5 /5
Il voto medio dato ai nostri insegnanti di informatica a Genova è di 5 con più di 37 commenti.
17 €/ora
Le migliori tariffe: il 98% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di informatica a Genova costano 17€.
3 h
Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 3h.
Dai un'occhiata ai profili di Genova e contatta un o un' insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di informatica a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di informatica per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di informatica e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare lezioni di informatica a Genova non è mai stato così facile.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, docenti, prof, tutor, alle masterclass di Informatica a Genova, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
17 € è la tariffa che si paga in media per una lezione privata di informaticaa Genova.
Ogni tutor decide qual è il prezzo delle lezioni. Bisogna tenere a mente che i prezzi variano in funzione di tre ragioni:
9 insegnanti su 10 offrono la prima ora gratis. Molti propongono anche prezzi interessanti per l'acquisto di pacchetti di più ore.
Con una semplice ricerca sulla nostra piattaforma potrai comparare le tariffe di tutti (e tutte) i maestri privati e le maestre private che si trovano nella tua città. È davvero facile trovare un o un’insegnante che faccia al caso tuo!
A Genova ci sono un totale di 122 professori e professoresse di informatica che accetteranno volentieri di averti come alunno o alunna.
Consulta, con una semplice ricerca, i (e le) tutor di informatica che si trovano vicino a te e contatta quella o quello che più ti interessa. Bisogna prendere in conto diversi elementi per scegliere il profilo ideale.
In primo luogo, il costo è un fattore determinante per scegliere l'insegnante più adatto a te. In seguito, è importante che tu abbia ben chiaro quali sono gli argomenti che vuoi approfondire (linguaggio informatico, creazione di un sito web, ecc...) e infine, il luogo in cui si svolgeranno le lezioni di informatica (a casa tua, a casa dell'insegnante, in una biblioteca, ecc...).
Cosa aspetti a cercare l'insegnante di informatica ideale per te?
Ovviamente! La maggior parte dei (e delle) prof, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi su internet.
Le lezioni a distanza sono più economiche rispetto alle presenziali perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni di informatica a distanza sono un'opportunità eccellente per seguire l'apprendimento a domicilio.
Ai maestri privati e alle maestre private di Genova, gli e le utenti hanno attribuito un voto di 5 /5, una media risultata da un totale di 37 commenti ricevuti.
Se hai qualche dubbio, puoi contattare il nostro servizio clienti durante la settimana per telefono o mail.
In un mondo sempre più digitalizzato, saper usare il computer offre molti vantaggi in campo lavorativo e non solo. Nel mondo contemporaneo non c'è campo professionale che non richieda una certa dose di dimestichezza con le nuove tecnologie. Essere in grado di utilizzare fogli di calcolo è ad esempio una competenza molto richiesta nel mercato del lavoro. Inoltre, il linguaggio informatico può aiutarti a creare programmi originali e inventare il mondo che verrà.
Le conoscenze che si ottengono durante le lezioni di informatica possono quindi essere risorse preziose per lo sviluppo di una carriera professionale.
Se hai iniziato a esplorare l'informatica ultimamente, vedrai grandi miglioramenti in men che non si dica. L'informatica è una materia adatto a tutti, anche se prima vista può sembrare particolarmente complessa. Con appena qualche ora di lezione, inizierai a capire i segreti della tecnologia.
Una buona parte della popolazione, a causa del lavoro o degli studi, si ritrova a dover utilizzare di frequente applicazioni, fogli di calcolo, e programmi per il fotoritocco. Le lezioni di informatica ti permetteranno di comprendere più nello specifico questi strumenti, dandoti un asso nella manica da impiegare nel mercato del lavoro.
È stato dimostrato da numerosi studi che qualche competenza informatica nel curriculum aumenta le probabilità di essere assunti durante un colloquio di lavoro.
Allora, che scuse hai per non iniziare studiare l'informatica?
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Informatica di talento!
✅ Tariffa media : | 17€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 3h |
✅ Insegnanti disponibili : | 122 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
A Genova, se vuoi, hai la possibilità di scoprire tutto quello che c’è da sapere su questo affascinante quanto complesso ed infernale, nonché promettente, universo contemporaneo.
Partiamo, intanto, con qualche indirizzo, in modo che tu possa personalmente andare a toccare con mano ciò di cui parleremo oggi. Perché, se è vero che un informatico deve saper fare proprio tutto con un computer, è anche vero che prima di correre è opportuno saper camminare. Inoltre, conoscere da vicino insegnanti, futuri colleghi e specialisti dell’informatica è certamente il modo migliore per scoprire se il settore possa davvero essere di proprio gradimento ed interesse.
L’Università degli Studi di Genova è stata arricchita, nel 2012, dal DIBRIS, una struttura che svolge ricerca nei settori:
Il DIBRIS, naturalmente punta non solo alla formazione e alla ricerca, ma anche all’opportuno trasferimento intersettoriale della conoscenza informatica a Genova, in Italia e nel mondo.
Il Centro opera in partenariato con la Scuola Politecnica e la Scuola di Scienze MMFFNN. Le sue diverse sedi si snodano dal quartiere Albaro di Genova, al polo didattico di Savona, dove si enumerano specifici laboratori di ricerca e applicativi.
I corsi di studio proposti sono:
Tra le lauree triennali del settore informatico a Genova, troviamo quella in Informatica (sede di Valle Puggia), quella in Ingegneria informatica (con sede in quartiere Opera Pia) e quella in Ingegneria biomedica (Opera Pia).
Le lauree magistrali che è possibile conseguire nell’area informatica a Genova e dintorni, invece, sono ben sette:
Infine, un’università come quella genovese, non poteva farsi mancare le lauree a doppio titolo internazionale, nel settore informatico, che sono addirittura tre:
Sempre restando in ambito di ampio interesse informatico applicativo, infine, è possibile conseguire a scelta una delle tre lauree interdipartimentali dai contenuti molto specifici:
Naturalmente, sebbene tutti noi adoperiamo svariati dispositivi elettronici, digitali, multimediali, iperconnessi e, naturalmente, sempre rigorosamente social, anche prima di nascere … non sempre sappiamo rispondere alla domanda: “cos’è mai l’informatica”?
Un po’ come respiriamo da sempre, senza sapere come funzionino i polmoni, l’informatica permea da sempre le nostre vite, senza che noi ne sappiamo poi un granché.
Il termine informatica ci arriva direttamente dal francese, per una volta, ed è stato inventato da Philippe Dreyfus nel 1962, tramite contrazione di information e automatique.
In Italia lo abbiamo tradotto e adoperato a partire dal 1968. Invece, guardando allo sviluppo del tutto autonomo nei paesi di lingua inglese, possiamo fare riferimento ad una data precedente: il 1959. Fu allora che apparve la definizione di computer science ad opera di Luis Fein.
Alla base dell’informatica, comunque essa venga denominata, sta un principio semplice: la possibilità di fare ottenere all’utente un insieme di “informazioni” a partire da “dati”, tramite una elaborazione automatica (che si svolge in base ad una procedura prestabilita detta “programma”). Questa operazione è svolta da un apparecchio che, a seconda dei Paesi e delle epoche si è denominato: calcolatore, ordinateur, personal computer ed oggi noto ai più come PC!
Il “programma” che consente di ottenere l’elaborazione di dati, ossia le informazioni, viene organizzato e scritto sotto forma di istruzioni dettagliate indirizzate alla “macchina” da un “programmatore”, che adopera uno o più specifici “linguaggi “della programmazione.
Il computer o “calcolatore”, per adoperare un termine di portata storica, agirà seguendo il programma, che il programmatore avrà cura di installare su di esso. Ed è così soltanto che potrà “rispondere” agli input forniti dall’utente, restituendogli delle risposte secondo le istruzioni programmate.
Sebbene siano questi termini ormai inglobati dal nostro parlare comune, trattando di informatica è utile fare il punto della situazione.
Dare un input significa immettere in una macchina uno o più dati, che saranno in seguito elaborati. In seguito alla elaborazione, la macchina restituirà un insieme organizzato di informazioni, da cui sarà possibile ricavare “conoscenza”.
Ciò che noi oggi chiamiamo computer, allora, non fa altro che effettuare un’attività di calcolo. Si tratta di un insieme di calcoli logici e aritmetici che sono svolti secondo le regole (o istruzioni) precedentemente impartite alla macchina da un programmatore umano.
Il PC, insomma, sarebbe dotato di una intelligenza. Una intelligenza sui generis, però, che nulla ha a che vedere con la nostra, la quale è sempre associata alla consapevolezza (salvo gravi situazioni patologiche).
Un PC, dunque, non è autocosciente, come lo è, invece, un essere umano.
Questa specificazione non è affatto banale, dato che i grandi progressi della branca informatica fanno a volte confondere tra potenziale umano e potenziale della macchina e sperare in una possibilità di uomo-computer o computer umano!
Indicata ormai prevalentemente con le lettere AI o IA, l’intelligenza artificiale è una branca assai specifica ed affasciante dell’informatica. Essa tratta la creazione di tecniche, algoritmi, programmi per simulare dei processi di pensiero e ragionamento. Il carattere di tutto ciò è strettamente algoritmico e deterministico, ovviamente. Ma il fatto che esse consentano di ottenere conoscenze a volte più fini di alcuni risultati meramente umani, ha dato origine all’appellativo di “intelligenti”.
La filosofia si è dedicata ampiamente, e continua a farlo, alla giustezza di questo uso terminologico e concettuale del termine di intelligenze all’area informatica. I filosofi sottolineano che alla macchina mancherà sempre la coscienza di essere nel mondo, nonché la possibilità di instaurare un rapporto concreto con l’ambiente circostante. E questi due aspetti sono invece specifici dell’uomo, di cui si dice, appunto, che è “intelligente”.
La bioinformatica, a questo riguardo, appare una branca destinata ad espandersi, poiché affronta con successo proprio temi inerenti alla risoluzione di problemi biologici a livello molecolare, con metodi informatici.
Tutto ciò è davvero affascinante e non cesserà mai di alimentare dibattici, approfondimenti e scoperte, tanto informatiche, quanto filosofiche, etiche, tecnico-pratiche.
Perché non studiare informatica a Genova, allora, per soddisfare curiosità ed impegnarsi, un domani, nel miglioramento delle condizioni di vita organizzata sul nostro pianeta ed anche altrove?
Andrea
Insegnante d'informatica
insegnante molto preparato e chiaro nelle spiegazioni, disponibile e preciso. Esame di riparazione passato a pieni voti
Barbara, Un mese fa
Matteo
Insegnante d'informatica
Insieme al professore sono riuscito a fare l'impossibile: prendere il massimo in un esame avendo a disposizione poco più di 10 giorni. Diciamo che potrei fermarmi qui, ma voglio essere più preciso. Oltre che essere, ovviamente, massimo esperto in...
Andrea, 8 mesi fa
Francesco
Insegnante d'informatica
Preparato, puntuale, preciso, alla mano: è riuscito subito a entrare in sintonia con mio figlio riuscendo a tenere alta la sua concentrazione durante le lezioni e trovando un metodo su misura per lui al fine di fargli capire, ricordare e applicare...
Giulia, Un anno fa
Francesco
Insegnante d'informatica
Francesco è un insegnante competente, preparato, la lezione con lui è stata molto utile, mi sono trovato molto bene.
Paola, 2 anni fa
Ahmed
Insegnante d'informatica
Un prof serio, ascolta le esigenze dell’alunno. Usa un linguaggio semplice e un tono pacato. Grazie
Massimo, 2 anni fa
Federico
Insegnante d'informatica
Preciso e attento ai dettagli, sa subito come sintonizzarsi con chi ha di fronte. Super consigliato ;)
Francesco, 4 anni fa