5 /5
Il voto medio dato ai nostri insegnanti di cinese a Torino è di 5 con più di 42 commenti.
18 €/ora
Le migliori tariffe: il 95% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di cinese a Torino costano 18€.
2 h
Veloci come saette, i nostri insegnanti ti rispondono in 2h.
Dai un'occhiata ai profili di Torino e contatta un insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di cinese a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di cinese per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di cinese e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare dei corsi di cinese a Torino non è mai stato così facile.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli e tutte le insegnanti, tutor, prof, docenti, alle masterclass di Cinese a Torino, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Trova i corsi di cinese a Torino scegliendo tra più di 96 tutor disponibili.
Non aspettare e scegli il o la tutor che più ti ispira. Dove? A Torino!
Per poter fare la scelta giusta, visita i loro annunci.
Su 42 recensioni, gli studenti e le studentesse attribuiscono un voto medio di 5 su cinque.
Il nostro servizio clienti è disponibile per offrirti un rapido sostegno (via telefono o mail cinque giorni su sette) se dovessi incontrare qualsiasi complicanza, o in caso di dubbi per una lezione.
Assolutamente sì! La maggior parte dei nostri (e delle nostre) docenti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via webcam.
Le lezioni online sono meno care rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni di cinese a distanza sono un'eccellente opportunità per continuare a imparare a domicilio.
Il cinese è la lingua più parlata al mondo: saperla parlare rappresenta un enorme vantaggio nel mercato del lavoro, nonché una competenza preziosa a livello personale. Le lezioni di cinese con un o una docente ti permetteranno di progredire in un arco di tempo breve.
Potrai orientarti verso l'insegnante che meglio risponde alle tue esigenze e pianificare di persona o a distanza le lezioni di cinese in completa libertà!
La chat permette di parlare con il o la docente per organizzare i corsi di cinese in modo sicuro.
Il nostro motore di ricerca ti permetterà di trovare la perla rara tra 96 prof di cinese a Torino.
Fai click e lancia la ricerca!
A Torino il costo medio di un corso di cinese è di 18 €.
L’esperienza dei (e delle) docenti, il luogo dove si svolgeranno i corsi (internet o a casa dell'insegnante) e l'offerta e la domanda locali o ancora la frequenza della lezioni e la durata sono fattori che possono influire sul prezzo delle lezioni.
Il 97% dei professori e delle professoresse offrono la prima lezione.
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Cinese di talento!
✅ Tariffa media : | 18€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 2h |
✅ Insegnanti disponibili : | 96 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Montagne, grandi viali alberati e gianduiotti a volontà: ecco cosa vi aspetta nel capoluogo piemontese!
Al di là della sua architettura unica e della sua reputazione di città in cui si vive bene, la città magica è anche un luogo di cultura dove l’educazione è valorizzata e apprezzata. Basti pensare che ci solo, nel sistema scolastico torinese, più di 50.000 insegnanti.
Abituati da secoli alla multiculturalità, i torinesi si appassionano da sempre alle lingue straniere, che sia per gli studi o più semplicemente per scoprire nuove culture.
Al posto dell’inglese o dello spagnolo, perché non studiare la lingua di Confucio?
Scoprite i migliori consigli per imparare la lingua cinese a Torino!
Se avete la fortuna di abitare nella città magica, sapete senza dubbio che la comunità asiatica è molto presente.
Nel capoluogo torinese, esistono diversi organismi il cui obiettivo principale è di incoraggiare i rapporti italo-cinesi. Ad esempio, gli italofoni possono aderire all’ANGI, l’associazione Nuova Generazione Italo-Cinese, all’associazione socio-culturale italo-cinese Zhisong o rivolgersi al Centroriente, il Centro interculturale della città di Torino.
Se parlate cinese, vi risulterà ancor più semplice comunicare con i cittadini di origine cinese!
A Torino, la comunità cinese è particolarmente attiva.
Tutti gli anni, il Dong Film Festival porta nel capoluogo piemontese una rassegna di film cinesi di nuova generazione, spesso sconosciuti al pubblico italiano, che permettono di avere uno sguardo nuovo su un paese che spesso conosciamo male.
Il festival si tiene in collaborazione con l’associazione ANGI, il Cinema Massimo di Torino e l’istituto Confucio dell’università di Milano.
Torino è in effetti la quarta città italiana per numero di membri della comunità cinese, che conta nel capoluogo piemontese ben 7.560 membri. Un buon vivaio di potenziali insegnanti di cinese insomma, e una comunità molto attiva dal punto di vista culturale e di scambio!
Nella città della celebre Juventus, potete imparare il cinese durante il vostro percorso scolastico. Senza costi supplementari, alcune scuole offrono l’opzione «cinese» nella loro offerta formativa di lingue straniere, un’occasione d’oro per i ragazzi che vogliono scoprire la cultura asiatica.
Imparare la lingua e la cultura cinese, l’espressione orale o ancora migliorare la propria comprensione orale in cinese può rivelarsi particolarmente benefico per i propri studi. In effetti, è possibile scegliere il cinese come materia ufficiale alla maturità e, studiandolo bene, servirsene per aumentare la propria media!
Ecco una piccola lista degli stabilimenti scolastici che collaborano con l’Istituto Confucio per promuovere la lingua e la cultura cinese:
Non accontentandosi di una semplice iniziazione al cinese, certi studenti torinesi desiderano proseguire i loro studi di cinese anche dopo la maturità. All’Università degli studi di Torino, gli studenti possono fare una triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell’Africa, e i più volenterosi possono continuare a studiare cinese anche durante la laurea specialistica.
