5 /5
Insegnanti livello star con un punteggio medio di 5 stelle e più di 91 commenti positivi.
17 €/ora
Le migliori tariffe: il 93% degli insegnanti offre la prima lezione. e un'ora di lezione costa in media 17€.
3 h
Rapidi come saette, gli insegnanti ti rispondono in media in 3h.
Consulta liberamente i profili e contatta il tuo insegnante secondo i criteri che sono importanti per te (tariffe, diplomi, commenti, corsi a domicilio o via webcam) per un corso di Preparazione test d'ingresso - filiera letteraria.
Dialoga con il tuo insegnante privato di preparazione test d'ingresso - filiera letteraria per spiegargli/le tuoi bisogni e le tue disponibilità. Programma le lezioni e procedi al pagamento in totale sicurezza utilizzando la chat di Superprof.
Il Pass Alunno ti dà un accesso illimitato ai profili di tutti i nostri insegnanti, prof, coach, maestri e alle Masterclass per un mese (rinnovabile). Un mese per scoprire nuove passioni con insegnanti in gamba di Preparazione test d'ingresso - filiera letteraria.
Il prezzo medio di una lezione di Preparazione test d'ingresso - filiera letteraria è di 17 €.
Le tariffe variano in funzione di tre fattori:
Il 97% degli insegnanti offre la prima lezione.
Dei corsi di Preparazione test d'ingresso - filiera letteraria con un insegnante specializzato sono l'occasione per imparare e progredire velocemente.
Scegli l'insegnante che preferisci e programma, in presenza o online, il corso in totale libertà!
Una chat ti consentirà di conversare direttamente con l'insegnante per scegliere e organizzare le lezioni in piena serenità.
Un motore di ricerca ti permette di trovare la perla rara tra centinaia di insegnanti privati.
La maggior parte degli insegnanti di preparazione test d'ingresso - filiera letteraria propongono corsi di
Preparazione test d'ingresso - filiera letteraria online.
Non esitare a consultare i loro annunci o utilizzare il motore di ricerca (puoi scegliere il filtro via webcam) per scoprire i corsi di Preparazione test d'ingresso - filiera letteraria disponibili online.
237 insegnanti di preparazione test d'ingresso - filiera letteraria propongono un aiuto preparazione test d'ingresso - filiera letteraria.
Puoi cercare i lori profili e scegliere quello che corrisponderà di più alle tue necessità.
Su un campione di 91 voti, gli allievi attribuiscono un voto medio di 5 su 5.
Per qualsiasi dubbio o difficoltà, un servizio clienti è disponibile per trovare rapidamente una soluzione (per telefono o via mail, dal lunedì al venerdì).
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Preparazione test d'ingresso - filiera letteraria di talento!
✅ Tariffa media : | 17€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 3h |
✅ Insegnanti disponibili : | 237 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Anche se da più parti non cessano di levarsi giudizi non troppo confortanti sull’utilità (meglio, sull’inutilità) del Liceo classico, prima, e dei corsi di laurea in lettere e filosofia, poi, fortunatamente, ragazze e ragazzi continuano, di anno in anno, ad iscriversi alle facoltà dell’area umanistica.
È vero che una scuola come il Liceo classico offre una preparazione estremamente generalista e non professionalizzante, il che costringe i neo diplomati a proseguire il proprio percorso formativo all’università. È altrettanto vero che una laurea in Lettere e Filosofia, statistiche alla mano, è tra quelle che più di ogni altre diminuiscono le probabilità di trovare un lavoro rapidamente ed è vero che, quando questo lavoro arriverà, offrirà uno stipendio mediamente tra i più bassi (il confronto con le lauree del ramo scientifico, come Ingegneria, Matematica, Informatica, … non regge nel modo più assoluto).
Ciò detto, non tutti i giovani sono interessati ad una professione che preveda una carriera, magari rapida, o ad un lavoro che li possa arricchire, economicamente parlando. Tanti giovani, invece, amano lo studio della filosofia e delle lettere, classiche o moderne che siano, della letteratura latina e di quella greca, della lingua italiana e di autori come Dante e Petrarca, poeti come Ungaretti e Pascoli, ma anche del teatro, del cinema e dei romanzieri gialli contemporanei.
Tanti giovani amano talmente tutto ciò, che vogliono dedicarvi gli anni di studi universitari e, molto probabilmente, anche tutta la loro vita professionale.
