmente) al flash, passando per tutte le regolazioni possibili semplificate e riassunte in 5 o 6 modalità base (panorama, soggetto, interni, …).
C’è la possibilità di collocarsi nel mezzo: la bridge è una macchina fotografica che prende il meglio di una reflex e il meglio di un’automatica. Il corpo macchina è simile, da vedere, a quello di una reflex, ma di dimensioni e peso inferiori; l’obiettivo è potente, visibile al di fuori della macchina, ma non è intercambiabile. A livello di funzioni, una bridge offre uno spettro più ampio di possibilità di personalizzazione dei parametri della foto rispetto ad una compatta, ma senza spingersi nel dettaglio di una reflex digitale.
Nonostante la semplicità di utilizzo di una macchina compatta o di una bridge, un corso di fotografia potrebbe comunque mostrare tutta la sua utilità: come scegliere il soggetto dei propri scatti? Come inquadrare quello che si vuole catturare? Come sfruttare le risorse offerte dal contesto urbano per ottenere delle foto artistiche? Come utilizzare le impostazioni automatiche e quelle semi automatiche della fotocamera?
La conoscenza di questi e molti altri concetti, trucchi e strategie per usare la macchina fotografica è fondamentale per ottimizzare lo strumento che si utilizza e per ottenere delle foto di cui andare orgogliosi. Il rischio, altrimenti, è quello di puntare il soggetto e premere il pulsante, dovendosi accontentare del risultato casuale che si otterrà. Non ne vale proprio la pena, se si è decisi a diventare dei fotografi, anche solo per passione.
Ma al corso, che si tratti di fotografia digitale o analogica poco importa, si imparerà anche a scegliere ed utilizzare gli accessori per ottimizzare macchina e scatti.
Parlando di reflex e di mirrorless, il primo discorso va fatto relativamente agli obiettivi. Per scattare delle ottime foto, si spiegherà in un qualsiasi corso di fotografia online, la scelta della focale è fondamentale. Teleobiettivo, grandangolo, 50 mm; focale fissa o zoom; … Quando si acquista una reflex, se si eccettuano i casi del solo corpo macchina, un obiettivo è dato in dotazione; in genere, si tratta di un 18–55 mm o di un 18-70 mm, ottimi per iniziare, certo, ma non sufficienti per continuare una pratica della fotografia ad un livello superiore.
Ecco allora che, al corso di fotografia online o presso uno studio fotografico, verranno spiegati vantaggi, svantaggi e utilizzi di ogni obiettivo e si parlerà della luminosità, dell’autofocus, del rumore digitale, e così via.
Se le lezioni di fotografia online dovessero poi venire approfondite, altri accessori meno fondamentali, ma comunque utili, potranno essere trattati: è il caso, ad esempio, dei filtri, del cavalletto, dello zaino per la macchina e degli obiettivi.
Per imparare a fotografare o per migliorare la tua tecnica di fotografo, Superporf è il portale che fa al caso tuo. Specifica quello che di cui sei alla ricerca, digita il nome della tua città e consulta i risultati del motore di ricerca interno al sito. Troverai i profili di decine di fotografi professionisti o amatori che hanno deciso di mettere a tua disposizione tutte le loro conoscenze.
Scegli l’insegnante che preferisci e mettiti in contatto con lui: puoi decidere di testarlo sin da subito, dato che la prima lezione è generalmente offerta, proprio per consentire a te di sperimentare il metodo di insegnamento e al docente di imparare a conoscerti. Assieme potrete girare le vie della città per immortalare i dettagli della vita urbana, ma potrai anche decidere di seguire un corso di fotografia online: tramite Skype seguirai le lezioni, poi uscirai in città o in campagna o in montagna, prenderai le foto seguendo i consigli della lezione precedente e, alla fine, le condividerai con il tuo prof di tecnica fotografica.
Tra i temi trattati a lezione o quelli di cui potrai chiedere un approfondimento, infatti, vi sarà anche il trattamento delle foto con programmi di fotoritocco, il salvataggio in JPEG o in RAW, il recupero delle foto e tanto altro.
Per quanto riguarda le tariffe, considera che, mediamente, una lezione di fotografia online o in studio, con Superprof, ti può costare tra 10€ e 100€ l’ora. Non c’è che dire: la scelta è proprio ampia!
Noemi
Insegnante di fotografia
Sono stato del tutto soddisfatto della prima lezione. Noemi è un'insegnante assolutamente preparata e professionale e con indubbie capacità didattiche. Proseguirò sicuramente nel percorso formativo con lei.
Riccardo, 3 mesi fa
Francesco
Insegnante di fotografia
Ho fatto la prima lezione con Francesco... Da subito è stato super disponibile. È estremamente competente e traspare la sua passione per la fotografia. Bravissimo nell'esporre gli argomenti non sempre semplici per una neofita come me.
Valentina, 4 mesi fa
Francesco
Insegnante di fotografia
Insegnante bravissimo con approccio puntuale e pragmatico, consigliato!!
Michele, 5 mesi fa
Valeria
Insegnante di fotografia
Non avrei potuto trovare fotografa migliore! Una professionista molto preparata e incredibilmente appassionata del suo lavoro. Anche al livello umano ho conosciuto una ragazza molto simpatica e alla mano. Io, la consiglio a tutti!
Alessandro, 5 mesi fa
Michela
Insegnante di fotografia
Sei stata sempre molto disponibile e pronta a rispondere a tutte le mie domande. La tua apertura e disponibilità a personalizzare le lezioni e il mio percorso personale hanno reso questa esperienza davvero unica e significativa. Grazie per la tua...
Heyrman, 5 mesi fa
Giovanni
Insegnante di fotografia
Giovanni è molto disponibile, paziente e organizzato. Ho imparato molto dalla sua lezione
Anna stefania, 5 mesi fa