Piero - Insegnante di programmazione - Torino
1a lezione offerta
Piero - Insegnante di programmazione - Torino

Il profilo di Piero e i relativi recapiti sono stati verificati dai nostri esperti

Piero

  • Tariffa 30€
  • Risposta 2h
  • Allievi

    Numero di studenti che Piero ha seguito da quando è arrivato su Superprof

    8

    Numero di studenti che Piero ha seguito da quando è arrivato su Superprof

Piero - Insegnante di programmazione - Torino
  • 5 (7 commenti)

30€/ora

1a lezione offerta

Contattare

1a lezione offerta

1a lezione offerta

  • Programmazione
  • Linguaggi informatici
  • Python
  • Intelligenza artificiale
  • MatLab

Intelligenza Artificiale con Python o Matlab, sono un dottorando del Politecnico di Torino - Esperienza nell'ambito Biomedico

  • Programmazione
  • Linguaggi informatici
  • Python
  • Intelligenza artificiale
  • MatLab

Luogo del corso

    • Via webcam
    • A casa tua : spostamento fino a 10 km da Torino

Super insegnante

Piero fa parte dei migliori insegnanti di Programmazione. Profilo certificato, ottimo diploma, rapida organizzazione della prima lezione, ottimi commenti dei suoi allievi!

Riguardo Piero

Ciao! Sono Piero Policastro, un ragazzo appassionato di informatica e biomedica, attualmente dottorando in Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Comunicazioni. Ho conseguito una laurea magistrale sviluppando un framework per il data-cleaning dei dati e l'analisi delle immagini istopatologiche utilizzando il deep learning.
Ho tenuto lezioni come docente esterno e collaboratore didattico, interagendo attivamente con studenti di vari corsi di laurea. Utilizzo esempi concreti e applicazioni reali di Python e MATLAB per rendere le lezioni pratiche e utili.

Visualizza più

Riguardo la lezione

  • Liceo
  • Istituto tecnico-professionali
  • Università
  • +6
  • livelli :

    Liceo

    Istituto tecnico-professionali

    Università

    Formazione per adulti

    per principianti

    intermedio

    Livello avanzato

    altro - per adulti

    per bambini

  • Italiano

Tutte le lingue parlate per il corso :

Italiano

Perché scegliere me come tutor per l'intelligenza artificiale?

- Esperienza Accademica e Ricerca: Ho maturato una solida base teorica e pratica grazie alla mia esperienza accademica e alle ricerche che ho condotto nel campo dell'intelligenza artificiale, del machine learning e dell'elaborazione di segnali biomedici (ad esempio ECG). Questo mi permette di offrire spiegazioni chiare, approfondite e basate su esempi concreti.

- Abilità Didattiche: Grazie al mio ruolo di docente esterno e collaboratore didattico in corsi di laurea magistrale, ho acquisito competenze che mi aiutano a rendere l'apprendimento efficace e interessante. Mi piace costruire un dialogo con gli studenti, adattando il mio metodo in base alle loro necessità e obiettivi.

- Approccio Innovativo e Pratico: Lavoro su progetti avanzati che applicano l'intelligenza artificiale a sfide complesse in ambito biomedico. Porterò questa innovazione nelle lezioni, mostrando come la teoria si traduca in soluzioni reali e utili.

- Versatilità delle Applicazioni: Gli algoritmi di intelligenza artificiale, tra cui modelli come CNN 1D e LSTM, hanno un potenziale enorme in diversi settori, dalla finanza all'IoT e alle previsioni. Voglio trasmetterti una visione ampia, che ti permetta di applicare queste competenze ovunque il tuo interesse ti porti.

Il mio obiettivo è rendere le tue lezioni non solo utili, ma anche stimolanti e coinvolgenti. Credo in un apprendimento che alimenti la curiosità e renda ogni concetto più chiaro, aiutandoti a raggiungere con sicurezza i tuoi traguardi.