Attenzione, però, perché chi consegue una laurea in lettere e filosofia non ha solo l’insegnamento nella scuola pubblica o all’università come sbocco lavorativo.
Sempre più il mondo della tecnologia sta richiedendo sostegno e collaborazione al “parallelo” mondo umanistico e delle lettere e della filosofia. Questo si evidenzia in modo particolare con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, per il quale sono richieste le conoscenze specifiche acquisite dai laureati in Lettere e Filosofia.
E poi ci sono i lavori nel giornalismo, nella comunicazione, nella pubblicità, negli uffici delle risorse umane delle piccole e grandi aziende, …
Insomma, è ora di sfatare un mito: anche una laurea in lettere e filosofia può dare soddisfazioni in ambito lavorativo!
Tu che stai per concludere il tuo iter alla scuola superiore e ti avvicini al momento del diploma di maturità, devi prepararti nel migliore dei modi agli anni dell’università.
È vero che l’accesso ai corsi di laurea in Lettere e Filosofia è libero e non soggetto al vincolo del test di ammissione, ma è altrettanto vero che gli Atenei italiani prevedono anche per queste facoltà un test di ingresso.
Il risultato non sarà vincolante: questo significa che, anche in caso di punteggio basso o inferiore ad una soglia minima stabilita a livello di Ateneo, lo studente potrà comunque iscriversi come matricola e frequentare lezioni e corsi del primo anno.
Chi no prenda la sufficienza al TOLC SU sarà, però, costretto a seguire dei moduli supplementari (OFA, Obblighi Formativi Aggiunti), che si terranno prima dell’inizio delle lezioni regolari e che continueranno per le prime settimane o i primi mesi dell’anno accademico. Al termine di questi corsi di recupero obbligatori, sono previsti degli esami, il cui superamento con voto sufficiente è condizione necessaria per poter sostenere gli esami delle sessioni regolari.
Detto in parole povere, chi non superi il TOLC SU del Consorzio Cisia si troverà ad affrontare un lavoro più che doppio per tutto il primo semestre del primo anno di corso di laurea in lettere e filosofia.
Non è tutto: a complicare ulteriormente le cose (e a rendere l’accesso a Lettere e Filosofia difficile quasi quanto quello ad Ingegneria o Medicina!), ci si mette un test obbligatorio di Latino.
Si tiene generalmente tra i mesi di ottobre e di dicembre e, anche in questo caso, chi non dovesse superarlo, si troverebbe accollato un altro OFA, la cui frequenza e il cui superamento diventano la condizione necessaria per poter sostenere l’esame del primo anno di Letteratura latina e gli esami dei corsi avanzati di Filologia romanza, Letteratura italiana, Letteratura italiana moderna e contemporanea e Storia della lingua italiana.
Come evitare di cadere in questa trappola?
Ovviamente, preparandoti per tempo sia al TOLC SU, il test di ammissione per le Scienze Umane, sia al test obbligatorio di Latino.
I nostri superprof sono a disposizione delle aspiranti matricole di Lettere e Filosofia di tutta Italia: possono aiutarti a ripassare il programma di Latino e le tecniche di traduzione dei brani. Possono accompagnarti nello svolgimento di simulazioni dei test, durante le quali troverai domande a risposta multipla di Grammatica e lingua italiana, Comprensione e contestualizzazione dei testi, Lingua latina, Ragionamento logico e Inglese.
Ricorda che l’allenamento con simulazioni del test è fondamentale per affrontare al meglio il TOLC: il giorno dell’esame di ammissione, infatti, dovrai rispondere a 50 quesiti a risposta multipla, entro un tempo limite rigorosamente stabilito in 100 minuti.
Ai 30 quesiti relativi alla Comprensione del testo e alla Conoscenza della lingua italiana, dovrai rispondere entro un tempo limite di 60 minuti . Ai 10 quesiti sulle Conoscenze acquisite durante gli studi, dovrai rispondere entro un tempo massimo di 20 minuti; infine, ai 10 quesiti di Ragionamento logico, dovrai rispondere entro 20 minuti.
A conclusione del test di ammissione TOLC SU, ti sarà consegnato un test volto a valutare la tua conoscenza della lingua inglese: 30 quesiti e 15 minuti di tempo.
