Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

I migliori insegnanti e tutor di sassofono a Roma

Visualizza più insegnanti

5 /5

Il voto medio dato ai nostri insegnanti di sassofono a Roma è di 5 con più di 18 commenti.

25 €/ora

Le migliori tariffe: il 100% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di sassofono a Roma costano 25€.

4 h

Veloci come saette, i nostri insegnanti ti rispondono in 4h.

Imparare Sassofono a Roma non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private di sassofono a Roma

Parla con l'insegnante di sassofono per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di sassofono e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare a suonare il sassofono a Roma non è mai stato così facile.

3. Vivi nuove esperienze

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, coach, tutor, alle masterclass di Sassofono a Roma, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

Le domande più frequenti:

✒️Su Superprof, qual è stato il voto medio ricevuto dai nostri professori e dalle nostre professoresse di sassofono a Roma?

I professori e le professoresse di sassofono a Roma hanno ricevuto un voto totale di 18 commenti e la media globale è di 5 su cinque. Non male, no?

Dietro Superprof c'è un'équipe disponibile dal lunedì al venerdì per risolvere qualsiasi dubbio. Puoi contattarci per telefono o per email, oppure consultare questa sezione dove rispondiamo alle domande più frequenti.

⏰ Quanti (e quante) prof sono disponibili a impartire corsi privati di sassofono a Roma?

Puoi scegliere tra i/le 44 maestri privati e maestre private di sassofono iscritti (e iscritte) alla piattaforma a Roma e dei dintorni.

Si desideri trovare un o un’insegnante che corrisponde alle tue esigenze, non esitare a confrontare gli annunci degli (e delle) insegnanti di sassofono di Roma ed entra in contatto con quello (o quella) che più attira la tua attenzione.

Prima di selezionare il profilo puoi leggere le informazioni del suo annuncio, i commenti dei/delle altri e altre discenti e trovare i dettagli sui prezzi.

Vedrai che trovare un maestro privato o una maestra privata di sassofono è facilissimo!

💰 Qual è il prezzo medio di una lezione di sassofono a Roma?

Il prezzo medio di un professore o una professoressa di sassofono a Roma è di 25. Questo prezzo cambia da insegnante a insegnante e dipende da tre fattori.

La maggior parte dei nostri (e delle nostre) tutor di sassofono offre la prima ora

Vai a vedere i prezzi dei e delle insegnanti di sassofono vicino a casa tua facendo una semplice ricerca su Superprof.

💻 Se trovo un o un’insegnante di sassofono che mi interessa ma è in un un'altra città, è possibile fare le lezioni a distanza?

Ovviamente! La maggior parte dei nostri e delle nostre prof oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi online.

Le lezioni via webcam sono meno care rispetto a quelle faccia a faccia perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

Le lezioni di sassofono a distanza sono un'eccellente opportunità per continuare a imparare da casa.

Vuoi imparare Sassofono a Roma?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Sassofono di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo lezione di sassofono

✅ Tariffa media :25€/ora
✅ Tempo di risposta :4h
✅ Insegnanti disponibili :44
✅ Formato del corso :In presenza o via Webcam

I nostri consigli imparare a suonare lo strumento tramite lezioni di sassofono

Lezioni di Sassofono a Roma?

Sogni di essere un giorno a capo di una big band da te diretta durante un’esibizione tipo quelle della Lake Jazz Orchestraal Parco della musica di Roma?

Considera la possibilità di perfezionarti tramite lezioni individuali di teoria della musica e di sassofono o presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma.

Anche un centro di formazione musicale o la piattaforma di Superprof possono fare al caso tuo, a prescindere dal fatto che tu voglia per ora solo una lezione di prova oppure seguire da subito corsi di sassofono intermedi ed avanzati.

I jazz festival ed i laboratori di sassofono, un po’ in tutta Italia, sono fucine di talenti. Il successo del sassofono jazz, poi, è il motivo di tanta passione giovanile nei confronti di questo strumento presso la gente comune e tra i giovani allievi che già si cimentano in scale maggiori e minori, insieme ai loro insegnanti di sassofono.

Turismo, musica e sassofono a Roma

Una città come Roma, che si fregia della nostra scuola di musica più acclamata – il Conservatorio di Santa Cecilia – è certamente un ambiente privilegiato per te che vuoi imparare a suonare uno strumento musicale.

Ad ogni angolo, nella nostra Capitale, si assiste a spettacoli anche improvvisati di una big band diretta da esperti direttori, giovani insegnanti di sassofono, esperti di musica d’insieme e direzione orchestrale.

