5 /5
Il voto medio dato ai nostri insegnanti di scacchi a Modena è di 5 con più di 1 commenti.
20 €/ora
Le migliori tariffe: il 100% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di scacchi a Modena costano 20€.
5 h
Veloci come saette, i nostri insegnanti ti rispondono in 5h.
Dai un'occhiata ai profili di Modena e contatta un o un' insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di scacchi a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di scacchi per condividere le tue necessità e disponibilità . Programma le lezioni di scacchi e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare a giocare a scacchi a Modena non è mai stato così divertente!
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, tutor, docenti, prof, alle masterclass di Scacchi a Modena, o in altre cittĂ , oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Il costo medio di un maestro o maestra di scacchi a Modena varia a seconda dell'insegnante e dipende da tre fattori:
Confronta i prezzi degli/delle insegnanti vicino a casa tua con una semplice ricerca su Superprof.
i e le tutor di scacchi di Modena hanno ricevuto un totale di 1 opinioni e il voto sulla media globale è di 5 su 5. Non male, no?
Dietro Superprof c'è un'equipe disponibile dal lunedì al venerdì per rispondere ai tuoi dubbi. Puoi contattarci per telefono o via mail.
Hai qualche dubbio ulteriore? Contatta il nostro servizio clienti, disponibile 5 giorni su 5, troverai delle persone disponibili e pronte a rispondere alle tue domande.
Puoi contattarci via telefono o per mail.
Certamente! La maggior parte dei nostri insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via webcam.
Le lezioni a distanza sono più economiche rispetto a quelle faccia a faccia perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
I corsi di scacchi online sono un'ottima opportunitĂ per coltivare il proprio talento. Ti basterĂ avere un computer, una connessione a internet e la tua scacchiera fisica o virtuale a portata di mano!
Puoi scegliere tra i 4 insegnanti di fotografia disponibili a Modena e dintorni.
I criteri che dovresti tenere in conto per selezionare l'insegnante piĂą adatto a te sono:
Vedrai che seguendo questi criteri, trovare il (o la) prof ideale sarĂ una passeggiata!
Gli scacchi sono un gioco amato e apprezzato in tutto il mondo, e grazie all'avvento del digitale sono ormai alla portata di tutti.
Tante sono le persone che non colgono la difficoltà degli scacchi, convinte che basti conoscere poche regole e avere un po' di fortuna per considerarsi dei giocatori esperti. Ovviamente le cose non stanno così: gli scacchi richiedono un buon numero di conoscenze tecniche e una grande capacità di ragionamento logico.
Seguire corsi privati di scacchi è una buona scelta non solo per chi si sente negato, ma anche per coloro che possiedono già una base di conoscenze e una certa dimestichezza con la scacchiera, ma che vorrebbero partecipare a tornei imparando a le migliori strategie per vincere senza correre rischi.
Che cosa aspetti a entrare in contatto con i nostri insegnanti di scacchi a Modena?
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Scacchi di talento!
✅ Tariffa media : | 20€/ora |
âś… Tempo di risposta : | 5h |
âś… Insegnanti disponibili : | 4 |
âś… Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
In Emilia Romagna il gioco degli scacchi è da sempre assai praticato: anziani, pensionati, professionisti, giovani e bambini al primo livello!
Ogni torneo di scacchi, che sia organizzato nell’ambito del campionato provinciale oppure presso una scuola popolare di scacchi, vede numerosi iscritti.
L’insegnamento degli scacchi, infatti, a Modena e provincia è diffusissimo. Anche le altre città contano numerosi corsi di scacchi, un’accademia scacchistica e prendono parte al campionato provinciale e regionale del gioco degli scacchi.
Le regole del gioco sono tramandate da una generazione all’altra oppure fanno oggetto di vero e proprio insegnamento degli scacchi in sedi specifiche: a scuola, presso club under 18, presso circoli di chess frequentati da adulti alle prime armi col gioco.
