5 /5
Il voto medio dato ai nostri insegnanti di storia a Palermo è di 5 con più di 56 commenti.
14 €/ora
Le migliori tariffe: il 99% dei e delle nostre insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di storia a Palermo costano 14€.
2 h
Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 2h.
Dai un'occhiata ai profili di Palermo e contatta un insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di storia a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di storia per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di storia e pagale in tutta sicurezza attraverso la piattaforma Superprof. Conoscere la storia a Palermo non è mai stato così a portata di mano.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, tutor, docenti, prof, alle masterclass di Storia a Palermo, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Organizza le lezioni scegliendo tra più di 182 i (o le) prof di storia.
Non aspettare e trova l’insegnante che più ti ispira. Dove? A Palermo!
Per poter fare la scelta giusta, leggi con attenzione i loro cv.
Il prezzo medio di una lezione a domicilio di storia a Palermo è di 14 €.
L’esperienza dei maestri privati e delle maestre private, il luogo dove si svolgeranno i corsi (via webcam o a domicilio dell'alunno) e l'offerta della zona o ancora la qualità dei corsi che si intende seguire e il tempo sono fattori che possono influire sul prezzo delle lezioni.
Molti professori offrono la prima ora gratuita (più del 97%)!
Ovviamente! La maggior parte dei nostri insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi online.
Le lezioni via webcam sono meno care rispetto a quelle faccia a faccia perché non ci sono supplementi di trasporto e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni di storia a distanza sono un'eccellente risorsa per continuare a imparare a casa.
Una buona conoscenza della storia italiana e mondiale è essenziale sia per questioni di cultura generale, sia per portare a termine con buoni risultati il percorso scolastico e universitario. Le lezioni private di storia con un professore o una professoressa ti consentiranno di migliorare sfruttando al meglio il tempo a disposizione.
Potrai scegliere il/la maestro/a che meglio risponde alle tue esigenze e pianificare di persona o a distanza i corsi di storia in totale autonomia!
La messaggeria permette di conversare con il o la tutor per organizzare le lezioni di storia senza preoccupazioni.
Il nostro motore di ricerca ti permetterà di trovare la perla rara tra 182 prof di storia a Palermo.
Fai click e lancia la ricerca!
i e le discenti attribuiscono agli insegnanti di storia una valutazione media di 5 su 5 su un campione di 56 commenti.
In caso di domande riguardo al funzionamento della piattaforma, la nostra équipe è disponibile per proporti rapidamente una soluzione (per telefono o e-mail dal lunedì al venerdì).
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Storia di talento!
✅ Tariffa media : | 14€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 2h |
✅ Insegnanti disponibili : | 182 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Superprof recensisce decine di profili di insegnanti disponibili a dare lezioni di storia a Palermo. La piattaforma registra, al contempo, un costante aumento della domanda di lezioni private da parte degli studenti di storia a Palermo.
La cosa non stupisce, dato che in Italia si registra una situazione ambivalente, relativamente agli studi storici.
Fra tutte le materie che ogni italiano scopre di conoscere meno, purtroppo, troneggia spesso la storia.
In particolare, i giovani di età inferiore a 24 anni, che si siano fermati alle scuole superiori o che abbiano seguito un intero corso di studi all’università, ammettono spesso di non aver mai preso troppo seriamente in considerazione la storia e il suo insegnante, nel corso degli anni passati a scuola tra i banchi ed anche in università a dare esami.
Naturalmente, fanno eccezione, per l’appunto, studenti ed insegnanti di storia e filosofia. Costoro scoprono presto l’interesse per questa disciplina, tanto da immettersi in un percorso formativo personalizzato, fatto di lezioni generali e specialistiche nel ramo delle scienze filosofiche e storiche.
Gli altri studenti e laureati, cosi come molte persone che non conseguono altri titoli di studio dopo le scuole elementari, medie e superiori, si interessano alla storia più sporadicamente, quasi per accidente, in tarda età, scoprendo solo in piccolissima percentuale che può trattarsi di un ramo di approfondimento assai appassionante.
Di questa folta schiera fanno sorprendentemente parte, in Italia, anche dei laureati e dei dottori di ricerca. E non soltanto appartenenti ad aree quali la medicina o altre scienze esatte. Alcuni studenti ed insegnanti di italiano, ad esempio, ammettono di possedere ben poca dimestichezza con la storia. Ciò, a dispetto di alcune lezioni – quando non addirittura di un intero corso degli studi all’università – dedicate alla storia contemporanea.