Il tempo è un fattore determinante; per questo motivo, le simulazioni del test che potrai svolgere con il tuo superprof saranno fondamentali per la tua preparazione e per il superamento del test stesso.
La preparazione al test TOLC SU è un passaggio fondamentale per l’ammissione alle facoltà umanistiche dell’universita, come Lettere, Beni culturali e Spettacolo, Filosofia, Lingue e comunicazione, Lingue e cultura per la mediazione linguistica, Scienze della comunicazione e Scienze dell’educazione e della formazione.
Grazie a Superprof, piattaforma specializzata nell’apprendimento, potrai scegliere tra un’ampia offerta di docenti qualificati, pronti a guidarti nello studio e a fornirti strategie risolutive per affrontare con successo le domande dei test d’ingresso e dei concorsi correlati. Le lezioni, disponibili anche in modalità online, ti permetteranno di sviluppare un metodo di ragionamento efficace e di impostare il tuo programma di studi sulle esigenze più specifiche.
Se desideri invece intraprendere il percorso universitario di Giurisprudenza o approfondire altre discipline affini, la preparazione al TOLC SPS rappresenta un passo altrettanto importante. Superprof mette a disposizione corsi e simulazioni mirate, ideali per i candidati che ambiscono a entrare nelle migliori facoltà del Paese. Grazie all’aiuto di insegnanti specializzati, potrai ricevere un sostegno personalizzato in ogni fase del tuo corso di studio, affrontando con sicurezza le prove e sviluppando competenze solide per rispondere correttamente a qualsiasi testo previsto dal TOLC SPS.
Le lezioni con i tutor di Superprof offrono grande flessibilità: puoi scegliere la durata delle sessioni in base alle tue esigenze, programmando le ore di lezione quando preferisci. Inoltre, ogni insegnante propone un prezzo trasparente, con la possibilità di ottenere uno sconto sulle prime lezioni o su pacchetti di formazione completi. Grazie alla modalità online, potrai seguire il tuo percorso di preparazione ovunque ti trovi, beneficiando di un supporto costante e di un metodo di insegnamento personalizzato. Che tu abbia bisogno di un corso intensivo o di uno più dilazionato nel tempo, Superprof è la scelta ideale per affrontare al meglio i test TOLC SU e TOLC SPS.
Non perdere l’occasione di migliorare le tue prospettive di successo per i test di ammissione ai corsi universitari: iscriviti subito a Superprof e trova l’insegnante perfetto per te. Con il supporto di tutor competenti e un’ampia gamma di lezioni mirate, potrai affrontare ogni prova con sicurezza, dalle prime domande fino alle simulazioni finali. Scegli la qualità, risparmia tempo prezioso e potenzia il tuo percorso di studio con una formazione su misura che ti accompagnerà verso traguardi ambiziosi tanto in ambito umanistico quanto in Giurisprudenza.
Antimo
Insegnante di preparazione test d'ingresso - filiera letteraria
Antimo è un ottimo professore, capace di spiegare in modo chiaro anche i concetti più complessi. Grazie al suo supporto, sono riuscito a superare con successo un esame di ricerca. Consigliatissimo!
Samuele, 4 mesi fa
Lucrezia
Insegnante di preparazione test d'ingresso - filiera letteraria
Molto disponibile nella definizione degli orari del primo incontro. Mia figlia si è trovata bene!
Valentina, 5 mesi fa
Emerenziana
Insegnante di preparazione test d'ingresso - filiera letteraria
È stata una gran fortuna trovare sin da subito Emerenziana disponibile a supportare mio figlio nell'analizzare e colmare le lacune con latino. Il suo metodo di insegnamento ha permesso a mio figlio di avvicinarsi alla materia con meno paura e con...
Valeria, 7 mesi fa
Chiara
Insegnante di preparazione test d'ingresso - filiera letteraria
Mia figlia Laura è molto soddisfatta, Chiara è un ottima insegnante. E' entrata subito in empatia e insieme hanno trovato il modo migliore per Laura per studiare latino
Barbara, 8 mesi fa
Lucrezia
Insegnante di preparazione test d'ingresso - filiera letteraria
È molto brava e mio figlio già dalla lezione di prova si è trovato a suo agio
Stefania, 9 mesi fa
Chiara
Insegnante di preparazione test d'ingresso - filiera letteraria
lezioni molto approfondite, puntualità e professionalità!
Manuela, 9 mesi fa