Giuseppe - Insegnante di latino - Milano
Giuseppe - Insegnante di latino - Milano

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Giuseppe organizzerà con cura la tua prima lezione di Latino.

Giuseppe

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Giuseppe organizzerà con cura la tua prima lezione di Latino.

  • Tariffa 35€
  • Risposta 1h
  • Allievi

    Numero di studenti che Giuseppe ha seguito da quando è arrivato su Superprof

    50+

    Numero di studenti che Giuseppe ha seguito da quando è arrivato su Superprof

Giuseppe - Insegnante di latino - Milano
  • 5 (57 commenti)

35€/ora

Contattare
  • Latino

Insegnante privato con sei anni di esperienza e master in Inghilterra propone lezioni di latino per liceali

  • Latino

Luogo del corso

Ambasciatore

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Giuseppe organizzerà con cura la tua prima lezione di Latino.

Riguardo Giuseppe

Lavoro da sei anni a tempo pieno come professore privato di latino, greco e italiano. Precedentemente, ho completato un master di due anni a Sheffield, nel Regno Unito, in filosofia politica, dopo essermi laureato a pieni voti in filosofia all'università Vita-Salute San Raffaele. Prima di concentrarmi nello studio della filosofia all'università, eccellevo anche in latino e matematica, vincendo concorsi regionali e nazionali. Durante gli anni di liceo e università, ho assistito colleghi e amici offrendo loro ripetizioni di quasi ogni materia, dal latino alla matematica, dal greco alla storia, sempre con ottimi risultati.

Visualizza più

Riguardo la lezione

  • Tutti i livelli
  • Italiano

Tutte le lingue parlate per il corso :

Italiano

In questi anni ho appreso che tutti i ragazzi possono eccellere in tutte le materie se la loro preparazione di base è solida. Quello che invece viene fatto regolarmente a scuola è far studiare un'unità, fare una verifica su quell'unità e, a prescindere dal risultato di quella verifica, andare avanti all'unità successiva. Questo vuol dire che, se un ragazzo ha delle lacune nella prima unità, se le porterà dietro per tutte quelle successive. Perciò, il mio insegnamento della lingua latina mira a: 1. Concordare un programma entro il quale tutta la teoria fatta sin dall'inizio venga ripresa, studiata e ripassata, così da poterla rievocare in sede di interrogazione o versione con facilità. 2. Semplificare e spiegare ogni argomento di teoria da riprendere finché ogni aspetto, persino il più complicato, non risulti chiaro. 3. Far apprendere ogni argomento di teoria ripreso con una serie di esercizi mirati. 4. Far apprendere come tradurre, attraverso l'apprendimento di un buon metodo d'analisi del testo latino e l'applicazione delle conoscenze teoriche precedentemente riprese. 5. Portare lo studente a vedere i compiti per casa, le interrogazioni e le verifiche come un'opportunità per riprendere argomenti recenti e lontani e per esprimere tutto quello che si conosce piuttosto che come seccature da fare passivamente. Un'accurata e costante ripresa delle basi fa sì che i miei studenti siano in grado di approcciare al meglio nuovi argomenti trattati in classe. Inoltre, il mio insegnamento vuole puntare all'eccellenza. Mira a sviluppare CURIOSITÀ verso tutto ciò che non è ancora chiaro, RIGORE nella ricerca e nell'esposizione di approfondimenti che vadano al di là di quanto fatto in classe e INTUITO derivante da letture, ricerche e discussioni di approfondimento. Questa è la ricetta per superare un debito scolastico o un argomento ostico, ma soprattutto per diventare uno studente che eccelle, in classe e in concorsi.

Visualizza più

Tariffe

Tariffa

  • 35€

Prezzi dei pacchetti

  • 5 h: 175€
  • 10 h: 350€

webcam

  • 35€/ora

Saperne di più su Giuseppe

Saperne di più su Giuseppe

  • Da dove nasce la tua passione per la materia che insegni e per le lezioni private?

