5 /5
Insegnanti livello star con un punteggio medio di 5 stelle e più di 122 commenti positivi.
22 €/ora
Le migliori tariffe: il 88% degli insegnanti offre la prima lezione. e un'ora di lezione costa in media 22€.
4 h
Rapidi come saette, gli insegnanti ti rispondono in media in 4h.
Consulta liberamente i profili e contatta il tuo insegnante secondo i criteri che sono importanti per te (tariffe, diplomi, commenti, corsi a domicilio o via webcam) per un corso di Ingegneria informatica.
Dialoga con il tuo insegnante privato d'ingegneria informatica per spiegargli/le tuoi bisogni e le tue disponibilità. Programma le lezioni e procedi al pagamento in totale sicurezza utilizzando la chat di Superprof.
Il Pass Alunno ti dà un accesso illimitato ai profili di tutti i nostri insegnanti, prof, coach, maestri e alle Masterclass per un mese (rinnovabile). Un mese per scoprire nuove passioni con insegnanti in gamba di Ingegneria informatica.
Il prezzo medio di una lezione di Ingegneria informatica è di 22 €.
Le tariffe variano in funzione di tre fattori:
Il 97% degli insegnanti offre la prima lezione.
Dei corsi di Ingegneria informatica con un insegnante specializzato sono l'occasione per imparare e progredire velocemente.
Scegli l'insegnante che preferisci e programma, in presenza o online, il corso in totale libertà!
Una chat ti consentirà di conversare direttamente con l'insegnante per scegliere e organizzare le lezioni in piena serenità.
Un motore di ricerca ti permette di trovare la perla rara tra centinaia di insegnanti privati.
La maggior parte degli insegnanti d'ingegneria informatica propongono corsi di
Ingegneria informatica online.
Non esitare a consultare i loro annunci o utilizzare il motore di ricerca (puoi scegliere il filtro via webcam) per scoprire i corsi d' Ingegneria informatica disponibili online.
243 insegnanti di ingegneria informatica propongono un aiuto ingegneria informatica.
Puoi cercare i lori profili e scegliere quello che corrisponderà di più alle tue necessità.
Su un campione di 122 voti, gli allievi attribuiscono un voto medio di 5 su 5.
Per qualsiasi dubbio o difficoltà, un servizio clienti è disponibile per trovare rapidamente una soluzione (per telefono o via mail, dal lunedì al venerdì).
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Ingegneria informatica di talento!
✅ Tariffa media : | 22€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 4h |
✅ Insegnanti disponibili : | 243 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Informatica nel senso più ampio del termine, oppure gestione dei siti internet, programmazione, intelligenza artificiale, … questi sono solo alcuni degli ambiti in cui trovano applicazione le competenze di un laureato in Ingegneria informatica; una laurea, quella in Ingegneria informatica, che dà accesso a tutte quelle professioni per le quali, oggi, si stima la maggiore richiesta di laureati da parte di imprese, pubbliche amministrazioni e studi di professionisti.
Questo fa sì che, ovviamente, il numero di aspiranti matricole del corso di laurea sia direttamente proporzionale all’immediata spendibilità del titolo di studio: già, perché chi si laurea in ingegneria informatica, soprattutto se lo fa in una delle università più prestigiose del nostro paese e se lo fa in regola con quanto previsto dal piano di studi, ha tra elevate probabilità di trovare un’occupazione nel settore in cui ha studiato, di trovarla rapidamente (tra sei e diciotto o ventiquattro mesi) e di percepire uno stipendio medio tra quelli più elevati per la categoria “ingegneri”.
Se il numero di aspiranti matricole al corso di laurea in ingegneria informatica, come detto, è molto elevato, ne consegue che l’accesso alle lezioni del primo anno sarà regolato dai risultati di un test, il TOLC-I: solo chi si posizioni nei primi posti potrà iscriversi ad ingegneria informatica!
Se questo corso di laurea gode di tutta questa attenzione, da parte tanto degli studenti quanto delle imprese, è perché le posizioni che permette di ricoprire sono varie e tutte di una rilevanza primaria all’interno dell’azienda o della pubblica amministrazione.
Chi abbia seguito le lezioni del corso di laurea in ingegneria informatica e abbia ottenuto il diploma finale si occupa dell’automazione dei servizi informativi (con tecnologie web) negli enti pubblici e in quelli privati; progetta e realizza i sistemi informativi aziendali; sviluppa sistemi multimediali; modella e controlla i processi della produzione; sviluppa sistemi basati sull’intelligenza artificiale; progetta architetture e sistemi informatici; progetta e gestisce reti e sistemi di comunicazione; si occupa, ovviamente, anche di robotica.
