Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

I migliori insegnanti e tutor di sassofono a Bologna

Visualizza più insegnanti

5 /5

Il voto medio dato ai nostri insegnanti di sassofono a Bologna è di 5 con più di 13 commenti.

23 €/ora

Le migliori tariffe: il 100% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di sassofono a Bologna costano 23€.

3 h

Veloci come saette, i nostri insegnanti ti rispondono in 3h.

Imparare Sassofono a Bologna non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private di sassofono a Bologna

Parla con l'insegnante di sassofono per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di sassofono e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare a suonare il sassofono a Bologna non è mai stato così facile.

3. Vivi nuove esperienze

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, coach, tutor, alle masterclass di Sassofono a Bologna, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

Le domande più frequenti:

✒️ A Bologna, qual è il voto medio che hanno ricevuto i nostri e le nostre insegnanti di sassofono?

I maestri privati e le maestre private di sassofono a Bologna hanno ricevuto un voto totale di 13 valutazioni e la media globale è di 5 su 5. Non male, no?

Per qualsiasi domanda riguardo il nostro servizio, i corsi privati o i/le nostri/e insegnanti, puoi conversare con noi, un'équipe di supporto clienti è disponibile 5 giorni su 7 via e-mail o per telefono.

⏰ Ci sono docenti disponibili per impartire lezioni private di sassofono a Bologna?

Puoi scegliere tra i/le 18 tutor di sassofono iscritti (e iscritte) alla piattaforma a Bologna e dei dintorni.

Si desideri trovare un o una tutor che corrisponde alle tue esigenze, non esitare a confrontare gli annunci dei (e delle) prof di sassofono di Bologna ed entra in contatto con quello (o quella) che più interessa.

I criteri che ti possono orientare per decidere un o un’insegnante di sassofono sono:

  • Il prezzo. Ricordati di controllare con precisione i costi e verificare se vengono proposte formule speciali per un pacchetto di lezioni, o per i corsi in piccoli gruppi.
  • Il luogo. Dove si svolgeranno le lezioni? L'insegnante deve spostarsi o sei tu a doverti muovere?
  • L'esperienza dell'insegnante. Sia come prof di sassofono, sia come sassofonista.
  • Le opinioni degli altri studenti e delle altre studentesse.

Seguendo questi criteri, trovare il tuo (o la tua) tutor ideale sarà semplicissimo!

💶 Quanto si paga in media un professore o una professoressa di sassofono a Bologna?

A Bologna, il costo medio di un (o una) docente di sassofono è di 23 e può variare per tre motivi.

  • L'esperienza e la formazione del (o della) prof.
  • Il luogo delle lezioni: si svolgeranno a casa del o della prof, a casa del (o della) discente, in remoto o altrove?
  • La ripetitività e il formato delle sessioni.

La maggior parte dei nostri (e delle nostre) tutor di sassofono offre la prima ora

Dai un'occhiata il prezzo dei e delle insegnanti di sassofono vicino a casa tua facendo una semplice ricerca su Superprof.

💻 Se trovo un o una tutor di sassofono che che corrisponde a quello che sto cercando ma siamo lontani, possiamo fare le lezioni a distanza?

Ovviamente! La maggior parte dei nostri e delle nostre prof oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi tramite internet.

Le lezioni online sono meno care rispetto a quelle faccia a faccia perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

Le lezioni di sassofono a distanza sono un'eccellente opportunità per continuare a imparare al tuo domicilio.

Vuoi imparare Sassofono a Bologna?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Sassofono di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo lezione di sassofono

✅ Tariffa media :23€/ora
✅ Tempo di risposta :3h
✅ Insegnanti disponibili :18
✅ Formato del corso :In presenza o via Webcam

I nostri consigli imparare a suonare lo strumento tramite lezioni di sassofono

Insegnante e lezioni di sassofono a Bologna

Vivi a Bologna e stai pensando di imparare a suonare uno strumento come il sax?

Sappi, innanzitutto, che in città non manca di certo chi impartisce lezioni private di sassofono. Infatti, oltre ai numerosi superprof disponibili sull’omonima piattaforma, dove si esibiscono profili e curricula, molti sono i corsi online e in presenza dispensati in città a mo’ di lezioni private di sassofono o parte di programmi più ampi di musica di insieme.

I corsi di musica, presso il Conservatorio o altra scuola di Bologna, sono letteralmente presi d’assalto, spesso in parallelo con la fruizione di iniziative e progetti di insegnanti impegnati ad alfabetizzare i giovani presso il Teatro Comunale di Bologna, senza fini di lucro.