A tutti i livelli si fa musica di insieme, in una città come Roma. La turistica Roma è la nostra scuola di musica a cielo aperto. Il turismo contribuisce a far risuonare ogni strumento che produca musica ed ogni genere di sassofono a Roma: contralto, basso, soprano…

Le esibizioni di strada, e non solo le lezioni private tramite gli esperti di Superprof o presso il Conservatorio ed ogni nostra scuola di musica, sono spontanei laboratori di musica…

Chi fatica a sbarcare il lunario usufruisce di lezioni di sax gratuite, soltanto girando per le vie maggiori… Inoltre, il turismo a Roma è oggi, anche di alto livello musicale, dato che molti viaggiatori vengono in città proprio in occasione di jazz festival, competizioni, rassegne di musica di insieme di diverso livello, stagioni musicali in teatro.

Naturalmente, un corso di sassofono strutturato da insegnanti esperti, in possesso di un diploma musicale in clarinetto, flauto o proprio sax, è ben altra cosa dall’apprendimento peripatetico che pure avviene per strada, da migliaia di anni.

La musica, infatti, si sente a pelle. È una questione di vibrazione, orecchio, passione e gusto personale. Tuttavia, lo studio musicale con tutti i crismi – con lezioni preferibilmente individuali di alfabetizzazione, teoria e solfeggio comune al flauto e ad ogni strumento della famiglia dei fiati –  è ciò che assicura tutti i passaggi chiave dell’apprendimento.

Una lezione di musica teorica, inframezzata da una lezione di sax più “pratica”, è la prescrizione per rendere idoneo un corso di sassofono, se vuoi imparare a suonare come un vero musicista.

Selezionare il corso di sassofono e le lezioni di teoria della musica a Roma

La città di Roma consente un’ampia gamma di possibilità, se vuoi diventare un mito di tutti jazz festival nei prossimi anni!

Innanzitutto, ti consigliamo di ascoltare il più possibile ciò che si suona periodicamente presso l’auditorium del Parco della musica o durante i festival in città e provincia. Queste occasioni sono un po’ come il frequentare un centro di formazione musicale. O meglio, ne rappresentano la fase propedeutica.

Le lezioni individuali di sassofono dovrebbero venire subito dopo la presa di coscienza di un vero amore per lo strumento in questione.

I corsi di musica di insieme, che spesso si concludono con saggi aperti al pubblico, sono un modo per scoprire i diversi strumenti, non solo clarinetto, flauto e sassofono. Recati spesso ad assistere ai festival e agli spettacoli di una big banddiretta da esperti sassofonisti, oppure presso le sale concerto ove si esibiscono big band di sax e altri strumenti a Roma città e durante la Festa della musica di Roma. Si tratta di occasioni conviviali, in cui scoprire musica d’insieme, musicisti che danno lezioni individuali di sassofono anche a pochi soldi, artisti in erba che domani saranno famosi.

Familiarizzare con l’ambiente musicale è il primo passo per capire se si ha voglia e possibilità di imparare a suonare uno strumento e sceglierlo.

È bene fuggire dal fascino dell’estetica di uno strumento come il sax, per verificare la propria attitudine e l’attrazione rispetto alla musica. Solo dopo si potrà pensare di ingaggiare degli insegnanti di conservatorio, delle scuole in cui si impartiscono lezioni di sassofono oppure dei superprof di musica disposti a tenere corsi di sassofono a domicilio.

Prenota la tua lezione di prova fin d’ora, se già conosci la differenza tra clarinetto e sax e intendi proprio vagliare profili di insegnanti di sassofono nella tua zona.

Acquisto dello strumento per seguire lezioni di sassofono a Roma

Scatola sonora, Cherubini, Musicante… ecco alcuni tra i nomi dei negozi di Roma in cui potresti acquistare un sassofono.

La rete trabocca di consigli e riferimenti, anche per acquistare un sax a distanza. Eccoti alcune indicazioni relative alle fasce di prezzo. Se un sax da professionista può costare anche 12.000 euro, un sassofono da studio può essere facilmente reperito spendendo anche poche centinaia di euro (circa 400).

Come sempre, la via migliore è quella intermedia. Rifuggire, dunque, dall’entry level, rimanendo in una zona mediana del range. Un sassofono semiprofessionale può essere acquistato anche per 1.500 euro … Insomma: la cosa migliore è iniziare gradualmente, se non si è già provetti insegnanti di musica o membri di una big band, dediti al jazz fin dall’epoca della culla.

Il livello dello strumento potrà rapidamente crescere con l’avanzare di tutti i livelli mano a mano oltrepassati grazie ai corsi di musica.

Gli insegnanti di sax, di solito, consigliano di procedere gradualmente e sono i primi a poter orientare chi vuole imparare a suonare lo strumento nel suo primo acquisto.

Modifica la mia ricerca