Syed - Insegnante di economia - Kingston upon Thames
Syed - Insegnante di economia - Kingston upon Thames

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Syed organizzerà con cura la tua prima lezione d'Economia.

Syed

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Syed organizzerà con cura la tua prima lezione d'Economia.

  • Tariffa 69€
  • Risposta 1h
  • Allievi

    Numero di studenti che Syed ha seguito da quando è arrivato su Superprof

    50+

    Numero di studenti che Syed ha seguito da quando è arrivato su Superprof

Syed - Insegnante di economia - Kingston upon Thames
  • 5 (80 commenti)

69€/ora

Contattare
  • Economia
  • Marketing
  • Management e gestione d'impresa
  • Econometria

Facoltà universitaria con esperienza in Econometria Applicata e Ricerca Quantitativa. Supervisore della ricerca e autore di articoli su riviste.

  • Economia
  • Marketing
  • Management e gestione d'impresa
  • Econometria

Luogo del corso

Ambasciatore

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Syed organizzerà con cura la tua prima lezione d'Economia.

Riguardo Syed

Facoltà di Econometria e metodi quantitativi, e hanno un interesse e una competenza di lunga data nell'insegnamento di corsi di Econometria da oltre due decenni, a livello di bachelor e master.

Insieme all'insegnamento, ho ampiamente adattato la modellazione econometrica in articoli di giornale e nella supervisione di tesi; come i modelli di serie temporali, i modelli di scelta binaria (serie Logit, Probit e Tobit), i dati dell'econometria dei rilievi (Probit ordinato, i modelli logistici ordinati e multinomiali di dati ordinali e categoriali), i modelli di dati panel e, ultimo ma non meno importante, econometria dei dati di conteggio (Poisson e Regressione binomiale negativa).

Ho 17 anni di esperienza nella ricerca accademica, compresi ruoli come supervisore di tesi, ricercatore senior e coordinatore della ricerca. Hanno pubblicato articoli su riviste, mentre parecchi articoli di ricerca sono pubblicati in atti di conferenze internazionali. Ho anche lavorato come consulente su due progetti contrattuali.

Visualizza più

Riguardo la lezione

  • Scuola elementare
  • Scuola media
  • Liceo
  • +2
  • livelli :

    Scuola elementare

    Scuola media

    Liceo

    Istituto tecnico-professionali

    Formazione per adulti

  • Italiano

Tutte le lingue parlate per il corso :

Italiano

Sei in dubbio sulla validità della tua analisi econometrica o un po' scettico nell'affrontare i metodi econometrici?

Il mio approccio pratico, che integra Stata/SPSS/Minitab, si basa sulle seguenti considerazioni:

Concettualizzazione e enfasi sulla teoria: presentazioni di ipotesi dei "minimi quadrati ordinari", utilizzando un ampio uso di grafici, e come le ipotesi dei "minimi quadrati ordinari" assicurano i migliori stimatori lineari e imparziali.

Valutazione e valutazione d'impatto: discussione sulle implicazioni sulle proprietà desiderate degli stimatori, se vengono violate le ipotesi dei 'minimi quadrati ordinari'.

Rilevanza e applicabilità: illustrare l'applicabilità di argomenti e metodi in Econometria.

Uso di strumenti visivi e manipolazioni algebriche: gli strumenti visivi sotto forma di grafici sono stati utilizzati principalmente per consolidare le basi della strutturazione di equazioni ed espressioni.

Empirismo e enfasi sulla costruzione del modello applicato: dalla specificazione iniziale dei modelli econometrici fino al consolidamento dei modelli econometrici richiedono una valutazione critica e il giudizio critico sul significato e l'insignificanza di potenziali regressori e su come personalizzare le scelte metodologiche se le ipotesi di OLS vengono violate. Per il perfezionamento dei modelli econometrici, i primi giudizi vengono condivisi con gli studenti, viene invitato il feedback e viene dimostrato come sperimentare un'ipotesi scientifica, per il consolidamento del modello.

