

Il profilo di Diletta e i relativi recapiti sono stati verificati dai nostri esperti
Diletta
- Tariffa 20€
- Risposta 1h
-
Allievi2
Numero di studenti che Diletta ha seguito da quando è arrivato su Superprof
Numero di studenti che Diletta ha seguito da quando è arrivato su Superprof

20€/ora
1a lezione offerta
- Cinema
- Sceneggiatura
- Regia cinematografica
“SCRIVERE E PENSARE PER IMMAGINI” Vorresti scrivere una sceneggiatura, ma non sai come fare? Queste lezioni ti aiuteranno a padroneggiare teoria e tecnica per poter scrivere la tua sceneggiatura.
- Cinema
- Sceneggiatura
- Regia cinematografica
Luogo del corso
Raccomandata
Diletta un insegnante apprezzato dalla sua comunità. Lei è stata raccomandata Per la sua affidabilità, i suoi metodi di insegnamento e la qualità dei suoi corsi. Un'ottima scelta per progredire in tutta tranquillità.
Riguardo Diletta
Diletta D’Ascia nata a Roma nel 1980, si laurea al D.A.M.S. in Teorie psicoanalitiche del Cinema (110/110& lode) e ottiene un riconoscimento di merito al Premio Tesi di Laurea Pier Paolo Pasolini; questo le dà occasione di continuare a scrivere diversi saggi e articoli su questo autore. Segue stage e workshop, studiando regia e sceneggiatura. Inizia a scrivere e dirigere vari cortometraggi e a scrivere sceneggiature per alcune pubblicità online. Lavora presso alcuni Istituti Comprensivi come esperto esterno di cinema e letteratura e inizia a realizzare corsi di formazione di cinema, attività che prosegue quando, nel 2012, costituisce l’Associazione Culturale Gli Utopisti, di cui è Presidente. Dal 2012 divide la sua vita e il suo lavoro tra Roma e Tunisi e avvia progetti con alcune associazioni culturali tunisine. Nel 2013 inizia a lavorare su alcuni progetti contro la violenza sulle donne, tra i quali “Questa sono io… uno sguardo diverso”, per il quale scrive e dirige 8 cortometraggi e che porta poi in scena in uno spettacolo teatrale di cui scrive il testo. Lavora come regista di una web tv di un sindacato. Con l’Associazione lavora presso alcuni Istituti Comprensivi formando, insieme ai suoi soci, i ragazzi in tutti i settori legati alla cinematografia e realizzando, con loro, diversi mediometraggi. Porta avanti alcune collaborazioni con il Centro Culturale Italiano Dante Alighieri di Tunisi, con l’Ambasciata d’Italia a Tunisi e l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi. Intraprende l’attività di formazione in Tunisia. Inizia a lavorare come assistente di produzione per la Compagnia Onirika del Sud. Da fine 2019 collabora a Tunisi prima con il Centre Culturel International a El Menzah V, poi con il Be Actor Studio e presso l’Espace Culturel Art&A collaborando con il regista e produttore Nidhal Chatta realizzando corsi di sceneggiatura in lingua francese. Da settembre 2021 lavora come ufficio stampa e social media manager per la società Nuvisa Doo. Lavora come aiuto regia e direttore di produzione. Scrive articoli per la rivista dell’Istituto Euroarabo “Dialoghi Mediterranei” e pubblica diversi racconti per la casa editrice Giulio Perrone. Organizza e cura diversi eventi in collaborazione con case editrici e società di produzione.
(informazione nascosta) (intervista in lingua italiana a RTCI - Radio di Stato di Tunisia)
(informazione nascosta)
(informazione nascosta) (apparso su La Presse ad aprile 2024)
Riguardo la lezione
- Tutti i livelli
- Italiano
Tutte le lingue parlate per il corso :
Italiano
Come si scrive per il cinema? Come funziona una buona sceneggiatura? Da dove si comincia quando si ha l’idea per un film?
Questo corso è l’occasione per scoprire l’arte di costruire una storia, di creare personaggi credibili e di strutturare un film, di imparare a «scrivere e a pensare per immagini». Durante le lezioni si scoprirà come si parte da un’idea per approdare a una sceneggiatura, passando per la stesura del soggetto, il trattamento e l’arte di costruire dialoghi.
Gli studenti arriveranno a conoscere le regole per poter scrivere una sceneggiatura e le tecniche necessarie per la stesura di una storia pensata e scritta per il cinema.
Una parte del corso sarà dedicata a nozioni di regia, alla spiegazione delle varie fasi di produzione cinematografica, con una particolare attenzione alla fase di pre-produzione e alla grammatica e al linguaggio cinematografico, linguaggio necessario per la stesura di una storia scritta per immagini.
Un corso intensivo che ti formerà professionalmente, fornendoti tutte le basi tecniche e teoriche per trasformare le tue idee in una sceneggiatura cinematografica professionale.
Questo corso si propone come un vero e proprio accompagnamento alla scrittura, gli studenti saranno guidati a riconoscere e a saper utilizzare le tecniche di scrittura proprie di una sceneggiatura e saranno incoraggiati attraverso esercizi pratici durante l'intero percorso. È bene sottolineare inoltre che i partecipanti saranno seguiti anche a lezioni ultimate durante la fase di produzione della loro sceneggiatura.
