Il 90% del suono dipende dal nostro corpo, non dallo strumento. Per questo, anche grazie a dei corsi di canto frequentati e ad attività specifiche con i bambini, nel tempo ho perfezionato un metodo che rende l'allievo molto più consapevole rispetto alla musica che siamo in grado di produrre. Esperienza vuol dire anche evitare ad altri dei piccoli errori di impostazione, anche mentale, che possono far sembrare tutto più difficile.
Suono (e amo) il clarinetto da quando avevo 12 anni. Non ho fatto il Conservatorio, ma in compenso ho conosciuto grandissimi musicisti da cui ho imparato tanto, tra musica classica, jazz e brasiliana. Insegno dal 2000 e penso di avere tanti buoni consigli, oltre a una sconfinata passione, da trasmettere.
In base a esigenze specifiche (es. nozioni di armonia e improvvisazione), condizioni logistiche (io sono a Cinecittà) e alla frequenza delle lezioni sono disponibile anche per una lezione di 90 minuti a 30€
Nato nel 1973, dall’età di 8 anni inizia a studiare musica (teoria e solfeggio) nella scuola comunale del suo paese d’origine, Ruvo di Puglia (Bari). A 12 anni prosegue lo studio del clarinetto privatamente con uno zio musicista di professione.
Nel 1993 si trasferisce a Roma dove si diploma da copywriter all’Istituto Europeo di Design (IED). Dal 1998 riprende con costanza lo studio e l’attività musicale, partecipando ai seminari di Siena Jazz 2002, Perugia Classico 2003 e 2004 (studiando clarinetto con Gabriele Mirabassi e Paulo Sergio Santos) e partecipando per molti anni ai seminari di una settimana a Roma del pianista americano e grande didatta jazz Barry Harris.
Nel 2002 comincia a insegnare musica ai bambini e a tenere classi di musica d’insieme, con numerosi concerti e lezioni-concerto per bambini delle scuole materne ed elementari, tra cui la favola musicale “L’isola succhiona” all’Auditorium Parco della Musica di Roma (2006) con l’Associazione “I Musicanti di Brema”.
Suona da solista nei Cd “Il cielo a metà” dell’attrice Barbara Amodio, “Different things” della stickista Virginia Splendore, con la quale partecipa a vari festival musicali in Italia e in Francia, oltre che in Cd della Aldo Bassi Light Big Band, con I Soliti Ignoti Jazz Orchestra e in con il musicista brasiliano Augusto Alves.
Per l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna tiene un concerto nella capitale austriaca il 6 maggio 2011 in duo arpa e clarinetto.
Nel 2014 tiene un concerto a suo nome all'Auditorium Parco della Musica di Roma, con un programma di sei generi musicali diversi, insieme ad altri 14 musicisti.
Dal 2015 suona stabilmente in concerti per bambini da 0 a 6 anni a cura dell’Associazione “Pirimpumpara” che tra le prime su Roma ha iniziato a operare ispirandosi alla Music Learning Theory di Edwin Gordon e, a partire da gennaio 2016, tiene regolarmente lezioni in vari asili nido (privati e comunali) di Roma e Tivoli, secondo il metodo di Edwin Gordon.
Nel 2016 comincia una collaborazione che continua tuttora con il Teatro delle Marionette Mongiovino di Roma, in varie produzioni di spettacoli teatrali e concerti interattivi per bambini 0/6 anni e genitori, oltre che in matinée teatrali, riservate alle scuole dell’infanzia e materne di Roma e Latina.
Nel novembre 2016 e nel maggio 2019, sempre con l’Associazione “Pirimpumpara”, tiene due serie da 8 concerti l’uno, presso l’Auditorium di Cracovia (Polonia), specificamente concepiti per bambini 0/3 anni e genitori.
Qui c'è un video puramente indicativo, su YouTube ne sono disponibili molti altri in diversi generi musicali.
Raffaele mi ha aiutato a riprendere in mano il clarinetto dopo decenni di abbandono. Grazie a lui sono riuscito a correggere vecchi vizi e, soprattutto, a ritrovare una passione sopita per quello che è quasi diventato un "nuovo" strumento: dalla formazione bandistica avuta da ragazzo sono finalmente riuscito suonare quel che più mi interessava, scoprendo anche sonorità nuove ed eclettiche grazie agli spunti e ai consigli musicali di Raffaele. Se volete non solo imparare - o reimparare - a suonare uno strumento, ma anche (ri)trovare una passione, Raffaele è il Superprof che fa al caso vostro: perfezionista, pronto ad ascoltare non solo le note, ma anche i bisogni dello studente e, all'occorrenza, gran motivatore.
Un insegnante preciso, esaustivo, chiaro, affabile e disponibile. Ho conosciuto Raffaele durante il periodo delle scuole medie e proprio a quel tempo risale la mia esperienza ravvicinata con la sua attività di insegnante di musica. Iniziai a frequentare il suo corso di clarinetto all'età di quasi 13 anni, e ora mi sento di affermare che è uno dei migliori insegnanti (non di musica soltanto, ma insegnante in sé) che io ho avuto la fortuna di conoscere durante la mia crescita: ha la capacità di trasmetterti la passione che delinea fortemente il suo lavoro e di fartene cogliere l'importanza, sapendo andare oltre il semplice istruire.
Raffaele oltre ad essere un bravissimo musicista è anche un insegnante paziente e professionale nonché una bellissima persona che si rende sempre disponibile. Non solo mi ha messo a disposizione i suoi strumenti per poter iniziare lo studio ma mi ha addirittura accompagnata ad acquistare il mio primo clarinetto. Ha tantissimi punti di forza e mi sento di consigliarlo vivamente e con entusiasmo.
Ho avuto il piacere di conoscere Raffaele, umanamente e professionalmente eccellente. Mio figlio grazie a Raffaele si è appassionato alla musica dunque per noi un punto di riferimento.
Raffaele è un ottimo insegnante, ho studiato con lui tre anni. È professionale, paziente, e umanamente vicino a chi inizia a studiare non da giovanissimo. In pratica un amico competente e disponibile!
Raffaele è il mio insegnante da molti anni, nonostante la mia scarsa applicazione è riuscito a farmi progredire nella tecnica, a migliorare il mio suono e a mantenere viva la voglia di imparare grazie alla sua grande pazienza, alle sue doti empatiche e alla sua vasta conoscenza dello strumento e della musica in generale .Grazie Raffaele. Bruno
lezioni di solfeggio vicino a casa tua? Ecco una selezione di annunci di insegnanti che potrebbero accompagnarti. Superprof può anche proporti lezioni di canto come complemento. Imparare non è più un problema, lezioni di sassofono per tutti! Seguire lezioni di clarinetto non è mai stato così facile : amerai sviluppare delle nuove conoscenze.
A casa sua | A casa tua | Via webcam | |
1 ora | 25€ | 25€ | 25€ |