Giocare a scacchi consente di fare nuovi incontri, di intrattenere relazioni sociali, di spostarsi oltre-regione in occasione di un campionato italiano. Ecco come diversi giocatori di scacchi modenesi hanno potuto visitare Lazio, Friuli Venezia Giulia, Campania…
Giocare a scacchi a Roma, la capitale, è certamente una grossa emozione per chi proviene dalla provincia di Modena, soprattutto se egli vi si reca come rappresentate dell’Emilia Romagna, già vincitore di un campionato provinciale e regionale.
Rappresentare un gioco e la perennità di regole, farlo a nome del proprio territorio è senza dubbio una lezione piacevole da dare.
Chiunque abbia già preso una lezione di scacchi a Modena ricorda l’emozione delle prime sfide, la scoperta graduale di tattiche, strategie di gioco. Presenziare ad un chess festival, facendosi portavoce di valori come lealtà , serietà , perseveranza, pazienza e dedizione è già una grossa soddisfazione. Vincere un torneo o un campionato internazionale rasenta il sogno, e contribuisce a portare avanti ideali costruttivi, benefici, sportivi e pacifici.
Il gioco degli scacchi, praticato in parrocchia o presso un’accademia popolare, può essere considerato foriero di due ordini di benefici.
Da un lato, abbiamo i vantaggi neurologici, e dunque organici, che si ripercuoto a livello individuale su ogni giocatore: durante la lezione di sacchi seguita a Modena, come durante un torneo rapido online.
Dall’altro, abbiamo un’intera gamma di effetti positivi del gioco degli scacchi osservati a livello sociale.
Chi partecipa ad una partita di scacchi in Emilia Romagna (ma anche altrove) attiva diverse aree neurali, chiama in causa determinate connessioni sinaptiche, procedendo così ad una doppia attività . Da un lato, irrora aree a volte lasciate inutilizzate nella routine quotidiana. Dall’altro, si distrae, mettendo da parte pensieri negativi, ansie ed atteggiamenti iperattivi.
L’ossigenazione di tessuti altri da quelli comunemente adoperati, consente un recupero delle zone solitamente iper-sfruttate, come anche una “messa in funzione” di quelle sotto-adoperate. Il risultato è una maggiore armonia nelle funzioni cerebrali di insieme e nel loro utilizzo. Un cervello più omogeneo nella sua irrorazione garantisce una guida del corpo di miglior qualità e duraturo. Se le preoccupazioni portano sempre ad iper-irrorare la parte sinistra, ad esempio, il gioco degli scacchi può condurre ad adoperare in modo ambivalente i due emisferi. E questo è un grosso esercizio di “sport” che il giocatore compie a vantaggio della propria salute psicofisica.
Spostandoci in ambito extra-corporeo, invece, osserviamo diversi altri benefici della partita giocata durante i corsi di scacchi oppure durante la trasferta per un torneo provinciale. Si tratta dell’acquisizione e della divulgazione di principi etici, innanzitutto.
Il gioco degli scacchi ha le sue regole, i suoi codici di condotta, comporta il ricorso ad atteggiamenti specifici: correttezza, rispetto, calma ed anche fiducia, coraggio, concentrazione ed attenzione estrema. Questi elementi sono tutti proficui ad una vita socio-relazionale ottimale. Inoltre, apprendere a pazientare di fronte ad un avversario “rafforza la tempra”, preparando a sfide maggiori che l’esistenza riserva a tutti, prima o dopo. Infine, non dimentichiamo la valenza simbolica della “guerra” che il gioco degli scacchi simboleggia.
Una lotta può essere condotta in modo costruttivo, simbolico, senza finalità di annientamento dell’avversario. Il gioco degli scacchi può sublimare l’istinto aggressivo dell’uomo sociale e dell’uomo politico, scongiurando ogni vero attacco offensivo e distruttivo.
Questo aspetto catartico è alla base della proposta di divulgazione di discipline come il gioco degli scacchi, in ambiti di international chess, di un torneo nazionale di scacchi o di un campionato italiano di dama e scacchi. La scuola dovrebbe incoraggiare questo tipo di gioco, non solo a fini didattici connessi alla matematica, alle potenze ed all’impegno. Essa dovrebbe farlo nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza etica.
Se vuoi fare la prova e prendere almeno una lezione di scacchi a Modena o in Emilia Romagna, ti consigliamo diverse vie: