5,0 /5
Il voto medio dato ai e alle nostre insegnanti di solfeggio a Bologna è di 5,0 con più di 77 commenti.
20 €/ora
Le migliori tariffe: il 97% dei e delle nostre insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di solfeggio a Bologna costano 20€.
3 h
Veloci come saette, le nostre e i nostri insegnanti ti rispondono in 3h.
Dai un'occhiata ai profili di Bologna e contatta un o un' insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di solfeggio a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di solfeggio per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di solfeggio e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare il solfeggio a Bologna non è mai stato così facile!
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli e tutte le insegnanti, tutor, docenti, prof, alle masterclass di Solfeggio a Bologna, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Il solfeggio è spesso visto come una perdita di tempo da molti musicisti. Sebbene alcuni grandi chitarristi siano diventati grandi star senza una base di teoria ritmica, ti consigliamo di prendere in considerazione i corsi di solfeggio se vuoi diventare un professionista. I corsi di solfeggio con Superprof sono una soluzione perfetta per tutti gli aspiranti musicisti!
I corsi di solfeggio offrono grandi vantaggi a tutti gli aspiranti musicisti. Per iniziare, avrai modo di scoprire le nozioni principali della notazione musicale, e sarai così in grado di leggere spartiti e partiture.
In seconda istanza, perché il solfeggio è una risorsa fondamentale per gli aspiranti musicisti, che spesso sottovalutano l'importanza della componente ritmica quando suonano. Con le lezioni di solfeggio Superprof, tempi e pause non avranno più segreti!
Insomma, che tu voglia fondare una rock band o essere ammesso ai corsi del conservatorio della tua città, le lezioni di solfeggio ti daranno quella spinta in più che ti permetterà di distinguerti dalla concorrenza. Con un po' di perseveranza, in poche settimane sarai capace di eseguire i ritmi più semplici e di leggere le note e le pause sul pentagramma senza difficoltà. Che tu voglia suonare il pianoforte, la batteria, il violino, la chitarra o qualsiasi altro strumento, il solfeggio è una materia che ti permetterà di di ambire a un livello avanzato!
Cosa aspetti a diventare un/una musicista a 360° con i corsi di solfeggio?
L'offerta di insegnanti di solfeggio a Bologna è importante. Si contano più di 182 insegnanti disponibili per impartire corsi di solfeggio.
Si desideri trovare un professore/essa che corrisponde alle tue esigenze, non esitare a confrontare gli annunci dei/delle maestri/e di solfeggio di Bologna ed entra in contatto con quello/a che più attira la tua attenzione.
I criteri che ti possono orientare per decidere un/un'insegnante privato/a di solfeggio sono:
Seguendo questi criteri, trovare il/la tua/a maestro/a ideale sarà facilissimo!
Assolutamente sì! La maggior parte dei/delle nostri/e insegnanti oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via webcam.
Le lezioni online sono meno care rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
I corsi di solfeggio via webcam sono un'eccellente opzione per continuare a imparare a casa.
A Bologna, la tariffa media di un corso privato di solfeggio è di 20 e può variare per tre motivi.
La maggior parte dei/delle nostri/e docenti di solfeggio offre il primo corso.
Scopri la tariffa dei/delle insegnanti di solfeggio nella tua zona facendo una semplice ricerca su Superprof.
Il voto ricevuto dai/dalle maestri/e di solfeggio a Bologna è di 5,0 su 5. In totale, i/le nostri/e maestri/e hanno ricevuto 77 opinioni da parte degli/delle utenti della piattaforma.
Per qualsiasi domanda riguardo il nostro servizio, i corsi privati o i/le nostri/e prof, puoi consultare le nostre domande frequenti, dove rispondiamo ai dubbi più frequenti. Se desideri parlare con noi, un'équipe di supporto clienti è disponibile 5/7 via email o per telefono.
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Solfeggio di talento!
Se si parla di solfeggio si fa riferimento a qualcosa di indispensabile, fondamentale, nella formazione di un futuro musicista o cantante.
Al contempo, il termine evoca, purtroppo, ai giorni nostri, qualcosa di altamente tedioso, una sorta di obolo da pagare per accedere all’universo più appassionante dei veri e propri suoni. Perché mai si odia tanto il solfeggio, quando si tratta dell’ABC della musica?