    Noi studiamo latino e greco perché sono i padri della nostra lingua, ma anche e soprattutto perché sono lingue estremamente logiche e rigorose. Per capire queste lingue, dobbiamo capirne i meccanismi, e questa è una palestra di prim'ordine, al pari della matematica, per chiunque voglia imparare a pensare in modo logico e rigoroso. D'altra parte, per tradurre bene è necessario fare un lavoro quasi investigativo sul testo originale, riconoscere i mille indizi che ci ha lasciato e spiegarli coerentemente, proprio come un medico deve spiegare tutti i sintomi di un quadro clinico complesso con una diagnosi impeccabile. Ecco, noi oggi non parliamo latino e greco antico, ma studiare queste materie è una palestra per allenare la nostra mente agli studi più impervi, ai compiti più difficili. Da questo modo di vedere queste discipline nasce il mio amore e il mio rispetto per queste lingue e il loro studio.
    Insegnare queste materie è ancora più interessante, in quanto ogni studente ha punti di forza e debolezze unici, ma è ugualmente in grado di eccellere in queste materie, se accompagnato da un insegnante in grado di farlo appassionare e di spronarlo a tirare fuori il meglio di sé. Io ho sempre voluto essere quell'insegnante.
  • Quali sono le tematiche che preferisci trattare con gli allievi? E quali sono quelle che ti piacciono meno?

    Nello studio di queste materie, letteratura e grammatica sono due parti complementari e parimenti entusiasmanti, anche se per motivi diversi. I grandi scrittori latini e greci ci hanno lasciato perle di retorica, filosofia e poesia, che toccano i nostri cuori e fanno riflettere ancora oggi con la stessa forza che avevano quando furono scritti. D'altra parte, c'è una bellezza nascosta nella grammatica latina e greca, che si scopre quando si riesce a unire tutte le conoscenze acquisite e si arriva a una traduzione perfetta.
  • Quali sono i tuoi modelli o punti di riferimento? C'è stato un insegnante o un'opera in particolare che ti hanno segnato e ispirato?

    Nella mia famiglia sono sempre state fatte lezioni private di ogni materia, data la vastità di interessi e conoscenze dei miei genitori e di molti miei parenti, versati in ogni disciplina, dalle lingue straniere alle lingue antiche, dalla matematica alla letteratura italiana e alla storia. Per me è stato bellissimo crescere in un ambiente dove si insegnava e si imparava sempre di tutto. Perciò, i miei primi punti di riferimento sono loro: la loro capacità di spiegare argomenti complessi in modo che siano comprensibili da chiunque e la loro infinita pazienza nell'avere a che fare con studenti di ogni tipo sono un modello per ogni mia lezione. D'altra parte, durante il liceo ho avuto la fortuna di avere a che fare con insegnanti incredibilmente appassionati alla loro materia e che mi hanno stimolato a dare il massimo in mille modi. Senza di loro, non avrei avuto moltissime opportunità di studio, di approfondimento e di crescita. Per questo, loro sono la mia guida nel tirare fuori il massimo da ogni studente.
  • Quali sono, secondo te, le qualità necessarie per essere un buon insegnante o un esperto nel tuo dominio?

    Un buon insegnante di latino e greco deve conoscere la grammatica di queste due lingue e sapere come si traduce dalla lingua antica all'italiano e viceversa. Oltre a questo, deve essere a suo agio con tutti gli autori principali delle letterature antiche e con le loro peculiarità stilistiche e linguistiche. Detto questo, deve anche saper trasmettere queste conoscenze ad ogni tipo di studente, mostrando pazienza e fermezza, competenza e capacità di organizzare un piano di studio efficace e calato sulle esigenze specifiche dello studente.
  • Raccontaci un aneddoto divertente o particolare relativo alla tua formazione o ad una esperienza di lezione!

    Una delle differenze più rimarchevoli tra adulti e ragazzi è la disponibilità ad accettare di essere ignoranti su qualcosa e ad ascoltare qualcun altro che ne sa di più di noi per imparare da lui. Una volta, una mia collega mi invitò a fare lezione di greco a sua figlia quindicenne. La mia stessa collega non aveva mai studiato la materia; quindi, quando arrivai, iniziai a fare lezione alla figlia, senza però congedare la madre. Le chiesi di muovere i primi passi nella comprensione dell'alfabeto greco, nella lettura e nella scrittura, così da dare a lei stessa la possibilità di imparare qualcosa di nuovo e alla figlia la possibilità di insegnarglielo. La lezione fu molto divertente e stimolante, un bel punto di partenza per l'apprendimento di una materia difficile, ma che non deve essere necessariamente noiosa e scolastica.
  • Rassicuraci, anche tu, come tutti noi, hai riscontrato qualche difficoltà a scuola.. ?

