Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

I migliori insegnanti e tutor di storia a Modena

Visualizza più insegnanti

5 /5

Il voto medio dato ai nostri insegnanti di storia a Modena è di 5 con più di 16 commenti.

15 €/ora

Le migliori tariffe: il 100% dei e delle nostre insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di storia a Modena costano 15€.

1 h

Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 1h.

Imparare Storia a Modena non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private di storia a Modena

Parla con l'insegnante di storia per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di storia e pagale in tutta sicurezza attraverso la piattaforma Superprof. Conoscere la storia a Modena non è mai stato così a portata di mano.

3. Vivi nuove esperienze

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, tutor, docenti, prof, alle masterclass di Storia a Modena, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

Le domande più frequenti:

👨‍🏫Quanti sono i (o le) prof disposti a dare corsi di storia a Modena e dintorni?

Trova le lezioni private di storia a Modena scegliendo tra più di 51 i (o le) docenti disponibili.

Non aspettare e trova il maestro o la maestra che più ti convince. Dove? A Modena!

Per poter fare la scelta giusta, visita i loro annunci.

💸 Qual è la tariffa media di una lezione privata di storia a Modena?

A Modena il costo medio di un corso di storia è di 15 €.

L’esperienza degli (e delle) insegnanti, il luogo dove avverranno le lezioni (via webcam o a casa dell'allievo) e l'offerta e la domanda locali o ancora la regolarità dei corsi e la durata sono fattori che possono influire sul prezzo delle lezioni.

Molti professori di storia offrono la prima ora di lezione gratuitamente (più del 97%)!

💻 Se trovo un o un’insegnante di storia che corrisponde a quello che sto cercando ma è lontano da casa, possiamo fare le lezioni a distanza?

Ovviamente! La maggior parte dei nostri insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi online.

Le lezioni online sono meno care rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di trasporto e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

Le lezioni di storia online sono un'eccellente risorsa per continuare a imparare a domicilio.

💡 Perché cercare lezioni private di storia a Modena?

Una buona conoscenza della storia italiana e mondiale è essenziale sia per questioni di cultura generale, sia per portare a termine con buoni risultati il percorso scolastico e universitario. I corsi di storia con un (o una) tutor ti permetteranno di progredire più rapidamente.

Potrai orientarti verso l'insegnante che meglio risponde alle tue esigenze e concordare di persona o a distanza i corsi di storia in completa libertà!

Un'interfaccia apposita è disponibile per comunicare con il maestro o la maestra per programmare i corsi di storia in tutta sicurezza.

Il nostro motore di ricerca ti permetterà di trovare la perla rara tra 51 professori e professoresse di storia a Modena.

Fai click e lancia la ricerca!

✒️Come i (o le) docenti considerano i (o le) tutor di storia a Modena?

gli alunni e le alunne attribuiscono agli insegnanti di storia un punteggio medio di 5 su 5 su una selezione di 16 commenti.

In caso di incertezze riguardo a un corso, la nostra équipe è a tuo servizio per proporti rapidamente una soluzione (per telefono o mail dal lunedì al venerdì).

 

Vuoi imparare Storia a Modena?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Storia di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo lezione di storia

✅ Tariffa media :15€/ora
✅ Tempo di risposta :1h
✅ Insegnanti disponibili :51
✅ Formato del corso :In presenza o via Webcam

Professore di storia: lezioni di storia contemporanea, moderna e antica per tutti i livelli

Ore di lezione di storia a Modena e Reggio Emilia: tempo sprecato?

Quante volte hai sostenuto che le ore di lezione di storia ti annoiano? Che gli eventi narrati nei libri di testo e riportati dall’insegnante in classe ti sembrano inutili ripetizioni di nomi, date, guerre scoppiate e combattute (tante), trattative di pace riuscite (poche), …?

Certo, questo è un modo di vedere le cose: il programma scolastico, che sia quello delle scuole elementari, scuole medie, scuole superiori o università, va imparato secondo la cronologia indicata nel libro o negli appunti che prendi mentre l’insegnante a lezione spiega.

Vi è una linea del tempo, al di sopra di essa si collocano gli eventi, in una lenta ed inesorabile successione di fatti; e tu devi, volente o nolente, memorizzarli.

Un approccio didattico diacronico: ore di lezione ben spese?

Noi siamo qui per dirti che puoi adottare una svolta nel tuo modo di studiare la storia moderna o la storia contemporanea a Modena e a Reggio Emilia e questo lo puoi fare al di là del percorso che le ore di lezioni con gli insegnanti di storia e geografia a scuola o all’università sembrano indicarti come ineluttabile.