La storia rappresenta il solo cammino da percorrere per salvaguardare presente e futuro.
Le scuole elementari, medie e superiori, per fortuna, in Italia prevedono ancora l’insegnamento della storia a partire dalla preistoria ai giorni nostri. Nonostante le numerosissime materie studiate oggi, infatti, e le molte ore dedicate a discipline quali l’italiano, la matematica, le scienze, la filosofia e l’arte, la storia continua ad essere considerata un pilastro della formazione base e degli studi superiori, a Palermo come altrove.
Gli studi filosofici e storici, poi, mostrano che la politica, la pubblica amministrazione, la finanza e l’economia sono da sempre il riflesso della capacità di analisi retroattiva degli eventi.
Ecco perché le lezioni di storia a Palermo e ovunque, nel nostro Paese, restano numerose in molte aree della formazione; e non solo presso le Università degli Studi.
Seguire, al di là di un corso di studi, delle lezioni e delle conferenze tenute da un insegnante di storia è un modo per illuminare le proprie competenze e risplendere di sapere relativo alle materie umanistiche.
Immaginiamo un brillante psicologo che ignori cosa è stato il fascismo, ad esempio. Pensiamo ad un sociologo disinformato circa la filosofia che soggiaceva ai tentativi di espansione dell’Impero Romano o ad un insegnante di matematica che non sappia collocare storicamente le scoperte scientifiche, ...
Ecco perché un insegnante di storia non si sentirà mai inutile.
Ed ecco perché presso l’università degli Studi di Palermo, come al di fuori di essa, sono numerosi gli studenti che da decenni decidono di seguire almeno un corso in studi storici, in scienze filosofiche storiche, in materie come la storia dell’arte, la storia di Palermo, la storia della Sicilia, la storia contemporanea, la storia del diritto romano….
E questi sono solo alcuni degli esempi di lezioni private con un insegnante di storia o dei titoli di un corso di studi in università reperibili e richiesti a Palermo.
Le statistiche relative agli ingaggi di insegnanti di storia per lezioni private tramite Superprof confermano la consapevolezza di una necessità di acquisire nozioni e strumenti per l’analisi della storia. Gli studenti lo fanno tanto per superare gli esami di un corso presso l’Università degli studi di Palermo, quanto per arricchire il proprio bagaglio di scienze umanistiche.
I bambini delle scuole elementari, gli studenti delle medie e delle superiori, spesso, ricorrono ad insegnanti privati per ricevere aiuto compiti e lezioni di storia a Palermo città e provincia. Lo fanno per due motivi: volontà di approfondire ulteriormente, rispetto al corso scolastico; necessità di recuperare nozioni, metodo e voti.
Gli studenti universitari delle aree umanistiche – storia dell’arte, psicologia, sociologia, scienze politiche e diritto – invece, richiedono spesso l’aiuto a chi, di mestiere, impartisce lezioni di storia ad hoc, proponendo un percorso formativo personalizzato e lavorando come un consulente didattico dedicato.
Un insegnante superprof di storia, alla fine, è più di un semplice insegnante di storia. Egli fa delle scienze filosofiche storiche uno strumento per aiuto compiti e tesi ed anche una chiave per consentire ai suoi allievi di illuminare e comprendere il mondo.
Le scienze filosofiche e storiche, infatti, rappresentano una rete di descrizione, comprensione ed analisi con cui avvolgere ogni altro sapere, soprattutto al fine di renderlo fruibile in termini pratici, remunerativi e oggettuali.
Giulia
Insegnante di storia
La docente giulia è una docente fantastica molto preparata competente ti seguo passo per passo mi ha aiutato tantissimo nella ripetizione e nella esposizione consigliata assolutamente
Riccardo, Un mese fa
Stefano
Insegnante di storia
Una persona disponibile e cordiale , molto preparata e in grado di fornire spunti davvero interessanti per la ricerca. E' stata un'esperienza molto positiva
Fabio, 2 anni fa
Stefano
Insegnante di storia
Sempre disponibile, rispetta sempre l’orario prestabilito, metodo di insegnamento molto organizzato.
Tommaso, 5 anni fa
Lorenzo
Insegnante di storia
Preparato, gentile, meticoloso e alla mano. Per chi come me ha sempre visto il latino come uno scoglio insormontabile Lorenzo è il prof giusto perché avvia al lavoro smontando il mito dell'impossibile, insegnando prima di tutto l'approccio adatto...
Sinna, Più di 5 anni fa