Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

I migliori insegnanti e tutor di programmazione a Milano

Visualizza più insegnanti

5 /5

Il voto medio dato ai nostri insegnanti di programmazione a Milano è di 5 con più di 154 commenti.

22 €/ora

Le migliori tariffe: il 93% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di programmazione a Milano costano 22€.

5 h

Veloci come saette, i nostri insegnanti ti rispondono in 5h.

Imparare Programmazione a Milano non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private di programmazione a Milano

Parla con l'insegnante di programmazione per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di programmazione e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare lezioni di informatica a Milano non è mai stato così facile.

3. Vivi nuove esperienze

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli e tutte le insegnanti, tutor, docenti, prof, alle masterclass di Programmazione a Milano, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

Le domande più frequenti:

✍️ Qual è il voto medio che gli alunni e alunne hanno dato ai nostri e alle nostre insegnanti di programmazione a Milano?

Su un totale di 154 voti, gli alunni e alunne hanno dato ai nostri e alle nostre prof di programmazione di Milano un punteggio medio di 5 su cinque.

Ricorda che puoi contattare il supporto clienti di Superprof dal lunedì al venerdì per trovare supporto per tutte le tue domande. Potrai contattarci via e-mail o per via telefonica.

 

🙋🏼 Quanti tutor sono disponibili a Milano per impartire lezioni di programmazione?

A Milano ci sono un totale di 302 professori e professoresse di programmazione che accetteranno volentieri di averti come allievo o allieva.

Puoi consultare tutti i profili dei (e delle) tutor di programmazione su Superprof  e contattare quello che più si adatta ai tuoi interessi.

In primo luogo, il costo è un fattore determinante per scegliere il (o la) tutor più adatto a te. In seguito, è importante che tu abbia ben chiaro quali sono gli argomenti che vuoi approfondire (linguaggio Java, creazione di un sito web, ecc...) e infine, il luogo in cui si svolgeranno le lezioni di programmazione (a casa tua, a casa dell'insegnante, in una biblioteca, ecc...).

Tenendo a mente questi fattori sarà molto facile trovare un professore o professoressa di programmazione che faccia al caso tuo.

💻 Si può prendere lezioni di programmazione via webcam con un prof di Superprof?

Assolutamente sì! La maggior parte dei nostri insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi online.

Le lezioni a distanza sono più economiche rispetto alle presenziali perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

I corsi di programmazione via webcam sono un'opzione eccellente per seguire l'apprendimento senza uscire di casa.

💸 Qual è il costo medio di una lezione di programmazione a Milano?

Il prezzo medio di  un corso di programmazione a Milano è di 22 €/h.

Ricorda che ogni professore e professoressa fissa liberamente le proprie tariffe: per questo i prezzi cambiano da un annuncio all'altro. Le ragioni che modificano il costo sono:

  • L'esperienza di una ripetizione di programmazione informatica.
  • Il luogo in cui si svolgono le lezioni di programmazione: a casa, a casa del maestro privato o della maestra privata o via internet.
  • La durata delle lezioni e la loro frequenza.

La maggioranza dei nostri insegnanti di programmazione offrono la prima ora di lezione gratis. Molti propongono anche prezzi interessanti per l'acquisto di pacchetti di più ore.

Con una semplice ricerca sulla nostra pagina web potrai verificare le tariffe di tutti i (o le) prof che si trovano nella tua città. È davvero facile trovare un insegnante che faccia al caso tuo!

🧑‍💻 Per quale ragione è un bene trovare un maestro o una maestra di programmazione?

In un mondo sempre più digitalizzato, avere qualche competenza di base per quanto riguarda la programmazione offre molti vantaggi in campo lavorativo e non solo. Nella società di oggi non c'è professione che non richieda un minimo di dimestichezza con le nuove tecnologie. Essere capaci di progettare un sito web è ad esempio una competenza  molto richiesta nel mercato del lavoro. Inoltre, il linguaggio informatico può aiutarti a creare le app del futuro e inventare il mondo che verrà.

Le conoscenze che si ottengono durante le lezioni di programmazione possono quindi essere risorse preziose per lo sviluppo di una carriera professionale.

Prima di iniziare a esplorare la programmazione ti sembrerà di capirci gran poco, ma se persisti farai grandi progressi molto rapidamente. Come per tutte le altre materie, l'apprendimento sarà graduale: non ti troverai quindi a dover affrontare argomenti troppo complessi fin da subito.