Ambiti di applicazione: gli strumenti econometrici possono essere applicati efficacemente nei settori dell'amministrazione aziendale, dell'economia, della sociologia, della psicologia, delle scienze politiche, degli studi sui media, dell'istruzione e delle scienze mediche. Diverse applicazioni dell'econometria sono denominate Sociometria e Psicometria.

Integrazione delle risorse digitalizzate: per facilitare l'apprendimento digitalizzato nel tutoraggio online, integro tutti i pacchetti indicati attraverso la condivisione dello schermo, in modo che tutti i passaggi e le procedure relative alla gestione dei dati e all'analisi dei dati, possano essere visualizzati direttamente. In aggiunta a ciò, se c'è un'ulteriore necessità di creare grafici e scrivere equazioni, il tablet digitale viene utilizzato con Microsoft Whiteboard e opzioni di condivisione dello schermo, in modo che gli studenti abbiano la stessa sensazione di un'aula dal vivo.

Enfasi sulla valutazione del modello e sull'interpretazione dei risultati: mentre si valuta la letteratura esistente e al fine di costruire modelli econometrici indigeni, è imperativo valutare la pertinenza teorica ed empirica e la bontà dei risultati e come pianificare un ulteriore miglioramento del modello stimato.

Visualizza più

Tariffe

Tariffa

  • 69€

Prezzi dei pacchetti

  • 5 h: 346€
  • 10 h: 692€

webcam

  • 69€/ora

Precisazioni

Per comunicare le tue preoccupazioni accademiche e per la pianificazione provvisoria delle lezioni, possiamo avere una sessione gratuita di 15 minuti.

La quota indicata è per le lezioni sui contenuti del corso, mentre per la discussione su incarichi, progetti di ricerca, ecc. dobbiamo decidere la tariffa oraria.

Se si ritiene necessario rivedere il proprio lavoro (file), prima dell'incontro comunicherò il mio tempo assegnato al processo di revisione che deve essere rimborsato.

Saperne di più su Syed

Saperne di più su Syed

  • When did you develop an interest in your chosen field and in private tutoring?

    My fondness for teaching profession has traces at the stage of my schooling: when I and my siblings were used to ask parents about different occupations and professions, so that every one of us can choose a plausible career path, accordingly. I can clearly recall that my father was used to say that though prophets and saints opted quite a few professions, but teaching and health care are always being regarded amongst incredibly noble professions. I can say that the strong literary background of my parents predominantly appreciated my respect for teaching profession.
    For quite some time, in pedagogical sciences it is being preferred that in order to ensure individual attention, small group of students have high efficacy, over large number of students. In recent times, theories of personality development further stress upon individualization. In this context we as academician require to assess personalized needs of students, with great diligence. In one on one coaching I carefully make use of case specific illustrations, examples, choice of analytical tools etc. to ensure in-depth understanding of the subject. If the subject in itself is rather complex, I make sure to simplify things.
    I liked the Superprof. Portal as it gives comprehensive outreach to students, in form of one on one/ group caching and also through online consultation.
  • Tell us more about the subject you teach, the topics you like to discuss with students (and possibly those you like a little less).

    My learning and teaching interests include Quantitative methods: Mathematical modeling; Econometrics; and Statistics, core subjects in Economics such as Microeconomics, Macroeconomics, Mathematical Economics, while heart of my academic proficiency lye in thesis supervision, in domain of Social Sciences and humanities. So far, I have supervised over 141 theses of Honor’s, Master’s and at M.Phil levels.
    Regarding digitalized computational/ analytical skills, I am proficient in using Stata, SPSS, Minitab, Statgraphics, Maple, WinQSB, Nvivo and Turnitin, both in my teaching as well as in my research experience.
  • Did you have any role models; a teacher that inspired you?

    
I can clearly mention that I am providential enough that my father suggested me to opt Economics, Statistics and Mathematics as soon as I completed my schooling, as he viewed these subjects more close to my nature. Throughout my career, whenever my temperament and skillfulness is appreciated by my students or at International forums, I always thanked my late father, for assessing me so well. As I was duly equipped with different aspects of quantitative methods due to my long standing interest, I enjoyed quantitative proficiency not just in my teaching experience but predominately in my research experience as well.
  • What do you think are the qualities required to be a good tutor?