Anche gli studenti che seguono altri corsi di laurea possono iscriversi ad un corso cinese, scegliendolo come materia facoltativa.
Insomma, gli studenti torinesi hanno solo l’imbarazzo della scelta: numerosissimi sono infatti i corsi cinese gratuiti tenuti da insegnanti riconosciuti dal ministero della Pubblica Istruzione.
Se volete imparare il mandarino o il cantonese, potete anche scegliere di rivolgervi alle scuole di lingua. Queste strutture a pagamento sono riconosciute per la loro serietà e per la qualità delle loro lezioni.
Troverete facilmente pane per i vostri denti, poiché le scuole di lingue vive torinesi sono molto attive nella città, in particolare grazie al dinamismo della comunità asiatica di Torino!
Aperti ai bambini, agli studenti e agli adulti, gli istituti linguistici propongono corsi di lingua per tutti i livelli, dal semplice principiante agli studenti più esperti.
Studio dei sinogrammi, trascrizione fonetica, scrittura cinese o ancora studio del dizionario cinese: ecco tanti dei corsi proposti dalle scuole di lingua torinesi. Gli istituti di lingue propongono anche lezioni cinese individuali, stage intensivi o corsi intensivi di cinese di corta durata.
Purtroppo, il prezzo di una lezione cinese negli istituti di lingua è abbastanza elevato: per ridurre la frequenza delle lezioni e quindi i costi, l’allievo può, ad esempio, ripassare la fonetica cinese grazie ai corsi di cinese online o alle applicazioni per imparare le lingue (come Babbel).
Affidatevi agli esperti linguisti laureati delle scuole piemontesi!
È possibile rivolgersi ad un’associazione per parlare cinese in Piemonte?
Nella città magica, le associazioni fanno un eccellente lavoro in termini di educazione: non importa la vostra età o la vostra classe sociale, potrete prendere lezioni di cinese a prezzo ridotto! L’obiettivo di un’associazione linguistica è prima di tutto di mettere in relazione gli italofoni e i sinofoni. Discutendo con i torinesi di origine cinese, lo studente e la studentessa potranno imparare a parlare con l’accento cinese e a pronunciare le parole cinesi correttamente.
Niente di meglio dei corsi nelle associazioni per imparare a leggere e scrivere come un madrelingua!
Piccola precisazione: alcuni professori di cinese nelle associazioni torinesi propongono di prepararvi all’HSK, l’equivalente del TOEFL o del TOEIC per la lingua cinese — ideale per certificare il vostro livello di cinese sul vostro CV!
Inoltre, alcune associazioni di cultura cinese propongono annualmente un viaggio in Cina per immergersi nella cultura cinese e realizzare uno scambio linguistico con un partner cinese. Un’occasione perfetta per imparare la lingua visitando al contempo Pechino (Beijing), Taiwan o Shangai.
Che sia per imparare il francese, il tedesco o il giapponese, i corsi privati sono la soluzione ideale!
Il lato pratico? Potete imparare una lingua straniera da casa vostra, poiché i professori privati si spostano direttamente a casa dell’alunno. Dal livello principiante al livello avanzato, i professori di corsi privati di cinese si adattano agli studenti e propongono lezioni pedagogiche per imparare il cantonese e i segni cinesi.
Per trovare un professore di cinese a Torino, gli studenti possono rivolgersi ai piccoli annunci online, alle agenzie private o al passaparola nelle scuole di lingua.
Con un insegnante cinese a domicilio, potrete studiare aspetti quali:
Su Superprof, sono ben 31 i professori di cinese che vi aspettano per condividere la loro passione, per un prezzo medio di soli 17€ per un’ora di lezione di cinese!
Che abitiate in Centro, a San Donato o a Mirafiori, troverete di certo l’insegnante più adatto a voi. Sui loro profili di Superprof, i nostri insegnanti indicano le loro disponibilità, il livello del corso, il contenuto e anche i loro titoli di studio in rapporto con la materia insegnata.
Piccolo consiglio per trovare il corso più adatto alle vostre esigenze: fate un test per valutare il vostro livello di cinese grazie ad un’applicazione gratuita come ASK. Lo studente potrà allora definire i suoi obiettivi e cominciare il suo apprendimento della lingua cinese più rapidamente.
Cosa aspettate a diventare esperti di lingua cinese grazie ai corsi privati?
Jiaqi
Insegnante di cinese
Puntualissima e molto simpatica. Ha insegnato al mio bimbo di 4 anni usando il gioco. Lezione perfetta.
Andreea emanuela, 7 mesi fa
Monia
Insegnante di cinese
Monia sta dando lezioni di cinese a mia figlia di 8 anni. La bambina ha imparato già tanto e si diverte! Non è affatto facile insegnare a una bambina così piccola. Inoltre è disponibile, ha risposto alla richiesta subito e si è organizzata per...
Rosaclara, Un anno fa
Armando
Insegnante di cinese
Armando è molto preparato, professionale e gentile. Il suo metodo d'insegnamento è efficace e facile da ricavarne insegnamenti.
Filippo, 2 anni fa
Noemi
Insegnante di cinese
Insegnante molto preparata ed organizzata. Attenta alle attitudini dell’alunno è riuscita in poche lezioni a dare un senso logico ed impostare un metodo di studio per una materia da vería complessa. Consigliatissima.
Gabriella, 4 anni fa
Xing
Insegnante di cinese
Professionale e preparata, mi sono subito sentita a mio agio con Xing!
Corinna, 5 anni fa
Valeria
Insegnante di cinese
Valeria è molto preparata, si è dimostrata inoltre estremamente disponibile e gentile.
Maria, Più di 5 anni fa