Sempre più aziende cercano professionisti in grado di creare siti web, programmi o applicazioni per computer e smartphone. Le lezioni di programmazione ti permetteranno di acquisire tutte queste competenze, dandoti un asso nella manica da impiegare nel mercato del lavoro.

Diverse ricerche hanno dimostrato che qualche conoscenza informatica sul curriculum contribuisce nella ricerca di un lavoro stabile, dal momento che il settore della programmazione non conosce crisi. Le lezioni di programmazione possono quindi essere viste come un investimento per il proprio futuro.

Allora, che scuse hai per non iniziare studiare la programmazione?

Vuoi imparare Programmazione a Milano?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Programmazione di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo lezione di programmazione

✅ Tariffa media :22€/ora
✅ Tempo di risposta :5h
✅ Insegnanti disponibili :302
✅ Formato del corso :In presenza o via Webcam

Corso programmazione Milano: essere seguiti dai/dalle migliori insegnanti di Milano

Imparare a programmare a Milano

Il computer e l’informatica possono dare dipendenza – in senso positivo, si intende!

Giovani e meno giovani che si trovano davanti ad un PC non se ne allontanerebbero mai, sempre pronti a fare di più, a risolvere un problema, a scoprire una nuova funzione di un programma, … quasi fosse un gioco o un divertimento. Arriva un momento, d’altro canto, in cui le informazioni raccolte e le competenze acquisite fino a quel momento non bastano più: l’obiettivo è passare dallo status di semplici appassionati, a quello di professionisti dell’informatica. Non sarà più sufficiente, allora, guardare e riguardare i tutorial reperibili online, ma si dovrà ricorrere ad uno studio più strutturato, possibilmente in un’aula di liceo o universitaria o, comunque, presso un’agenzia di formazione.

Studiare programmazione a Milano durante gli anni del liceo

Cosa c’è di meglio che impregnarsi delle competenze base dell’informatica, quando si è ancora giovani e la propria mente funziona come una spugna, in grado di assorbire tutto o quasi quello che sente e vede? Ecco, allora, che anziché attendere gli anni dell’università per studiare programmazione e informatica, potrebbe essere preferibile iniziare sin dalla scuola secondaria di secondo grado. Licei e Istituti statali o paritari a Milano non mancano.

L’Istituto Freud si trova a Milano 3, tra Loreto, Piola e Lambrate. Qui, gli studenti possono ottenere il diploma di Tecnico Informatico, studiando, in particolare, Tecnologia di rappresentazione grafica, Tecnologie informatiche, Informatica, Sistemi e reti, Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e telecomunicazioni.

L’ITIS Feltrinelli (Piazza Tito Lucrezio Caro) licenzia diplomati in Informatica e Telecomunicazioni, dispensando competenze che potranno essere impiegate per lavorare come Programmatore informatico, Database administrator, Web developer, Tecnico Hardware, Sistemista di rete.

L’Istituto Tecnico Tecnologico Ettore Molinari, nei pressi del Parco Lambro, dispone di un indirizzo informatico, dove gli studenti possono imparare Tecnologie informatiche, Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, Sistemi e reti, Tecnologia e gestione dei sistemi informatici.

Presso l’Istituto T. Campanella, scuola privata di Cernusco sul Naviglio, è possibile conseguire il titolo di Perito informatico, ma solo dopo aver studiato Tecnologie informatiche, Programmazione di sistemi informatici e telecomunicazioni, Sistemi e reti, Informatica e Gestione di progetto – Organizzazione d’impresa.

Studiare programmazione a Milano all’università

Presso il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione dell’Università Bicocca di Milano esiste un corso in Informatica. Si tratta di una laurea triennale con poco meno di 400 posti all’anno: gli studenti del primo anno saranno scelti previo test di ammissione.