Visualizza più

Tariffe

Tariffa

  • 30€

Prezzi dei pacchetti

  • 5 h: 120€
  • 10 h: 200€

webcam

  • 30€/ora

spostamenti

  • + 10€

lezioni offerte

Questa prima lezione offerta con Piero vi permetterà di conoscervi e specificare chiaramente le vostre esigenze per le vostre prossime lezioni.

  • 30min

Saperne di più su Piero

Saperne di più su Piero

  • Quando hai cominciato ad appassionarti all'informatica? Raccontaci la tua prima esperienza con un computer!

    Tutto è iniziato grazie a mio zio. Era il "mago dei computer" di famiglia, e io, affascinato, passavo ore a guardarlo smontare e rimontare PC come se fossero puzzle. Un giorno mi disse: "Dai, provaci tu." Abbiamo costruito insieme il mio primo computer, pezzo dopo pezzo. Poi sono arrivati i primi programmi, il primo codice... e da lì non mi sono più fermato. Ancora oggi porto con me quella stessa curiosità e voglia di esplorare: è lo spirito che cerco di trasmettere ai miei studenti, perché credo che imparare l'informatica possa essere come costruire qualcosa di proprio, da zero. Ed è bellissimo.
  • Qual è l'innovazione tecnologica che ti ha più segnato? E quale sarà, secondo te, quella più importante o sconvolgente in un futuro prossimo?

    Lo smartphone è stata l'innovazione che più mi ha colpito: la possibilità di avere un vero e proprio computer in tasca, accessibile ovunque, è qualcosa che ha rivoluzionato il nostro modo di vivere, imparare e comunicare. All'epoca sembrava fantascienza. Oggi è la normalità. Per il futuro, credo che i nuovi modelli di intelligenza artificiale avranno un impatto ancora più profondo: cambieranno il modo in cui lavoriamo, apprendiamo e affrontiamo problemi complessi. Ecco perché penso che le soft skill come la creatività e la capacità di adattarsi saranno sempre più preziose. Nelle mie lezioni cerco di unire conoscenze tecniche e flessibilità mentale, perché sapersi orientare in un mondo in continua evoluzione è essenziale.
  • Qual è la tua specializzazione? Qual è la sua importanza nel mondo informatico?

    Mi sono specializzato nell'analisi dei segnali biomedici e nell'imaging medico: non semplici numeri o immagini, ma veri e propri racconti sullo stato di salute delle persone. È qui che l'informatica smette di essere solo codice e diventa uno strumento per salvare vite. Questo campo mi affascina perché unisce la logica del computer alla complessità del corpo umano: è il punto d'incontro tra ingegneria e medicina. Per me è fondamentale trasmettere questa passione anche a chi studia: capire come funziona un ECG o come è generata un'immagine a ultrasuoni non è solo un esercizio teorico: è un modo per scoprire come la tecnologia può fare la differenza nella vita reale.
  • Chi preferisci tra Bill gates, Steve Jobs e Mark Zuckerberg? Perché?

    Senza dubbio Steve Jobs. Tra i tre, è quello che ha saputo trasformare la tecnologia in emozione. La sua passione travolgente, la cura maniacale per i dettagli e il desiderio di creare qualcosa di "magico" mi hanno sempre ispirato. Ed è questo approccio che porto anche nelle mie lezioni: non mi limito a spiegare concetti, cerco di trasmettere entusiasmo e far scoprire quanto la creatività è importante anche durante lo studio.
  • Raccontaci un aneddoto divertente o particolare relativo alla tua formazione o ad una esperienza di lezione!

    Una volta avevo organizzato una giornata intensa di consulenze in laboratorio: alcuni tesisti mi avevano chiesto di fare esperimenti per la loro tesi, così per ottimizzare i tempi avevo fissato a rotazione incontri anche con altri studenti e tirocinanti.
    Il piano era semplice: 30 minuti ciascuno, poi via il prossimo. Ma le cose non andarono esattamente così. Dopo ogni consulenza, gli studenti invece di andarsene… restavano! Volevano osservare gli esperimenti degli altri, fare domande, proporre idee. Alla fine, nessuno se n'è più andato: quel pomeriggio si è trasformato spontaneamente in una sorta di mini-lezione collettiva, dove tutti partecipavano, collaboravano, si aiutavano. È stato uno dei momenti più belli e autentici del mio percorso da docente: quando l'apprendimento diventa contagioso, non servono orari.
  • Che cosa diresti ad una persona che sostiene che "l'informatica è una cosa troppo complicata"?

