5 /5
Insegnanti livello star con un punteggio medio di 5 stelle e più di 165 commenti positivi.
24 €/ora
Le migliori tariffe: il 96% degli insegnanti offre la prima lezione. e un'ora di lezione costa in media 24€.
5 h
Rapidi come saette, gli insegnanti ti rispondono in media in 5h.
Consulta liberamente i profili e contatta il tuo insegnante secondo i criteri che sono importanti per te (tariffe, diplomi, commenti, corsi a domicilio o via webcam) per un corso di Montaggio Video - Postproduzione.
Dialoga con il tuo insegnante privato di montaggio video - postproduzione per spiegargli/le tuoi bisogni e le tue disponibilità. Programma le lezioni e procedi al pagamento in totale sicurezza utilizzando la chat di Superprof.
Il Pass Alunno ti dà un accesso illimitato ai profili di tutti i nostri insegnanti, prof, coach, maestri e alle Masterclass per un mese (rinnovabile). Un mese per scoprire nuove passioni con insegnanti in gamba di Montaggio Video - Postproduzione.
Il prezzo medio di una lezione di Montaggio Video - Postproduzione è di 24 €.
Le tariffe variano in funzione di tre fattori:
Il 97% degli insegnanti offre la prima lezione.
Dei corsi di Montaggio Video - Postproduzione con un insegnante specializzato sono l'occasione per imparare e progredire velocemente.
Scegli l'insegnante che preferisci e programma, in presenza o online, il corso in totale libertà!
Una chat ti consentirà di conversare direttamente con l'insegnante per scegliere e organizzare le lezioni in piena serenità.
Un motore di ricerca ti permette di trovare la perla rara tra centinaia di insegnanti privati.
La maggior parte degli insegnanti di montaggio video - postproduzione propongono corsi di
Montaggio Video - Postproduzione online.
Non esitare a consultare i loro annunci o utilizzare il motore di ricerca (puoi scegliere il filtro via webcam) per scoprire i corsi di Montaggio video - postproduzione disponibili online.
387 insegnanti di montaggio video - postproduzione propongono un aiuto montaggio video - postproduzione.
Puoi cercare i lori profili e scegliere quello che corrisponderà di più alle tue necessità.
Su un campione di 165 voti, gli allievi attribuiscono un voto medio di 5 su 5.
Per qualsiasi dubbio o difficoltà, un servizio clienti è disponibile per trovare rapidamente una soluzione (per telefono o via mail, dal lunedì al venerdì).
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Montaggio Video - Postproduzione di talento!
✅ Tariffa media : | 24€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 5h |
✅ Insegnanti disponibili : | 387 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Quanti dicono: “vorrei lavorare come videomaker”, solo perché spesso si ritrovano a girare video con il proprio smartphone di ultima generazione?
Quanti, sull’onda del successo (relativo comunque alla propria cerchia di contatti) ottenuto pubblicando i video delle proprie attività e delle proprie performance sportive sui social, vorrebbero avviare un’attività da videomaker?
Eppure, com’è normale che sia, c’è un abisso tra il risultato di una ripresa video fatta tra amici e il file definitivo di un progetto video professionale: alla base di quest’ultimo ci sono, oltre a passione e predisposizione per il lavoro, un periodo di formazione di durata più o meno lunga e un periodo di pratica ed esperienza sul campo, accanto a professionisti e tecnici avviati.
Se il migliore apprendistato del mestiere di videomaker si può ottenere solo circondati da persone competenti, per la formazione si può ricercare un corso per produzione e montaggio di video.
L’ideale è sceglier un corso completo, che prenda in considerazione tutti gli aspetti salienti della professione di videomaking, dalle lezioni sulla fase preliminare a quelle sulla commercializzazione del prodotto finito, passando per le lezioni sull’attrezzatura tecnica necessaria all’esercizio del mestiere e per i software del montaggio e del video editing.
Proprio come accade durante i corsi organizzati dai nostri insegnanti superprof di videomaking, ogni buon corso per “operatore della cinepresa”, oggi, deve prevedere diversi step, tutti imprescindibili nella stessa misura.