Probabilmente, fra i motivi di questa repulsione vi è la didattica poco stimolante, poco attrattiva, a volte adoperata nel proporre le lezioni e i corsi di teoria e solfeggio ai più piccoli. D’altra parte, è pur vero che iniziando presto con la musica si deve pur conoscerne l’alfabeto. In età adulta è facile comprendere la necessità del solfeggio. Ma da bambini, la cosa può quasi rischiare di allontanare dalla musica stessa…
Per fortuna, le iniziative e le creatività editoriali giocano a vantaggio di questa pratica utilissima ed indispensabile.
Prendiamo allora in considerazione un testo particolarmente pensato per i bambini:
Il Solfeggio a fumetti. Corso di solfeggio per bambini, vol. 1, di Maria Vacca.
Le regole di base per solfeggiare sono presentate in modo semplice, quasi ludico. L’insegnante è un topino buffo, che cerca sempre di divertirsi e fa così scoprire ai bambini come leggere le note in chiave di violino. Vengono presentate anche le pause, la chiave di basso, le durate delle note, le divisioni. Sono proposti ben 29 esercizi di lettura critica che possono (anzi dovrebbero!) essere cantati.
Ma come parlare dei libri di solfeggio, senza fare riferimento ai mitici Pozzoli e Bona?
Quello di P. Bona è un metodo ultra collaudato. Ed ecco perché il suo testo è a volte ripreso ed arricchito di esercizi, senza che nulla venga alterato della concezione teorica e metodologica di fondo. Si vedano, in merito:
Bona. Il Solfeggio, a cura di R. Soglia e P. Zauli
Metodo completo per la divisione, di P. Bona
Ugualmente, Pozzoli è un autore faro dai primi anni Ottanta:
Corso facile di solfeggio, di Pozzoli, per acquisire le basi del solfeggio o per chi abbia iniziato da poco a studiarlo.
Infine, segnaliamo anche un testo più recente:
Nerina Poltronieri, Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati che parte dalla teoria e, dopo le basi, propone una serie di esercizi progressivi utili già dalla scuola secondaria di primo grado.
Tutti questi testi, oggi, sono corredati da CD, il che aiuta a cantare meglio le note, come vuole il migliore approccio al solfeggio.
A Bologna, puoi acquistarli presso la suggestiva Libreria Ut Orpheus, in via Marsala 31/E.
La scuola media, oggi, propone già un approccio moderno al solfeggio. Si apprendono le note, le durate, le pause, le battute, ci si allena col solfeggio ritmico. Il solfeggio cantato, tuttavia, non sempre è praticato a scuola, cosa che fa un po’ annoiare gli allievi.
È vero che alcuni si vergognano a cantare le note in classe, ma è anche vero che solo cantando le note si acquisisce padronanza e dimestichezza col mondo dei suoi. E ciò è indispensabile per iniziare ad intessere con la musica una relazione di amore che duri a lungo e non sia solo un abbaglio passeggero destinato ad estinguersi.
Se vivi a Bologna, hai diverse possibilità per imparare a solfeggiare bene:
Tutte le vie sono percorribili, ma vediamo qualche dettaglio relativo ad ognuna di esse.
Come avviene in diverse città, anche a Bologna è possibile prendere lezioni private di teoria e solfeggio, di pianoforte, di clarinetto ed ingaggiare insegnanti privati che tengano corsi a domicilio di musica.
La ricerca di un insegnante privato deve partire dalla consapevolezza dei propri interessi e bisogni. Una volta delineato il quadro di ciò che si intende ricevere durante lezioni private e corsi di musica o solfeggio, si può procedere alla ricerca della figura pedagogica ottimale.
Piattaforme on line come Superprof recensiscono i profili di diversi insegnanti di solfeggio e musica a Bologna centro e dintorni. Inoltre, presso il Liceo musicale e presso il Conservatorio è facile incontrare dei giovani volenterosi che intendano arrotondare i propri introiti mensili dando qualche lezione di teoria e solfeggio ai principianti.
Esistono, poi, diverse scuole di musica private, per coloro che già prevedono di permanere a lungo nel sistema educativo incentrato attorno alla musica. Si potrà cercare un insegnante specializzato nello strumento dei propri sogni e, da lui stesso, ricevere dapprima le necessarie lezioni di solfeggio, poi quelle di strumento (le quali dureranno ben più a lungo).