    Lo capisco perfettamente: l'informatica può sembrare un labirinto incomprensibile all'inizio! Succede anche a me quando mi trovo davanti a concetti nuovi. Ma negli anni ho imparato che il segreto è semplice: spezzare un grande problema in piccoli passi. Con il giusto metodo e un po' di pazienza, tutto diventa più chiaro. E proprio questo è quello che faccio con i miei studenti, li aiuto a scoprire che l'informatica può diventare logica, persino divertente. Il primo passo? Non affrontarla da soli.
  • Aiutaci a conoscerti meglio: parlaci delle tue passioni e dei tuoi hobby!

    Lo sport è parte della mia quotidianità. Amo il beach volley e la pallavolo, perché insegnano qualcosa di fondamentale: nessuno vince da solo. Lavorare in squadra, supportarsi a vicenda, reagire agli imprevisti, sono valori essenziali per raggiungere gli obiettivi. E poi c'è la Formula 1: un mix perfetto di tecnologia estrema, precisione e passione pura. Mi affascina come ogni dettaglio conti, e quanto lavoro ci sia dietro ogni secondo guadagnato in pista. È la stessa mentalità che cerco di coltivare nello studio: costanza, curiosità e voglia di superare i propri limiti.
  • Cosa ti rende un vero Superprof, che nessuna Intelligenza Artificiale potrà mai sostituire?

    Ciò che mi rende un vero Superprof è la capacità di ascoltare e comprendere lo studente, non solo sul piano tecnico ma anche umano. Ogni persona ha il proprio ritmo, le proprie insicurezze, i propri momenti di dubbio, ed è fondamentale rispettarli e accoglierli con empatia. Nessuna Intelligenza Artificiale potrà mai cogliere la scintilla negli occhi di uno studente che, finalmente, afferra un concetto e lo sente suo. Ed è proprio questo il motivo per cui amo insegnare. Perché quando spiego un concetto, non sono solo un insegnante: sono una guida e un compagno di percorso.
--
--

Altri insegnanti di Programmazione a Torino

  • Edoardo

    Torino & Via webcam

    5 (43 commenti)
    • 22€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Federico

    Torino & Via webcam

    5 (21 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Alessandro

    Torino & Via webcam

    5 (7 commenti)
    • 27€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Francesco

    Torino & Via webcam

    4.9 (12 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Luca

    Torino & Via webcam

    5 (10 commenti)
    • 35€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Marco

    Torino & Via webcam

    5 (7 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Marco

    Torino & Via webcam

    5 (4 commenti)
    • 15€/ora
  • Nicolò

    Torino & Via webcam

    5 (5 commenti)
    • 20€/ora
  • Lorenzo

    Torino & Via webcam

    Nuovo
    • 35€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Stefano

    Torino & Via webcam

    Nuovo
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Christian

    Torino & Via webcam

    5 (2 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Federico

    Torino & Via webcam

    Nuovo
    • 10€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Nicoló

    Torino & Via webcam

    Nuovo
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Fabio

    Torino & Via webcam

    Nuovo
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Francesco

    Torino & Via webcam

    Nuovo
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Fabio

    Torino

    Nuovo
    • 18€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Isabella

    Torino & Via webcam

    5 (1 commenti)
    • 18€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Jinpachi

    Torino & Via webcam

    Nuovo
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Gabriele

    Torino & Via webcam

    Nuovo
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Romano

    Torino & Via webcam

    5 (7 commenti)
    • 40€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Visualizza gli insegnanti di Programmazione