    Ebbene sì, più di una! Alla fine del mio primo anno di liceo classico, per esempio, io e i miei compagni di classe facemmo un compito di grammatica greca terribile e io presi un sonoro 4 e mezzo. Ricordo ancora vivamente quanto fossi stato preso alla sprovvista da quel voto e quanto mi bruciasse. Ricordo che rimasi in quello stato di incredulità finché l'insegnante, proprio perché l'intera classe aveva avuto voti molto al di sotto delle aspettative, ci diede la possibilità di fare un'interrogazione che avrebbe fatto media con il voto di quel compito. A quel punto mi riscossi e, dato che mi mancava anche un'ultima interrogazione di greco prima della fine dell'anno scolastico, feci dei conti e, calcolatrice alla mano, conclusi che dovevo prendere 9 in entrambe le interrogazioni, quella di recupero e quella di fine anno, per chiudere l'anno con 8, come volevo. Dopo una settimana, a dir poco intensa, avevo preso entrambi i 9 e stavo aiutando un mio compagno di classe a preparare la sua interrogazione di recupero. Non fu solo in quell'occasione che mi dovetti risollevare da un KO momentaneo per avere i risultati che volevo ottenere. Sono state queste disavventure, però, ad insegnarmi il valore della tenacia e che, se qualcosa non va secondo i tuoi piani, vuole solo dire che bisogna lavorare il doppio per rimediare.
  • Quali sono le tue passioni, oltre alla materia che insegni?

    Difficile avere passioni oltre alle materie che insegno, dato che insegno latino, greco, italiano, storia, filosofia, matematica e logica. Tendenzialmente, se mi appassiono a qualcosa, inizio a studiarla voracemente e, prima o poi, finisco per insegnarla a qualcuno. Nonostante ciò, ho un po' di passioni che non sono legate all'insegnamento: adoro la buona cucina, giocare a basket e guardare gli anime (i cartoni animati giapponesi).
  • Cosa ti rende un grande Superprof (oltre al fatto di aver risposto a questa intervista :-P)?

    Sinceramente non so. Ho avuto la fortuna di avere una buona preparazione scolastica sia liceale che universitaria. Probabilmente, la mia voglia di cimentarmi sempre in qualcosa di nuovo e di migliorare costantemente quello che faccio fa sì che ogni lezione sia migliore della precedente. Tuttavia, ritengo di poter influenzare positivamente i miei studenti perché nella mia vita ho sempre corso per ottenere il massimo, partendo sistematicamente dagli ultimi posti. Non posso dimenticare il mio primo voto di italiano alle medie - poco sufficiente - e il primo voto di italiano al liceo - 6- - e non dimenticherò mai quanto mi sia sentito in difetto rispetto agli altri colleghi universitari del San Raffaele, dove ho potuto conversare con menti brillanti di ogni parte d'Italia, con conoscenze e capacità argomentative al di là di quanto avessi mai visto prima. D'altra parte, queste prime batoste non mi hanno mai scoraggiato e ho sempre chiesto cosa fosse necessario per arrivare alla cima, facendo tutto il lavoro necessario per arrivarci, a prescindere dalle nottate in bianco e dai weekend sui libri.
--
--

Altri insegnanti di Latino a Milano

  • Antimo

    Milano & Via webcam

    5 (14 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Lorenzo

    Milano & Via webcam

    5 (39 commenti)
    • 34€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Giuseppe

    Milano & Via webcam

    4.9 (9 commenti)
    • 24€/ora
  • Maria

    Milano & Via webcam

    4.9 (27 commenti)
    • 34€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Giuseppe

    Milano & Via webcam

    5 (41 commenti)
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Danilo

    Milano & Via webcam

    5 (18 commenti)
    • 25€/ora
  • Riccardo

    Milano & Via webcam

    5 (49 commenti)
    • 25€/ora
  • Francesca

    Milano & Via webcam

    5 (10 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Benedetta

    Milano & Via webcam

    Nuova
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Edoardo

    Milano & Via webcam

    5 (4 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Francesca

    Milano & Via webcam

    5 (3 commenti)
    • 35€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Josiane

    Milano & Via webcam

    Nuova
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Luigi

    Milano & Via webcam

    5 (5 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Caterina

    Milano & Via webcam

    Nuova
    • 18€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Marco

    Milano

    Nuovo
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Anna

    Milano & Via webcam

    5 (2 commenti)
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Emmanuele Ettore

    Milano & Via webcam

    Nuovo
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Maddalena

    Milano & Via webcam

    5 (4 commenti)
    • 30€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Massimo

    Milano & Via webcam

    5 (7 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Andrea

    Milano & Via webcam

    5 (4 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Visualizza gli insegnanti di Latino