5 /5
Insegnanti livello star con un punteggio medio di 5 stelle e più di 7.082 commenti positivi.
15 €/ora
Le migliori tariffe: il 98% degli insegnanti offre la prima lezione. e un'ora di lezione costa in media 15€.
3 h
Rapidi come saette, gli insegnanti ti rispondono in media in 3h.
Consulta liberamente i profili e contatta il tuo insegnante secondo i criteri che sono importanti per te (tariffe, diplomi, commenti, corsi a domicilio o via webcam) per un corso di Traduzione - inglese.
Dialoga con il tuo insegnante privato di traduzione - inglese per spiegargli/le tuoi bisogni e le tue disponibilità. Programma le lezioni e procedi al pagamento in totale sicurezza utilizzando la chat di Superprof.
Il Pass Alunno ti dà un accesso illimitato ai profili di tutti i nostri insegnanti, prof, coach, maestri e alle Masterclass per un mese (rinnovabile). Un mese per scoprire nuove passioni con insegnanti in gamba di Traduzione - inglese.
Il prezzo medio di una lezione di Traduzione - inglese è di 15 €.
Le tariffe variano in funzione di tre fattori:
Il 97% degli insegnanti offre la prima lezione.
Dei corsi di Traduzione - inglese con un insegnante specializzato sono l'occasione per imparare e progredire velocemente.
Scegli l'insegnante che preferisci e programma, in presenza o online, il corso in totale libertà!
Una chat ti consentirà di conversare direttamente con l'insegnante per scegliere e organizzare le lezioni in piena serenità.
Un motore di ricerca ti permette di trovare la perla rara tra centinaia di insegnanti privati.
La maggior parte degli insegnanti di traduzione - inglese propongono corsi di
Non esitare a consultare i loro annunci o utilizzare il motore di ricerca (puoi scegliere il filtro via webcam) per scoprire i corsi di Traduzione - inglese disponibili online.
31.802 insegnanti di traduzione - inglese propongono un aiuto traduzione - inglese.
Puoi cercare i lori profili e scegliere quello che corrisponderà di più alle tue necessità.
Su un campione di 7.082 voti, gli allievi attribuiscono un voto medio di 5 su 5.
Per qualsiasi dubbio o difficoltà, un servizio clienti è disponibile per trovare rapidamente una soluzione (per telefono o via mail, dal lunedì al venerdì).
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Traduzione - inglese di talento!
✅ Tariffa media : | 15€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 3h |
✅ Insegnanti disponibili : | 31.802 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Chi di noi non ha mai tradotto qualche frase dall’inglese all’italiano?
Anche i ragazzini che a scuola non amano particolarmente lo studio della lingua inglese e si fanno pregare da genitori e insegnanti per studiare un po’ di grammatica, quando sono nella penombra della loro camera, lontano da occhi indiscreti, si preparano a stupire il mondo: dizionario bilingue italiano - inglese - italiano in una mano e testo della canzone dall’altra, traducono fino all’ultima parola la discografia completa della loro rock band preferita, che, ovviamente, canta in inglese!
Vi sono altre traduzioni piuttosto comuni che siamo portati a fare quotidianamente, come quelle dei messaggi misteriosi che, di tanto in tanto, leggiamo sullo schermo del nostro pc, quando utilizziamo un videogioco o un programma particolare; oppure siamo noi che traduciamo le risorse del web, quando cerchiamo del materiale online per una ricerca scolastica, per portare a termine l’incarico che il capo ufficio ci ha dato o semplicemente per puro interesse personale.
Insomma, bastano poche nozioni grammaticali per tradurre agevolmente dall’inglese quasi qualsiasi testo?
Certo che no. Anche se, sotto alcuni aspetti, come le strutture verbali, l’inglese risulta più semplice delle lingue neolatine, questo non significa che passare da un idioma all’altro, mantenendo inalterato il senso del documento originale, sia di certo un’opera semplice.
D’altro canto, la traduzione è una professione e i traduttori sono dei professionisti che hanno studiato e praticato per diversi anni, prima di potersi definire tali. E questo non va dimenticato mai, anche se oggi tecnologia, digitale e web hanno semplificato di molto sia il meccanismo per reperire un traduttore, sia l’atto stesso della traduzione: insomma non è perché ci si può celare dietro l’anonimato della rete, spacciandosi per traduttori sperimentati pur sapendo di non esserlo, e non è perché esistono strumenti magici come i traduttori online, che chiunque possa essere considerato davvero un traduttore dall’inglese!
L’esperienza e il valore dei veri traduttori professionisti va rispettato, così come deve essere onorato anche il loro lavoro.
Un veloce excursus su alcune specificità della traduzione inglese - italiano può chiarire il perché non sia il caso di fidarsi del primo che si spacci per traduttore. Molto meglio, invece, appoggiarsi a piattaforme come Superprof, che possono garantire la qualità del lavoro e la professionalità dei suoi super traduttori!