Facciamo un passo indietro. Gli insegnanti ci dicono che le lezioni di storia servono a conoscere il passato per capire ed interpretare il presente! Il discorso potrebbe avere senso, se non fosse che, per come sono organizzati la scuola italiana e i corsi di storia, il processo di formazione sembra non essere molto apprezzato dagli studenti.

Ad ogni ciclo scolastico, si inizia con lo studio della storia dell’umanità, partendo dalle prime comunità della preistoria, per arrivare rapidamente alla storia vera e propria, il cui inizio è ovviamente identificato con l’invenzione della scrittura. Sono necessari cinque anni di scuola del ciclo elementare per arrivare alla storia contemporanea; servono tre anni di ciclo delle scuole medie (dato che si inizia di nuovo dalla preistoria) per arrivare grosso modo al XIX e XX secolo; servono tutti e cinque gli anni del ciclo delle scuole superiori perché l’insegnante di storia e geografia arrivi, per la terza volta in tredici anni di scuola a Modena e a Reggio Emilia, all’ultimo secolo di storia.

Ore e ore di lezione, senza riuscire ad arrivare alla storia contemporanea!

Si tratta di riprendere gli stessi argomenti, approfondendoli, dato che la capacità di comprensione e di analisi degli eventi da parte degli studenti non è di certo la stessa alla scuola elementare e all’ultimo anno del liceo (a maggior ragione, all’università).

D’altro canto, il programma di storia (così come quello di geografia e di letteratura italiana) è talmente vasto, che raramente gli insegnanti e gli studenti arrivano a completare il XX secolo con la stessa dedizione con cui avevano affrontato Assiri e Babilonesi o, più banalmente, gli eventi descritti nei manuali di storia moderna: stanchezza generalizzata da fine dell’anno scolastico, misto di eccitazione e di timore dovuto alla fine del ciclo scolastico, arrivo della primavera … fanno sì che gli ultimi capitoli di storia (e geografia e letteratura italiana) vengano affrontati bene solo da chi porterà Storia all’esame di maturità!

Ma non era proprio la storia contemporanea e, all’interno di questa, la storia degli ultimi decenni quella che gli studenti di Modena a termine del ciclo di formazione, dopo ore e ore di lezione di storia, avrebbero dovuto capire meglio?

Una proposta: lezioni e corsi di storia “al contrario” con gli insegnanti di Superprof di Modena e Reggio Emilia. Per la scuola e per l’università

E se, per comprendere meglio tutta la storia, tu partissi … dalla fine? Certo, un simile percorso non puoi intraprenderlo agevolmente da solo, ma potresti invece proporlo al tuo superprof di storia di Modena.

Assieme a lui o a lei, faresti una sorta di viaggio a ritroso, per capire il perché e il come degli eventi. Ad esempio, iniziando dall’attuale conflitto mediorientale, tu e il tuo insegnante andreste a capire come si sia potuti arrivare ad una tale situazione di odio tra (i governi) israeliani e palestinesi; inserireste nelle vostre ore di lezioni la risoluzione che prevedeva di suddividere tra arabi ed ebrei il territorio attualmente comprendente Israele e Striscia di Gaza e come questo non sia accaduto; … per assurdo, di lezione in lezione, potreste risalire fino all’origine del popolo ebraico e quindi all’origine della Storia!

Lo stesso procedimento può essere utilizzato nel tuo corso di storia con l’insegnante di Superprof per comprendere, lezione dopo lezione, tutti gli eventi più e meno recenti: conflitto in Ucraina, Prima e Seconda guerra mondiale, trattato di pace di Versailles, Rivoluzione francese, …

Scegliere di intraprendere un simile percorso di ore di lezioni di storia con uno dei nostri superprof non sarà sicuramente semplice, ma ti porterà a sviluppare una certa elasticità mentale, riuscirai a fare collegamenti che a lezione o durante l’interrogazione stupiranno il tuo insegnante.

Per riuscire in questo, ti dovrai impegnare ad affrontare, con il superprof di storia di Modena o Reggio Emilia, un doppio programma: quello scolastico, che dal passato viene verso il presente; e quello delle tue lezioni private, che dal presente (o da un periodo precedente) va in direzione del passato. In un caso e nell’altro, affronterai gli stessi argomenti che ti verranno chiesti a scuola a Modena durante l’interrogazione, ma avrai una visione estremamente chiara di tutto il quadro: per ogni evento, saprai cos’è successo prima e cosa succederà dopo!

Anche all’università, questo metodo di studio potrebbe agevolarti: il corso di storia moderna, il corso di storia contemporanea o il corso di storia medievale possono essere trattati tutti con questo approccio didattico.

Modifica la mia ricerca