È evidente che la strada che conduce a questi risultati non è di facile percorrenza: la formazione di base di un ingegnere informatico è la stessa di un qualsiasi altro ingegnere (Analisi matematica, Fondamenti di informatica, Logica e algebra, Geometria e algebra lineare, Economia e organizzazione aziendale, Fisica, Elettrotecnica, …); ma su di essa si innesta una formazione tipicamente “informatica”.
È questo il caso del corso base di Fondamenti di informatica e del corso base di Fondamenti di automatica. Ma anche delle lezioni del corso di Algoritmi e principi dell’informatica, delle lezioni del corso di Automazione dei processi produttivi e di quelle del corso di Architettura dei calcolatori e dei sistemi operativi. L’aspirante ingegnere informatico, poi, deve seguire il corso di Basi di dati, quello di Reti logiche, quello di Sistemi informativi e quello di Ingegneria del software.
Insomma, è chiaro che sin dal primo corso, quello di Analisi matematica, all’ultimo (Fondamenti di comunicazioni e internet), lo studente di Ingegneria informatica dovrà dedicare centinaia di ore allo studio, alla preparazione di esami, al tirocinio, alle sperimentazioni in laboratorio di informatica o di robotica, … Dovrà studiare con costanza e sacrificio.
Delle volte, però, non è indispensabile fare tutto da soli: tanti studenti universitari, oggi, che si tratti di studenti di Informatica, di Matematica o di Fisica, cercano un aiuto che vada al di là del semplice “farsi prestare gli appunti” o dello studiare in gruppo, con amici e compagni di corso.
La scelta più coerente con l’obiettivo di rispettare il piano di studi o comunque di laurearsi il prima possibile, a volte, può essere quella di farsi aiutare da un insegnante esterno all’università, che impartisca lezioni private su uno o più corsi, in vista della preparazione degli esami.
Ad esempio, non è raro trovare una matricola di Ingegneria informatica che si rivolga alla piattaforma online di Superprof per avere lezioni private di Analisi matematica, trovare un aiuto a superare il corso e l’esame di Logica e algebra o di Geometria e algebra lineare.
Ma anche durante gli anni successivo al primo, sono tanti gli studenti che cercano un superprof con il quale affrontare la preparazione per i corsi di Algoritmi e principi dell’informatica, un insegnante da cui seguire lezioni private di Automazione dei processi produttivi o di Architettura dei calcolatori e dei sistemi operativi.
Non attendere: consulta l’elenco dei nostri insegnanti e contatta il superprof che potrà aiutarti ad affrontare serenamente gli esami più complessi del tuo corso di laurea in Ingegneria informatica.
Andrea
Insegnante d'ingegneria informatica
Andrea è stato subìto cortese e ci sarà sicuramente modo di collaborare e poterci risentire, lo consiglio vivamente a tutti!
Federico, Una settimana fa
Fabio
Insegnante d'ingegneria informatica
Mi sono trovato molto bene, inoltre avevo un intero anno di telecomunicazioni da superare all'esame di riparazione, e grazie a lui l'ho superato a pieni voti. Per me consigliatissimo!
Luciana, 3 settimane fa
Francesco
Insegnante d'ingegneria informatica
Francesco è una persona molto preparata, dal punto di vista professionale mi ha saputo dare degli input molto importanti. Dal lato umano è brillante e paziente, insomma è una persona molto gradevole. Continuerò di certo con lui fino a quando...
Andrea, 3 settimane fa
Edoardo
Insegnante d'ingegneria informatica
Edoardo possiede un’ottima e approfondita conoscenza di Excel, qualità che lo rende un supporto prezioso per chi, come me, lavora e necessita di soluzioni concrete ed efficaci per la propria reportistica. È sempre disponibile a fornire risposte...
Emanuel, Un mese fa
Fabio
Insegnante d'ingegneria informatica
Ottimo! Mia figlia è riuscita in un mese a recuperare tutto il programma di telecomunicazioni dell'intero anno e ha acquisito sicurezza e fiducia nelle sue capacità. Fabio è proprio un SuperProf!
Serafino, 4 mesi fa
Valerio
Insegnante d'ingegneria informatica
Professionista eccellente, sempre puntuale e preciso. Le sue lezioni sono chiare, ben strutturate e davvero efficaci per apprendere a fondo ogni argomento.
Vittorio, 5 mesi fa