Rispetto alle offerte di altre facoltà, quella della Bicocca si caratterizza per una tripolarizzazione del percorso di studi e quindi della preparazione dei laureati, che potranno trovare lavoro tanto nel mondo del lavoro tradizionale, quanto in quello della ricerca: un solido nucleo tecnologico con una forte componente ingegneristica, un approccio metodologico scientifico matematico e uno umanistico e socio-economico. Questo significa che gli studenti di Informatica della Bicocca seguiranno corsi di Algoritmi e strutture dei dati, Business Intelligence per i Servizi Finanziari, Elementi di Bioinformatica, Interazione Uomo – Macchina, Metodi Informatici per la Gestione Aziendale, Ricerca Operativa e Pianificazione delle Risorse, Reti e Sistemi Operativi, Probabilità e Statistica per l’Informatica. Senza tralasciare, ovviamente, materie molto specifiche, come Linguaggi di Programmazione, Programmazione di Dispositivi Mobili e l’approfondimento di uno dei linguaggi più importanti, il C++. Infine, prima del conseguimento del diploma finale, lo studente dovrà dimostrare la conoscenza di ben 4 lingue straniere.

Superati i primi tre anni, il diplomato potrà iscriversi alla laurea magistrale ed integrare le proprie conoscenze seguendo corsi più specifici: Machine Learning, Informatica Industriale, Modelli e Computazione, Modelli Probabilistici per le Decisioni, Modelli e Simulazione, Cloud Computing, Computer and Robot Vision, Artificial Intelligence, Casual Networks, Large Scale Data Management, … oltre a diversi Laboratori: Interaction Design, Progettazione, Internet of Things.

Anche le altre Università meneghine propongono dei corsi di laurea (3+2) in Informatica, percorso da seguire per chi voglia una preparazione spendibile come programmatore nel mondo del lavoro.

All’Università degli Studi di Milano, meglio nota come La Statale, si può scegliere tra un corso in Informatica, uno in Informatica per la Comunicazione Digitale e due corsi in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche.

Alla Bocconi, c’è il corso di laurea triennale in Mathematical and Computing Sciences for Artificial Intelligence e quello magistrale in Data Science and Business Analytics.

Infine, presso la vicina sede bresciana dell’Università Cattolica, c’è un classico corso di laurea triennale in Informatica.

Approfondire un linguaggio di programmazione

Può capitare, ad un certo punto della vita, di voler dare una svolta alla propria carriera, scegliendo di imparare un linguaggio di programmazione, che consentirà di ottenere un ruolo migliore all’interno della stessa azienda o di cambiare totalmente percorso: impresa e lavoro.

In questo caso, non si sarà alla ricerca di una formazione a 360°, ma piuttosto di una più specifica preparazione, optando per un corso su uno o più linguaggi di programmazione. Non più liceo o istituto tecnico, quindi, e nemmeno corsi universitari, che propongono una preparazione ad ampio raggio sull’informatica e sulla programmazione!

Quello di cui ci sarà bisogno sarà un corso presso una scuola privata o delle lezioni private con un insegnante a domicilio. Qualsiasi linguaggio, poi, oltre ad essere appreso in presenza, può essere studiato anche online, tramite lezioni a distanza. Anche in questo caso, a Milano, non mancano le agenzie di formazione specializzate nei corsi di informatica e di programmazione.

M.A.C. Formazione (a Garegnano), ad esempio, propone il corso Programmatore Informatico, in aula e online, che prepara professionalità in grado di fare analisi e trovare soluzioni. Dopo un’infarinatura generale su Logica di programmazione, Programmazione strutturata, Strutture di controllo, operatori principali, si passa all’approfondimento di Progettazione strutturata di programmi, Java e C++.

Lynx Academy organizza corsi per programmatori in generale, Ulixe Group propone corsi per Java Developer, EMiT Feltrinelli prepara a Programmare in Java e al Coding BootCamp.

Oltre a questi e a vari altri, è possibile optare per soluzioni esclusivamente online, come i corsi Cloud Platform Engineer e Smart Embedded Developer, tenuti da Manpower e i corsi in HTML5, CSS3, JavaScript, Phyton e TensorFlow organizzati da Esis.

Un’ultima, ma estremamente valida, possibilità è quella di consultare la piattaforma di Superprof: qui, i programmatori e gli appassionati informatici di Milano e dintorni si rendono disponibili per insegnarti tutte le loro competenze e per fare di te un esperto di linee di codice e di codici sorgenti. Fai la tua richiesta, specificando quale programma ti interessi e la zona di residenza; scegli, tra quelli proposti, il superprof che preferisci, valutandone esperienze professionali, titoli di studio, tariffe proposte e, soprattutto, opinioni degli studenti che ti hanno preceduto.

Modifica la mia ricerca