    
A strong background in quantitative skills is a prerequisite for quite some time as there has been an intense use of Descriptive and Inferential Statistics, Econometrics & Regression analysis, Mathematics of chance: Game Theory as well as of mathematics of optimization: Linear/ nonlinear/ integer/ goal programming etc, in academic curricula and in research. Secondly, I feel that a good teacher essentially should have good sense of observational psychology: within a short conversation he/ she should carefully assess personalized needs of the student. And last but not the least, a good communication skill: ability of making simplification; wide choice of vocabulary and an easy going conversation style.
    While tutoring, the timing/ stage of seeking student response/ feedback is always very important: un till I feel that student has grasped something, the feedback of the student is always being invited with a pause, so that he/she can participate effectively, without losing confidence/ faith.
  • Provide a valuable anecdote related to your subject or your days at school.

    At a young age of 24, I was invited as visiting Professor to teach Econometrics to master’s classes. I had to spend days and night before the semester start, to fully grasp the subject as well as to fully absorb lecture contents, as part of my understanding. Getting such a tough assignment at a young age developed my temperament, and in rest of my career this time investment amused me a lot.
  • What were the difficulties or challenges you faced or still facing in your subject?

    I am bit skeptical that in last around one decade or so, due to extensive use of digital/ mobile gadgets and social media, we have witnessed that the ability of students to concentrate on academics has adversely been affected. Simultaneously, the habit of consulting books and libraries also witnessed slackness.

  • Do you have a particular passion? Is it teaching in general or an element of the subject or something completely different?

    
Potentially, I can manage to explain how students can be benefited through digitalization in education, specifically in domain of research. Secondly, I can arrange seminars on the incidence of plagiarism, how its incidence is being detected, how to avoid it naturally, and what legal complications can arise, if its incidence is established.
  • What makes you a Superprof (besides answering this interview questions :-P) ?

    Precisely, I can say that I have sizable experience of teaching in above mentioned subjects; lots of experience as thesis supervisor; have 13 journal publications in the Norwegian Database of Scientific publication (NSD); was invited as International guest at Peradeniya International Economics Research Symposium in 2014; worked as a consultant on two contractual projects; and last but not the least, I have 14 International conference proceedings.
--
--

Altri insegnanti di Economia a Kingston upon Thames

  • Lorenzo

    Pistoia & Via webcam

    5 (121 commenti)
    • 49€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Michele

    Bari & Via webcam

    5 (33 commenti)
    • 22€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Salvatore

    Milano & Via webcam

    5 (74 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Emilio

    Sori & Via webcam

    5 (131 commenti)
    • 22€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Gabriele

    Milano & Via webcam

    5 (41 commenti)
    • 49€/ora
  • Annabel

    Napoli & Via webcam

    5 (31 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Priscilla

    Roma & Via webcam

    4.9 (14 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Pietro

    Milano & Via webcam

    5 (49 commenti)
    • 35€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Constanza

    Rimini & Via webcam

    5 (62 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Federico

    Torino & Via webcam

    5 (43 commenti)
    • 35€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Massimiliano

    Carrara & Via webcam

    5 (152 commenti)
    • 22€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Lamberto

    Milano & Via webcam

    5 (22 commenti)
    • 20€/ora
  • Gianluigi

    Bologna & Via webcam

    5 (42 commenti)
    • 35€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Marco

    Palermo & Via webcam

    5 (14 commenti)
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Caterina

    Roma & Via webcam

    5 (59 commenti)
    • 20€/ora
  • Paolo

    Roma & Via webcam

    4.9 (18 commenti)
    • 22€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Alessandro

    Roma & Via webcam

    5 (20 commenti)
    • 30€/ora
  • BENEDETTA

    San Polo d'Enza & Via webcam

    5 (21 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Francesco

    Roma & Via webcam

    5 (21 commenti)
    • 30€/ora
  • Susanna

    Parma & Via webcam

    5 (19 commenti)
    • 30€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Visualizza gli insegnanti di Economia