Solitamente, i nostri corsi di videomaking iniziano con una lezione sulla pre-produzione: si parla di idea e di sceneggiatura e di come passare dall’una all’altra. Un’altra lezione è dedicata al piano di produzione e ai ruoli che si ritrovano sul set.
Il corso prosegue con una carrellata sulla macchina da presa, qualsiasi essa sia: professionale, semi professionale, amatoriale, … via via, fino allo smartphone o alla video camera della reflex.
Alla fine di questa sezione del corso, saprai come regolare l’esposizione fotografica, come impostare i tempi, come regolare il diaframma, come decidere gli ISO del sensore digitale. Saprai anche valutare il livello e la qualità della luce che avrai a disposizione, in esterno, in interno e sul set.
Ad un corso per videomaker con Superprof, imparerai a conoscere l’obiettivo e le sue componenti; scoprirai cosa si intende per lunghezza focale e fattore di crop; studierai gli obiettivi luminosi e i filtri da applicare.
Lato settaggio e configurazione delle macchine da presa, seguirai delle lezioni su codec e container, lezioni su risoluzione e framerate, lezioni su bilanciamento del bianco, stabilizzazione dell’immagine e gestione del focus.
Superate le fasi iniziali e propedeutiche, il corso per videomaker prosegue con delle lezioni dedicate, finalmente, a come fare per inquadrare e comporre una scena.
È il momento in cui conoscerai le regole di composizione, le angolazioni di ripresa, i campi, i piani, il punto di vista, il campo, il controcampo e il piano sequenza.
Un buon corso deve ovviamente spiegare al futuro videomaker tutto quello che c’è da sapere sugli strumentiche questi dovrà utilizzare sul set: reflex, mirrorless, videocamera, smartphone, camera super compatta, …
Le lezioni dovranno trattare, almeno in modo approssimativo, altri temi: le altre attrezzature utili, come treppiedi e cavalletti; flash e illuminazioni; softbox e ombrelli; cavi; droni e altri accessori.
Una sezione del corso poi dovrà prendere in considerazione anche il delicato argomento delle riprese sportive: sono sempre più coloro che decidono di farsi riprendere nell’esecuzione di performance di differenti discipline sportive ed è, quindi, buona regola per il videomaker informarsi anche su queste tecniche specifiche.
Che sia per diventare operatore cineasta e per lavorare nel cinema, che sia per fare il libero professionista e farti assumere per riprendere i momenti più salienti di una festa di matrimonio, un corso di videomaking è quello che ci vuole.
Superprof ti può mettere in contatto con i migliori video operatori della tua città. Scegli quello che preferisci e dai inizio al tuo prossimo corso per apprendere al meglio le tecniche di ripresa e montaggio di video.
Sara
Insegnante di montaggio video - postproduzione
Mi sono trovata benissimo con Sara. È super disponibile, molto chiara nelle spiegazioni ed é evidente che abbia una profonda conoscenza del campo.
Michela, 3 mesi fa
Andres
Insegnante di montaggio video - postproduzione
Molto bene, ha capito subito le mie esigenze e si è dimostrato disponibile a offrirmi il suo servizio. Consigliato
Fabrizio, 3 mesi fa
Tobia
Insegnante di montaggio video - postproduzione
Ragazzo educato, sa ascoltare, capisce le esigenze di chi ha di fronte, personalmente queste le ritengo le basi di un buon rapporto di collaborazione. Per ultimo, ma non per importanza, è un ragazzo che nel suo campo è preparato e sicuramente ha...
Letterio, 3 mesi fa
Marco
Insegnante di montaggio video - postproduzione
Marco è un insegnante preparatissimo , bravo a trasmettere le sue conoscenze e soprattutto molto disponibile anche al di fuori dell'orario di lezione. Un professionista a 360 gradi che consiglio a chiunque voglia imparare ad usare un software...
Luca, 4 mesi fa
Sara
Insegnante di montaggio video - postproduzione
Molto preparata e disponibile, la consiglio sicuramente
Moni, 4 mesi fa
Fabio
Insegnante di montaggio video - postproduzione
lezioni puntuali ed esaurienti, molto professionale, consiglio vivamente
Filippo, 5 mesi fa