Diletta D’Ascia dispensa consigli e tecniche per aiutarvi a imparare a scrivere una sceneggiatura e vi spiega come dare la possibilità alla vostra storia di essere, un giorno, realizzata.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso, personalizzabile, si rivolge ad aspiranti sceneggiatori, a studenti di spettacolo, ad amanti del cinema, ma anche a coloro che non hanno alcuna conoscenza pregressa.
STRUTTURA DEL CORSO
Il percorso verrà concordato con l'allievo e modellato in base alle sue esigenze e aspirazioni professionali e/o ai sui interessi personali.
Lezioni di gruppo disponibili: siete due o più "amici" che vogliono fare il corso o scrivere una sceneggiatura insieme? Scrivetemi e concorderemo lezioni a un prezzo ridotto.
Contatti e comunicazioni via chat, telefono e/o mail.
Qualche informazione sul programma delle lezioni…
• Stadi del processo creativo
• L’Idea
• Il soggetto
• La struttura
• Il paradigma
• Scaletta
• Trattamento
• Scopo drammatico della scena
• Il Personaggio:
o Biografia
o Credibilità
o Dinamiche visive di caratterizzazione
o Teoria dell’illuminazione
o Cerchio della vita
• Convenzioni di scrittura, tecniche d’impaginazione, forma e stile
• Linguaggio e grammatica cinematografica
• Come utilizzare Celtx
• Studio di una scena.
• Dialogo
• La scena:
o Cominciare tardi… finire presto
o Transizioni
• Acte 1 :
o Scena d’apertura
o Fatti antecedenti
o Le prime 10 pagine
• Set up – pay off
• Sottotrame
• Personaggi secondari
• Atto II
• Punto centrale
• Contesto drammatico e quadro cronologico
• L’angoscia della pagina bianca
• Argomenti tecnici nella stesura di una scena
• Atto III
• La noia
• Principali errori nella scrittura di una sceneggiatura e indicazioni per risolverli
• Le qualità di una buona sceneggiatura
• I problemi di una cattiva sceneggiatura
• Come scrivere una sceneggiatura forte
• Finale
• Le fasi di riscrittura
Raccomandazioni
Le raccomandazioni provengono dagli amici, familiari e colleghi dell'insegnante
Ho visto per la prima volta Diletta, in occasione di un provino per un cortometraggio scritto e diretto da lei.
Bontà d’animo, rispetto, riservatezza e cordialità, sono le prime impressioni che mi sono rimbalzate in faccia nei primi istanti di conoscenza. Quando mi ha parlato della sua attività d’insegnamento nell’ambito, dato il mio interesse, non c’ho pensato due volte a iniziare il percorso con lei e, alla conferma di quelle percezioni iniziali, si sono aggiunte: lealtà, preparazione tecnica, intuito, professionalità.
Un gran bel viaggio. Non mi stanco di ringraziarti, Diletta. In bocca al lupo per tutti i tuoi progetti!Insegnante disponibile e preparata, pronta a modulare il programma in funzione delle necessità degli allievi. Abbiamo collaborato in diversi progetti e ho potuto constatare personalmente l'efficacia del suo metodo e la capacità di indirizzare le idee degli studenti.
Visualizza tutte le raccomandazioni
Tariffe
Tariffa
- 20€
Prezzi dei pacchetti
- 5 h: 100€
- 10 h: 200€
webcam
- 20€/ora
lezioni offerte
Questa prima lezione offerta con Diletta vi permetterà di conoscervi e specificare chiaramente le vostre esigenze per le vostre prossime lezioni.
- 1h
Precisazioni
Per lezioni di gruppo, da 3 persone in su, il costo per un pacchetto di 10 lezioni è di 80 €.
Altri insegnanti di Cinema a Roma
Mariam
Roma & Via webcam
- 30€/ora
- 1a lezione offerta
Luca
Roma & Via webcam
- 20€/ora
- 1a lezione offerta
Camilla
Roma & Via webcam
- 33€/ora
- 1a lezione offerta
Cristiano
Roma & Via webcam
- 35€/ora
- 1a lezione offerta
Federica
Roma & Via webcam
- 35€/ora
- 1a lezione offerta
Martina
Roma & Via webcam
- 25€/ora
- 1a lezione offerta
Piergiorgio
Roma & Via webcam
- 30€/ora
Manuel
Roma & Via webcam
- 35€/ora
- 1a lezione offerta
Antonio
Roma & Via webcam
- 25€/ora
- 1a lezione offerta
Emanuele
Roma & Via webcam
- 35€/ora
- 1a lezione offerta
Arturo
Roma & Via webcam
- 20€/ora
- 1a lezione offerta
Naìma
Roma & Via webcam
- 25€/ora
- 1a lezione offerta
Emanuele
Roma & Via webcam
- 17€/ora
- 1a lezione offerta
Massimo
Roma & Via webcam
- 30€/ora
- 1a lezione offerta
Chauncey
Roma & Via webcam
- 100€/ora
- 1a lezione offerta
Luca
Roma & Via webcam
- 24€/ora
- 1a lezione offerta
Romina
Roma
- 25€/ora
- 1a lezione offerta
Guia
Roma & Via webcam
- 30€/ora
Michele
Roma & Via webcam
- 25€/ora
- 1a lezione offerta
Giorgio
Roma & Via webcam
- 18€/ora
- 1a lezione offerta
-
Visualizza gli insegnanti di Cinema