Esattamente, impartisce lezioni di sax a Bologna un diplomato su due (ci riferiamo al diploma accademico di primo o secondo livello, conseguito presso il Conservatorio Martini di Bologna o presso altra scuola di musica). Chiavi, ritmi, armonia, studio di teoria e solfeggio: tutto questo è ciò che numerosi insegnanti di Bologna sono in grado di offrire ai neofiti che vogliano imparare a suonare uno strumento come il sax.

Età giusta per il sax

Se cerchi lezioni di sassofono a Bologna, probabilmente, avrai preso in considerazione vari corsi di musica di insieme, lezioni private individuali, almeno una lezione di prova con gli insegnanti di Superprof e la possibilità di corsi online ispirati ai programmi di conservatorio.

Se tra gli otto e i nove anni di età il momento è particolarmente propizio, per imparare a suonare il sax, ciò non significa che intraprendere lo studio del sassofono a Bologna sia ormai precluso a tutti coloro che di anni ne hanno almeno il doppio. Al contrario!

Spesso, approda al sassofono chi ha già scoperto e amato la musica, chi è stregato dal jazz, chi ha preso lezioni private di clarinetto, di flauto dolce e flauto traverso o chi ha un diploma accademico di qualsiasi livello, con specializzazione in ogni altro strumento musicale, come il pianoforte o il violino.

Non è mai così facile, in effetti, imparare a suonare il sax, come quando si possiede già una cultura musicale generale; parliamo di teoria e solfeggio, ma anche di tutto ciò che di musicale si può imparare a scuola: musica, chiavi, generi, caratteristiche di ogni strumento.

Oltre al fattore età, insomma, conta l’esperienza musicale pregressa.

La propedeutica musicale e la storia della musica ormai presenti in ogni percorso di studio (dal nido alla scuola superiore), insieme ad un corso base di musica presso la scuola frequentata o tramite lezioni private, rappresentano già il primo strato dello zoccolo duro che, negli anni, consente da parte dell’insegnante l’edificazione di una solida cultura, di uno studio progressivo, di un’armonia di componenti utili all’apprendimento del sassofono a Bologna.

Quale insegnante per un corretto approccio al sassofono

Amare il suono del sax è il prerequisito immancabile, per intraprendere finanche una sola lezione di prova.

La storia della musica, del resto, è piena di aneddoti circa il primo innamoramento scaturito tra un musicista, il suo flauto dolce, il clavicembalo o il sassofono. In musica, le chiavi per riuscire sono l’ascolto e la partecipazione emotiva al suono.

La versatilità dello strumento musicale, nel caso del sax, fa la sua fortuna. Con il sassofono si può dare il meglio in vari generi musicali: jazz, pop, folk, etnica… suonando come solisti, in una big band o presso un’orchestra sinfonica.

Il fiato e la possibilità di sorreggere correttamente lo strumento sono il secondo elemento da prendere in considerazione, prima di avventurarsi con le lezioni private di sassofono a Bologna o a seguire corsi on line di sax tramite piattaforme come Superprof.

Conoscere l’anatomia del sassofono è indispensabile. Il sax nasce da una ibridazione del clarinetto e si compone di cinque parti: bocchino, collo, fusto, chiavi, campana.

In base alle dimensioni, il sassofono si suona in piedi o da seduti. I modelli più pesanti o le situazioni orchestrali possono poi richiedere l’impiego di un “collarino”, adoperato per creare aderenza tra il corpo del sassofonista e quello del suo strumento musicale. Diversi tipi di imbracatura esistono per imparare a suonare il sax e continuare a farlo, scaricando il peso ergonomicamente…in modo da godersi la musica, insieme al proprio pubblico o presso la propria abitazione, nel silenzio dello studio quotidiano.

Durante lo studio, le lezioni e le esibizioni, il pollice destro dello strumentista è inserito su un apposito gancio montato sul sax, al fine di consentire stabilità. Gli insegnanti dedicano sia la lezione di prova sia le prime ore di ogni corso e delle lezioni private ai dettagli di questo genere.

In parallelo, teoria e solfeggio rappresentano il punto di partenza, per chi impartisce lezioni di sax e per chi vuole imparare a suonare uno strumento musicale qualsiasi: dal flauto traverso al pianoforte, passando per il violino.

Oggi, però, ogni scuola di musica, come pure il conservatorio e tutti gli insegnanti recensiti su Superprof, sanno che pratica, ascolto jazz (o di altri generi), teoria e solfeggio devono sempre affiancarsi durante un corso. Pena la sua scarsa attrattività.

E se cercassi, da ora, di prendere contatto, sulla piattaforma di Superprof, con un insegnante che impartisce lezioni di sassofono a Bologna, specificando le tue conoscenze ed ogni tuo gusto musicale? È il primo passo, per imparare a suonare il sax.

Modifica la mia ricerca