Italiano e inglese sono due lingue indoeuropee, questo è vero. Ciò non toglie che vi siano delle notevoli differenze tra le due, in virtù dell’appartenenza a due gruppi linguistici diversi e relativamente lontani tra loro: quello delle lingue romanze (o neo latine), nel primo caso, e quello delle lingue sassoni nell’altro.
Questo fa sì che la grammatica italiana abbia più vicinanza con francese, spagnolo, portoghese e rumeno, mentre la grammatica inglese si avvicina di più a quella danese e a quella tedesca. Rendere correttamente le sfumature grammaticali e sintattiche di un romanziere che ha soppesato parola per parola ogni singola frase prima di scriverla non è semplice come potrebbe sembrare.
Un altro aspetto cui non tutti sono portati a riflettere è il fenomeno dell’espansione e della contrazione, ovvero la riduzione e l’allungamento del testo dopo la traduzione. Se la traduzione resta all’interno dello stesso gruppo linguistico (tra francese e spagnolo, ad esempio), il problema è di certo meno sentito; ma se, come nel caso del passaggio dall’inglese all’italiano o dall’italiano all’inglese, si transita tra il gruppo neolatino e quello germanico, allora il discorso è diverso.
Basti pensare che un testo italiano è solitamente più lungo di uno inglese, nella misura del 20 – 30%: insomma, per esprimere lo stesso concetto la nostra lingua utilizza un numero di parole maggiore. Se gli editori di e-book o di libri cartacei possono anche non ritenerlo un problema (eventualmente starà al traduttore computare il lavoro in più, se lo ritiene necessario), delle difficoltà emergono sicuramente, quando si traduca un’interfaccia di un’applicazione mobile: se la lunghezza delle stringhe non viene adeguatamente ridotta (mantenendo, questo è ovvio, lo stesso significato di contenuto), il testo visualizzato sarà interrotto e il messaggio risulterà incompleto.
È allora necessario che le informazioni sul numero di caratteri a disposizione vengano fornite al traduttore, ma serve anche che questi abbia le competenze necessarie per tradurre l’integralità del contenuto, senza sforare con lo spazio a disposizione.
Un altro esempio che può aiutare a mostrare alcune delle difficoltà che il traduttore incontra quotidianamente passando dall’inglese all’italiano e viceversa è quello del genere dei sostantivi. Mentre in italiano aggettivi e articoli si devono concordare al sostantivo cui si accompagnano, in inglese non è così: che un nome sia maschile o femminile, plurale o singolare, articolo e aggettivo restano invariati.
Questo aspetto è semplice da considerare al momento della traduzione per i nomi che in inglese hanno un genere (the boy, the girl, …); ma come comportarsi quando si incontrano nomi privi di genere, come teacher o mechanic?
Lo ammettiamo, non si tratta dell’azione più complessa che un traduttore possa incontrare nel proprio lavoro, ma un vero professionista dovrà saper reperire tutte le informazioni specifiche, che gli consentano di contestualizzare il nome e poterlo rendere correttamente al maschile o al femminile
Per concludere questa brevissima carrellata, riflettiamo su una situazione specifica: nel tradurre dall’italiano all’inglese, può capitare di incontrare una o più espressione dialettali (per culminare in testi come i romanzi di Andrea Camilleri, nei quali la percentuale di termini in siciliano è pari o superiore a quella dei termini in italiano). Il dialetto infatti ricorre relativamente spesso nei romanzi e nei racconti italiani degli ultimi decenni.
Come deve comportarsi il traduttore per rendere correttamente queste sfumature? Tralasciarle completamente e fare come se il testo originale fosse in italiano, tradendo lo spirito dell’autore? O lanciarsi in improbabili raffronti tra lo slang della periferia londinese e il romanaccio di Trastevere?
Perché non chiedi ai nostri super traduttori come risolverebbero la question?
Stefano
Insegnante di traduzione - inglese
Stefano ha subito capito i miei obiettivi ed esigenze per migliorare
Stefano, 4 giorni fa
Valeria
Insegnante di traduzione - inglese
Valeria è molto brava nel comprendere le necessità personali e come primo approccio nel mio caso ha un buon metodo di insegnamento.
Giada, Una settimana fa
Julia
Insegnante di traduzione - inglese
Julia is a very pragmatic, well prepared and structured teacher, she is responsive and flexible in scheduling online classes, she works with a lot of interactive materials and exercises and she always encourage the students to speak, you feel you...
Susanna, Una settimana fa
Barbara
Insegnante di traduzione - inglese
Barbara è un' insegnante molto preparata, gentile e sempre disponibile. La consiglio vivamente!
Lucia, 2 settimane fa
Chiara
Insegnante di traduzione - inglese
Super super coinvolgente, preparata e divertente Grazie
Claudio, 2 settimane fa
Emma
Insegnante di traduzione - inglese
Insegnante preparata, disponibile e molto chiara nelle spiegazioni. Le lezioni sono ben strutturate e adattate alle mie esigenze. Sempre gentile e motivante, riesce a trasmettere entusiasmo per la lingua. Consigliatissima
Edoardo, 3 settimane fa