La musica, come indicato dalle direttive ministeriali, è promossa, alla Scuola Media, con obiettivi e finalità ben precise e varie. Esse spaziano dall’ampliamento del bagaglio culturale, a quello del potenziamento delle facoltà e abilità non solo musicali e di orecchio, ma anche intellettive generalmente intese, psicomotorie e relazionali.
Il preadolescente della scuola media, incontrando il suono, il timbro, riconoscendoli grazie ad allenamenti ed esercizi creativi in classe, si accosta ad un universo che gli fornisce un ulteriore linguaggio. Questo linguaggio, al pari di quello visuale, artistico, letterario, matematico e corporeo, completa il giovane individuo, dandogli la possibilità di socializzare, divertirsi, incuriosirsi e sperimentare.
Alla scuola media, i giovani:
Non è solo il solfeggio, insomma, ad abitare i programmi di musica delle medie! Una serie di attività affascinanti ed invitanti sono proposte ai giovani.
Nel cuore d Bologna, a due passi dai portici, trovi la maggior parte dei licei. In Via Sant’Isaia 35, ha sede il Liceo Musicale e Coreutico di Bologna Maura Bassi.
Il bello di questa scuola superiore è che, a latere delle attività didattiche previste in Italia da ogni liceo (pensiamo a tutte le materie umanistiche, alla matematica, alla fisica, alle scienze naturali, etc…, sono previste ore in materie quali:
Ciò riguarda, naturalmente, la sezione musicale.
Per quanto, invece, concerne la sezione coreutica, le materie caratterizzanti sono:
Il Liceo Laura Basi, inoltre, prevede l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera. E ciò rende davvero completa la preparazione di chi scelga questo istituto superiore, che sia per affrontare bene l’incontro con lo strumento musicale, quello con la teoria ed il solfeggio o per restare ancorati al mondo della danza, eventualmente già varcato in tenera età.
Il Conservatorio di Musica di Bologna è intitolato a Gianbattista Marticini e ha sede in Piazza Rossini 2.
Il solfeggio, al suo interno è insegnato con una distinzione tra i futuri cantanti ed i futuri compositori e strumentisti:
L’ambiente del conservatorio di Bologna è assai stimolante grazie alla presenza di docenti ed artisti di spicco che gravitano attorno alle sue aule. Probabilmente, si tratta del posto migliore in cui mettere a frutto la propria passione per le note ed il proprio impegno nel solfeggio, proseguendo la carriera formativa musicale.
Andrea
Insegnante di solfeggio
La cosa che ho più apprezzato di Andrea è stata come lui mi abbia fatta sentire a mio agio dal primo minuto di lezione. Cercavo qualcuno che non mi insegnasse tanto a cantare, ma che mi permettesse di farlo senza sentirmi a disagio, e Andrea ci...
Roh, 3 giorni fa
Chiara
Insegnante di solfeggio
La lezione di prova con Chiara è stata molto divertente e ho imparato tante cose già in una sola volta. Chiara è davvero brava, paziente, precisa nella spiegazione e ti mette a tuo agio. Consigliata!
Emanuele, 3 settimane fa
Chiara
Insegnante di solfeggio
Con Chiara mi sono trovato subito a mio agio, dopo una breve chiaccherata ha capito come muoversi per farmi comprendere al meglio le prime basi del canto. Si nota quanto Le stia a cuore la musica e l’insegnamento, perseverando dove ne ho più...
Valerio, 2 mesi fa
Chiara
Insegnante di solfeggio
Chiara mi ha fatto sperimentare alcuni esercizi per testare la vice, mi ha ascoltato e dato dei consigli utili, esperienza positiva!
Lina, 5 mesi fa
Chiara
Insegnante di solfeggio
Chiara è una ragazza super simpatica e mi ha messa subito a mio agio... sono andata da lei proprio perchè ho il panico di cantare di fronte ad altre persone ma lei è stata molto comprensiva e accogliente! La consiglierei sicuramente.
Sel, 5 mesi fa
Francesco
Insegnante di solfeggio
Francesco è un ottimo insegnante. È particolarmente adatto ai principianti, poiché riesce a spiegare tutto in modo semplice e a mettersi nei panni dello studentə. Se un suono non funzionava per me o suonava diverso dal suo, era in grado di...
Elisa, Un anno fa